Svelato da Orologi di Classe il 2 luglio scorso, avevo promesso che avrei aggiornato l’articolo del Mido Ocean Star 39 con foto live trasformandolo di fatto in una vera recensione. Quel giorno è arrivato oggi 31 luglio. Finalmente diminuito nelle dimensioni per merito delle pressioni operate dal mercato italiano, ora l’Ocean Star esibisce con fierezza una cassa da 39mm, che non solo è di una taglia più vicina agli orologi da immersione dell’epoca moderna cominciati ad apparire nella prima metà degli anni ’50, ma è anche della misura che oggi va più di moda.
Confermo, come testimoniano anche le foto senza effetti da studio, che il suo quadrante blu profondo – con sfumature blu marina e nere – è a mio parere uno dei più belli mai realizzati dal marchio.
La referenza esaminata è la stessa: Ocean Star 39 M026.907.11.041.00.
Mido Ocean Star 39 Recensione
Il nuovo Mido Ocean Star 39 celebra l’80° anniversario della famiglia Ocean Star con lo stile minimalista dei migliori orologi da immersione. Con un diametro di 39 mm, una novità assoluta per questa collezione da tempo richiesta per l’Italia e di soli 10,5mm di spessore, l’orologio si presenta come uno dei più sottili della sua categoria. L’impermeabilità è di 20 bar (200 metri). Esiste anche con un quadrante color oro che segue lo stesso motivo e in una variante nera ottenuta con un trattamento PVD.
É l’orologio che tutti stavano aspettando. Il marchio di Le locle ha sempre realizzato Ocean Star minimo di 42mm e molte volte da 44mm. La pressione che il mercato di casa nostra ha operato con il seguente rilascio di una cassa da 39mm, tornerà comunque utile a tutti coloro che a prescindere dalla nazionalità non hanno un polso da giocatore di rugby.
Il quadrante è molto originale: un motivo in rilievo con sfumature che vanno dal blu marino al nero ricrea l’effetto delle onde. Ha mantenuto la promessa di offrire infiniti effetti di colore a seconda di come la luce lo colpisce. I classici indici rotondi e maggiorati, insieme alle lancette di ore e minuti, sono rivestiti di Super-LumiNova bianca. A ore 3 troviamo un discreto datario che si integra bene con tutto ciò che lo circonda.
La lunetta girevole unidirezionale in alluminio high-tech riprende i colori del quadrante, con un punto luminescente bianco a ore 12 per segnare l’inizio della graduazione, caratteristica immancabile per un orologio subacqueo. A proteggerlo è un vetro zaffiro con trattamento antiriflesso su entrambi i lati.
La cassa in acciaio inossidabile offre superfici satinate e lucide e presenta una corona a vite che, insieme al fondello garantisce un’impermeabilità fino a 200 metri. Il famoso logo della stella marina, sigillo della competenza di Mido in materia di impermeabilità, è inciso sul fondello celebrando l’anniversario di 80 anni della collezione. Guarda il video ufficiale di 15 secondi.
Il bracciale in acciaio è versatile. Dotato dell’estensione “diver” che permette di allacciarlo al polso sopra una muta subacquea, ha inoltre un sistema di cambio rapido che consente di montare un cinturino in completa autonomia.
Movimento Inedito
Il cuore pulsante dell’Ocean Star 39 è il calibro Mido 72, un movimento svizzero su base ETA A31.111. Fermi tutti, un momento. Perché Mido qui non ha utilizzato il suo fedele calibro Powermatic 80? Perché in una cassa spessa 10,5mm – un primato per un diver – non ci stava.
Questo movimento automatico vanta una riserva di carica fino a 72 ore, otto in meno di quanto Mido ci ha da anni abituato, ma che tradotto in giorni (tre) sono più che sufficienti, e comunque superiore fino a 80% in più rispetto alla concorrenza nella fascia di orologi automatici abbordabili.
Non manca la spirale antimagnetica Nivachron™, sviluppata da Swatch Group in collaborazione con Audemars Piguet e presentata nell’agosto 2018. Questa aumenta l’affidabilità dell’orologio, proteggendolo dai campi magnetici sempre più presenti nella vita quotidiana.
