Questo FP Journe Tourbillon Souverain Vertical è… Incredibile

Per il ventesimo del Tourbillon Souverain François-Paul Journe realizza una versione speciale con tourbillon verticale

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

2

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

2

FP Journe Tourbillon Souverain Vertical

Per celebrare il 20° anniversario del suo celebre Tourbillon Souverain François-Paul Journe ha presentato a inizio anno un modello speciale con gabbia del tourbillon in verticale invece della classica posizionata sul piano del quadrante.

Il motivo di questa scelta tecnica è che secondo il maestro la gabbia che grazie a un giunto cardanico rimane sempre in verticale rilascia solo oscillazioni isocrone.

Ma non è finita qui.

Il tourbillon che compie un giro intero in 30 secondi è munito di un remontoir d’égalité (antico meccanismo di forza costante) che di conseguenza genera gli affascinati secondi morti, così chiamati perché saltano morendo e risorgendo ogni volta.

Tourbillon Souverain Vertical fronte retro

REMONTOIR D’ÉGALITÉ

Molto tempo fa scrissi un inciso su questo fine dispositivo prendendo in prestito proprio le parole dell’orologiaio nato a Marsiglia.

Ma cos’è il remontoir d’égalité? È un dispositivo indipendente che in periodi di tempo brevissimi carica le molle dei bariletti in modo che allo scappamento arrivi sempre energia costante così da garantire a tutto il sistema che regola il tempo un’elevata precisione.

quadrante Tourbillon Souverain Vertical

I primi si videro nel XVII secolo come conseguenza dell’invenzione della molla a spirale e il pendolo per mano dell’olandese Christiaan Huygens. L’Età dei Lumi e l’arrivo dei precisissimi cronometri da marina per determinare la longitudine segnò uno dei periodi d’oro per questa brillante invenzione.

Ma il remontoir d’égalité toccò il massimo alla fine del XIX secolo nei grandi orologi da campanile. Difatti il recente orologio da polso 1941 Remontoire dei fratelli Grönefeld si ispira proprio a quello nel villaggio di Ansten (NL) dove Royal Eijsbouts vi montò nel 1913 un meccanismo a remontoir.

Poi buio completo sino a quando alla fine del ‘900 quando il grande George Daniels ne montò uno nel suo strepitoso orologio da tasca Space Traveller, e il celebre Anthony Randall lo piazzò in un segnatempo che riprendeva il funzionamento del cronometro H4 di John Harrison.

François-Paul Journe che adorava il maestro dell’Isola di Man piazzò per la prima volta un remontoir nella sua pendoletta simpatique e nel 1999 lo implementò nel Tourbillon Souverain.

SECONDI MORTI

Qui a Orologi di Classe abbiamo parlato molto approfonditamente di questa complicazione.

Nel 1675 quando la misurazione delle sole ore e minuti sembrava non bastare più l’astronomo Richard Townely ebbe l’intuizione di fermare la lancetta prima di indicare il secondo successivo con l’invenzione del deadbeat escapement (altrimenti chiamato “scappamento a riposo”).

In pratica il suo meccanismo prevedeva di arrestare lo scappamento tra un secondo e l’altro, e così la lancetta ad esso collegata in modo che sarebbe risultato molto più facile riuscire a contarli. Erano così nati i primi veri secondi morti della storia, la complicazione antesignana del cronografo.

movimento Tourbillon Souverain Vertical

Inserire questa curiosa rappresentazione dei secondi in un orologio a pendolo è abbastanza scontato in quanto con le due semi oscillazioni al secondo del movimento pari a una frequenza di 1 Hz anche qui basta collegare una lancetta sul sistema di oscillazione.

In un orologio da polso dove lo scappamento oscilla tra 2,5 Hz a 4 Hz è invece necessario creare un treno supplementare e indipendente per demoltiplicare le alternanze a 1 Hz e ottenere così i secondi che scattano uno ad uno.

Ma nel Tourbillon Souverain Vertical i secondi morti sono invece collegati su una ruota del remontoir d’égalité: è una fortuna averlo perchè uno tra i ruotismi che lo costituiscono scatta 60 volte al minuto! Questo spiega perché all’inizio ho scritto che essi sono una conseguenza del meccanismo di forza costante.

L’OROLOGIO

Imbarazzanti le finiture del movimento che com’è di prassi in un F.P. Journe del genere è interamente realizzato in oro 18 k. È persino stato previsto un anello sui cui la luce riflettendovi dirige un fascio sul tourbillon. Un secondo riflettore è stato creato sul lato del movimento per lasciar filtrare la luce anche intorno alla gabbia.

dettaglio Tourbillon Souverain Vertical

La cassa che misura 42 mm è disponibile sia in oro rosso 6N 18k sia in platino. Il quadrante è costituito da un grande ponte del movimento in oro rosa 4N inciso a guilloché con decorazione Clous de Paris.

Il Tourbillon Souverain Vertical ha un prezzo di € 248.836 (oro rosso) e € 252.793 (platino), per approfondimenti visita il sito www.fpjourne.com.

SCHEDA TECNICA

  • Cassa: In platino PT 950 o in oro 6N 18 carati – 42,0 mm x 13,60 mm .
  • Quadrante: blu galvanico con indici in oro bianco applicati
  • Movimento: Calibro 1519 a carica manuale, 80 ore riserva di carica – tourbillon verticale a 30 secondi, remontoir d’égalité, secondi morti, gabbia del tourbillon in verticale.
  • Indicazioni: Ore e minuti alle 3, piccoli secondi alle 6, riserva di carica alle 12, tourbillon verticale alle 9.
  • Cinturino: cinturino in alligatore.
  • Prezzo: € 248.836 (oro rosso) e € 252.793 (platino).

 

Commenti

  1. Questo,caro Massimo,è un pezzo pazzesco proprio perché riunisce il tourbillon, il remontoir d’egalite e i secondi morti. Pensando che è realizzato dal maestro FpJ aumenta il suo fascino esponenzialmente. Anche il prezzo non lo considero esagerato (per quanto molto molto elevato) se vado a vedere alcuni pezzi di Richard Mille o un Ripetizione Minuti di Vacheron Costantin. Espressione massima della VERA OROLOGERIA. Il remontoir d’egalite è una complicazione fantastica e ,se ben ricordo, che i fratelli Gronefeld ne realizzino una fantastica. Un viaggio a Ginevra varrebbe solo per andare a vedere l’atelier di Journe e magari questo pezzo incredibile.

    1. Grazie per il commento Marco! 😉 Sono d’accordissimo: per essere un Journe e con le finezze che hai ricordato il prezzo è davvero interessante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest