Con i mezzi che la Maison di Saint Imier mette a disposizione, anche tu che stai leggendo in questo istante potrai visitare il Museo Longines da casa tua, o da qualunque luogo ti trovi. Ecco se vuoi una breve guida con alcune foto live, poi ti porterò sino all’entrata e ti lascerò andare a curiosare ovunque tu voglia. Come? Leggi il resto dell’articolo.
Introduzione al Museo Longines
Racchiude tutti i passaggi più significativi della storia di Longines, marca fondata nel 1832 in un paesino sito tra i monti del Giura bernese. Completamente rinnovata e ristrutturata lo scorso anno, l’esposizione propone un viaggio sul percorso compiuto da un’azienda familiare che ha visto nel tempo più volte mutare la sua natura per adattarsi alle circostanze, come riporta il libro scritto dal cattedratico Pierre-Yves Donzé.
Ma è ora di partire: gustati alcune foto live.
Visita guidata
Questa è la stanza degli archivi. In circa 800 libri-registri sono trascritti i dati di tutte le creazioni del marchio dal 1867 al 1969.
Una lunga timeline su una parete illustra il percorso di Longines nel tempo.
Tra i tanti esposti ecco la foto di uno tra i più complicati orologi da tasca Lépin costruito con tutti i crismi di lusso dell’epoca: cassa in oro massiccio, grande quadrante smaltato con numeri Breguet, calendario, fasi lunari e ripetizione a quarti. Quasi un Grande Complication, è del 1878.
Un altro pezzo incantevole. Si tratta di un orologio con cassa in oro 18 k da caccia “hunter” termine che indica un coperchio anche lato quadrante per proteggere il vetro dagli urti e dalla polvere solitamente incernierato a ore 9 (la corona di carica è a ore 3 come in un normale orologio da polso). Raffigura una scena pastorale smaltata. Movimento con cronografo e ripetizione minuti.
Appeso a un muro uno scudo che riporta le 20 medaglie d’oro vinte ai concorsi – Grand Prix – che si svolgevano sino alla prima metà del Secolo scorso; 20 è un primato assoluto di Longines.
Poteva forse mancare uno spazio tutto dedicato all’Orologio ad Angolo “The Lindbergh Hour Angle Watch” uno dei simboli del marchio ideato da Charles Lindbergh?
Al tempo in cui gli orologi meccanici erano padroni incontrastati della rilevazione del tempo, marchi del rango di Longines si trovavano impegnati a sviluppare anche strumenti professionali. Alla sinistra un orologio con indicazione del tempo siderale.
Proseguendo il Museo mostra una parete con vetrine organizzate per tema.
Orologi costruiti per molte compagnie ferroviarie del mondo.
Anche una bussola!
Questa è un’altra zona del museo cui Longines dimostra tenere in particolare. Riporta memorabilia legate al cronometraggio degli eventi sportivi, praticamente tutti, in cui la Maison si è impegnata – a partire dal primo cronografo realizzato nel 1878.
Qui puoi trovare di tutto: cronografi sportivi e strumenti vari che incorporano varie tecnologie come macchine da presa, orologi al quarzo e svariati dispositivi elettronici.
C’è una stanza appositamente dedicata alle pubblicità di Longines, quelle affascinanti di un tempo.
Per finire una lunga carrellata di movimenti Longines. Nella foto in primo piano un Calibro 19.73N del 1897.
Piaciuto? Prosegui da solo la visita!
Si, non è uno scherzo! Se hai già visitato il sito web internazionale, probabilmente non ti sarà sfuggito!
Come avrai notato dall’immagine appena sopra puoi proseguire entrando virtualmente nel Museo Longines cliccando QUI e una volta nel sito Longines sull’unica immagine che troverai al centro della pagina.
Ma il bello è che se hai un tablet potrai camminare per la casa e veder scorrere il parquet come se stessi passeggiando dentro quelle stanze a Saint Imier…
Buona visita!
contaminuti
Commenti
Complimenti! Ho apprezzato moltissimo la possibilità di conoscere più da vicino il marchio e le tante produzioni. Ora mi confesso: ho il macchinario del 30 CH chrono, funzionante ma senza cassa e desidererei poterlo completare dato che il nonno ne era fiero (cassa di oro “perduta” per necessità… In tempi diversi le ricerche sono state infruttuose. Mi permetto chiedere aiuto per trovare una cassa anche di metallo per una minima sistemazione x questo prezioso cimelio familiare? Tantissimi anticipati ringraziamenti.
Complimenti per Il Calibro 30 CH Francesco! Personalmente non ho idea.. Però proverei in primis a contattare gli HQ di Longines a questo link. E’ probabile che loro possano indirizzarti a uno specialista del loro marchio per quanto qui si tratti di trovare un “pezzo” e abbastanza fondamentale. Nel contempo proverei a mettere un annuncio sia su ebay sia su Chrono24: sul secondo non viene mai cancellato, è gratis e potresti un giorno incontrare chi non ha il calibro ma la cassa.
Se invece lo vuoi incassare in un nuovo segnatempo, le possibilità sono infinite – anche di farti fare “un pezzo su misura” con un Calibro così affascinante come il tuo.. Se vuoi qualcosa di sublime rivolgerti a Thomas Prescher che non ha bisogno certo di presentazioni… “Choose your movement” (Scegli il tuo movimento) è il “prodotto” con cui Thomas sviluppa un orologio esattamente come uno lo vuole partendo da un Calibro fornito dal cliente… Per maggiori info leggi qui.
Sono meravigliosi e arte poesia!!! complimenti per queste macchine(o gioielli) del tempo.
Si Claudio, complimenti a Auguste Agassiz e Ernest Francillon fondatori di Longines…
Vorrei sapere se dagli anni 40, agli anni 70 avete prodotto un chrono calendario completo, se si, vorrei sapere quale movimento montava.Grazie Domenico
Ho scritto a Longines HQ Domenico e già ricevuto conferma: il tuo quesito è stato inoltrato al reparto “heritage”. Appena invieranno la risposta la vedrai qui di seguito pubblicata.
Eccomi Domenico:
Il reparto “Heritage” di Longines risponde che tra gli anni ’40 e ’70 la Maison non ha costruito alcun cronografo meccanico con calendario completo. Tuttavia, a titolo informativo, dal 1987 nella collezione Charleston sono presenti alcune referenze che mostrano data, giorno, mese, anno e fasi lunari tramite i Calibri 224 e 225 al quarzo.
Per il futuro ciunque voglia comunicare e chiedere informazioni su Longines può farlo scrivendole direttamente da qui http://www.longines.it/contact/contact-form