Bulova Jet Star: Un Colorato Viaggio Negli Anni ’70

La riedizione di un famoso orologio del 1973 alimentato dal movimento Precisionist di proprietà Bulova

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

6

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

6

orologi Bulova Jet Star

È arrivata l’ora vintage 2023 anche per Bulova! Un tuffo negli enormi archivi di New York ed ecco tra spiegazzati e impolverati disegni emergere l’idea di riportare in vita un modello iconico dell’epoca: il Jet Star del 1973. Mi piace immaginare che questa riedizione sia venuta al mondo così: quell’orologio ai suoi tempi aveva fatto furore.

Oggi il marchio americano reinterpreta quello storico segnatempo in alcune varianti fedeli all’estetica originale ma con all’interno una tecnologia moderna. La cassa dalle nostalgiche linee anni ’70 racchiude ora un sofisticato movimento al quarzo high-tech.

1973 pubblicità Bulova Jet Star
1973 pubblicità Bulova Jet Star – Courtesy @ Bulova.it

Tra richiami rétro e dettagli odierni, i nuovi Jet Star sono un ponte tra il passato e il presente di Bulova. Un tuffo romantico ma con un piede nel futuro, e il tutto a un prezzo più che allettante. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo affascinante revival vintage.

La storia del Jet Star originale

Il Jet Star è parte importante della storia di Bulova. Quel modello debuttò nel 1973, in piena epoca flower power dal marchio cui emblema oggi è un diapason per ricordare il suo ruolo di pioniere nei segnatempo con movimenti elettrici. L’estetica colorata e vistosa dei Jet Star poi rispecchiava perfettamente lo spirito di quegli anni.

Bulova Jet Star originale 1973
Bulova Jet Star originale 1973 – Courtesy @ Bulova.it

La cassa a forma di tartaruga e le tonalità accese dei quadranti degradé lo rendevano molto riconoscibile. I modelli originali erano animati da movimenti automatici svizzeri e proposti con quadrante color burro, marrone, argento o grigio. Era un orologio che seguiva le tendenze di quel periodo.

Le Reinterpretazioni Jet Star Contemporanee

A 50 anni dal suo debutto, il Jet Star ritorna con un fascino ritrovato, molto ispirato dal modello originale caratterizzato però da un’anima moderna.

Orologi Bulova Jet Star 2023 con bracciale

La serie offre quattro varianti, ognuna con un suo stile. Le prime due versioni sono un omaggio all’acciaio, sia per la cassa che per il bracciale, e si differenziano tra loro per i quadranti: uno sfuma dal nero al rosso merlot, mentre l’altro si distingue per gli indici dorati su uno sfondo nero profondo.

Il terzo modello, forse il più sciccoso, mostra un quadrante che vira dal nero al bianco, incorniciato da una cassa in acciaio lucido e abbinato a un cinturino in pelle nera assicurato al polso da una classica fibbia ardiglione.

orologio Bulova Jet Star cinturino

La quarta creazione è una versione in edizione limitata con una cassa e bracciale in acciaio. Questo lotto è presentato in uno speciale cofanetto numerato. All’interno, si trova un secondo cinturino in pelle blu, evidenziato da impunture rosse in contrasto che richiamano la bandiera americana. Il quadrante argento, rifinito con effetto soleil, è completato da un rehaut in tonalità blu e rosso, con lancette e indici in un rosso vivace. Questa versione è limitata a 7.300 esemplari in tutto il mondo, con sole 150 unità disponibili in Italia.

orologio Bulova Jet Star edizione limitata

Ogni referenza è dotata di un cristallo di zaffiro convesso con trattamento antiriflesso e di un trattamento luminoso sulle lancette e sugli indici delle ore. Tra le funzioni c’è anche un datario posizionato alle 3 e l’impermeabilità offre una protezione fino a 50 metri. La versatilità d’uso si nota anche per i bracciali e i cinturini facilmente intercambiabili grazie a un sistema di sgancio rapido.

Dettagli Fedeli All’Originale

Bulova Jet Star ambientazione anni '70

Nonostante gli aggiornamenti, il design rimanda all’estetica del modello originale. La cassa a tartaruga è stata riproporzionata a 40mm di diametro ma mantiene le sue linee genuine. Lancette e indici applicati replicano quelli dell’epoca, così come i bracciali integrati.

Movimento al Quarzo Hi-Tech

Il movimento High Precision – 262.144 Hz (esclusivo Bulova) – nasce nella sua prima realizzazione nel 2010. La sua caratteristica era di essere “l’orologio più preciso al mondo con una lancetta dei secondi che si muove in continuo”.

Il funzionamento si basa su un oscillatore a forma di diapason a 3 punte, che permette una frequenza di vibrazione di 262 kHz, 8 volte superiore a quella di un quarzo standard (a due punte) che vibra a 32.768 Hz.

movimento Jet Star calibro Bulova 8136

In termini pratici si ha una precisione di marcia nella misura di uno scarto di +/- 5 secondi al mese (i normali quarzi hanno una precisione di circa +/- 15 secondi al mese).

Oltre alla precisione anche la vista è appagata grazie al movimento in continuo della lancetta dei secondi (batte 16 volte al secondo) che si comporta come quella di un orologio meccanico. Molti, di questo movimento ameranno proprio che pur essendo al quarzo quella sfera restituisce l’effetto di un orologio meccanico, e di andarne fieri per quella scritta “262 Khz” che apparendo sul quadrante non nasconde la sua natura elettronica.

Prezzi e disponibilità

Il Bulova Jet Star ha un prezzo di €429 per i modelli con bracciale e €399 con cinturino, mentre la versione limitata costa €499.

Un revival dal gusto retrò proposto a un costo ragionevole, alla portata di tutti – appassionati e non – che cercano un pezzo diverso da quelli che occupano lo stesso segmento di mercato. I nuovi Jet Star sono disponibili sul sito ufficiale Bulova e presso i rivenditori autorizzati.

Opinioni

Il Bulova Jet Star è un ottimo esempio di come rivisitare un’icona del passato in chiave moderna.

È il risultato di un’abile combinazione tra il design di un’era che alcuni che stanno leggendo ricordano bene per averla vissuta e il progresso tecnologico. Le sue linee non tramonteranno mai.

Bulova Jet Star foto lifestyle

Questo revival, che si preannuncia interessante per gli amanti del retrò, catturerà anche l’interesse di coloro che cercano un orologio di marca a un prezzo ragionevole. Per saperne di più visita il sito web bulova.it

Cosa ne pensi degli orologi degli anni ’70 e di questa moderna reinterpretazione? Fai conoscere a tutti le tue impressioni in un commento.

 

 

 

Commenti

  1. Dopo il Lunar Pilot un’altra ottima proposta intrigante e di prezzo accessibile.
    Lo acquisterò.
    Basilio
    PS. Il mio marchio preferito è Glashutte ma purtroppo inarrivabile per le mie tasche.

    1. Grazie per il commento! Mai dire mai.. 🙂 Intanto potresti deliziarti con qualche GUB. Essendo stati costruiti quando il marchio operava sotto la morsa del regime, non sono rifiniti come i modelli di oggi, ma ci sono pezzi molto interessanti e abbordabili. Poi un giorno…

  2. Sono in attesa che mi arrivi, ho scelto quello che è anche a mio parere , il più sciccoso.
    Bello da vedersi e mi riporta agli anni del liceo.

  3. Buongiorno Massimo
    Molto interessanti i nuovi modelli proposti da Bulova
    Però se devo essere sincero, il fascino dell’originale (Bulova Jet Star originale 1973) è inimitabile.
    Peccato che quando ripropongono modelli storici (non parlo solo di Bulova, ma è una tendenza di tutte le case), i nuovi modelli non hanno lo stesso fascino del passato.
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest