OMG! Girard-Perregaux Minute Repeater Tri-Axial Tourbillon

Mettere assieme a un tourbillon a tre assi la riproduzione sonora del tempo è entrare a pieni meriti in zona orologiera Oh My God! il Girard-Perregaux Minute Repeater Tri-Axial Tourbillon è uno dei pezzi più complicati apparsi al SIHH 2018.

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

2

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

2

Girard-Perregaux Minute Repeater Tri-Axial Tourbillon

Mettere assieme a un tourbillon Tri-Axial la riproduzione sonora del tempo è entrare a pieni meriti in zona orologiera Oh My God! Lui esiste davvero e è stato presentato al SIHH 2018: si chiama Girard-Perregaux Girard-Perregaux Minute Repeater Tri-Axial Tourbillon.

Periodicamente i grandi marchi tradizionali come Girard-Perregaux, fanno vedere i muscoli e di fianco alle loro già complicate collezioni tirano fuori dal cappello un jolly. Presentato la prima volta nel 2014, dopo qualche variante che si differenzia più che altro per i diversi metalli preziosi della cassa, a La Chaux-de-Fonds il meccanismo che regola la frequenza roteando su tre assi incontra la magica complicazione della ripetizione minuti in una cassa da 48 mm di titanio per – come dicono in manifattura– esaltare la purezza del suono.

Che cos’è un tourbillon Tri-Axial?

Prima di tutto un’eccellenza orologiera. Inventato negli anni ’80 da Richard Good, primo orologiaio a crearne uno in una pendoletta da viaggio, il tourbillon triassiale è stato inserito per la prima volta in un orologio da polso dall’orologiaio indipendente Thomas Prescher che lo presentò nel 2003 a Baselworld nella famosa collezione Trilogy, un set di tre orologi formati da un tourbillon volante, un doppio tourbillon, e il leggendario Triple Axis Tourbillon Regulator.

Girard-Perregaux Tri-Axial

Il Tri-Axial di Girard-Perregaux è un’interpretazione molto originale del meccanismo regolatore che ruota su tre assi. La gabbia in sé ruota in sessanta secondi ed è inserita al culmine di un braccio che ruota su un secondo asse impiegandoci trenta secondi. Entrambi i meccanismi sono inseriti all’interno di un terzo asse che per compiere un’intera evoluzione ci impiega due minuti. Il diametro totale del meccanismo tri-assiale sfiora i 15 mm.

Il Ripetizione Minuti Tri-Axial Tourbillon

L’arrivo della ripetizione minuti ha costretto gli orologiai Girard-Perregaux non solo a ottimizzare gli spazi ma, per rinunciare al quadrante con l’obiettivo di mostrare l’affascinante cinetismo del Tri-Axial Tourbillon e dei meccanismi della complicazione sonora, anche la visualizzazione delle ore è stata modificata. Ora due contatori a ore 9 e ore 3 visualizzano rispettivamente le ore e i minuti su due anelli di zaffiro. Per ottenere un suono cristallino la parte interna della cassa in titanio grado 5 ha richiesto più cure che all’esterno.

Leggi anche: Che Cos’è Un Ripetizione Minuti? Ascolta Il Tuo Orologio

Con gli accorgimenti presi la Maison assicura che l’onda acustica può diffondersi in maniera ottimale dalla parte posteriore del timbro (la molla su cui quando i martelletti battono genera le note) alla platina, e proseguendo così verso l’esterno dell’orologio. Guarda il video ufficiale.

Per liberare il maggiore spazio possibile, e consentire così alla ripetizione di trovare posto sulla metà della superficie superiore del disco normalmente occupato dal quadrante, i maestri della manifattura Girard-Perregaux hanno sviluppato il meccanismo in due parti disposte in sequenza e unite da un lungo ponte che si estende nel prolungamento della corona di carica.

Questo componente con finitura satinata in lunghezza e gli spigoli smussati a mano riprende la forma dei ponti a freccia di “Esmeralda” che altri non è se non il famosissimo orologio da tasca a tourbillon con tre ponti d’oro da sempre simbolo dell’Alta Orologeria di Girard-Perregaux.

Girard-Perregaux Minute Repeater Tri-Axial Tourbillon

Messo in risalto da un trattamento in PVD nero serve a sostenere il treno di ruotismi che consente le visualizzazioni dell’ora su un contatore di zaffiro posizionato a ore 9 per le ore, e dei minuti in quello dislocato di fronte a ore 3.

Per far si che l’onda sonora continui a espandersi verso l’esterno senza perdere purezza, in manifattura hanno deciso che martelli e timbri, solitamente alloggiati sul retro del movimento, venissero trasferiti sul lato anteriore.

Girard-Perregaux Minute Repeater Tri-Axial Tourbillon

Con questo accorgimento la Maison fa sapere che una volta azionata la classica slitta che fa partire la ripetizione minuti, qui posizionata sulla carrure sinistra, i suoni emessi dai timbri non vengano più parzialmente assorbiti dal polso che è a contatto né dalla platina, ma possono diffondersi più facilmente verso l’esterno della cassa di titanio.

Prezzo: su richiesta.

Concludendo il Minute Repeater Tri-Axial Tourbillon è uno dei (pochi) pezzi top, in termini di grandi complicazioni, visto al SIHH 2018.

 

Commenti

  1. Grazie per l’articolo,sono attratto dai tourbillon e questo è senza dubbio un modello molto affascinante per la realizzazione della cassa in titanio (materiale che apprezzo) e per l’alloggiamento dei martelli e timbri nel lato anteriore per un migliore diffusione dei suoni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest