È Incredibile Quanta Ingegneria Si Possa Mettere in 39,6 mm

Nel 2019 Greubel Forsey presentò il Balancier Contemporain, un laboratorio cronometrico da polso senza compromessi. Oggi lo propone in una nuova cassa in oro rosso

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

0

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

0

Greubel Forsey Balancier Contemporain

Certi orologi non stupiscono per le complicazioni ma per come sono fatti. Greubel Forsey Balancier Contemporain che rappresenta una vera sfida orologiera – riuscita – di miniaturizzazione senza compromessi, racchiude nel suo compatto movimento un enorme bilanciere mantenendo delle proporzioni ottimali.

Qui la difficoltà non sta nell’utilizzare componenti sovradimensionati ma connetterli tra loro sotto dove non si vede in un minuscolo spazio e senza determinare uno spessore elevato.

Un Maestoso Bilanciere

Osservando il Balancier Contemporain la prima cosa che salta agli occhi a ore 6 è l’enorme bilanciere di 12,6 mm ed il sottostante ponte lucidato a specchio. Questo elemento che qui assume un ruolo primario estetico è come in tutti i movimenti l’organo regolatore con funzione di arresto comandata estraendo la corona.

bilanciere Greubel Forsey Balancier Contemporain

Gli eccentrici, che sono speciali viti poste sulla ruota del bilanciere che permettono di regolare finemente la marcia, sono posizionati all’interno per offrire la migliore penetrazione aerodinamica a questo instancabile componente che oscilla alla frequenza di 3 Hz.

Meccanica Complicata in Dimensioni Contenute

Con un diametro di 39,6 mm e uno spessore di appena 12,21mm, il Balancier Contemporain è in controtendenza rispetto ai segnatempo Greubel Forsey, generalmente caratterizzati da un diametro molto più grande.

La silhouette della nuova cassa in oro rosso converge nelle anse tridimensionali dai contorni leggermente incurvati a sinistra. Le ricercate finiture si sprecano: la lunetta e le anse sono lucidate a specchio, mentre la parte laterale della carrure e il fondello sono satinati.

quadrante Greubel Forsey Balancier Contemporain

Al di sotto, l’architettura tridimensionale del quadrante sviluppata su più livelli è sempre un bel vedere.

Dettagli di Alta Gamma

Nel Balancier Contemporain ci sono un’infinità di particolari ricercati, delizie per chi ferma un attimo il “suo tempo” per osservarli.

Ripartire dal ponte lucidato a specchio a mano sul quale spunta il maestoso bilanciere a ore 6 è quasi obbligatorio. Nel livello superiore, un secondo ponte con superficie grené smussato lascia intravedere il tamburo del bariletto dorato inciso a mano.

A ore 8:30, su un livello leggermente più alto, è posizionata la lancetta dei piccoli secondi. Due livelli più su, un altro ponte grené eseguita a mano accoglie l’indicazione della riserva di carica di 72 ore segnata da un’elegante lancetta in acciaio azzurrato.

bilanciere Greubel Forsey Balancier Contemporain

A ore 2, le indicazioni orarie sono evidenziate dal contrasto cromatico: il quadrante decentrato delle ore e dei minuti è delimitato da un anello color grigio antracite. Sostenute da un ponte in rilievo simile a un treppiede, le lancette delle ore e dei minuti in acciaio azzurrato presentano a loro volta modanature e un’area centrale lucidate a mano.

Sotto un’apparenza antica, accentuata dalla nuova cassa in oro rosso 5N, questo orologio è un capolavoro di microingegneria che sottolinea una cura maniacale per i dettagli.

D’altronde è quello che si chiede a un Greubel Forsey, tra l’altro – con un prezzo di CHF 195.000 (tasse escluse) è l’orologio più abbordabile del visionario marchio che ha sede a La Chaux-de-Fonds.

SCOPRI DI PIÚ

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest