In principio nacque l'idea, poi le risate e le battute idiote. Passata la parte divertente della sbronza, il mattino dopo, hanno pensato alle parole impastate della sera prima accorgendosi che, in effetti, non erano del tutto assurdi gli sproloqui usciti tra un brindisi e l'altro. Si incontrano nuovamente il giorno dopo a mente lucida (eh sì...ormai ci … [Leggi di più...]
Franck Muller Crazy Hours: viva la pazzia…
Una delle ultime, poche cose che ci tranquillizzavano era la sequenza dei numeri sul quadrante del nostro orologio, il movimento sicuro e circolare della lancetta: bastava vederla sfiorare il numero quattro e noi sapevamo che lì vicino ci sarebbe stato, senza ombra di dubbio, il numero cinque. Rassicurante, vero? Invece, il signor Franck Muller ha pensato … [Leggi di più...]
Blancpain Fifty Fathoms: l’orologio di Nettuno
1952. Marina francese. Occorreva un orologio che potesse sopportare pressioni considerevoli, fosse versatile, resistente e con una eccellente leggibilità del quadrante; tali le caratteristiche per poter essere indossato dal nuovo reparto “Nageurs de Combat” (Nuotatori da Combattimento). 1953. Blancpain risponde con il Fifty Fathoms (1 fathom circa 1.8 … [Leggi di più...]
A. Lange & Söhne Il Lange 1: la perfezione sfiorata
Si dice che la perfezione sia esclusività divina, detto questo, volevo esporre il mio umile parere riguardo ad uno degli orologi da polso più straordinari che vi siano in circolazione: il Lange 1 di A. Lange e Söhne. Ciò che maggiormente colpisce ad una prima occhiata è sicuramente la perfetta armonia degli elementi che compongono il quadrante, benché, a … [Leggi di più...]
Familiarizziamo con le sigle: cronografo certificato C.O.S.C.
Chissà quante volte, si è letto o sentito nominare questa sigla che è l'acronimo di: Contròle Officiel Suisse des Chronomètres. E' il più famoso degli enti svizzeri in grado di controllare, certificare e rilasciare un certificato sulla precisione degli orologi. Non tutti sanno però che lo scarto massimo ammesso e dell'ordine dei -4/+6 secondi al giorno. Di … [Leggi di più...]
Un codice Rolex identifica la nazione per cui ogni singolo orologio è stato costruito
Pochi sanno che ogni Rolex costruito ha un codice a 3 cifre riportato sulla garanzia che mostra per quale 'mercato' è stato destinato ed è stato inviato dopo la sua produzione in Svizzera. Sebbene le differenze tra gli orologi meccanici di diversi codici di paese non sono noti, e probabilmente ancora non esistano, ci sono alcune ragioni per cui può essere … [Leggi di più...]
MeisterSinger Unomatik – Una lancetta sola, un orologio per pochi (ritardatari?)
Difficilmente daremmo un'appuntamento alle 7 e 11 o alle 19 e 23... Forse speculando anche su questo MeisterSinger ha creato un orologio molto originale che legge il tempo con una sola lancetta: quella dei minuti. Il risultato è senz'altro quello di un aspetto molto pulito. La grafica del quadrante è stata modificata per consentire una lettura più … [Leggi di più...]
Rolex Oysterquartz, un esempio di stile incompreso
Oggi facciamo un tuffo nel passato con un Rolex Oysterquartz Ref. 17000 con raro quadrante nero, oramai neanche tanto recente, per ricordare come quarant'anni fa il quarzo dettava legge anche tra i marchi prestigiosi. Persino Patek Philippe aveva adottato movimenti elettronici in parecchi suoi modelli!!! Da Audemars Piguet passando per Jaeger-LeCoultre, e … [Leggi di più...]
Omega Speedmaster 321: primo giallo sulla luna?
Uno degli orologi che mi sta più (al polso...) caro, è senz'altro il Moon Watch. Fa parte di una ristretta cerchia di segnatempo, come gli amici, che NON si può oramai più migliorare tanta è la perfezione raggiunta negli anni. Ecco un esempio di un vissuto - ma originale e completo 105.012 Ma oltre alla famosa storia o leggenda che tutti conosciamo circa i … [Leggi di più...]