Un codice Rolex identifica la nazione per cui ogni singolo orologio è stato costruito

Elenco dei codici che identificano nella garanzia Rolex, il paese per cui ogni orologio è stato costruito

di Massimo Scalese 2 MIN LETTURA

 

28

di Massimo Scalese 2 MIN LETTURA

 

28

Pochi sanno che ogni Rolex costruito ha un codice a 3 cifre riportato sulla garanzia che mostra per quale ‘mercato’ è stato destinato ed è stato inviato dopo la sua produzione in Svizzera.

Sebbene le differenze tra gli orologi meccanici di diversi codici di paese non sono noti, e probabilmente ancora non esistano, ci sono alcune ragioni per cui può essere utile conoscere il codice.

Per esempio i collezionisti danno importanza su come ottenere un orologio con uno specifico codice di paese. Inoltre, la domanda sul dazio doganale è importante. Ogni volta che si attraversa il confine di stato il servizio doganale potrebbe chiedere informazioni sulla provenienza dell’orologio.

La Rolex non ha mai pubblicato un elenco di codici di paese; il seguente è stato raccolto dai collezionisti di questo orologio. Vi è un solo codice di paese per la Germania (100). Tuttavia, l’Austria e la Svizzera hanno diversi codici. Il Perché questo sia così, rimane un segreto custodito dalla Rolex.

I seguenti codici Paese sono basati su un elenco di che è stato modificato. Tuttavia è utile dare un’occhiata al sito Hannes Oysterworld, anche perché spesso aggiunge nuovi codici aggiornando la sua pagina.

contaminuti

Codice Paese
010 Svizzera
012 Svizzera
013 Svizzera
014 Svizzera
015 Svizzera
021 Svizzera
022 Svizzera
023 Svizzera
025 Svizzera
026 Svizzera
033 Svizzera
037 Svizzera
044 Svizzera
045 Svizzera
061 Svizzera
100 Germania
109 Germania
110 Francia
112 Francia
113 Francia
119 Comex/Francia
120 Austria
121 Austria
123 Austria
126 Austria
128 Austria
130 Belgio/Lussemburgo
133 Paesi Bassi
134 Paesi Bassi
135 Paesi Bassi
136 Paesi Bassi
137 Paesi Bassi
138 Paesi Bassi
150 Spagna
160 Gran Bretagna
170 Italia
200 Grecia
201 Malta
202 Turkey Turchia
207 Corfù
208 Grecia
213 Portogallo
217 Portogallo
217 Portogallo
218 Portogallo
226 Danimarca
228 Danimarca
233 Danimarca
237 Islanda
265 Svezia
267 Svezia
270 Svezia
271 Svezia
283 Finlandia
321 Repubblica Ceca
325 Serbia Montenegro
400 Hong Kong
413 Korea Corea
430 Singapore/Brunai
431 Malesia
440 Taiwan
500 India
505 Pakistan
514 Bangladesh
527 Medio Oriente
529 Arabia Saudita
532 Arabia Saudita
535 Qatar
536 Abu Dhabi
537 Dubai
538 Oman
542 Iran
548 Israele
612 Egitto
634 Congo
668 Mombasa
680 Sud Africa
700 Canada
710 Stati Uniti d’America
720 Messico
722 Messico
733 Honduras
741 Bahamas
742 Bermuda
752 Jamaica Giamaica
757 Antigua / Aruba
758 Isole Vergini
761 Antille
762 Aruba
765 Antigua
766 Saint Martin
767 Grand Cayman
768 Panama
770 Venezuela
780 Brasil
781 Chile Cile
790 Argentinia
810 Australia
818 Filippine
828 Taiwan
838 China Cina
842 Nuova Zelanda
871 Hawaii
872 Alaska
873 Guam
888 Hong Kong
900 Giappone
902 NATO Airbase (D)
906 NATO Airbase (D)
907 NATO HQ (D)

 

Commenti

  1. Salve ho acquisto un rolex nella quale sulla garanzia c è scritto il codice ma nn riesco a capire la provenienza in quanto nn la si trova da nessuna parte….il codice è 524. Grazie

  2. buonasera, richiedere informazioni su un certificato di garanzia di un tudor(codice 160) England a chi devonrivolgermi?
    Saluti
    Luca

  3. Non non ne ho proprio idea. Che io sappia Rolex e Tudor non erogano un servizio “estratto dagli archivi” come fanno invece altre Maison. Prova a sentirli Tudor c/o Rolex Italia, Via Romagnosi 1 – 20121 Milano (MI) Tel. 02 8800001.

  4. Spiacenti Costantino, ma per quanto ne sappiamo noi non esiste alcun codice nazione Rolex 613.

  5. Salve io o un Rolex bamford con codice sotto il numero 6 ed è f437XXX ma non riesco a trovarlo da nessuna parte.come posso assicurarmi che è originale?

  6. Ciao Michael, forse c’è un malinteso. Questo articolo si riferisce ai codici che nella garanzia Rolex identificavano (ora non è più così) il paese di provenienza dell’orologio o paese cui è avvenuta la vendita da nuovo. Quello da te rilevato è il numero seriale (che rimuovo parzialmente onde evitare che qualche malintenzionato possa eventualmente clonarlo) che identificava – anche questo è cambiato – univocamente l’orologio. Comunque i Rolex cui seriale inizia con la lettera F sono stati costruiti tra il 2003 e il 2005. Per avere maggiori info sull’originalità del tuo Rolex puoi contattare direttamente Bamford cliccando qui.

  7. buongiorno, vorrei approfittare della sua esperienza per sottoporle questo quesito
    l’anno scorso mio fratello durante un viaggio a guanzhou in china ha acquistato
    nuovo un rolex che non era del 2018 ma pare del 2014 che giaceva presso questo rivenditore ufficiale rolex invenduto .la garanzia card porta un numero di serie che e’ presente nel quadrante, l’orologio e la sua confezione sono totalmente originali e anche il dealer e’ riconusciuto da rolex .come posso fare a conoscere l’anno di fabbricazione e segnarlo sulla card insieme al mio nome ?grazie

    1. Ciao, grazie per il commento! Non ne ho idea, ma credo che se di orologio comprato da concessionario ufficiale Rolex si tratti, l’unico che può fare ciò che chiedi è chi te l’ha venduto. Nel caso non avessi sottomano i dati vai alla lista dei punti di vendita autorizzati sul sito Rolex. Per contattare Rolex (come scritto nelle domande frequenti sul sito ufficiale) l’unico modo è sempre quello di rivolgersi a un rivenditore autorizzato.

  8. Buongiorno,
    intanto ringrazio della consulenza.
    Io sto cercando un cinturino Jubilee per un Oister.
    Trovo dei cinturini “made” non in Suisse, ma in USA o in Messico
    ad esempio, seppur regolarmente marchiati.
    Sono dei falsi? Oppure potrebbero essere stati fabbricati non in Svizzera
    Grazie

  9. Ciao Simona sono assolutamente falsi. Di bracciali usati Oyster Jubilé se ne trovano molti in giro: prima di tutto dovresti cercare quale referenza di bracciale montava la tua referenza. Se si tratta di un Rolex vintage puoi trovare la referenza dell’orologio in mezzo alle due anse a ore 12. Poi puoi informarti cercando su Google “Rolex ref xxxxx bracelet jubilé” (mettendo al posto di xxxxx la referenza che hai trovato e senza apici), oppure domandando in un forum di orologeria. Quando lo compri, meglio se da un negoziante, pretendi una dichiarazione sulla sua originalità. Buona ricerca!

  10. Buonasera ho acquistato un gmt ceramica 2011 con codice cliente 861 potrei sapere a dove appartiene grazie

  11. Buonasera ho un GMT master II Coke del 1990 i codici sulla garanzia sono 160 e E809XXX concessionario Glasgow. 160 penso sia il paese di provenienza, saprebbe dirmi l’altro codice cosa indica?
    Grazie

    1. Ciao, il secondo codice è il numero seriale. Dal 2011 Rolex usa numeri random ma nel passato numeri o una lettera seguita da un intervallo di numeri identificavano l’anno di produzione. E,000,001 punta al 1990 che sembrerebbe combaciare con quanto tu dici riferito al tuo. Consiglio: non lasciare mai in giro sulla rete l’esatto seriale di un Rolex, clonarlo sarebbe un gioco da ragazzi. Metto “X” sulle ultime 3 lettere.

  12. Ciao Massimo ottima guida, ho però da farti una domanda:
    oggi mi trovavo presso un concessionario autorizzato ad osservare un Explorer 2 di secondo polso anno 2020 ref.216570. Controllando la card della garanzia il cod.cliente era 170 per l’appunto Italia, il seriale della card combaciava con quello del rehaut del quadrante. So che dal 2011 in poi Rolex adotta codice seriale alfanumerico random per identificare i suoi modelli, quindi in maniera molto ingenua, mi domando se sia possibile verificare la bontà del pezzo con questo codice oppure ottenere altre info utili a dedurne la veridicità?
    codice ser. : 91A66XXXX

    1. Ti ringrazio della delucidazione, la mia preoccupazione nasce non tanto dal fatto dell’oggetto in sé, perché adoro l’orologio e al polso mi piace molto come si presenta. Quello che mi rammarica invece è proprio stabilire la sua veridicità e tracciabilità per un domani, nel caso in cui volessi rivendere l’orologio per necessità vorrei esser certo di aver disponibile tutta la documentazione per attestarne la genuinità del pezzo. Confermo che l’oggetto è un secondo polso acquistato e riportato nello stesso concessionario Rolex durante il 2020, condizioni impeccabili, munito di scatola e manuale, card di garanzia e sua pochette, cartellino di certificazione, ma non sono certo che sia in possesso di una ricevuta d’acquisto/scontrino. Quello che mi insospettisce, è che se pago in contanti riesco anche ad avere un marginale “sconto” ma piuttosto preferisco andare di bonifico per assicurarmi di avere una ricevuta e fattura dell’acquisto per provare, un domani l’autenticità del segnatempo. La prossima volta che andrò al concessionario approfondirò la vicenda per cercare di chiarire perché sono interessato all’orologio e vorrei acquistarlo. Le nuove card della garanzia inoltre non posseggono più il nome del primo proprietario, questo mi spaesa ancor di più.. :/

  13. Grazie per il commento Stefano! La tua non è per niente una domanda ingenua e punta ad un problema reale. Questo articolo è stato scritto 14 anni fa quando il codice seriale dei Rolex non era ancora random. Che io sappia, ma ti consiglio di verificare con un concessionario ufficiale Rolex, per un comune mortale non esiste la possibilità di verificare la veridicità di un attuale numero seriale Rolex vs la sua card. A parte che, semza voler istilare ulteriori preoccuoazioni, non è imposibile falsificare anche il codice sul rehaut, e tanto meno la card, l’unica soluzione è andare alla ricerca di una ricevuta o fattura che certifichi da nuovo che quel numero è quello relativo a quell’orologio sin dalla sua nascita. Se lo compri sia da un operatore sia da un privato – previa consultazione con il tuo legale – fagli firmare una dichiarazione sull’autenticità di numero seriale relativo a quell’orologio.

      1. Massimo ti scrivo nuovamente, Martedì 8Marzo ho appuntamento al concessionario e cercherò di discernere qualsiasi dubbio in loco. Rileggendo il mio primo commento mi sono venuti alcuni dubbi.. Sapendo che sei esperto nel campo ti chiedo:

        1)nella ref. 216570 mostratami la controparte della clasp dove sono presenti le scritte “Rolex” “Geneva” “Swiss Made” è internamente spazzolata e non lucida come sui bordi che coincidono con la controparte, ma ho notato alcuni modelli sempre 216570 che sono lucidati anche nella controparte è normale? (so che dalla ref. 226570 la controparte clasp è lucidata ma sono incerto della ref precedente 2011-2021)
        2)il codice seriale su rehaut e garanzia risulta essere una combinazione alfanumerica di 9 caratteri (num/lettere), ma non dovrebbero essere invece 8?

        Tutto questo mi sta perseguitando da qualche giorno e sono ancora più confuso perché questo orologio è presente in vendita in un concessionario autorizzato.
        Nuovamente, scusami per il poema, ma non dormo sogni tranquilli sapendo che sto per fare una spesa importante e non sono del tutto convinto, seppur chi me lo stia proponendo sia un AD.
        Cosa mi sai dire al riguardo?
        Grazie in anticipo dell’attenzione.

        1. Sono davvero spiacente ma non saprei come aiutarti. Queste domande esulano sia dall’argomento di questo articolo sia dalle mie competenze. Sempre a mio modesto avviso le uniche figure che potrebbero fornirti delle risposte affidabili ai tuoi quesiti/dubbi sono un perito documentatamente specializzato e un funzionario Rolex.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest