Ieri Lunedì 21 Marzo 2021 ho fatto un salto a Milano in Via Montenapoleone dove nella boutique c’erano ad aspettami le novità Omega 2022. Quante erano? Non finivano più.
Sotto le solite soliti luci ostili (per fotografare senza alcuna attrezzatura) ho fatto un bel po’ di foto con lo smartphone: spero che mi perdonerai per la qualità degli scatti ma volevo cercare di fornirti un’immagine più reale sulle news 2022.
E inizio proprio dal mio polso. Già nella foto-copertina del post avrai notato che molto del mio interesse si è concentrato nella nuovissima collezione Seamaster Planet Ocean Ultra Deep. Con i suoi 45.5 mm pensavo che su di me sarebbe apparso come una pentola a pressione, invece – anche se le sue dimensioni non fanno proprio per il mio polso – pensavo molto peggio. Più che altro, essendo impermeabile sino a 6.000 metri, quello che più si nota nella sua costruzione è lo spessore, comunque abbastanza in linea con altre belve da immersione.
Ma chi ha un polso medio grande e ha sempre visto bene come massimo 42/43 mm consiglio di provarlo: sarà forse anche per le anse a manta, comunque sia potrebbe stare bene al polso, il tuo ripeto – non il mio.
Altra novità, sempre negli Ultra Deep, è l’inedito acciaio O-MEGASTEEL. Di nuovo per le innaturali luci è difficile dare un giudizio: magari lo darò in una recensione dopo aver osservato questa nuova lega più a lungo e sotto una luce più naturale. Una cosa è certa: il colore è diverso dall’acciaio 316L che per ora Omega usa in tutti gli altri suoi orologi. Nell’habitat in cui l’ho visto non sembrava abbagliante ma, come se fosse un quadrante sottoposto a una finitura soleil, emanava una luce piuttosto uniforme.
Un’altra caratteristica che salta subito agli occhi, anzi al polso, dei nuovi subacquei professionali Ultra Deep, è il peso che come per altri segnatempo capaci di impermeabilità da capogiro come questi ovviamente non può essere una piuma. I modelli in O-MEGASTEEL e bracciale superano i 240 grammi mentre quello in titanio, lega notoriamente molto più leggera, pesa solo circa 130 grammi.
Le altre foto delle novità Omega riguardano un paio di Seamaster Aqua Terra con nuovi quadranti, il Seamaster 300m con il quadrante verde, un Omega Speedmaster ‘57 Calibro 9906, e i Moonwatch in oro Moonshine.
Indice Contenuti
ToggleSeamaster Planet Ocean Ultra Deep
Seamaster Aqua Terra
Seamaster Diver 300M
Speedmaster ‘57 Calibro 9906
Speedmaster Moonwatch Moonshine
Disponibilità
Omega dice che le novità 2022 saranno in vendita dal prossimo mese di aprile.
Cosa ne pensi?
Dillo in un commento.
Commenti
Grandissimo Massimo, al contrario di.me a te, sicuramente giocando “in casa”, hanno riservato un trattamento ad hoc, senza polemica ma solo per riflettere in questo particolare momento storico degli orologi. Grazie per averci condiviso quelle stupende immagini e personalmente di avermi dato indicazioni sui pesi… adesso vediamo se mi chiamano come hanno scritto. Buona giornata ed a presto. Complimenti come sempre
Grazie per il commento Luca, sono contento che tu abbia gradito queste foto, anche se lontano dall’essere perfette il mio intento era di cercare di farvi vedere meglio come queste novità appaiono dal vivo! Sinceramente a me non hanno rilasciato alcun “trattamento ad hoc”, se non quello riservato alla “stampa”, categoria cui da 12 anni appartengo. Forse l’unica differenza è l’essere convocati subito prima che le novità Omega 2022 andranno al pubblico, ma mi sembra che vada così in tutti i campi. Gli orologi che ho visto saranno gli stessi che a richiesta mostreranno a te e altri – e credo a brevissimo. Comunque vale proprio la pena vederli live! Chi lo farà torni poi qui a lasciare le sue di impressioni!
