Pazienza e mente maniacale orientate al miglioramento anche di un solo particolare magari inventato 400 anni prima: Questo è il I Comandamento del mondo orologiero. E' della Tissot di Neuchatel nel 1930 l'invenzione del primo orologio resistente ai campi magnetici che influenzano da sempre la precisione di marcia di un movimento meccanico. Qui … [Leggi di più...]
Storie di orologi
Rolex Explorer II “Nipple Dial” La mosca… “nera”
Nel lontano mondo dell'informatica si chiamano "Easter Egg" in italiano "Uovo di Pasqua" i contenuti di solito faceti e bizzarri che i programmatori "nascondono" dentro un normale programma applicativo. (Da wikipedia) Una cosa del genere la ha fatto Rolex, e non credo per sbaglio, con la referenza 16550 - alias Explorer II prima serie - per ben due volte! … [Leggi di più...]
Chi è il politico che ha “più polso”???
Lunedì mattina... è un dramma ricominciare... e se partissimo da un po' di sano gossip in Novella 2000 style? Navigando qua e là vengo a sapere che l'orologio da polso "più caro" a - IL SILVIO - Berlusconi è quello lasciatogli dal padre ma, con le giuste proporzioni, porta volentieri al polso un Vacheron Constantin Overseas 100% in oro costatogli circa … [Leggi di più...]
Un orologio racconta la sua storia: “Un giorno una mattina”
foto da flickr - copyright minghtein ...E così tutte le mattine una di fila all'altra fino a nuovo ordine, se sono stato abbandonato sul comodino, sono pronto a salutare un nuovo giorno anche se non ho chiuso mai un occhio... Io distinguo un attimo dall'altro: è il mio lavoro. Non so esattamente dove andrò oggi, so quello che farò e non è poco. Per tutta … [Leggi di più...]
Carlo Ferrara Regolatore: l’orgoglio dell’innovazione orologiera italiana
Anche chi ci conosce sin dai primi articoli non ha mai potuto vedere come sia a me che a Robert, ci "tremino letteralmente i tasti" quando si discute insieme di quale orologio ci piacerrebbe scrivere; sia mai possedere... Da sempre però ci siamo trovati d'accordo nell'ammirare la fantasia orologiera fatta poi realtà di Carlo Ferrara. Nel 1991, se … [Leggi di più...]
Chi ha inventato il cronografo rattrapante? Perrelet
Molti appassionati sanno che Abraham-Louis Perrelet nato nel 1729 a Le Locle, tempio della orologeria nelle valli dello Jura, fu l'inventore "nientepocodimeno" che del primo orologio da tasca che si ricaricava da solo, con il movimento di una breve camminata e per un'autonomia di ben 8 giorni! Costui inventò l'orologio automatico, una non immediata … [Leggi di più...]
Delle lancette, dei ricordi e delle stelle
Gli orologi segnano il tempo. Lo rendono leggibile, lo fissano sul quadrante come a darci l'illusione di poterlo controllare. Io so cosa sono gli orologi ma il tempo rimane comunque un mistero anche se di una cosa sono sicuro: non è uguale per tutti. Due panchine, due posti a caso nel mondo, due autobus che arriveranno tra dieci minuti e due persone che … [Leggi di più...]
Blancpain Fifty Fathoms: l’orologio di Nettuno
1952. Marina francese. Occorreva un orologio che potesse sopportare pressioni considerevoli, fosse versatile, resistente e con una eccellente leggibilità del quadrante; tali le caratteristiche per poter essere indossato dal nuovo reparto “Nageurs de Combat” (Nuotatori da Combattimento). 1953. Blancpain risponde con il Fifty Fathoms (1 fathom circa 1.8 … [Leggi di più...]
Omega Speedmaster 321: primo giallo sulla luna?
Uno degli orologi che mi sta più (al polso...) caro, è senz'altro il Moon Watch. Fa parte di una ristretta cerchia di segnatempo, come gli amici, che NON si può oramai più migliorare tanta è la perfezione raggiunta negli anni. Ecco un esempio di un vissuto - ma originale e completo 105.012 Ma oltre alla famosa storia o leggenda che tutti conosciamo circa i … [Leggi di più...]