Come vendere un orologio usato – breve guida

Prima di vendere un orologio usato bisogna informarsi e tener conto di diversi fattori. Questa breve guida suggerisce alcuni spunti che determineranno caso per caso le azioni da intraprendere

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

14

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

14

Cristina scrive: “Salve ho un Montblanc Meisterstuck Star XL Chronograph praticamente nuovo.pensate si possa vendere?Me lo hanno regalato non lo metto mai. Grazie

Filippo scrive: “Buongiorno sapreste indicarmi qualcuno che acquista orologi. vorrei vendere un orologio importante grazie”.

vendere orologio
Come vendere un orologio usato?

La settimana scorsa ho ricevuto le due email che hai appena letto. Dopo aver risposto, incuriosito, mi sono messo a cercare sulla rete riscontrando che ci sono molti consigli su come comprare orologi nuovi e orologi vintage, ma veramente pochi su come vendere. La diversa tipologia dei due segnatempo di Cristina e Filippo mi ha spinto a scrivere una piccola guida per chi si trovi – per la prima volta e inesperto – di fronte a questa esigenza.

Documentarsi

Come per l’acquisto, è la prima cosa da fare. E’ fondamentale per capire la commerciabilità della marca del nostro orologio e conseguentemente decidere a quanto venderlo. REFERENZA: è il codice che identifica univocamente l’orologio e che permette di recuperare informazioni altrettanto mirate. Sempre che già non si conosca, o si legga dalla garanzia originale, è un dato indispensabile. Può essere riportata sul fondello – esterno o interno – oppure incisa in altri punti della cassa. Attenzione a non confonderla con il numero di serie.

CONSIGLIO

Sembra banale, ma se digiti marca e referenza su google – nella maggior parte dei casi non avrai più bisogno di alcun aiuto. Prova con “Zenith 03.0510.4021/01.C492” (N.B. è la referenza del Class Open El Primero). Dopo che sono apparsi i risultati, potrai usare l’etichetta “Immagini” per confermarli visivamente, oppure cliccando sul testo “Più strumenti” – sulla barra di sinistra – affinare la ricerca in un intervallo (es. “ultimo mese” ecc.) o continuare utilizzando altri filtri.
Per notare la differenza prova a cercare semplicemente “Zenith El Primero”.

Orologi – Ricerca per referenza

Adesso, a seconda dei casi, veniamo a quali canali utilizzare.

L’orologio di Cristina

Il Montblanc Meisterstuck Star XL Cronograph è un bel cronografo che monta un affidabile movimento di derivazione ETA-Valjoux 7750. Ne esistono vari modelli (non sappiamo la referenza di quello di Cristina), con cinturino o bracciale in acciaio e diversi quadranti. Montblanc è un marchio conosciuto che produce anche splendidi esemplari di Alta Orologeria, ma questo orologio – che ipotizziamo da nuovo costare circa € 2.000/2.500 – appartiene a un medio di gamma. Anche se interessante e seminuovo, difficilmente si potrà vendere a più della metà del prezzo da nuovo.

CONSIGLIO

Fai delle belle fotografie, una descrizione accurata dell’esemplare che stai vendendo con le caratteristiche (con la referenza è facile trovare la sua scheda tecnica) e mettilo in vendita in tutti i siti di annunci sul web come ebay.it e gratuiti. Puoi cercare – sempre su google – “orologi usati” e trovare un lungo elenco di siti dedicati che alla stessa stregua consentono d’inserire annunci gratis.

In questo caso, a parte la diversa domanda che ogni marchio e/o modello suscita sul mercato, la miglior strategia è quella della DIFFUSIONE. A mio parere i canali sopra elencati vanno bene per vendere marchi, conosciuti o meno, fino a un valore approssimativo di sei/ottomila Euro.

L‘orologio di Filippo

Poniamo che “l’orologio importante” che voglia vendere Filippo sia un A. Lange & Söhne Datograph in platino, uno splendido cronografo flyback del 2007 . Al tempo costava di listino € 48.700 (prezzo 2010 € 50.400). E’ un pezzo di Alta Orologeria non alla portata di tutti, da proporre a un’audience di appassionati ed esperti in grado di riconoscere ed apprezzare alcuni dettagli – come la platina del movimento a ¾, la Grande Data etc. Infine, i potenziali acquirenti di un Datograph sono meno influenzati da fattori di “status”, ma più esigenti: ramente comprano modelli del genere, al di fuori di un negozio, attraverso un sito di annunci.
La sua stima oscilla tra 22.000 – 30.000 Eur.

Venderesti l’orologio di Filippo allo stesso modo di quello di Cristina?