Ciao Massimo, con l’occasione di fare gli auguri di buona Pasqua a te ed a tutti i protagonisti di questo meraviglioso blog, purtroppo ti condivido che al momento sono stato completamente ignorato per andare a vedere e provare le referenze in parola, nonostante la dichiarazione di disponibilità inizialmente ricevuta. A presto…
Ciao Luca! Grazie e Cari Auguri di Buona Pasqua anche a te… Potrebbero essersi dilatati i tempi: fino a oramai dopo Pasqua è tutto congelato in Swatch Group, anche per lo svolgimento di altri eventi cui lei non ha partecipato. Non è colpa di nessuno ma a volte per disposizioni della casa madre che non arrivano, tutto procede più lentamente. Altro non so dirti. Sicuramente vale per tutti i potenziali acquirenti quindi non prenderla per un fatto personale; io li ricontatterei ai primi di maggio. Un saluto.
Ciao Massimo, mi permetto di disturbarti di nuovo: devo desumere che non sono stato preso nemmeno in considerazione dalla boutique in parola? Grazie e buona festività!!!
Ciao Luca, buona festa a te! Non so cosa dirti, ma di qualsiasi cosa si tratti non sarà senz’altro personale.
Buongiorno Massimo, gentilmente sei ha conoscenza di qualcuno a cui gli è stato consegnato un orologio della collezione Seamaster Planet Ocean Ultra Deep? Personalmente, ad oggi, non sono ancora stato contattato, pensa che per essere credibile sono andato in boutique, all’epoca, indossando il mio deepsa… scusa se insisto ma ci terrei molto a provarlo in quanto in due dimensioni mi intriga, ma mi insegni che per gli oggetti serve vederli in tre dimensioni e avere la quarta dimensione astratta alias sensazione provandoli! Complimenti vivissimi sempre
Luca
Ciao Luca, sono spiacente ma non ne ho idea. Io scrivo solo di orologi, non sono Omega e non mi occupo di questioni commerciali. Tuttavia chiunque tu sia credo che non abbiano alcun motivo per non farteli almeno vedere. Può darsi che non siano ancora arrivati, oppure lo sono e sono già spariti. Tienimi informato quando riuscirai a vederli, grazie!
Ciao Massimo, ieri sono stato finalmente messo in condizione di provare, in boutique OMEGA, l’ Ultra Deep in titanio. Al primo impatto visivo stupendo, sia per forma che colore, la cassa molto aggressiva ma armonica in tridimensionale, il cinturino invece non mi ha convinto. Al polso purtroppo c’è molto spessore per via di un fondello molto rialzato, nel mio caso formava proprio uno scalino che mi ha fatto desistere. L’ultima cosa che voglio sottolineare è il peso piuma, in questa configurazione… grazie per lo spazio ma ritenevo doveroso dare riscontro alla serietà di OMEGA. Buona giornata
Luca, grazie a te per il prezioso feedback! Alla prossima
il Seamaster Diver avrebbe bisogno di un bracciale più rastremato alla chiusura, poi sarebbe perfetto specialmente quadrante nero
Grazie per il commento MarcoFa! E che ne pensi del modello 2022 con quadrante e lunetta verde?!
il verde non è il mio colore preferito negli orologi, preferisco il blue e il nero, ma anche il rosso, giallo, arancio, bianco… insomma il verde molto spesso va in fondo alla mia lista.
Per quanto riguarda il Seamaster Diver trovo che il quadrante nero sia quello più azzeccato, il blu in questo caso a mio gusto è troppo spento
In un orologio una normale gamma di colori dei quadranti è: argento/bianco, nero e blu. Negli ultimi 2 anni sta spingendo molto il verde ma è un bene che la scelta non manchi mai. Grazie per aver risposto alla mia domanda!
Caspita Gentile Massimo…
Ieri ero all’angolo da Cova per il classico e milanesissimo Campari…Ad averlo saputo in anticipo avrei colto l’occasione per poterti finalmente incontrare di persona!
Detto questo complimenti per la “Carrellata” di fantastici segnatempo di Maison Omega, sinceramente devo ammettere che l’Ultra Deep abbia un fascino particolare ; ad essere sinceri preferisco quello con quadrante blu ma lo abbinerei al bracciale in acciaio, è una preferenza strettamente personale , senza nulla voler toglier alla versione da te indossata .
Anche l’Aqua Terra non sfigura minimamente rivelandosi anzi (sopratutto con quadrante giallo/arancio) una perla da intenditori; occhiolino come sempre a Capitan Neil Armstrong laddove la particolare lavorazione aurea “Moonshine” ( “Chiaro di Luna..appunto) del mitico Moonwatch lo rende più unico che raro.
Visti i risultati ottenuti ieri in Bahrain dalla mia amatissima Ferrari…Che dire…Cosa meglio di uno Speedmaster ’57 per prendere i tempi sul giro nel duello al fulmicotone tra Leclerc e Verstappen?
Ad Maiora!
Bye
Alex
Grande Alex, io ero lì nel primo pomeriggio! Grazie per aver lasciato le tue impressioni 😉
Chiedo venia…
Ancora ebbro per la “doppietta Charles Leclerc, Carlos Sainz Jr.” nel GP di F1 , ho errato giornata intendevo: “Visti i risultati ottenuti l’altro ieri ” essendo appunto oggi Martedì 22 Marzo…Vabbè sarà la primavera…Sarà la Ferrari…Saranno questi strabilianti segnatempo…Chissà…
Bye
Alex
😀
Il Seamaster Planet Ocean Ultra Deep dalle foto mi sembra enorme al polso (soprattutto lo spessore) ma è da provare.
Molto, ma molto bello il Seamaster Diver 300M verde.
Adesso sono in attesa dell’orologio che stanno lentamente facendo conoscere Omega-Swatch con delle foto vedo/non vedo…. sembra un’idea interessante
Grazie Lorenz! Si rimane un orologio enorme ma, almeno per quanto riguarda il mio polso, mi aspettavo molto peggio e come dicevo uno che porta con disivoltura un 42/43 mm per me non è tagliato fuori. Resta ovviamente il fatto che tutti gli orologi vanno provati e riprovati sul proprio polso.
Il nuovo Omega per Swatch? Si sono curioso anch’io, sul sito Omega è scritto che verrà svelato il 26 marzo! Alla prossima!
Ciao Massimo, voglio farti i miei complimenti per la carrellata di bellissimi oggetti (che poi piacciano o meno è soggettivo e lecito). Grazie anche per un “occhio” al peso di questi orologi di cui spesso è quasi impossibile avere un dato certo (e di questo ne abbiamo già parlato). Il mio preferito? Rispondo Seamaster Diver 300M tanto di sicuro non mi immergo oltre
Grazie per aver gradito le mie foto Riccardo! Il Seamaster 300M verde è davvero molto bello e ha un rapporto qualità/prezzo per il livello del marchio direi davvero top! Alla prossima 😉
Grazie per avere sottolineato l’importanza del peso.
Grazie a te Luca! 🙂
Buonasera Gentile Massimo,
giusto per completezza di trattazione del wonderful “bunch” di Casa Omega da Te sfoggiato, ho forse trascurato il Seamaster diver 300 certamente è un gran bel pezzo, ma forse a livello inconscio non riesce a scalzare il mio chiodo fisso quel “triple six” che mi accompagna da quasi quarant’anni.
Con questo nulla voglio togliere a simil gioiello…Ma si sa, o ami il Cavallino Rampante o sgommi in Porsche…E’ tutta una questione di preferenze e come tali vanno rispettate; beato in ogni caso chi calzi al polso uno qualsiasi di questi meravigliosi segnatempo.
Meilleures Salutations
Alex
Ciao Alex! Mah io personalmente non interpreto la passione per l’orologieria in chiave calcistica… Si può amare un orologio o non senza per questo doversi accasare per sempre a un marchio. Per tanti il Sea-Dweller è l’orologio subacqueo ideale, e di pari passo si potrebbe dire per il cronografo nominando lo Speedmaster. Ogni orologio ai livelli di Omega e Rolex è una buona scelta che a volte può far propendere di più la scelta da una parte rispetto all’altra. Il Seamaster 300M è un ottimo sub e anche il movimento è top; questa versione verde è molto intrigante e, se consideri il prezzo sotto i 6k eur anche per la versione braccialata, è un best buy. Hai ragione! Tutte le preferenze vanno rispettate.. 😉
As usual…U’r totally right Sir
Gnite
Alex