Nuovi Omega Constellation Meteorite Con Cassa da 41, 29, 28, 25mm

Constellation Meteorite: Eleganza Celeste al Polso

di Davide Colombo 3 MIN LETTURA

 

0

di Davide Colombo 3 MIN LETTURA

 

0

Omega Constellation Meteorite collezione

Novità orologi 2024, Omega Constellation Meteorite è un’inedita serie di segnatempo Constellation con quadranti unici ricavati da frammenti del meteorite Muonionalusta, risalente a ben 4,5 miliardi di anni fa.

Breve Storia Omega Constellation

La collezione Constellation ha origine nei primi Anni 50, quando Omega decide di introdurre orologi alimentati da precisi movimenti certificato cronometro. I primi modelli si distinguono per il caratteristico quadrante a sfondo argentato con rilievi che ricordano una torta, noti come “pie pan dial”.

Omega Constellation 1952

Negli anni Sessanta, sotto la supervisione del celebre designer Gerald Genta, i Constellation evolvono con la serie “C-Case”, dall’inconfondibile forma tonneau della cassa. Sono gli anni d’oro per questi raffinati segnatempo da sera.

Negli anni Settanta e Ottanta, la collezione abbraccia la modernità del quarzo e dei modelli con cassa squadrata. La svolta arriva nel 1982 con il lancio della Constellation Manhattan, prima versione con i caratteristici artigli che mantengono il quadrante in posizione a ore 3 e ore 9.

Il suo stile distintivo inconfondibilmente retrò, che combina richiami Art Déco e gusto contemporaneo, è rimasto pressoché invariato nelle generazioni successive di Constellation.

Ora arriva la serie Meteorite che impreziosisce ulteriormente la collezione, con i suoi frammenti rocciosi provenienti dallo spazio.

Omega Constellation Meteorite – bellezza di un altro mondo

I nuovissimi segnatempo Omega Constellation Meteorite sono caratterizzati da quadranti realizzati con frammenti del meteorite Muonionalusta, il cui nome deriva dalla località svedese dove venne rinvenuto nel 1906.

Omega Constellation Meteorite 41mm

Con un’età stimata di oltre 4,5 miliardi di anni, si tratta di uno dei meteoriti più antichi mai scoperti sul nostro pianeta. Ogni quadrante presenta un disegno unico e irripetibile, ispirato ai crateri e alla superficie rocciosa di questi corpi celesti.

La collezione Meteorite conta diversi modelli, per soddisfare tutti le esigenze degli appassionati Omega. Le casse hanno dimensioni di 41, 29, 28, 25mm, e sono proposte in acciaio oppure in pregiate leghe bicolore con Oro Sedna 18k o oro giallo.

Omega Constellation Meteorite 29mm

I quadranti in meteorite sono disponibili in eleganti colorazioni come il nero, il grigio, il blu, il marrone. Alcuni modelli presentano anche diamanti a impreziosire la lunetta o gli indici. Per allacciarli si può scegliere tra cinturini o bracciali acciaio integrato con elementi ceramici.

dettaglio quadrante Omega Constellation Meteorite

I movimenti sono certificati Master Chronometer, garanzia di precisione superiore con scarti di solo 0/+5 secondi al giorno.

Prime Opinioni

Con il lancio della serie limitata Constellation Meteorite, Omega dimostra ancora una volta la sua capacità di evolvere le sue storiche collezioni di segnatempo, introducendo nuovi elementi e tecniche, senza stravolgere il DNA e il design distintivo che hanno reso le sue collezioni celebri nel mondo.

dettaglio lunetta Omega Constellation Meteorite

I quadranti con frammenti di antichissimi meteoriti, dai 4.5 miliardi di anni, donano un twist spaziale, confermando il legame indissolubile del marchio e della collezione con lo spazio.

Anche a distanza di oltre 70 anni dal debutto del primo Constellation, il fascino intramontabile di questi segnatempo si rinnova.

Lascia la tua opinione in un commento.

Per altri dettagli visita il sito omegawatches.com.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest