Glossario Orologi
Home » Glossario Orologi
Seleziona qui di seguito la lettera per visualizzare i termini presenti nel glossario
Oppure, cerca un termine nel glossario
P
Pendolo
In un orologio il pendolo è quell'elemento che attaccato solo alla parte superiore di un movimento meccanico grazie a un peso compie semi oscillazioni isocrone che restituiscono la misura tempo. Il suo isocronismo fu scoperto da Galileo Galilei mentre l'orologio a pendolo fu inventato nel 1657 dal matematico olandese Christiaan Huygens. Il pendolo ha il vantaggio di scandire il tempo in modo molto preciso; di contro la posizione, e urti anche minimi, possono compromettere seriamente il meccanismo e le sue rilevazioni.
Plongeur
In francese "Subacqueo". Un tempo era il termine da loro usato per indicare un orologio impermeabile oltre i 100 metri.
Pendolo a risonanza
Fenomeno che interessa due pendoli che, quando posizionati sullo stesso piano uno vicino all'altro, tendono a sincronizzare il loro moto oscillatorio mostrando dopo un certo periodo lo stesso ritmo. Questo fenomeno generalmente chiamato come "risonanza" fu scoperto dall'olandese Christian Huygens (1596 - 1687) nel 1665 circa dieci anni dopo aver inventato l'orologio a pendolo. Il principio di questa condizione fisica è ancor oggi utilizzato e sviluppato per "regolare" non solo pendoli da muro, ma anche orologi da polso meccanici.
Progettazione
Movimento di un orologio ibrido, in attesa di essere completato da altri pezzi come: scappamento, meccanismo di ripetizione, cassa, quadrante, lancette.
Pulsante
Elemento meccanico della cassa per controllare dall'esterno particolari e varie funzioni. Essendo un componente movibile e comunque realizzato sempre grazie ad un foro, molta cura viene dedicata all'impermeabilizzazione di un pulsante. Di solito essi servono a controllare le funzioni di un cronografo. Quelli incassati e destinati al controllo di datari e calendari vengono invece chiamati “correttori”.
Punzone di ginevra
Marchio di qualità rilasciato in Svizzera dal Cantone di Ginevra a movimenti di Maìson Orologiere che sono in grado di rispettare strette regole di qualità che assicurano che il prodotto sia artigianale nei materiali, nel montaggio, nelle regolazioni e nel collaudo.
Pvd
Trattamento di rivestimento di solito effettuato su casse in accaio. E' l'acronimo di Physical Vapor Deposition e si ottiene applicando un film (pellicola, strato), ottenuto facendo sublimare un solido o evaporare un liquido, ad un metallo solido.
Piattaforma
Placca sulla quale si monta lo scappamento di un'orologio da viaggio. Breguet ha usato questo procedimento anche sui cronometri da marina.
Piccolo piano
Piccola rondella montata sull'asse del bilancere di uno scappamento ad ancora e che lavora con il dardo per impedire lo spostamento accidentale della forcella lungo l'arco supplementare.
Pietra di controperno
E' un rubino aggiuntivo pieno, sovrapposto a quello classico forato posizionato sull'estremità dei perni del bilanciere o sul perno della ruota di scappamento. Con questo sistema l'attrito in alcune posizioni dell'orologio risulta minore lavorando, grazie a questo rubino aggiuntivo, solo in punta.
Pietre
Al fine di ridurre l'usura nelle sedi di rotazione dei perni, in orologeria, vengono utilizzate delle pietre. Comunemente sono rubini sintetici di forma circolare forati all'interno e appositamente svasati per consentire la permanenza dell'olio lubrificante.
Pignone
Ruota dentata di piccole dimensioni in acciaio. Generalmente fatto in un singolo pezzo, che a volte porta una ruota. I denti dei pignoni sono chiamati alette e sono disposti per essere trascinati dai denti di una ruota.
Pignone di centro
Posto normalmente al centro in un movimento meccanico, è il primo pignone ad essere trascinato.
Pitone
Elemento cilindrico dentro il quale termina la spira esterna della spirale. Esso è bloccato da una vite al porta pitone e montato sul ponte del bilanciere.
Placca contro-perno
Placchetta in acciaio che porta la pietrina contro-perno e che ha lo scopo di limitare i movimenti dell'estremità di un'asse. Impedisce anche che l'olio fuoriesca dal punto di rotazione.
Placcatura
Trattamento che consiste nel sottoporre un metallo a trattamento galvanico. Generalmente si applica a metalli come acciaio e ottone deponendo metalli preziosi come: argento, oro, rodio, palladio e altri.
Planetario
Immagine tridimensionale della volta celeste che mostra le posizioni dei pianeti in relazione ai movimenti che descrivono.
Plateau
Disco applicato sull'asse del bilanciere. Il plateau riceve gli impulsi dell'àncora al bilanciere e attutisce gli spostamenti della racchetta mentre il bilanciere sta effettuando l'angolo supplementare.
Plateau frizione
Piano che a volte serve per sostenere l'asse del bilanciere degli articoli di orologeria da trasporto.
Platina
E' praticamente la struttura portante dell'orologio. E' il supporto dei ponti, delle ruote e di tutti gli organi di un movimento meccanico. Essa è generalmente realizzata in ottone rodiato o dorato. Nei Calibri di Alta Orologeria essa è costruita in metalli preziosi. Spesso è oggetto di fini decorazioni come Còtes de Genève e Còtes Circulair.
Ponte
Componente metallico nel quale gira almeno uno dei perni degli orologi. In genere chiude i ruotismi di: treno del tempo, organo regolatore, scappamento e bariletto. Il ponte è assicurato alla platina per mezzo di viti e tenuto in posizione da perni calibrati. Più ponti servono a poter smontare solo la parte di un orologio interessata senza doverlo disassemblare completamente. Vengono spesso lavorati perchè saltano all'occhio in primo piano negli orologi con fondello a vista che permettono di osservare il movimento.
Paletta di divincolamento
In uno scappamento a détente, è la pietra che fa flettere il détente per liberare la ruota di scappamento.
Paletta di entrata
In uno scappamento ad àncora, pietra disposta sul lato che fa avanzare la ruota di scappamento. La pietra posta dall'altro lato è chiamata paletta di uscita.
Paletta di uscita
(Vedi anche paletta di entrata). Pietra posizionata in uno scappamento ad àncora dall'altro lato della paletta di entrata.
Pallinatura
Lavorazione del metallo che restituisce una superficie opaca uniforme, riducendo i riflessi. Questa finitura avviene lanciando contro al metallo microsfere di metallo o ceramiche di varie dimensioni a seconda del risultato che si vuole ottenere.
Paracadute
Dispositivo di sicurezza inventato da Breguet nel 1790 per proteggere i perni di un bilanceire da una caduta o da un colpo accidentali. Il cuscinetto è montato su una molla che flettendo con l'inerzia del bilanciere permette al colpo di essere assorbito dall'asse del bilanciere. Viene anche comunemente chiamato "sospensione elastica".
Pecvd
E' l'acronimo di Plasma Enhanced Chemical Vapor Deposition. E' un trattamento che si può eseguire su un metallo in generale, quindi anche sulla cassa di un orologio. Viene depositata sull’oggetto una pellicola usando puro gas metano. Una delle differenze con il PVD è che il trattamento viene definito tecnicamente “reversibile”.
Pendolo a mercurio
Tipo di pendolo compensatore che utilizza un recipiente contenente del mercurio per compensare le variazioni della lunghezza dell'asta sotto l'azione delle variazioni di temperatura. Sotto l'azione del calore, l'asta si allunga verso il basso e l'orologio avrà tendenza a ritardare. Il mercurio sale sul recipiente mantenendo così costante il centro di oscillazione e correggendone lo scarto. Il pendolo a mercurio fu inventato da George Graham (1674-1776).
Pendolo compensatore
Pendolo concepito in modo tale che la sua lunghezza rimanga costante nonostante le variazioni della temperatura. Breguet disponeva di due sistemi. In uno la lente era costituita da un flacone di mercurio sospeso ad un'asta in acciaio, nell'altro, una griglia metallica utilizzava i diversi coefficienti di dilatazione delle aste in ottone e acciaio.
Periodo
In orologeria si usa per indicare il tempo necessario al compimento di un ciclo uniforme e completo di operazioni. Il periodo di oscillazione è il tempo impiegato da un bilanciere per oscillare dal punto zero fino al limite di una vibrazione, tornare e raggiungere il limite della seconda vibrazione, e poi ritornare al punto zero. Vedi Organo Regolatore.
Perlage
Finitura generalmente eseguita sui ponti, rotori o platine. E' caratterizzata da numerose “roselline” quasi sovrapposte ottenibile con una fresa in gomma e pasta abrasiva.
Perno
Parte terminale dell'asse di un ingranaggio o del bilanciere che gira su un supporto (rubino). Per determinare meno attrito il perno è di solito molto sottile, fatto che lo rende anche fragile e per questo di solito protetto da un sistema antishock.
Seleziona qui di seguito la lettera per visualizzare i termini presenti nel glossario