Zenith lancia a Baselworld 2019 la versione commerciale dell’orologio laboratorio con a bordo uno speciale regolatore dichiarato il più preciso al mondo.
Recentemente abbiamo parlato anche del Freak NeXt di Ulysse Nardin, altro segnatempo di Alta Orologeria con un’inedito e ultra-preciso sistema di regolazione della frequenza, sempre meccanico.
Costituito da un unico elemento, anziché i circa 30 di un sistema di regolazione standard, il dispositivo di Zenith è ora parte del nuovo Defy Inventor.
La sua cassa in titanio e Aeronith – lega innovativa di alluminio e di uno speciale polimero – gli dona un aspetto squadrato e architettonico.
L’Oscillatore
Con una frequenza incredibilmente elevata – 18 Hz rispetto agli usuali 4 Hz l’oscillatore inventato da Zenith è sviluppato in un unico pezzo.
Questa soluzione rappresenta un’alternativa al sistema bilanciere e spirale impiegato in orologeria meccanica da tre secoli e mezzo.
Essendo costituito in silicio monocristallino è insensibile sia alle variazioni di temperatura sia ai campi magnetici. La ruota di scappamento è composta da lame flessibili.
Zenith dichiara che il sistema è certificato per l’insensibilità magnetica (ISO-764), l’insensibilità termica (ISO-3159) e la precisione cronometrica (TIMELAB – Fondazione del Laboratorio di Orologeria e Microtecnica di Ginevra).
Estetica
Il Defy Inventor è un mix di elementi architettonici e organici. Il suo innovativo e inconsueto regolatore batte sul lato del quadrante, sostenuto da una struttura scheletrata.
La sua costruzione imponente è ricavata da materiali ultra-leggeri: titanio spazzolato per la cassa da 44 mm di diametro e Aeronith per la ghiera decorata.
Aeronith é tre volte più leggero del titanio, composto da schiuma di alluminio a pori aperti e rafforzato da uno speciale polimero; tutto ciò rende questo segnatempo leggerissimo.
Il quadrante scheletrato mostra un design stilizzato a elica stilizzata, le cui cinque lame riprendono la stella simbolo di Zenith. Le ampie lancette di ore e minuti sorvolano a meccanica, mentre una sottile lancetta centrale sormontata da una stella indica i secondi.
L’Inventor è assicurato al polso da un cinturino in caucciù nero con rivestimento in alligatore blu notte.
Costa 17.900 CHF. Altre peculiarità sul sito web zenith-watches.com
Caratteristiche Tecniche
Referenza: 95.9001.9100/78.R584
Caratteristiche speciali
- Sistema di regolazione monolitico in silicio (in sostituzione dei circa 30 componenti di un sistema di regolazione standard)
- Ghiera in Aeronith (il composto di alluminio più leggero al mondo)
- Alta frequenza di 18 Hz (129.600 alt/ora)
- Nessuna esigenza di lubrificazione
- Insensibilità ai campi magnetici
- Tripla certificazione:
- Insensibilità al magnetismo (ISO-764)
- Insensibilità alle variazioni di temperatura (ISO-3159)
- Cronometro certificato da TimeLab
Movimento
- Calibro: 9100
- Calibro: 14 ¼ ” (Diametro: 32,80 mm)
- Spessore del movimento: 8,13 mm
- Componenti: 148
- Rubini: 18
- Frequenza: 129.600 alt/ora (18 Hz)
- Riserva di carica: min. 50 ore
- Finitura: massa oscillante adornata con motivo “Côtes de Genève”
Funzioni
- Ore, minuti e secondi centrali
- (meccanismo blocca-secondi)
Cassa, Quadrante e Lancette
- Diametro: 44 mm
- Apertura diametro: 35,5 mm
- Spessore: 14,5 mm
- Vetro: vetro zaffiro bombato con trattamento antiriflesso sui due lati
- Fondello: vetro zaffiro trasparente
- Materiale: titanio spazzolato con ghiera in Aeronith
- Impermeabilità: 5 ATM
- Quadrante: scheletrato blu
- Indici delle ore: rodiate, sfaccettate e rivestite di Super-LumiNova® SLN C1
- Lancette: rodiate, sfaccettate e rivestite di Super-LumiNova® SLN C1
Cinturino
- Caucciù nero con rivestimento in alligatore blu
- Doppia fibbia deployante in titanio
Il Zenith Defy Inventor ha un prezzo di CHF 17.900.
Commenti
Orologio dal meccanismo assolutamente affascinante. Ho potuto vederlo dal vivo e realizzare un breve filmato in slow motion…
Idea sicuramente innovativa. Da ingegnere meccanico mi incuriosisce la resistenza a fatica di questo movimento. Con oltre 1 miliardo di oscillazioni in un anno, chissà se Zenith ha potuto verificare la tenuta nel tempo, i cicli di isteresi del silicio in campo elastico…
Sinceramente mi piace moltissimo (il movimento e l’idea in se), meno la costruzione un po’ troppo appariscente (va bene essere innovativi ma anche l’estetica ha la sua importanza). Sono disponibili dei video rilasciato dalla Zenith ad uso stampa, nei quali vengono spiegati gli aspetti tecnici dagli ingegneri della Casa? Mi piacerebbe moltissimo poterli visionare, capire come sono stati calcolati gli stress sui materiali con modellazione FEM…
Grazie per il commento Gianmario, sicuramente da ingegnere meccanico hai una marcia in più per valutarlo 😉 Riguardo la tua domanda che si sappia c’è solo il video di Zenith che abbiamo pubblicato nel 2017 al momento della presentazione del Defy Lab https://youtu.be/pAOwangWTDE
Non è esattamente quello che sto cercando ma lo condivido per chi vuole qualche informazione in più sul movimento…
https://www.bing.com/videos/search?q=defy+lab+zenith+video&&view=detail&mid=5058E36C95CA6AB253265058E36C95CA6AB25326&&FORM=VDRVRV
Grazie mille!