I Nuovi Casio G-Shock GM-B2100, 100% In Acciaio Inox

I nuovi GM-B2100 imitano il re degli orologi di lusso in acciaio

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

12

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

12

Casio G-Shock GM-B2100

Proprio così, con una lunetta di forma ottagonale gli appena svelati Casio G-Shock GM-B2100 prendono in giro l’Audemars Piguet Royal Oak e forse non è un caso che questo accada nel 2022, l’anno del cinquantesimo anniversario dell’iconica creatura di Gérald Genta.

Il G-Shock, l’orologio per antonomasia indistruttibile, propone un’evoluzione della nota cassa ottagonale 2100, ma stavolta esordisce in tre nuove versioni completamente d’acciaio.

Visto per la prima volta nel 2019 e identificato con la sigla GA-2100, un’interpretazione contemporanea del DW-5000C, il primissimo G-Shock, con il suo sottile profilo era diventato subito uno dei segnatempo della collezione più amati dai giovani.

Casio G-Shock GM-B2100 IP Black

Descrizione Casio G-Shock GM-B2100

Nei nuovi GM-B2100, l’acciaio inossidabile viene utilizzato come materiale esterno e principale per la cassa, il bracciale e la lunetta, perciò è un passo avanti per la serie 2100. La cassa di dimensioni 49,8 x 44,4 x 12,8 mm, mostra una costruzione in acciaio dal taglio deciso, e come sempre indistruttibile. L’impermeabilità è garantita sino a 200 metri.

Proprio per assicurare la resistenza agli urti più devastanti Casio ha deciso di avvalersi della disposizione degli elementi antiurto creata per il GMW-B5000, anch’esso full-metal, con parti ammortizzanti in resina sottile inseriti tra la lunetta e cassa.

Casio G-Shock GM-B2100 parti cassa acciaio

La lunetta è stata forgiata e lucidata con cura per, oltre che ricavarne una forma ricercata, risultare robusta ma con stile.

Su tutto l’orologio sono presenti diverse finiture che sottolineano come l’acciaio oltre che robusto possa essere anche bello: una satinatura circolare per la parte superiore della lunetta, una satinatura verticale per il bracciale e una lucidatura a specchio per lo smusso della lunetta, i pulsanti e il fondello.

Casio G-Shock GM-B2100 cassa fondello

Il quadrante è costituito da più elementi per creare profondità e dimensione, mentre la ghiera del quadrante secondario a ore 9 e gli indici hanno ricevuto un trattamento PVD.

Questi nuovi G-Shock GM-B2100 sono pratici da utilizzare grazie al sistema di ricarica solare Tough Solar che elimina la necessità di sostituire regolarmente la batteria.

Grazie alla connessione Bluetooth® che permette di collegarsi facilmente allo smartphone (tramite l’app di Casio Watches) per la regolazione dell’ora con la massima precisione , l’impostazione degli allarmi, timer per il conto alla rovescia, ora mondiale e altre funzioni, il tutto avviene nella massima semplicità.

Casio G-Shock GM-B2100 collezione modelli

Sono disponibili tre varianti di colore: il GM-B2100D silver, caratterizzato dal bagliore dell’acciaio inox, il deciso GM-B2100BD con finitura IP Black, e il GM-B2100GD rose gold dai toni trendy.

Prezzo

I Casio G-Shock GM-B2100 costano a partire da 549 Euro.

Opinioni

I nuovi Casio G-Shock stainless steel saranno anche un richiamo ai Royal Oak, ma soprattutto nella versione GM-B2100D color acciaio naturale, il mio modello preferito, hanno quel nonsoché di orologio del futuro, il tutto nella grande e unica personalità G-Shock.

Casio G-Shock GM-B2100 lato

Sono orologi diventati molto riconoscibili al polso e per fortuna sono sempre molto abbordabili in riferimento al marchio, la qualità e le funzioni.

A me questi nuovi G-Shock 100% acciaio piacciono tantissimo. Se avranno lo stesso successo degli altri G-Shock Full Metal potremo aspettarci un numero ancora maggiore di varianti.

Tu cosa ne dici?

Lascia il tuo parere in un commento.

SCOPRI DI PIÚ

 

Articoli correlati

Commenti

  1. Molto belli! Io ho il GA-2100-1A1ER, per intenderci é quello tutto nero con cassa ottagonale e cinturino in resina che non sarà in acciaio ma costa meno di 100 Eur. Sono contentissimo a parte la visibilità di notte che non è il massimo..

  2. Bello anche il tuo G-Shock.. molto grintoso e abbordabilissimo! Grazie per il commento.

  3. Ciao Massimo
    Seguo anche G-Shock, e ne sono appassionato da lungo tempo.
    Però ti dirò che negli ultimi 2 anni a questa parte mi sta deludendo un pò….
    Sono circa 2 anni che escono le varie edizioni del GA-…. con innuverevoli modelli che cambiano praticamente solo i colori ed il materiale.
    Sembra che Casio stia puntando solo a questa famiglia di GS.
    Ok, ne stanno vendendo a valanghe, ma non stanno proponendo null’altro.
    Nessuna riedizione del gravity master, del mudmaster, del mudman, del rangeman (questo in particolare sono 2 anni che dicono che esce l’edizione nuova, ma nulla…).
    Bo…. si stanno dedicando solo al GA e al DW-5600 in innumerevoli modelli.
    Peccato.
    Comunque articolo sempre sul pezzo. 😉

  4. Grande Lorenz! Un vero appassionato non può non aver sospirato almeno una volta per un G-Shock. Ne sono stati venduti oltre 70 milioni… pazzesco. Grazie per il commento. Questo nuovo B2100 è un po’ più caro della media ma almeno per me è top! Alla prossima 😉

  5. Purtroppo,casio sembra dimenticare che e’ un marchio comunque popolare.cifre da 500 e oltre euro sono esclusiva di marchi come tag heuer,ovvero da gioielleria.francamente e’ ridicolo se non tragicomico.

  6. Complimenti per la descrizione, mi ha fatto venire voglia di comprarlo. Ho diversi g shock e diversi protrek ma questo e di un altro livello e spero che il cuore dell’orologio sia all’altezza dei materiali usati. Ho solo un dubbio, non vorrei che ne facessero a breve una versione in titanio e ci rimarrei male come quando anni fa presi al day one il citizen chrono pilot per poi scoprire che dopo qualche mese rilasciarono la versione titanio. Grazie

  7. Una versione in titanio sarebbe davvero interessante! Comunque vada credo che questi G-Shock in acciaio, a prescidere, saranno da ora in avanti ricercatissimi (è ufficialmente in vendita dal mese di agosto). Grazie per il commento!

  8. Ciao a tutti! Mi sto appassionando al mondo GShock e sono combattuto sull’acquisto del mio primo modello. Nonostante G-Shock sia sinonimo di resistenza e qualità, ho paura che la cassa essendo in metallo possa comunque essere più soggetta a graffi. È una mia paranoia o non c’è da temere?

  9. Grazie per il commento Davide! Tutti gli orologi in metallo chi più o chi meno sono soggetti a graffi. Al solito dipende come li usi. Probabilmente i G-Shock in resina lo sono meno.

  10. Ciao Massimo, bella descrizione! Mi sto appassionando all’idea di acquistare un G-Shock e sto focalizzandomi sul modello GM-2100-1AER che ritengo molto bello stilisticamente.
    Ma in base ad alcuni video di recensori Youtube, ci sarebbero alcuni interessanti modelli in uscita il 2023, quali : GM-2100C Metal Utility NATO, GM-2100C-5AER GM-2100CB-3AER GM-2100CB-1AER, con cinturino in tessuto.
    Tuttavia sono recensioni riferite a paesi esteri…si sa qualcosa sull’uscita di questi modelli, per l’Italia?
    Grazie delle tue informazioni Massimo

  11. Grazie per il commento Fabio! Purtroppo non ne ho idea.. È sicuro che dato che nel 2023 il G-Shock festeggia 40 anni di modelli e speciali ne usciranno parecchi.. Stay tuned!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest