Le 12 Migliori Marche di Orologi da Uomo 2024

12 Marchi di Orologi di Lusso da Conoscere nel 2024

di Massimo Scalese 8 MIN LETTURA

 

45

di Massimo Scalese 8 MIN LETTURA

 

45

migliori marchi orologi da uomo

Il mondo degli orologi è ampio e affascinante, ma può anche essere complesso. Una guida sulle migliori marche di orologi da uomo può essere per chi inizia un punto di partenza per orientarsi e sviluppare le proprie preferenze. Ecco perché ho pensato di creare una panoramica essenziale di soli 12 marchi imperdibili da tenere d’occhio.

Questa selezione spazia dai grandi nomi dell’orologeria agli innovatori, coprendo un’ampia rosa di stili e fasce di prezzo. Nel compilare questa classifica di orologi di lusso, ho considerato fattori come la reputazione del marchio, l’innovazione tecnica, il design, la qualità costruttiva e il valore nel tempo. Ogni marca ha una sua identità e offre qualcosa di speciale agli appassionati di orologi.

Comunque sia non prendere le mie proposte come un affronto ma come un invito a parlarne insieme: il “miglior” orologio è sempre una questione soggettiva. Ciò che conta è trovare quello che meglio si adatta al proprio stile personale, alle tue esigenze e al tuo budget. Esplora questa lista come punto di partenza per la tua ricerca del perfetto orologio da uomo.

Rolex

Rolex

Rolex rappresenta oggi l’apice dell’orologeria di lusso, simbolo di prestigio e eccellenza. Il marchio è rinomato per la sua qualità impeccabile, precisione e affidabilità. Modelli iconici come il Submariner, il Daytona e il GMT-Master II sono oggetti del desiderio per collezionisti, appassionati o per chi semplicemente muove i primi passi. Rolex è percepito come un investimento sicuro, con alcuni modelli che aumentano di valore nel tempo. La sua popolarità ha creato una domanda che supera l’offerta, generando lunghe liste d’attesa per i modelli più ambiti. Nonostante la sua produzione di massa, il marchio mantiene un’aura di esclusività. Il brand continua a innovare, introducendo nuovi materiali e miglioramenti tecnici, pur rimanendo immobile al suo design classico. Per molti, possedere un Rolex è il coronamento di un successo personale o professionale, fatto che conferma la sua posizione tra le migliori marche di orologi da uomo.

Patek Philippe

Patek Philippe

Patek Philippe, simbolo di tradizione orologiera, mantiene la sua posizione di vertice nel mondo dell’alta orologeria. Nonostante la decisione di Thierry Stern di interrompere la produzione del Nautilus in acciaio, questo modello continua a definire l’identità del marchio, con prezzi sul mercato secondario che raggiungono cifre astronomiche. Tra le novità del 2024, spicca il ritorno dell’Ellipse, caratterizzato da un raffinato bracciale che ha catturato l’attenzione dei più competenti collezionisti. Patek Philippe è sinonimo di esclusività, con nelle sue collezioni di alta fascia produzioni limitate che lievitano il prezzo. La sua reputazione di eccellenza e il suo patrimonio storico continuano a renderla una delle Maison più ambite e rispettate nel panorama orologiero mondiale.

Audemars Piguet

Audemars Piguet

Maison di alta orologeria, Audemars Piguet rimane fortemente identificata con il Royal Oak, l’iconico modello nato dalla geniale penna di Gerald Genta. Nonostante ciò, l’azienda continua a spingere con determinazione la collezione Code 11.59, un design moderno che a me piace molto e che sta guadagnando anche se lentamente apprezzamento tra gli appassionati. La gamma di AP include altri modelli noti come il Royal Oak Offshore e il Millenary. La Maison eccelle nella creazione di orologi complicati, con una particolare maestria nella ripetizione minuti considerati tra i migliori al mondo. Audemars Piguet presenta una duplice natura: da un lato mantiene salde le radici nella tradizione orologiera, dall’altro si proietta verso il futuro con l’uso di materiali hi-tech e soluzioni innovative. Questa combinazione di heritage e avanguardia si riflette nelle sue creazioni, che fondono sapientemente artigianalità classica e tecnologia all’avanguardia, consolidando la sua posizione tra i marchi più prestigiosi e desiderati dell’orologeria contemporanea.

Omega

Omega

Omega, pilastro dell’orologeria svizzera, è celebre per lo Speedmaster, l’unico orologio indossato ufficialmente sulla Luna e ancora oggi certificato NASA per attività extraveicolari. La sua vasta collezione spazia dallo sportivo Seamaster all’elegante Constellation, coprendo ogni settore dell’orologeria, inclusa l’Alta Orologeria con modelli come il Tourbillon Central. Leader tecnologico, Omega impressiona con lo Speedmaster Super Racing e il sistema Spirate, cui movimento meccanico garantisce una precisione di 0/+2 secondi al giorno. Il marchio eccelle anche come cronometrista ufficiale delle Olimpiadi dal 1932, sviluppando tecnologie di misurazione del tempo futuristiche. Questa combinazione di heritage, innovazione tecnica e precisione cronometrica consolida la posizione di Omega come uno dei brand più rispettati e versatili nel panorama orologiero mondiale, confermandolo tra le migliori marche di orologi da uomo.

Cartier

Cartier
foto credits @ Vincenzo Finizola

Cartier, icona di eleganza e raffinatezza, ha compiuto una straordinaria metamorfosi da gioielliere d’élite a maestro orologiaio. La svolta avvenne nel 1904 con la creazione del Santos, considerato il primo orologio da polso maschile moderno. Da allora, Cartier ha ridefinito l’orologeria con modelli leggendari come il Tank (1917), ispirato ai carri armati della Prima Guerra Mondiale, e il Panthère (1983), simbolo di lusso degli anni ’80. Il Crash (1967), con la sua forma surrealista, e lo Cheich, rarissimo e ambito, rappresentano l’apice della creatività della Maison. Sotto la guida di Richemont, Cartier ha compiuto un’ulteriore evoluzione, sviluppando la capacità di realizzare movimenti complicati in-house, affermandosi così come produttore di alta orologeria e mantenendo al contempo la sua ineguagliabile eleganza e stile distintivo. Questa evoluzione ha consolidato la posizione di Cartier tra le migliori firme di orologi.

Tudor

tudor
foto credits @ Vincenzo Finizola

Tudor, fondato nel 1926 come marchio accessibile del gruppo Rolex, è oggi un brand di orologi uomo affermato e apprezzato. Noto per la sua elevata qualità a prezzi competitivi e per i suoi cronografi strepitosi, Tudor offre design vintage-inspired affiancato da tecnologie moderne. Collezioni come il Black Bay e il Pelagos sono al centro dell’offerta attuale. Tudor si è rilanciato con successo dal 2009, sviluppando una forte identità e dal 2025vmovimenti proprietari. Il marchio attira appassionati e collezionisti grazie al suo mix di heritage e innovazione. La novità più interessante di Watches and Wonders 2024 è il nuovo Black Bay 58 GMT, che unisce le dimensioni compatte del 58 alla funzione GMT tanto richiesta. Questa combinazione di qualità, design e valore, ha reso Tudor particolarmente apprezzata da chi cerca orologi di marca uomo con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Jaeger-LeCoultre

Jaeger-LeCoultre
foto credits @ Vincenzo Finizola

Conosciuta come la “Grande Maison” della Valle di Joux, Jaeger-LeCoultre vanta un’eredità straordinaria nell’orologeria di precisione. Fondata nel 1833, si è distinta per la produzione di oltre 1200 calibri, fornendo nel passato movimenti anche a marchi prestigiosi come Patek Philippe, Vacheron Constantin e Audemars Piguet. Il suo modello più iconico, il Reverso del 1931, nato come orologio sportivo per il polo, è diventato un simbolo di eleganza e ingegnosità meccanica. JLC eccelle nelle complicazioni, dal brevettato Gyrotourbillon alla ripetizione minuti. Nel 2024, la Maison ha rilanciato la collezione Duomètre, celebrando il suo doppio meccanismo di alta precisione. Tra le novità, spiccano nuove interpretazioni del Reverso e innovazioni nella linea Master Control. Jaeger-LeCoultre continua a dimostrare un savoir-faire ineguagliabile, combinando tradizione orologiera e innovazione tecnica, confermandosi come uno dei pilastri dell’alta orologeria svizzera e una delle migliori marche da uomo per chi cerca l’eccellenza tecnica unita a un design raffinato.

Glashütte Original

Glashütte Original

Glashütte Original riflette l’eredità orologiera tedesca, rappresentando la sintesi di quasi tutti gli orologiai che dal 1845 fondarono il polo orologiero nel pittoresco villaggio sassone di Glashütte. Rinomata per essere uno dei più grandi e longevi produttori di cronometri da marina, oltre che produttice dei tourbillon volanti più genuini, la Maison dosa con saggezza tradizione e innovazione. Non farti ingannare dall’estetica classica dei suoi orologi: cela meccanismi e materiali all’avanguardia, offrendo Alta Orologeria tedesca a un rapporto qualità/prezzo competitivo. La collezione SeaQ esemplifica questa filosofia, proponendo orologi di alta qualità a un pubblico più ampio in cerca di pezzi di alto di gamma. Nonostante ciò, saltuariamente Glashütte Original dimostra anche di saperci fare nelle complicazioni estreme con creazioni come il Grand Cosmopolite Tourbillon, un capolavoro che integra tourbillon, calendario perpetuo e un sistema unico di 37 fusi orari, incluse frazioni d’ora e variazioni automatiche dell’ora legale.

Breitling

Breitling

Fondata nel 1884 da Léon Breitling, l’azienda è diventata presto il nome di riferimento per i cronografi, grazie alle innovazioni introdotte da tre generazioni della famiglia. Breitling ha brevettato il pulsante cronografico indipendente nel 1915 e il secondo pulsante per l’azzeramento nel 1934, caratteristiche che definiscono ancora oggi i cronografi meccanici. Dopo un inizio di millennio incerto, l’arrivo di Georges Kern come CEO nel 2017 ha segnato una svolta. Kern ha riposizionato il marchio, puntando su un’immagine più fresca e attraente per i giovani appassionati. Oggi Breitling è tornata a brillare, con una gamma di prodotti rinnovata e una forte presenza nel mercato. Tra le novità più interessanti del 2024 spiccano il Navitimer 41, che reinterpreta l’iconico modello in chiave moderna, e l’Aerospace B70 Orbiter, che celebra lo spirito tecnologico del brand. Questa rinascita ha riconfermato Breitling tra le migliori marche di orologi da uomo, offrendo una vasta gamma di orologi che spaziano dai classici cronografi a moderni orologi subacquei.

F.P. Journe

F.P. Journe

Fondato dall’omonimo maestro orologiaio François-Paul Journe, F.P. Journe rappresenta l’apice dell’orologeria indipendente di lusso. Il marchio si distingue per la sua filosofia “Invenit et Fecit” (inventato e fatto). Modelli storici come il Souverain Tourbillon, il Répétition Minutes e il Chronomètre à Résonance hanno stabilito nuovi standard nell’Alta Orologeria. Il Chronomètre Optimum, introdotto nel 2012, rimane un capolavoro di ingegneria meccanica, offrendo una precisione straordinaria senza ricorrere a complicazioni tradizionali. Nel 2014, F.P. Journe ha sorpreso il mondo orologiero con l’Élégante 48, un orologio al quarzo di lusso con un innovativo sistema di standby. Ogni creazione F.P. Journe riflette l’eccellenza tecnica, l’innovazione e l’estetica raffinata, consolidando la reputazione del marchio come uno dei più prestigiosi e ricercati nel mondo dell’orologeria di alta gamma. Questa dedizione all’eccellenza ha posizionato F.P. Journe tra le migliori marche di orologi da uomo per intenditori e collezionisti che cercano pezzi unici e tecnicamente super.

