Man mano che passa, il tempo sembra scorrere sempre più velocemente. Seguirlo diventa faticoso, opporsi è impossibile, comprenderlo - o riuscire idealmente a fermarlo per provare a misurarlo - è un privilegio riservato a pochi eletti. Alfred Helwig – maestro orologiaio di Glashütte – apparteneva a quest'ultima categoria: grazie alle sue immense doti di … [Leggi di più...]
Tourbillon
Jaquet Droz Grande Seconde Tourbillon
Jaquet Droz sin dal 1738, anno in cui appena diciassettenne aprì il suo laboratorio, non era mai pago. Quando non si concentrava a perfezionare alla follia l'esecuzione dei quadranti smaltati si dedicava a mettere a punto complicati orologi musicali. Quando la melodia delle sue creazioni lo annoiava si dilettava nella costruzione di automi per i vizi dei Re … [Leggi di più...]
Baselworld 2011: Glashütte Original Sixties Tourbillon
In diretta da Baselworld 2011 arriva un nuovo Glashütte Original Sixties in edizione limitata per chi apprezza il tourbillon volante, tra le varianti della complicazione in due dimensioni - forse la più spettacolare da ammirare. Il look degli Anni Sessanta, la tradizionale Arte orologiera tedesca ed il moderno know-how della Manifattura combinati … [Leggi di più...]
Pre Baselworld 2011: Nuovo Ulysse Nardin Freak Diavolo
A Baselworld 2011 Ulysse Nardin presenterà il nuovo Freak Diavolo un evoluzione dei suoi già innovativi predecessori introdotti nel 2001. Caratterizzato da un design ultramoderno, minimalista e non convenzionale del carrousel tourbillon il Freak possiede un quadrante anticonvenzionale, privo di lancette e di corona. E’ stato il primo segnatempo che ha … [Leggi di più...]
George Daniels e Roger Smith gli orologi del SalonQP
Il 4 Ottobre scorso ti avevo già mostrato in un anteprima del SalonQP un disegno dell'orologio Co-Axial Anniversary realizzato in collaborazione dal maestro George Daniels e "dall'allievo" Roger Smith. Ho messo allievo tra virgolette perchè, anche se è vero, oramai Roger vola con le sue ali da molto tempo, scrivendo le sue pagine nell'Alta Orologeria … [Leggi di più...]
Jean Dunand Tourbillon Orbital
Jean Dunand Pièces Uniques, quattro parole che significano: orologi complicati nell’osservanza dei più rigorosi canoni Arte Deco. A inizio anno avevo recensito SHABAKA una magistrale interpretazione di Christophe Claret di un ripetizioni minuti. Jean Dunand propone anche il Tourbillon Orbital un sorprendente segnatempo che presenta un tourbillon - a un … [Leggi di più...]
“A beautiful mind”: Thomas Prescher e il Triple Axis Tourbillon Regulator
C’era una volta un bambino che da piccolo era ossessionato dal collezionare cristalli e minerali. Diventato ragazzo un giorno entrò in una gioielleria del suo paese dove vide un orologiaio che in silenzio stava riparando un movimento; non se ne andò via da li fino a quando non riuscì a farsi assumere come commesso part-time per soddisfare il suo desiderio di … [Leggi di più...]
Nadal e Richard Mille RM 027 l'orologio meccanico più leggero del mondo!
L'orologio meccanico più leggero del mondo ha fatto il suo ingresso al torneo internazionale di tennis Roland Garros al polso di Rafael Nadal. Nadal ha dichiarato: "È un grande onore per me che qualcuno come Richard mi abbia scelto come uno dei suoi ambasciatori. Fin dal nostro incontro, c’è stato un feeling speciale tra noi. So che la creazione di questo … [Leggi di più...]
Orologi pluricomplicati: passato, presente e… futuro?
Un pluricomplicato declina nel suo Calibro il Gotha delle funzioni che un orologio è in grado di mostrare: metterle l'una di fianco all'altra poi, non è proprio un impresa da poco. Oggi voglio ricordare alcuni dei meccanismi più raffinati mai costruiti: una kermesse di tourbillon, calendari perpetui, ripetizione minuti con piccola e grande suoneria, … [Leggi di più...]
Orologio tourbillon Haldimann H8 Sculptura
Non ci puoi credere, neanche se leggessi un articolo come questo stampato su carta: per esere sicuro dovresti prendere l'auto valicare i confini e andare in Svizzera fino a Thun. Un mastodontico e sorridente orologiaio ti accoglierebbe nel suo atelier - una villa liberty del 1907 - e ti dimostrerebbe che da lì il tempo può solo che "uscire", come risultato … [Leggi di più...]