Costruire un orologio non dev'essere facile. La stessa cosa vale per una casa, un'automobile o una lavastoviglie, certo, però costruire un orologio ha un sapore tutto particolare: credo sia una via di mezzo tra la carpenteria e la magia. Avete mai osservato dei muratori mentre tirano su dal nulla una parete? Usano mattoni, assi di legno, filo a piombo, … [Leggi di più...]
Zeitwinkel: una novità che viene da lontano
In un mondo di solidità antiche come quello orologiero, è sempre una buona notizia salutare la nascita di un nuovo nome. Zeitwinkel è un marchio relativamente giovane che si affaccia senza timore presentando prodotti di ottima qualità manifatturiera cercando di seguire linee guide dettate dall'entusiasmo e dalla passione. Quando l'unione di persone … [Leggi di più...]
Milano: una finestra sul Patek Philippe Museum
250 pezzi di oltre 2000 gelosamente custoditi nel Patek Philippe Museum , esposti al meraviglioso Palazzo della Ragione a Milano dal 1° al 4 luglio: potevamo mancare? Ovviamente no. Lottando contro un caldo irragionevole, entriamo a "palazzo" e troviamo un allestimento quasi minimalista, il marrone, colore predominante dell'azienda, ci si presenta davanti … [Leggi di più...]
Alea iacta est!!
Il dado è stato lanciato, non si torna più indietro. Anche perché quando François Junod, creatore di automi tra i più apprezzati al mondo, decide di usare le sue non comuni capacità per partecipare alla creazione de "Il Giocatore Veneziano" di Daniel Roth, il risultato non può che essere un passo in avanti. Un gran bel passo avanti, mi permetto di dire. La … [Leggi di più...]
Maurice Lacroix Memoire 1: il metallo e la memoria
Ricordarsi un nome, una via o un appuntamento, per noi è normale anche se nessuno ha ben compreso come funzioni il nostro cervello. Ma per noi è facile anche senza addentrarsi nella miriade di impulsi elettrici che attraversano la nostra materia grigia. E' facile, ripeto, perché ci siamo abituati: ma dare memoria a elementi di metallo assemblati (con … [Leggi di più...]
Piaget Altiplano Double Jeu: intrigante 'doppio gioco'
Da quando, nel lontano 1874, Piaget ha iniziato il suo percorso nel campo dell'orologeria, ha seguito con rigore e determinazione due strade decisamente separate seppure unite da una origine comune: orologi di manifattura di ottima qualità. Da una parte si è specializzata in costruzione di movimenti extrapiatti e dall'altra in una 'esuberante' produzione di … [Leggi di più...]
La passione di Natale
La passione è sofferenza, come indica la sua etimologia (dal latino pati, soffrire). Esistono, probabilmente, tante passioni quante sono le parole del vocabolario: dalle più assurde e stravaganti alle più comuni, passando attraverso un universo intero di desideri, invidie, ossessioni ed addirittura vere e proprie patologie; ma, quando vengono mediate dal … [Leggi di più...]
Maîtres du Temps: l’unione fa la forza…
Cosa succede quando tre dei più grandi maestri orologiai si chiudono in una stanza? O si accoltellano, e non sarebbe carino, o ne nasce un capolavoro al cubo. Fortunatamente dall'unione delle capacità di Christophe Claret, Peter Speake-Marin e Roger Dubuis nulla di irrimediabile, piuttosto qualcosa di decisamente esagerato (nell'accezione più invidiosa del … [Leggi di più...]
Delle lancette, dei ricordi e delle stelle
Gli orologi segnano il tempo. Lo rendono leggibile, lo fissano sul quadrante come a darci l'illusione di poterlo controllare. Io so cosa sono gli orologi ma il tempo rimane comunque un mistero anche se di una cosa sono sicuro: non è uguale per tutti. Due panchine, due posti a caso nel mondo, due autobus che arriveranno tra dieci minuti e due persone che … [Leggi di più...]
Bell & Ross BR-01 e BR-03: Per chi “da grande” voleva fare il pilota
In principio nacque l'idea, poi le risate e le battute idiote. Passata la parte divertente della sbronza, il mattino dopo, hanno pensato alle parole impastate della sera prima accorgendosi che, in effetti, non erano del tutto assurdi gli sproloqui usciti tra un brindisi e l'altro. Si incontrano nuovamente il giorno dopo a mente lucida (eh sì...ormai ci … [Leggi di più...]