Vacheron Constantin

Vacheron Constantin

Vacheron Constantin, fondata nel 1755, è la più antica manifattura orologiera al mondo con un’attività ininterrotta da oltre 268 anni. Rinomata per la sua eccellenza tecnica e il suo stile raffinato, la Maison ha costantemente innovato pur mantenendo le sue radici nella tradizione orologiera. Il reparto Les Cabinotiers rappresenta l’apice di questa filosofia, creando pezzi unici su commissione che brillano del massimo della complessità e dell’artigianalità. Vacheron Constantin detiene il record per l’orologio più complicato al mondo. Nel 2024, la Maison ha superato se stessa presentando Les Cabinotiers – The Berkley Grand Complication, con 63 complicazioni e 2.877 componenti. Questa creazione, frutto di 11 anni di sviluppo, conferma la posizione di Vacheron Constantin all’avanguardia dell’alta orologeria. La capacità di creare orologi di tale complessità e raffinatezza posiziona saldamente Vacheron Constantin al top.

Richard Mille

Richard Mille

Fondata nel 2001, Richard Mille è diventata rapidamente una delle marche di orologi di lusso più prestigiose al mondo, posizionandosi al 6° posto tra i migliori brand svizzeri nel 2023 con un fatturato di 1,54 miliardi di Franchi Svizzeri. Il successo del marchio si basa sull’uso di tecnologie spaziali e materiali all’avanguardia, combinati con un design audace e riconoscibile. La strategia di marketing include celebri testimonial sportivi come Charles Leclerc che indossano gli orologi durante le loro performance. I prezzi milionari e l’innovazione tecnica hanno creato un’aura di esclusività, posizionando Richard Mille nell’olimpo degli orologi più ambiti. La filosofia del brand di unire tecnologia avanzata e orologeria tradizionale ha creato una nuova categoria di “orologi da polso da corsa”, ridefinendo il concetto di orologio di lusso nel 21° secolo.

Conclusioni

Questa è la nostra selezione delle marche di orologi marchi top del momento.

Tutti hanno una visione diversa dell’orologeria ma altrettanto interessante. Qualcuno tra questi è il tuo preferito o non comparendo vuoi aggiungerlo in un tuo commento?

 

Commenti

  1. A. LANGE & SONNE ? Non e’ certamente una critica ma solo un’ opinione personale. Non sara’ sicuramente condiviso dalla maggioranza, ma secondo me supera anche Patek Philippe, in quanto tendo a prendere in considerazione la concretezza del prodotto, escludendo il marketing e l’ alone di divinita’ che si tende a creare dietro ad un’ oggetto, in tutti i settori. Ho avuto la fortuna di avere solo in mano un paio di modelli di ambedue i marchi. Il Patek e’ magico, ma i Lange ti fanno mancare il fiato.

  2. Secondo me ci sono molti movimenti pari o addirittura superiori a Rolex Parliamo di Omega Patek Philippe L’anghe Sohne Zenith Choparc Vacheron Costantin etc etc Rolex ha il nome e la fama ma per il testo è solo 1 orologio da arricchiti

      1. Raffaele e Valerio hanno centrato gli argomenti.
        Non menzionare il Lange è un offesa, è divinizzare il Rolex è un assist allo spaccone di turno.
        Complimenti a Omega per gli step sempre più mirati al suo calibro ( ormai è 8500).

