Rönkkö Minotaur: “Le Doppie Fasi Lunari per Segnare L’Ego”

Rönkko Minotaur. Prima del salone di Basilea Antti Rönkkö aveva dichiarato in esclusiva a Orologi di Classe che stava per lanciare una nuova complicazione.

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

0

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

0

Rönkkö Minotaur

Rönkkö Minotaur complicazione doppie fasi lunari

Prima del salone di Basilea Antti Rönkkö aveva dichiarato in esclusiva a Orologi di Classe che stava per lanciare una complicazione meccanica assai originale. Oggi, sempre in anteprima assoluta, l’orologiaio indipendente di Espoo svela il Minotaur il nuovo segnatempo che la porta a bordo.

Antti è un personaggio unico. A partire dalla sua prima opera si sforza di raccontare della mitologia greca e della natura umana, due sue grandi passioni. Ora con questa prima non solo ci riesce con l’estetica, ma con un apposito meccanismo a doppie fasi lunari narra dell’ambigua personalità del Minotauro.

Com’è fatto?
Utilizzando come movimento base un Calibro Soprod A10 Antti ha sviluppato un meccanismo che muove un quadrante che riporta due simboli raffiguranti la testa dell’iconica figura mitologica greca.

Ruotando su se stesso in senso antiorario, sotto indici a numeri romani, il quadrante compie un giro completo dopo ventinove giorni e mezzo, la durata del mese sinodico. Essendo le ventiquattro ore segnate in un orologio convenzionale da due giri completi delle lancette delle ore, anche gli spostamenti del quadrante, e quindi dei simboli, avvengono due volte al di quando sono le ore nove. Rönkko comunica che queste originali fasi di Luna perdono un giorno dopo due anni e sette mesi e mezzo. Esse si regolano agendo direttamente sulla corona di carica tradizionale.

foto Antti Rönkkö

Per l’orologiaio il simbolo luminoso non solo rappresenta la Luna piena ma le qualità umane del Minotauro, mentre il lato bestiale è evidenziato da quello nero. Per lui sono dentro noi in egual misura, perciò ha voluto mostrarli uno di fronte all’altro. Insieme, essi fissano sempre il centro del labirinto, la prova che ogni umano deve superare per combattere l’ego che comanda i suoi istinti animaleschi.

Finiture
Chi conosce Antti Rönkkö, sa bene che sono le finiture il suo punto forte, che egli esegue in tutta calma con la complicità della tipica flemma finlandese. Osservando le prime foto di Minotaur forse non lo diresti mai, ma ogni simbolo della testa è formato da ben 148 facce. Quello nero è come lo sfondo del quadrante ottenuto con un trattamento DLC (Diamond Like Carbon).

Nella parte distale è decorato con il classico motivo ornamentale a chiave greca, mentre spostando l’occhio verso l’interno si notano i cerchi concentrici che mimano la struttura del labirinto. Lo stesso motivo è ripreso dalla massa oscillante in oro 18 carati. Al centro di essa è stata posizionata un’altra testa della creatura leggendaria color nera. Questi dettagli sono visibili dal fondello in zaffiro. Il lato posteriore della platina è profondamente decorato a perlage.

immagine fondello labirinto Rönkkö Minotaur

La cassa in acciaio con trattamento IP nero che misura 42 mm è stata anch’essa oggetto di cure particolari. Le anse somigliano a else di antiche spade. Il marchio Rönkkö è inciso in alta definizione sul vetro zaffiro. Altra chicca è la presenza della firma segreta dell’orologiaio visibile solo da alcune angolazioni.

Prezzo e disponibilità
Questa serie di Minotaur sarà costruita in appena 5 pezzi, tutti rigorosamente a mano. Costa 19.400 Euro (IVA esclusa).

(Prime) Conclusioni
Adoro questi simbolismi, e mi piacciono ancor di più quando arrivano direttamente dal metallo che prende vita grazie a chi lo lavora artigianalmente e con amore. Rönkkö ha creato questa complicazione per permettere al Minotauro di errare nel labirinto in cerca di una via di uscita. Ogni riferimento a fatti e persone reali è espressamente voluto.

Dopo l’esclusiva del Minotaur se avrò a disposizione delle immagini live prometto di pubblicare subito un foto-report.

Scopri altri dettagli visitando questo link.

foto frontale Rönkkö Minotaur finiture a mano immagine carrure cassa Minotaur

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest