Da qualche anno uno storico marchio poco conosciuto sta facendo parlare di sé, e oggi presenta una nuova uscita che unisce eleganza di metà dello scorso secolo e precisione moderna. È la collezione Heritage Small Seconds di Lebois & Co, con tre modelli ispirati ai suoi archivi degli anni ’40 e ’50. Ogni orologio monta un movimento automatico Swiss Made certificato cronometro COSC, racchiuso in una sottile cassa di soli 8mm di spessore e 37.8mm di diametro. I quadranti sono un tributo agli originali d’epoca, con finitura classica e cristallo zaffiro con doppia curvatura. Il prezzo di €2.200? Sorprendente per un cronometro certificato con queste credenziali svizzere: distrugge molte delle riedizioni vintage operate da grandi marchi.
Lebois & Co – Il Marchio Rinato dalla Passione Condivisa
Fondato nel 1934, Lebois & Co è tornato in vita nel 2014 grazie a Tom van Wijlick, ma non nel modo in cui ti aspetteresti. Non si tratta del classico revival nostalgico dove un imprenditore compra un vecchio nome e ci appiccica sopra orologi “ispirati al passato”. Qui la storia è diversa, più autentica.

Van Wijlick ha costruito Lebois & Co insieme agli appassionati, non per loro. La differenza è sostanziale. Ogni scelta di design, ogni decisione tecnica, ogni modello che esce viene discusso, condiviso, testato dalla community prima di arrivare al polso. È proprio il modo in cui questo marchio funziona. Un approccio community-driven che nel mondo dell’orologeria in generale rappresenta qualcosa di unico.
Quando dico “ricostruzione consapevole” intendo proprio questo: Tom non ha resuscitato Lebois per cavalcare l’onda del vintage. Ha ricostruito una tradizione meccanica pezzo dopo pezzo, ascoltando chi quegli orologi li avrebbe indossati davvero. perciò: trasparenza totale nelle scelte costruttive, nei fornitori, nei movimenti. Zero fumo negli occhi.

Se vuoi approfondire come Lebois & Co sia arrivato in Italia e quale sia la sua filosofia completa, ti rimando a quanto ho scritto nel 2024 quando il marchio ha fatto il suo ingresso nel nostro paese. Da quel giorno ho recensito live lo stupendo Heritage Chronograph e il nostalgico Chronograph Indian Motorcycle. Ma torniamo agli orologi che ci interessano oggi.
Heritage Small Seconds – Tre Cronometri dal Cuore Vintage
La Visione e i Tre Modelli

Gli Heritage Small Seconds nascono dagli archivi originali Lebois degli anni ’40 e ’50, ma con una consapevolezza moderna che fa la differenza nell’usabilità. La scelta dei piccoli secondi decentrati a ore 6 non è casuale: è il layout che meglio rappresenta l’estetica di quegli anni, quando la leggibilità del tempo era questione di proporzioni bilanciate, non di lancettoni luminescenti.

La collezione si presenta con tre volti distinti. Il Baton porta il minimalismo degli indici a bastone, pulizia assoluta che non lascia spazio a nulla che non serva. Il Numeral adotta numeri arabi applicati per una leggibilità immediata, classica nel senso più nobile del termine. Il Script recupera l’eleganza corsiva che caratterizzava i quadranti d’epoca più ricercati, quel tocco di personalità che rendeva ogni orologio un piccolo capolavoro tipografico.

Ogni quadrante riproduce fedelmente le finiture classiche: soleil, grené, guilloché a seconda del modello. Non sono decalcomanie moderne che fingono di essere vintage, sono lavorazioni vere eseguite con le tecniche corrette.
Specifiche Tecniche
A muovere questi Heritage Small Seconds c’è il Calibro LC-350 (base Sellita SW300), un movimento automatico che porta la certificazione COSC cronometro. Sai cosa significa davvero? Che ogni singolo esemplare ha passato 15 giorni di test in cinque posizioni diverse e a tre temperature controllate, garantendo una precisione di marcia tra -4 e +6 secondi al giorno. Non tutti i movimenti svizzeri possono dire lo stesso.
Il calibro offre 56 ore di riserva di carica, oscilla a 28.800 alternanze all’ora (la frequenza standard per offrire la precisione cronometrica moderna). Tecnicamente parlando è un movimento solido, affidabile, decorato a sufficienza per essere mostrato senza esitazione.
La cassa misura 37.8mm di diametro per soli 8mm di spessore senza cristallo, che diventano 10.5mm con il doppio zaffiro bombato. Queste proporzioni sono oro puro per chi ama gli orologi vintage: il diametro va bene per polsi da medi a grandi, anche perchè – magia – è tornato di moda l’orologio che sta al centro del polso. Lo spessore è quello che ti aspetteresti da un dress watch anni ’50. La distanza tra le anse è di 45.2mm, il che significa vestibilità universale anche su polsi da 17cm.
L’acciaio è 316L con tradizionale finitura mista satinata e lucida, il cristallo zaffiro ha doppia curvatura e trattamento antiriflesso su entrambi i lati. Il fondello è esposto con incisione personalizzata, così puoi ammirare il movimento in azione. L’impermeabilità è certificata a 5 ATM, più che sufficienti per la pioggia e qualche schizzo d’acqua.
Il cinturino è in pelle con larghezza standard da 20mm, facilmente sostituibile se vuoi personalizzare il look.
Founder’s Launch – Entrare nella Storia del Marchio
Lebois & Co chiama questa uscita Founder’s Launch e non è solo una trovata promozionale. Significa che chi lo acquisterà entrerà in questo episodio della storia del marchio dal momento zero, quando questa collezione Heritage Small Seconds viene presentata.
- I primi 100 cronometri certificati della produzione sono disponibili in pre-ordine dal 30 ottobre al 28 novembre 2025, con consegna prevista per la primavera 2026.
Nel caso volessi ricevere maggiori informazioni o ordinarlo hai due possibilità:
- Andare sul sito web Le Bois & Co.
- Andare sul sito Portanuova Gioielli concessionario autorizzato del brand.
Chi ordinerà in questo periodo riceverà due extra che rendono l’acquisto ancora più interessante. Una felpa CHRONOMÈTRE LEBOIS & CO ispirata allo streetwear parigino mostrato nelle foto della campagna, e soprattutto un bracciale Fixoflex stretch vintage in aggiunta al cinturino standard in pelle. Se hai mai indossato un Fixoflex sai di cosa parlo: sono quei bracciali elastici in acciaio tipici degli anni ’60 e ’70, comodi come pochi altri e perfettamente in tema con l’estetica di questi orologi.

Il prezzo è €2.200 IVA inclusa. Fermati un attimo a pensarci: le caratteristiche ci sono e la ricostruzione è stata verticale e maniacale. Vai a cercare cronometri certificati ispirati vintage e dimmi se trovi qualcosa sotto i 3.000 euro con questa fattura.
Lebois & Co riesce a mantenere questo prezzo perché non impiega il suo budget in campagne marketing milionarie o boutique nelle località più esclusive del pianeta. Il risparmio finisce nell’orologio che indossi, ma anche se l’esborso è invitante, valutare questi Small Hands solo sul piano economico vuol dire aver preso la mira sbagliata. Per carità, soprattutto di questi tempi non è peccato vederla con priorità sul prezzo, ma se questo è il tuo vero obiettivo ti consiglio di guardare altrove.
Conclusione – Quando la Precisione Incontra l’Appartenenza
Lebois & Co sta crescendo, e lo sta facendo senza tradire la sua identità. Tom van Wijlick continua a costruire il marchio insieme alla sua community, mantenendo quella trasparenza e quel dialogo diretto che ti fanno sentire parte di qualcosa di più grande di un semplice acquisto. La tradizione meccanica condivisa non è uno slogan, è il modo in cui questo marchio esiste.

Gli Heritage Small Seconds rappresentano perfettamente questa visione. Sono orologi che uniscono un design onesto anni ’50 senza fingere di essere ciò che non sono. Le proporzioni da 37.8mm sono quelle giuste per un dress watch vintage reinterpretato, e il prezzo fa la sua parte.
Io credo che la vera forza di questi orologi stia proprio qui: nella loro capacità di offrire costruzione svizzera seria e design autentico senza chiederti un braccio. Non sono orologi per chi cerca il logo da ostentare, sono orologi per chi capisce cosa significa indossare una visione.
Ma tu cosa cerchi in un orologio vintage reinterpretato: il nome che bene o male tutti conoscono o l’autenticità di scelte e consigli di appassionati che crescono con un marchio? Dimmi cosa conta davvero per te quando scegli un orologio che indosserai con soddisfazione per molti anni.
 
				 



 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								