        1. Questo è un elenco di 12 marchi nè uno in meno nè uno in più. Nessuno è stato divinizzato nè minimizzato.

  3. Beh sono stati elencati praticamente tutti i principali marchi. Aggiungerei anche Longines per chiudere il cerchio. Saluti

  4. Direi che sono state dimenticate molte Marche anche se dai prezzi elevatissimi. Sicuramente da citare sono gli orologi GRAND SEIKO… Prodotti di altissima qualità della casa giapponese….

  5. Voglio ringraziare, non solo uno per uno i commenti come faccio sempre, ma tutti anche collettivamente! É con le vostre opinioni che nascono dibattiti costruttivi 👏. Tuttavia volevo anche ricordare che nell’introduzione dell’articolo è scritto:

    Comunque sia non prendere le mie proposte come un affronto ma come un invito a parlarne insieme: il “miglior” orologio è sempre una questione soggettiva. Ciò che conta è trovare quello che meglio si adatta al proprio stile personale, alle tue esigenze e al tuo budget. Esplora questa lista come punto di partenza per la tua ricerca del perfetto orologio da uomo.

    Perciò non c’è da prendersela a male se quel marchio non è presente o quell’atro che secondo qualcuno non merita invece si… Sarebbe istruttivo anche per me che in ogni commento, vicino al nome del brand che non è presente, ci fosse la “ragione personale” del perchè è, seconso chi scrive, uno dei 12 migliori marchi di orologi da uomo

    Grazie ancora! 🙏

    PS: Questa non è una classifica: i nomi dei marchi presenti sono in ordine casuale.

  6. Avrei gradito anche qualche accenno agli aspetti controversi, ad esempio Rolex che per molti rappresenta un obiettivo ambizioso, per tanti altri rappresenta l’orologio di lusso cafone, conformista e banale per eccellenza.
    Infine mi unisco a chi avrebbe gradito trovare anche la scuola asiatica con Grand Seiko anche se capisco che con 12 scelte qualcuno doveva stare fuori. Grazie

    1. Grazie per il commento Samuele. Come fonte di informazione non posso esprimere giudizi se un orologio è “cafone”, posso solo parlare della sua visione orologiera e del taglio dato ai suoi prodotti. È deontologia giornalistica, mestiere che anche se online pratico dal oltre 14 anni. Lascerò passare un po’ di tempo e poi riscriverò l’articolo portando a 15 i marchi per includere un paio di nomi che ci starebbero bene. Il resto, come sempre, sarà in mano ai vostri commenti.

    2. Buonasera Gentile Sig. Samuele,
      in relazione ai modelli Rolex di cui sono grande estimatore debbo rimarcarle dopo aver riflettuto sulla sua notazione, che tutto dipenda dall’attitudine mentale con cui li si indossi, un Rolex a mio avviso non è un semplice status symbol -aspetto questo che in assoluto meno mi interessi- è semmai sintesi equilibrata di tecnica, eleganza, portabilità ed altresì unicità .
      Chi sfoggia un Rolex semplicemente per mostrare ad altri qualcosa, non coglie a mio avviso la magia più importante che ti leghi alla creatura di Hans Wilsdorf…La gioia di possederlo…
      Per quanto concerne l’articolo del Sig. Massimo…Ottimo come sempre
      Best Regards
      Mark

  7. Gentilissimo Sign. Scalese, spero non aver irritato nessuno con la mia email, se e’ stato cosi mi scuso profondamente. E’ giustissimo quello che ha detto, “12 orologi”, ma penso che ci siamo tuffati un po tutti sulla precedente parola ” i migliori”, e li che ci siamo sentiti sfidare nei nostri gusti a dare ognuno le proprie preferenze. Spesso sui Rolex si sentono critiche abbastanza ” forti”, ma sensate e logiche. L’ argomento merita un vasto articolo sul suo sito anche visto sotto un aspetto sociale , culturale e psicologico, per capire meglio l’ argomento, escludendo il discorso tecnologico e di pura passione. Penso ci sarebbero non poche sorprese. Grazie .

    1. Nessun problema Raffaele, ma prima di “tuffarsi” indignati bisognerebbe leggere per intero un articolo, non impugnare la tastiera facendosi prendere dalla rabbia perchè un marchio che secondo la propria rispettabilissima visione non compare in un elenco di soli 12 posizioni. E si che avevo anche fatto un inciso di come “migliori” sia sempre un termine soggettivo. Ci vediamo al prossimo articolo! 😉

  8. Buongiorno Massimo
    Articolo molto interessante.
    Volevo rispondere a coloro che quasi indignati, hanno espresso l’opinione sul perchè certe marche non sono state incluse invece altre si…
    Come hai scritto, “ho considerato fattori come la reputazione del marchio, l’innovazione tecnica, il design, la qualità costruttiva e il valore nel tempo”…. L’elenco è composto da 12 marchi, 12 su un panorama di migliaia di marchi tra cui sicuramente almeno un centinaio di marchi e maison di un certo calibro. In più la frase che hai scritto “Ogni marca ha una sua identità e offre qualcosa di speciale agli appassionati di orologi”… ecco, qua è l’essenza di tutto l’articolo ed è la risposta a tutti coloro rimasti “delusi” sulla mancanza di uno rispetto all’altro marchio.
    Il mondo dell’orologeria è fantastico anche per questo: ogni marca ha la sua identità, ogni marca ha un qualcosa che ti fa innamorare, come una bella donna, no? ogni donna ha dei pregi e dei difetti, e ogni donna è amata per quella caratteristica, come gli orologi. Anche un orologio da 100€ ha un particolare che lo rende apprezzato da colui che lo compra.
    Grazie Massimo

  9. Buongiorno Signor Scalese,
    trovo il suo articolo interessante e apprezzo la classifica ovviamente su 12 case orologiere prese in considerazione.Forse visti i commenti sopra….avrebbe magari dovuta allargarla a 20…..ma poi sicuramente qualcuno avrebbe avuto da ridire ugualmente perché il suo marchio preferito sarebbe rimasto fuori ugualmente!
    Una domanda….ma Franck Muller produce ancora orologi?
    Grazie e complimenti!

  10. Mi butto anch’io nella mischia!
    Ma perché non hai messo Philippe Dufour, Roger Smith, Laurent Ferrier, De Bethune, Greubel Forsey, MB&F, Moritz Grossmann, Urwerk, Chopard, Moser, Akrivia, Arnold & Son, Credor, Voutilainen, Groenefeld, Parmigiani Fleurier, Thomas Prescher e Vianney Halter?
    È una vergogna! Dove sono le istituzioni?!

    Chi scrive Rolex da cafone, arricchito e spaccone non apprezza gli orologi in genere e vuol fare il bastian contrario, la voce fuori dal coro, quello che sa tutto lui.
    Il Rolex è l’orologio più orologio della terra da quando esiste, ha una storia che i marchi ripescati dalle multinazionali si sognano e design unici che hanno fatto la storia dell’orologeria oltre ad essere i più copiati. Rassegnatevi.
    Anche se ho Patek, Lange, Vacheron, Cartier, Seiko, Casio etc… amo ugualmente Rolex per quello che è, non è certo alta orologeria, ma ottimi orologi dal design che coniuga alla perfezione eleganza e sportività in maniera ineguagliabile. Certo se lo metto a confronto con l’anglage del Lange fa ridere, ma fa ridere anche un Longines al confronto del Rolex.
    Comunque anche se sono risentito con Massimo per non aver messo A. Lange & Soehne apprezzo il suo coraggio nel postare un elenco di 12 marche pur sapendo che la prima risposta sarebbe stata: “Perché non hai messo…..?”

