Quel “poco” che solo il Professor Ludwig Oechslin docente di matematica, ex curatore del Museo di La Chaux-de-Fonds, e naturalmente orologiaio dalle capacità uniche, riesce a mettere in un segnatempo. Nel passato recente la sua mente ha realizzato un modulo di un calendario annuale costituito di soli 3 elementi (nota: impossibile per le indicazioni fornite fare meglio) o fasi lunari che perdono solo 1 giorno ogni 3.478 anni – ma questa volta di pezzi ne ha dovuto usare 5. E che dire del calendario perpetuo che invece che gli oltre 180 che di solito ha un modulo aggiuntivo ne ha 12? Oggi vi parlerò di Ochs und Junior Day/Night: l’ultima incredibile creazione come sempre ridotta al minimo del Maestro.
Oechslin che insieme al socio Beat Weinmann intervistato da Massimo qualche anno fa – e altre due o tre persone costituisce Ochs und Junior, propone ora il Day/Night segnatempo che per quanto quello che fa è intuibile dal nome come complicazione meccanica in se è una prima assoluta.
Oltre a mostrare l’ora, la data e la fase lunare Ochs und Junior Day/Night ti dice a che ora il Sole sorgerà e tramonterà oltre a segnare la sua posizione più quella della Luna.
Anche stavolta Ludwig Oechslin è partito da un Calibro proprietario, che per il Day/Night è un Ulysse Nardin UN-320 (movimento che anima diversi segnatempo della Maison di Le Locle come il Classico Manufacture), e di nuovo è riuscito a ottenere quello che si era prefissato con appena 13 componenti.
Il funzionamento di Ochs und Junior Day/Night
Premesso che Il Sole e la Luna si muovono in un periodo temporale chiamato “tempo solare medio” quest’ultimo ovviamente cambia in base al fuso orario.
Ma l’alba e il tramonto si verificano in momenti diversi nello stesso fuso orario. Quindi la differenza giorno / notte è tanto più pronunciata quanto più ci si allontana in latitudine dall’equatore.
Utilizzando il pulsante sotto le 6, il cosiddetto “mezzogiorno reale” che dipende dalla longitudine, può essere così impostato in modo molto semplice. La stessa funzione viene usata per passare dall’ora legale all’ora solare e viceversa. L’anello distale sul quadrante mostra con la parte chiara la durata del giorno mentre con quella scura la notte. Alle 6 c’è anche la data.
Poiché le lunghezze del giorno e della notte variano a seconda della posizione, l’orologio è costruito per la latitudine geografica richiesta dal cliente. Questo riferimento necessario può essere però facilmente cambiato nel caso in cui chi lo indossasse decidesse di vivere in un altro paese sostituendo una sola ruota.
Ochs und Junior Day/Night è anche minimalista all’esterno. Seguendo una filosofia del less is more molto originale, la leggerissima cassa da 40 mm in titanio (su richiesta anche da 43 mm) fa si che l’orologio pesi appena 61 grammi, che diventano 90 nella versione con cassa in argento 925. La prima è impermeabile sino a 50 metri – quindi si può fare il bagno – mentre con la seconda che arriva al massimo a 30 non è possibile.
I dettagli tecnici
Il movimento Ulysse Nardin UN-320 a carica automatica ha un’autonomia di 50 ore. Dopo essere stato regolato in atelier viene rilasciato con uno scarto massimo giornaliero garantito di 0/+5 secondi al giorno.
Come tutte le altre collezioni Ochs und Junior Day/Night è altamente personalizzabile e in quasi tutti i suoi componenti estetici. È possibile effettuare delle simulazioni direttamente sul sito www.ochsundjunior.swiss.
Il Day/Night costa CHF 14’850 (IVA esclusa) ed è ordinabile solo tramite il sito. Potendo conviene andare a ritirarlo direttamente all ochs loft per conoscere un simpatico minuscolo team che costruisce con passione solo poco più di un centinaio di orologi l’anno cui alcuni come questo sono molto complicati, ma sempre unicamente costruiti e con una manciata di pezzi!
Commenti
Bravo Davide, se ci riesci a creare un calibro tutto tuo partendo da zero io potrei essere interessato a uno di questi segnatempo ti auguro buona fortuna
Massimo la ringrazio molto per la fiducia! 🙂 Ma prima ne devo fare ancora pr così di strada..