É regolato in fabbrica in 4 diverse posizioni per una discreta precisione di marcia.
Come da tradizione Mido il calibro 72 offre decorazioni a Côtes de Genève e il logo sulla massa oscillante ma che qui a causa del fondello chiuso non sono visibili.
Prezzo e Disponibilità Ocean Star 39
L’Ocean Star 39 costa €1.190 e €1.260 nella versione PVD. Gli orologi sono disponibili presso i rivenditori autorizzati del brand e sul sito www.midowatches.com, dove potrai raccogliere maggiori informazioni.
Conclusione
Oramai non fa più notizia ma come i modelli precedenti L’Ocean Star 39 di Mido è un orologio dall’ottimo rapporto qualità-prezzo: in realtà, numeri alla mano, spendendo intorno ai 1.000 euro il brand cui nome spagnolo significa “io misuro” è imbattibile. Il quadrante decorato con effetto ondulato e il movimento automatico con 72 ore di riserva di carica sono due caratteristiche che lo elevano.
Con le sue dimensioni da 39mm, oltre ad ispirarsi ai diver classici, è la prova che Mido – anche se ci ha messo un po’ – alla fine ha ascoltato le richieste del nostro mercato attraverso l’input della filiale italiana, fatto noncomune per un grande marchio.
Cosa ne pensi di questo nuovo Mido Ocean Star 39? Ora che hai la possibilità di vederlo dal vivo ti piace il suo design ispirato al mare? Lascia un commento qui sotto con le tue impressioni, sono curioso di sapere le tue opinioni su questo ultimo diver di Mido.
Commenti
Buongiorno Massimo
Che dire… Finalmente!
Finalmente Mido è riuscita a fare un 39 mm, e che orologio.
Movimento di prim’ordine e finiture degne di nota.
Anche se non capisco la scelta dei colori del quadrante…
Se Mido voleva rappresentare i colori del mare, dalla superficie alla profondità, bè ha sbagliato.
Doveva partire con il blu chiaro e passare al nero (la superficie del mare è più chiara del profondo abisso.. no?) e invece ha fatto il contrario… Peccato
Grazie
Ciao Lorenz, grazie per il commento! Li vedremo meglio insieme nelle foto live della prossima recensione!
Ottimo 👍 Orologio che ricorda molto un altra marca con caratteristiche simili.
Purtroppo i Prezzi anche per i Mido che sono Validi sono sempre Troppo Alti.
Grazie Riccardo! 🙂
Questo è l’anno del nerazzurro( scudetto inter) e mido ha azzeccato i colori per questo magnifico orologio.Grande scelta di 2 colori che non passano mai di moda.
I colori si fondono bene in un design avvincente.
Grande mido.
🙂
Salve, veramente molto bello, Io Sono a geneve, sa dove lo posso trovare?
Ciao, puoi cercare da qui https://www.midowatches.com/it/store-locator il rivenditore ufficiale Mido a te più comodo.
Niente da dire, gran bel orologio, pero’ in quella fascia di prezzo non e’ paragonabile con un Squale, lo batte solo in dimensioni piu’ contenute. Ottimo suggerimonto a quest’ ultimo.
👍 Preferenze personali a parte, che ci stanno e che vi invito sempre ad esprimere, penso che Squale sia per la sua incredibile storia un diver a parte. Per dirla tutta però i Mido, e in questo caso con il nuovo sottile calibro Mido 72, sono per i movimenti montati una spanna più in alto, ma di tutta la fascia di orologi subacquei di quella categoria di prezzo.
Bellissimo e portabilissimo on i suoi 39mm,peccato che il mio a quest’auto 3 settimane fa avaza7 0 se pndi al giorno, pensavo ,egli visto che i miei tissot e hamilton con powermatic avanzano c.a 1 3 seco di al di……ma i più 7 9 come il mio sono normali o da far conrollare? Qualcuno me lo dire?
Spero di aver capito bene il tuo messaggio Pietro. +7 secondi al giorno di scarto? Se è così, ritieniti fortunato! È quasi un valore da cronometro certificato COSC (-4/+6), e questo Mido non lo è. 😉