Il magazine online di Orologi di classe

Maîtres du Temps: l’unione fa la forza…

Christophe Claret, Peter Speake-Marin e Roger Dubuis, il meglio dell'Alta Orologeria contemporanea insieme creano Maîtres du Temps Chapter One.

di Robert Daolio – 25 Novembre 2008 – 2 MIN LETTURA

0

di Robert Daolio
25 Novembre 2008 – 2 MIN LETTURA

0

Cosa succede quando tre dei più grandi maestri orologiai si chiudono in una stanza? O si accoltellano, e non sarebbe carino, o ne nasce un capolavoro al cubo. Fortunatamente dall’unione delle capacità di Christophe Claret, Peter Speake-Marin e Roger Dubuis nulla di irrimediabile, piuttosto qualcosa di decisamente esagerato (nell’accezione più invidiosa del termine, naturalmente): il Chapter One.

Ad avere la straordinaria intuizione di unire talenti di questa portata, così diversi ed allo stesso tempo così affini è stato un nome noto nel settore, Steven Holtzman, che ha creato il marchio Maîtres du Temps.

Tornando al “nostro” Chapter One, ecco una rapida carrellata delle sue complicazioni: tourbillon, cronografo monopulsante, datario e GMT retrogradi, giorno della settimana e fasi lunariindicati su rulli cilindrici al 6 ed al 12.

Per questa meraviglia che conta ben 558 componenti si è dovuti ricorrere ad abilità decisamente fuori dal comune, tenendo presente tra l’altro la non facile comunione delle diverse complicazioni sopracitate e la cosa più sorprendente è che funziona!

Il cuore di questa splendida creatura è il calibro manuale SHC02, dotato di 58 rubini, riserva di carica di 60 ore e 21.600 alternanze/ora.

Il tutto incastonato in una cassa in oro rosa a 18 carati dalle dimensioni non proprio discrete: 62.60 mm x 45.90 mm. Cinturino di coccodrillo e fibbia deployant ovviamente anch’essa in oro rosa, vetro zaffiro con doppio trattamento antiriflesso anche per il fondello.

Bene, dal momento che 400.000 franchi svizzeri sono una cifretta di tutto rispetto e che il mio cassetto dei sogni è perfettamente dilatabile, credo che riuscirò a trovare un posto anche per questo oggetto, anche se chiamarlo così mi sembra quasi di bestemmiare.

robert

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Continuando a utilizzare il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close