Con Questo Ball Automatico ti Immergi e Controlli le Maree

Con un solo orologio meccanico quest’estate potrai immergerti, tenere sotto controllo le fasi lunari e osservare le maree

di Davide Colombo 3 MIN LETTURA

 

2

di Davide Colombo 3 MIN LETTURA

 

2

Ball Engineer Hydrocarbon Moon Navigator

La marea è un fenomeno costituito da un regolare innalzamento e abbassamento delle masse d’acqua ed è causata dalla forza d’attrazione esercitata dalla luna e dal sole e dalla rotazione della terra e il Ball Engineer Hydrocarbon Moon Navigator le traccia con disinvoltura.

Quando il sole, la luna e la terra sono allineati, viene esercitata una forza maggiore, in quanto la spinta gravitazionale del sole va ad incrementare quella della luna. Il ciclo delle maree si verifica approssimativamente due volte al giorno, mediamente ogni 12 ore.

Recensione Ball Engineer Hydrocarbon Moon Navigator

Il nuovo Engineer Hydrocarbon Moon Navigator permette di seguire l’andamento delle maree in un periodo di 14 giorni, calibrando le indicazioni con l’ausilio della lunetta esterna e interna. Una volta regolato, sarà possibile tenere sotto controllo l’orario dell’alta e della bassa marea.

Ball Engineer Hydrocarbon Moon Navigator vista laterale

Siccome le maree sono direttamente correlate alla luna, il quadrante dell’ Engineer Hydrocarbon Moon Navigator è caratterizzato da un display indicante le fasi lunari.

La luna iridescente e illuminata grazie al gas contenuto all’interno dei micro-tubi, segue le diverse fasi lunari mostrando che la luna piena si presenta una volta ogni 28 giorni. Quest’indicazione rende più precise le forze della marea, considerando che durante la luna piena o nuova la portata dell’acqua è variata.

Leggibilità e Caratteristiche

Gli orologi Ball sono famosi per la loro leggibilità in ogni condizione di luce.

Per assicurare una chiara interpretazione, anche nelle situazioni di totale oscurità, sono stati inseriti 36 micro-tubi contenenti gas H3 all’interno degli indici, delle lancette delle ore e dei minuti, e nel display delle fasi lunari.

Ball Engineer Hydrocarbon Moon Navigator indicatore bassa e alta marea

Questa tecnologia svizzera all’avanguardia non richiede fonti di energia esterne ed è di circa cento volte più luminosa rispetto a quelle convenzionali utilizzate normalmente nel mondo dell’orologeria.

Inoltre questo segnatempo con cassa da 42 mm e bracciale in acciaio ha una resistenza agli shock di 7.500 Gs, è impermeabile fino a 120m ed è equipaggiato con un sofisticato sistema di protezione della corona brevettato.

A muoverlo è il calibro automatico BALL RR1801, movimento automatico su base ETA 2836-2 – un 2836 modificato con 38 ore di riserva di carica standard ma con un modulo delle fasi lunari.

Ball Engineer Hydrocarbon Moon Navigator quadrante nero

L’apposito indicatore dell’alta e della bassa marea che si esprime in un periodo di due settimane è illuminato con SuperLuminova

Prezzo

2.501 Euro.

Opinioni

Ball è un marchio americano con sede in Svizzera a La Chaux-de-Fonds. Fondato nel 1891, il marchio è da sempre legato a doppio filo alla storia della ferrovia americana.

Engineer Hydrocarbon Moon Navigator è un orologio per me molto piacevole e sportivo. É un daily driver che con la particolarità del controllo delle maree non mancherà certo di incuriosire chiunque lo veda al tuo polso.

Al solito la tua opinione è sempre molto gradita.

Lasciala qui sotto.

SCOPRI DI PIÚ

 

Commenti

  1. Ciao Davide
    Questo modello di Ball mi mancava…
    Potrà piacere o no, in ogni caso Ball ha avuto una bella idea con questo progetto.
    Mi piace l’indicazione lunare, con il disco nero (come il dial) che copre/scopre la luna. Poi in visione notturna la luna è uno spettacolo.
    Brava Ball.

    1. Si, Ball anche se da noi non è molto conosciuto è un marchio che può vantare una storia interessante e come dici tu questo pezzo è un bel progetto! Anche il prezzo è abbastanza invitante, hanno anche una sede italiana. Grazie per il commento Lorenz!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest