Anche chi ci conosce sin dai primi articoli non ha mai potuto vedere come sia a me che a Robert, ci "tremino letteralmente i tasti" quando si discute insieme di quale orologio ci piacerrebbe scrivere; sia mai possedere... Da sempre però ci siamo trovati d'accordo nell'ammirare la fantasia orologiera fatta poi realtà di Carlo Ferrara. Nel 1991, se … [Leggi di più...]
Tour de l’Ile:”ma come sei complicato…”
Chissà se 253 anni fa alla Vacheron Constantin avrebbero immaginato di detenere ancora il primato del più complicato orologio al polso del mondo... Io penso di si. Si nasce manifattura, difficilmente lo si diventa. Così come la Patek Philippe lo è per i segnatempo da tasca con il Calibro 89 avente 33 complicazioni, il Tour de l'Ile lo è per quelli da … [Leggi di più...]
Chi ha inventato il cronografo rattrapante? Perrelet
Molti appassionati sanno che Abraham-Louis Perrelet nato nel 1729 a Le Locle, tempio della orologeria nelle valli dello Jura, fu l'inventore "nientepocodimeno" che del primo orologio da tasca che si ricaricava da solo, con il movimento di una breve camminata e per un'autonomia di ben 8 giorni! Costui inventò l'orologio automatico, una non immediata … [Leggi di più...]
Patek Philippe Sky Moon Tourbillon: I due volti della perfezione
Come ci si trova spesso a vedere un bel film più di una volta, così riscrivere due righe su un Patek Philippe, mi sembra cosa buona e giusta anche a 7 anni dalla sua comparsa (ndr questo post è stato scritto il 26 maggio 2008). Sky Moon Tourbillon, con questa creazione così chiamata la casa ginevrina mostra metaforicamente due volti, entrambi complicati … [Leggi di più...]
Familiarizziamo con le sigle: cronografo certificato C.O.S.C.
Chissà quante volte, si è letto o sentito nominare questa sigla che è l'acronimo di: Contròle Officiel Suisse des Chronomètres. E' il più famoso degli enti svizzeri in grado di controllare, certificare e rilasciare un certificato sulla precisione degli orologi. Non tutti sanno però che lo scarto massimo ammesso e dell'ordine dei -4/+6 secondi al giorno. Di … [Leggi di più...]
Un codice Rolex identifica la nazione per cui ogni singolo orologio è stato costruito
Pochi sanno che ogni Rolex costruito ha un codice a 3 cifre riportato sulla garanzia che mostra per quale 'mercato' è stato destinato ed è stato inviato dopo la sua produzione in Svizzera. Sebbene le differenze tra gli orologi meccanici di diversi codici di paese non sono noti, e probabilmente ancora non esistano, ci sono alcune ragioni per cui può essere … [Leggi di più...]
MeisterSinger Unomatik – Una lancetta sola, un orologio per pochi (ritardatari?)
Difficilmente daremmo un'appuntamento alle 7 e 11 o alle 19 e 23... Forse speculando anche su questo MeisterSinger ha creato un orologio molto originale che legge il tempo con una sola lancetta: quella dei minuti. Il risultato è senz'altro quello di un aspetto molto pulito. La grafica del quadrante è stata modificata per consentire una lettura più … [Leggi di più...]
Rolex Oysterquartz, un esempio di stile incompreso
Oggi facciamo un tuffo nel passato con un Rolex Oysterquartz Ref. 17000 con raro quadrante nero, oramai neanche tanto recente, per ricordare come quarant'anni fa il quarzo dettava legge anche tra i marchi prestigiosi. Persino Patek Philippe aveva adottato movimenti elettronici in parecchi suoi modelli!!! Da Audemars Piguet passando per Jaeger-LeCoultre, e … [Leggi di più...]
Omega Speedmaster 321: primo giallo sulla luna?
Uno degli orologi che mi sta più (al polso...) caro, è senz'altro il Moon Watch. Fa parte di una ristretta cerchia di segnatempo, come gli amici, che NON si può oramai più migliorare tanta è la perfezione raggiunta negli anni. Ecco un esempio di un vissuto - ma originale e completo 105.012 Ma oltre alla famosa storia o leggenda che tutti conosciamo circa i … [Leggi di più...]