  11. Zenith
    Longines
    Blancpain
    Gran Seiko
    Rolex la metterei come ultima
    Ultimo orologio che prenderei

  12. Nell’alta orologeria ci sono parametri tecnici oggettivi che, a prescindere dai gusti personali e soggettivi, devono condizionare inevitabilmente una lista di 12 marchi come questa. Quindi alcune assenze sono talmente grandi e fragorose da non aver neanche bisogno di citarne i nomi a mio avviso, a buon “intenditor”…

    1. L’Alta Orologeria è fatta anche di opinioni e scelte editoriali. Se ha suggerimenti specifici, li condivida chiaramente.

  13. L&S e Blancpain in primis, ma anche Zenith, Hublot e Tag Heuer potrebbero sostituire un paio di nomi con molta meno storia alle spalle.
    Grazie comunque per la gentile risposta e lo spunto di discussione!

    1. Sicuramente. Per la loro architettura gli articoli a elenco (listicles) non accontenteranno mai tutti coloro che li leggono. È per questo motivo che alla fine di ogni articolo che scrivo, di qualunque tipo o tema si tratti, chiedo sempre a chi legge di lasciare un’opinione che, se costruttiva, apre una discussione e lo migliora invece di esprimere indignazione. Grazie per il commento!

      1. Assolutamente d’accordo, anche perché stiamo parlando di una bellissima passione che ci accomuna e quindi non potrebbe essere altrimenti. Dimenticavo Breguet nel commento precedente, marchio che amo per la sua grande storia!

  14. Buonasera, ho letto con molto interesse il suo articolo dato che sono alla ricerca di un orologio automatico il più preciso possibile.
    Con tale premessa mi permetto di chiederle un suo consiglio su quale marchio scegliere per l’acquisto del mio primo orologio di valore trovandomi in un vicolo cieco tra: JLC (Polaris), Parmigiani Fleurier (Tonda chronograph), Rolex (Yach Master), Cartier (Santos), Omega (Seamaster) o Zenith (Chronomaster).
    Sono aperto a qualsiasi consiglio possa dare per aiutarmi a fare una scelta giusta e ponderata perché sono dell’idea che il costo deve giustificare, oltre i materiali e la precisione nei dettagli, anche la qualità tecnica di precisione del tempo.
    La ringrazio in anticipo del suo gentile riscontro e mi scuso per la richiesta un po’ fuori luogo.

    1. Grazie per la domanda Luca! È importante fare prima una distinzione fondamentale: tutti gli orologi di alta gamma che hai citato sono tecnicamente capaci di raggiungere eccellenti livelli di precisione se ben regolati. Quello che li differenzia sono gli standard di certificazione che ogni marchio sceglie di imporsi. Ora vediamo quelli di ciascun orologio. Jaeger-LeCoultre Polaris: la precisione di marcia viene testata all’interno del “Controllo 1000 ore” che la Maison effettua e che comprende prove di movimento prima e dopo l’incassatura e si estende per tutto il montaggio, in condizioni che riproducono l’uso quotidiano ma non è dichiarato i secondi di scarto tollerati. Parmigiani Fleurier Tonda certificato cronometro COSC, quindi -4/+6 secondi al giorno. Rolex Yacht-Master: Certificazione Superlative Chronometer proprietaria Rolex; lo standard è di -2/+2 secondi al giorno a movimento incassato. Cartier Santos: non è riportata alcuna precisione cronometrica, quandi dipende solo dalla regolazione che la casa esegue e da come si comporta quel dato movimento; teoricamente è sempre migliorabile: più tempo un orologiaio si dedica a regolarlo, ma di nuovo non si può sapere. Omega Seamaster, doppia certificazione: COSC + METAS Master Chronometer: 0/+5 secondi al giorno. Zenith Chronomaster: Certificazione COSC, -4/+6 secondi al giorno. Quindi acquista quello che più ti piace ma controlla la sua marcia e se non si comporta come dovrebbe fallo presente al concessionario che te l’ha venduto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest