Glossario Orologi
Home » Glossario Orologi
Seleziona qui di seguito la lettera per visualizzare i termini presenti nel glossario
Oppure, cerca un termine nel glossario
L
Laminato
Termine che indica l'applicazione - generalmente su un componente metallico esterno come cassa, ghiera e bracciale - di un sotilissimo strato d'oro dell'ordine di pochi micron. Vedi anche Placcatura.
Lente
Peso oscillante di un pendolo con funzione di regolazione. Alzando la lente l'orologio va avanti, al contrario abbassandola lo fa ritardare.
Leva dell'ancora
Piccolo prisma realizzato con materiali di estrema durezza (di solito il rubino sintetico), inserito in entrambi i bracci di leva dell' àncora. I piani terminali delle leve sono angolati per potersi inserire nei denti della ruota di scappamento bloccandola e liberandola alternativamente, il tutto con il minor attrito possibile
Linea
Unità di misura utilizzata in orologeria e corrispondente a circa 2,256 mm. La linea è utilizzata come unità campione per caratterizzare le dimensioni dei movimenti. La Linea non è divisa in decimali: per indicare le misure inferiori all'unità si utilizzano le frazioni, esempio: 12””3/4 – 10””1/2.
Liquidmetal
Nome commerciale di una lega composta da cinque elementi: zirconio, titanio, rame, nickel e berillio. Il risultato è un “metallo vetroso” applicato per la prima volta da Omega, sulla ghiera di un orologio Seamaster Planet Ocean
Longitudine
Indica la differenza espressa in gradi d'angolo, calcolato all'equatore, tra un meridiano e il meridiano di riferimento Greenwich.
Lubrificazione
Intervento realizzato con appositi oli lubrificanti utilizzati in dosaggio sufficiente a diminuire l'attrito tra i perni degli assi e le sedi all' interno delle quali ruotano e tra gli ingranaggi e i ruotismi in genere.
Luminescenza
Definizione della proprietà che ha il materiale che ricopre lancette e/o indici e numeri per emettere radiazioni luminose in modo da poter leggere l'ora in condizioni di scarsa visibilità o buio totale. Una volta veniva usato il radio e il trizio abbandonati in seguito per altri come Superluminova e Lumibrite in grado di ottenere lo stesso risultato, ma senza emissioni radioattive.
Luminova
Materiale luminoso privo di componenti radioattive utilizzato per gli indici a partire dal 1998/'99
Lunazione
E' lo spazio di tempo che intercorre tra due noviluni successivi. Viene evidenziata in orologi provvisti di fasi lunari. Il mese lunare è di 29 giorni 12 ore e 44 minuti.
Lunetta
Parte della cassa sul quale viene appoggiato il vetro dell'orologio. Essa può essere compresa nella carrure per facilitare la sostituzione del vetro stesso e l'ispezione del quadrante. Tra lunetta e carrure è prevista una guarnizione così come tra vetro e lunetta, salvo nei casi di utilizzo di un vetro in plexiglas.
Lancetta
Segmento che serve a visualizzare su un quadrante analogico funzioni come ore, minuti, secondi ed altro. Generalmente sono costruite in ottone (rodiato, placcato in oro o altro). Possono essere anche in accaio o oro più o meno lavorato.
Lancetta secondi centrale
(O secondi al centro) Lancetta dei secondi posta al centro del quadrante che indica i secondi sulla circonferenza graduata.
Seleziona qui di seguito la lettera per visualizzare i termini presenti nel glossario