Konstantin Chaykin Mystery: Anteprima Baselworld 2012

L'orologiaio indipendente AHCI russo porterà a Baselworld un orologio con il quadrante trasparente e lancette che sembrano sospese nel vuoto.

di Massimo Scalese 2 MIN LETTURA

 

4

di Massimo Scalese 2 MIN LETTURA

 

4

Konstantin Chaykin si prepara a partecipare all’evento mondiale Baselworld 2012, dove chi vorrà potrà incontrarlo come sempre allo stand AHCI (stand B01 nel padiglione 5-1) in compagnia dei suoi colleghi, ha annunciato che presenterà un nuovo ed enigmatico segnatempo con il quadrante completamente trasparente: si chiamerà Mystery. Ecco alcune immagini inviatemi da Marat Steblev responsabile della comunicazione per Chaykin.

Konstantin Chaykin Mystery

Il movimento meccanico miniaturizzato dell’orologio rimane completamente nascosto sotto la lunetta della cassa, decorata con numeri romani applicati. Sull’insolita creazione dell’orologiaio di San Pietroburgo vi sarà una particolare apertura per mostrare le fasi lunari.

I disegni tecnici mostrano un quadrante completamente trasparente con un paio di lancette al centro che sembrano come fluttuare sospese nel vuoto. Chaykin svelerà solo a Baselworld questa sua prossima creazione.

A parte il debutto della collezione Mystery, Konstantin presenterà l’ultima versione  del suo “Lunokhod New Moon” (ne scrissi il 2 novembre scorso). Ora il movimento meccanico con l’insolita e reale rappresentazione delle fasi lunari è situato all’interno di una cassa in oro, e la lancetta dei minuti – rispetto al Lunokhod – Baselworld 2011 – è diventata retrograda. Il Calibro è dotato di un dispositivo brevettato che determina la fase lunare in continuazione, la Luna è rappresentata da una grande perla naturale oceanica.

Lunokhod Prime

Il vetro zaffiro che rivela l’intero movimento conferisce un aspetto insolito al Lunokhod Prime in oro, che contrasta in con l’essenzialità del suo predecessore (video) in acciaio di Damasco.

Dall’8 al 15 marzo prossimi a Baselworld 2012.

contaminuti

Aggiornamento 30 gennaio

Ecco altre foto del Mystery e, in particolare, del Calibro meccanico che lo muove! Konstantin ha reso disponibili le sue immagini che confermano il buco nel mezzo… “Il primo buco con un movimento meccanico intorno!”.

 

Commenti

  1. Questo mystery è uno di quegli orologi che cattura sempre e comunque l’attenzione. Oltre alla curiosità iniziale c’è poi la consapevolezza di capire parte del suo segreto capovolgendolo. Non é il mio genere ma riconosco la sua bellezza!

    1. Si vocifera che il suo movimento meccanico con fasi lunari sia sviluppato intorno al quadrante trasparente (cioè abbia realmente “un buco” nel mezzo, con intorno ponti e ruotismi che funzionano come se fossero l’uno vicino all’altro!). Per le lancette che sembrano sospese nel vuoto – invece – non ho proprio idea su quale “trucco” Konstantin abbia adottato. La fabbrica di orologi svizzeri Quinting http://www.quinting-watches.com da tempo costruisce segnatempo con quadrante/movimento trasparenti, ma non – se confermato – con un ‘VERO’ buco nel mezzo. Appena ne saprò di più aggiornerò l’articolo… Grazie.

  2. Mi permetto di fare una scommessa… Le sfere sono incorporate in due dischi separeti di vetro zaffiro ove, lungo il perimetro della circonferenza c’è una sorta di “cremaliera” o “dentatura” (se così la possiamo chiamare) che viene a contatto con i ruotismi del movimento… Poi, altri due dischi di vetro (uno sopra e uno sotto) racchiudono il tutto in modo ermetico…

    1. La sai lunga! Staremo a vedere: comunque, a parte che possano incontrare o meno il gusto di ognuno, le creazioni di Chaykin sono sbalorditive… Egli è conosciuto nell’ambiente per letteralmente “inventarsi da zero” complicazioni orologiere ad hoc!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest