Orologio in Inglese: Come si dice l’ora in inglese

orologio in inglese - Big Ben

Conoscere l’inglese è veramente importante: questa lingua, infatti, ha valore internazionale e può essere usata non solo per comunicare in Gran Bretagna o negli Stati Uniti, ma in tutti i paesi d’Europa e in molti altri del mondo.

Ciò si lega alla storia dell’Impero Britannico, che per secoli è stato la prima potenza commerciale europea (alle soglie della Prima Guerra Mondiale era il più importante paese occidentale). L’eredità storica ha fatto sì che l’attuale mondo economico si identificasse a livello linguistico con l’inglese, per non parlare di tutti quei settori che per anni sono stati monopolio statunitense e che sono riusciti a diffondere la lingua — un esempio su tutti è quello della cinematografia hollywoodiana.

Non è strano, quindi, che studiare questa lingua aiuti molto nella comunicazione in quasi tutti i paesi del mondo. Se la conosci poco ma stai per fare un viaggio all’estero oppure hai bisogno di presentare o progettare un lavoro a colleghi che non parlano l’italiano, puoi correre ai ripari imparando qualche frase da utilizzare in qualsiasi contesto per una comunicazione base ma efficiente.

L’inglese è infatti molto semplice da imparare, anche se naturalmente ci vuole del tempo. Con questo articolo vogliamo soffermarci in particolare sull’orologio in inglese, un argomento che sì viene trattato a scuola ma che in pochi si prendono la briga di approfondire.

Come leggere l’ora: le differenze tra italiano e inglese

Sapere come si dice l’ora in inglese può essere utile se, ad esempio, sei all’estero e ti stai recando a un colloquio di lavoro, devi andare a un appuntamento, vuoi conoscere l’orario del ristorante o della segreteria universitaria.

orologio da tasca inglese John Arnold
orologio da tasca inglese John Arnold

In breve, in molte occasioni ti troverai a dover guardare l’orologio per informarti di qualcosa o rispondere a qualcuno. Non sapere cosa dire potrebbe risultare imbarazzante. Ma non temere: seguendo poche, semplici regole, leggere l’orologio in inglese non sarà più un problema.

Prima di approfondire l’argomento è necessario sapere che ci sono alcune differenze tra l’inglese e l’italiano. Noi, ad esempio, siamo abituati a chiedere:

Che ore sono?

Nel Regno Unito non si usa mai il plurale per domandare l’ora, per cui sarà:

What time is it?

O la forma contratta:

What's the time?

Un’altra differenza tra le due lingue riguarda l’uso dell’orologio. In Italia si è abituati a usare le 24 ore sia formalmente che informalmente. Infatti, se decidi di incontrarti con i tuoi amici per cena, potrete darvi appuntamento in due modi:

Ci vediamo alle 20? oppure Ci vediamo alle 8?

L’inglese si comporta in maniera differente. Nelle conversazioni formali e informali si usano solamente le 12 ore, a eccezione degli orari indicati, ad esempio, sui tabelloni dei bus. Per differenziare la mattina dal pomeriggio si usano le diciture am e pm (ante meridian e post meridian), dove la prima indica gli orari da mezzanotte fino a mezzogiorno, mentre la seconda si riferisce alle ore da mezzogiorno fino alla mezzanotte.

Orologio in inglese esempi: se leggi o dici “11.35 am”, significa che sono le 11.35 del mattino. Se invece chiedi l’ora di chiusura di un negozio e ti rispondono “6.25 pm”, significa che non potrai più fare acquisti dalle 18.25.

Orologio in inglese: come leggere il quadrante

All’apparenza le molteplici regole per imparare come si dice l’ora in inglese possono spaventare. In realtà, nella pratica, è tutto molto più semplice.

Orologio in inglese leggere il quadrante

Per facilitare l’apprendimento si può immaginare il quadrante di un orologio e dividerlo a metà.

Nella parte che inizia dal numero 12 e arriva al numero 6 (quindi da 0 a 30), si dovrà leggere l’orario in una particolare maniera, che può essere spiegata con un esempio:

It’s five minutes past four

Letteralmente significa sono cinque minuti dopo le quattro.

Analizzando la frase si può notare che l’orario in inglese si esprime dichiarando prima i minuti e poi l’ora. In questa parte del quadrante bisogna inserire il termine past, che vuol dire “passate”, tra i minuti e l’ora.

Ecco un altro paio di esempi:

It’s seventeen minutes past three (3.17)

It’s nineteen minutes past four (4.19)

Se ti ritrovi a dover leggere la metà di un’ora, come le 4.30 oppure le 2.30, devi dire half past, che significa “…e mezza”.

Orologio in inglese esempi con half past: It’s half past four (sono le 4.30) oppure It’s half past two (sono le 2.30)

Anche per indicare “15” puoi usare un termine preciso, ovvero quarter: quarter past two (2.15).

Quando la lancetta dei minuti è invece sullo 0, devi dire o scrivere “o’ clock”.

Ecco un esempio:

“One o’clock” (in italiano, “È l’una in punto”).

Passando alla seconda metà del quadrante, cioè dal 6 al 12, ecco come si legge l’orologio in inglese. In realtà cambia solamente il termine, non si usa più past ma to. Quest’ultima è una preposizione che significa “a”.

Esempio:

Ten to two

Letteralmente vuol dire “dieci minuti alle due”, quindi 1.50. La regola rimane la stessa, prima i minuti e poi l’ora.

In inglese esistono delle definizioni particolari per indicare alcuni orari. In realtà succede anche con la lingua italiana, e si tratta di mezzogiorno e mezzanotte. Il primo in inglese si scrive noon oppure midday, il secondo midnight.

Se ti trovi a far conversazione inglese con un amico o collega straniero, puoi chiedere l’ora in varie maniere, oltre a quella base. Ecco qualche esempio:

Do you happen to have the time? (Sai per caso che ore sono?)

Could you tell me the time, please? (Mi potresti dire l’ora, per favore?)

Come si dice l’ora in inglese: qualche consiglio

Ora conosci le regole e hai un’idea più chiara dell’argomento orologio in inglese. Prima di terminare l’articolo, ci sono alcuni accorgimenti che ti saranno utili durante le tue conversazioni.

Ricorda che:

  • Si può dire half past ma non half to.
  • Usa at per indicare un orario preciso e in per parlare di un periodo (esempio: at seven pm e in the morning).

Tenendo a mente queste semplici indicazioni, potrai leggere e rispondere a domande sull’ora in inglese senza particolari problemi. Sapere come si dice l’ora in inglese ti sarà utile in molti contesti e faciliterà le tue conversazioni con amici o colleghi stranieri.