CONSIGLIO

Per un Datograph vedo meglio un’azione più SELETTIVA. Per una stima di un segnatempo di questo livello o dintorni, mi affiderei a chi tratta quotidianamente anche modelli ben più costosi: la miglior scelta è rivolgersi a una casa d’aste specializzata come Antiquorum, Chiristie’s, Sotheby’s, solo per citarne alcune. (QUI recentemente – ne è stato venduto uno da @Antiquorum.com).

Tutte quelle menzionate possiedono sedi in Italia. Sarai alla fine tu a decidere un prezzo di riserva al di sotto del quale non autorizzerai la vendita.
In parallelo ci si può rivolgere anche a uno dei tanti forum di appassionati sulla rete, italiani e stranieri. Iscriviti e apri un nuovo tread nella sezione più appropriata chiedendo approfondimenti tecnici e consigli a chi apprezza e possiede segnatempo di questo tipo.
Inoltre tutti i forum hanno una sezione annunci gratuiti consultata in prevalenza dagli utenti registrati, quindi potenzialmente più interessati.

Non ultimo, quando si vendono tali orologi, è fondamentale farlo con discrezione per motivi di sicurezza.

Cosa ne pensi? Se vuoi aggiungere qualche consiglio o la tua esperienza invia un commento.

contaminuti

 

Articoli correlati

Commenti

  1. Salve,leggendo questo post mi è venuto un dubbio.Ma l’acquisto di un orologio rappresenta un valido investimento?perchè finora credevo che potesse essere redditizio investire una determinata somma per un orologio e semmai,dopo svariati anni,rivenderlo ad una somma maggiore.Ma da come ne parla lei sembrerebbe che si svalutino un pò come una macchina (anche se in percentuale nettamente minore) ecc.
    Quindi tra il conservare la somma di denaro sotto il materasso,oppure investirla in un orologio,ai fini di un’eveentuale guadagno,lei consiglia di conservare i soldi?
    Naturalmente nel mio commento non mi soffermo minimamente sulla bellezza di tali oggetti e sul fatto che possano essere degli ottimi acquisti,indipendentemente da qualunque investimento.Grazie mille per il chiarimento.

    1. Francesco, comprare un orologio nuovo o d’epoca – quando segue determinati profili – E’ UN INVESTIMENTO ma, come accade con altre forme fruttifere, a determinate condizioni.

      Se vuoi comprare orologi-investimento devi:
      1) Orientarti sulle marche che la massa – per un motivo o per l’altro cerca e brama come Symbol.
      2) Non avere fretta
      3) Raggiunto un numero, e di conseguenza un valore degno di nota, far “rotare” il tuo “parco orologi” vendendo e comprando altri modelli appena si presenta l’occasione, e guidati dal giusto intuito.

      A leggere quello che ho scritto, sembrerebbe come trattare azioni di mais o di fornitori di energia. Puoi prendere questa strada, come un fondo d’investimento fa comprando o vendendo orologi d’epoca nelle aste o dai collezionisti.

      Se invece sei un appassionato, con le nozioni che ogni giorno apprenderai, puoi scegliere di comprare un pezzo che tra un bel po’ di tempo incrementerà il suo valore – gioendo anche nel portarlo al polso.

      E’ così che funziona: investi una cifra per te e la tua passione, e un giorno sarai premiato anche economicamente…

      Se consideri tutti i campi che quest’azione coinvolge, a me sembra un SUPER INVESTIMENTO!

  2. Salve io ho un Bulgari Tempo donna..la sentivo parlare di codice ke quindi nn è quello scritto sulla garanzia…dove posso trovarlo x scriverlo e magari ricevere da lei anke io ulteriori informazioni sul mio orologio?grazie

    1. Buongiorno Cristina, sulla garanzia “dovrebbe” essere riportato sia il numero di serie (che identifica nella produzione quell’orologio) sia la referenza che identifica il modello. Può fare lei stessa un primo test cercando su Google.it “Bulgari + primo numero” e “Bulgari + secondo numer” (senza apici). In una delle due liste dei risultati che otterrà dovrebbe trovare – se presente – il suo orologio, riconoscendolo visivamente, con caratteristiche tecniche e, con un po’ di fortuna in qualche caso, trovando anche un prezzo – se trattasi di un annuncio di vendita.
      Tenga comunque presente che con i periodi che stiamo attraversando ora, potrebbe trovare – addirittura da nuovo – prezzi in vendita anche scontati di più del 50% dal listino o da quanto lo ha pagato lei..

      Ci sono mille ragioni perchè ciò avvenga: brand e/o modello non altamente richiesto, provenienza da mercato parallelo, provenienza da stockisti di orologi…

      E’ importante sempre paraganare due elementi, ma anche due servizi o provenienze uguali.

  3. Possedere uno o più orologi, deve significare ‘qualcosa’ attorno all’oggetto.Vendere un orologio deve essere
    come andare al Monte di Pietà: necessità
    estrema, o…leggera stupidità. Fare poi businness compra/vendita, occorre avere una cultura alla M. Scalese, o è meglio lasciar perdere. Prima di fare businness, imparate ad apprezzare ciò che rappresenta
    un orologio: io posseggo 2 longines ma porto uno swatch da 27,5 euro, e li amo
    tutti e tre! Cordialmente g.r..

  4. salve,io ho un orologio che vorrei vendere,ma purtroppo non ho piu’ ne il cofanetto,ne la garanzia..si puo vendere lo stesso anche senza..???

    1. Certo che puoi venderlo senza Luca! Sono solo dei “plus” che danno maggior valore all’orologio. Ovvio che nel caso si sia dalla parte di chi compra prima di tutto bisogna verificare che la documentazione o il corredo corrispondano all’oggetto..

  5. Salve mi chiamo Michael, da un anno a questa parte mi sto appassionando di orologi, avrei intenzione di investire del denaro in questi oggetti per poi ricavarne del profitto.
    Es: acquisto un orologio e dopo un tot tempo lo rivendo per avere un ovvio profitto, poi con la somma ricevuta acquistare un’altro orologio ecc… Mi potrebbe dire come “muovermi in questo settore tenendo conto che sono in possesso di un Rolex submariner del 1990 completato di scatola e garanzia Rolex.
    Grazie

    1. Quello che stiamo vivendo non è il periodo migliore per vendere Michael. Casomai lo è per fare il contrario. A meno che tu non sia, o lo diventi, un commerciante – quindi tu abbia un elevato potere d’acquisto sia in valore sia in numero di pezzi – il tuo progetto è più che altro “un sogno” per lo meno nel breve. Un consiglio? Se non hai bisogno di soldi liquidi tieni fermo dov’è il tuo Submariner. Sempre riferendomi a un profilo da privato, se hai dei soldi da investire compra un altro orologio, mettilo vicino all’altro e non avere fretta. Scordati il fine di specularci nel breve, altrimenti succederà esattamente l’incontrario. E “occhio alle fregature”… Il campo degli orologi non sfugge alla regola elementare e sempre valida di: “maggiore è l’offerta = maggiore è la possibilità di prendere fregature”…

  6. Salve, posseggo da una eredità un Omega Constellation completamente in oro giallo, regalato a mio nonno dallo Scia di Persia Reza Pahlavi a St.Moritz nel 75, con incisi dedica, data e luogo, custodito in un cavo, non potendolo indossare e non essendo particolarmente legato a questo oggetto se pur appartenuto a mio nonno, vorrei venderlo.
    Stimato qualche anno fa circa 30000€ cosa mi consiglia per procedere nel migliore dei modi ?
    Grazie tante e saluti.

    1. Ciao Vincenzo, se hai già una stima e scritta da periti attendibili sei già messo molto bene. Come è scritto nell’articolo, in questi casi è consigliabile rivolgersi a una casa d’asta specializzata: loro hanno una potenzialità sicuramente più selettiva quando – come sembrerebbe nel tuo caso – si tratti di vendere un orologio particolare.

  7. Ho letto alcuni consigli da lei inviati a venditori o possessori di orologi vari e sarei interessato ad avere un suo consiglio. Molto tempo fa, ho acquistato un orologio in un mercatino dell’antiquariato solo perchè mi piaceva. Pochi giorni fa, per una piccola riparazione vengo a scoprire che è originale e che molte parti dello stesso, tra cui il quadrante e le lancette, sono in oro mentre il cinturino è parte oro e parte acciaio e che potrebbe avere un grande valore a livello di collezionismo. L’orologio in questione è un Baume & Mercier (Geneve) da donna e non di produzione recente credo. Mi farebbe piacere ricevere un suo consiglio su come fare per venderlo e a chi rivolgermi. Con simpatia le invio i miei più cordiali saluti

    1. Grazie Per l’intervento Gianni! Hai avuto una bella notizia no? Senza entrare in merito alla tua decisione di venderlo, ribadisco che non è il momento “top” per vendere: orologi come il tuo – in questo periodo – purtroppo non arrivano a 1k Eur, e nonostante siano meravigliosi… Tutti i migliori consigli per vendere un orologio usato o vintage – almeno quelli che posso dare io – sono di: 1) informarsi bene sull’oggetto. 2) presentarlo bene (foto e testi) 3) non avere fretta. Avvicinandosi il Natale c’è una “leggere spinta” (positiva) in più. Dove venderlo? Dappertutto, dai siti come Subito e Ebay a quelli specializzati come i forum di orologeria.. e fare tentativi con i prezzi, partendo ovviam,ente da una base coerente all’oggetto. Ciao!

  8. ciao possiedo un orologio d’oro marca richard degli anni 50/60.vorrei riuscire a venderlo.so che in questo periodo è difficile con la crisi che ce ma è apposta per quello che mi piacerebbe venderlo…se qualcuno puo’essere interessato?grazie distinti saluti diana

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest