Recensione – Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date

Recensione Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date cronografo con movimento di manifattura Cal 37.

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

2

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

2

Il Seventies Chronograph Panorama Date è una reinterpretazione degli “orologi televisori” tipici degli anni ’70 eseguita secondo i canoni dell’alto di gamma della Maison di Glashütte.

Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date

Il risultato finale di questo insolito mix è a parer mio quello di un segnatempo unico che prende in stile le distanze da qualsiasi altro braccialato in acciaio (ndr. anche in gomma). Ma c’è dell’altro: con questa nuova versione che monta il Calibro 37 con cronografo flyback di manifattura, si sono innalzati – e di parecchio – anche i valori meccanici in gioco.

Leggi anche: Glashutte Original Senator Seventies: Al polso + Video

La Linea

Come disegni un orologio? Banalmente inizi tracciando un cerchio, ma se l’unica regola è che non debba essere tondo le cose si complicano e di molto.. Quanto lo faccio quadrato, quanto rettangolare, e una volta deciso alla fine di quanto lo arrotondo? E siamo nella fase solo poco oltre il pensiero.

Fissate le dimensioni – 40 mm x 40 mm – la forma del Seventies è determinata da un insieme di elementi, non ultimo il bracciale, forse nella versione in acciaio uno tra i più tecnologi oggi sul mercato. Con le sue quattro maglie e un sistema di regolazione rapida, permette nei casi in cui la temperatura fa gonfiare il polso di allungarlo e successivamente accorciarlo in 8 passi per un’escursione totale di 8 mm.

Rimanendo all’esterno gli altri elementi dominanti di questo progetto sono una lunetta abbastanza spessa e arrotondata ripresa anche sul fondello la quale delimita il cristallo di zaffiro che mostra il Cal 37. Le spallette proteggi corona dalla forma aereodinamica sono rimaste intatte rispetto alla prima versione tre lancette con Gran Data presentata da Orologi di Classe in anteprima mondiale nel febbraio 2011, ma per far in modo che regnasse l’armonia penso sia stato proprio questo elemento a consigliare i designer di disporre i pulsanti della cronografia lateralmente e paralleli con l’inclinazione delle anse.

Ultimo fattore che contribuisce a scrivere con forza i connotati del Seventies Chronograph Panorama Date è il quadrante. Come negli altri modelli della linea è disponibile in tre colori: argentè, rutenio, blu, cui la prima è a finitura opaca mentre le ultime due sono decorate a grand soleil; tutte e tre vengono eseguite nella fabbrica di quadranti della Maison a Pforzheim. Seguendo la filosofia del progetto, che richiama lo stile vintage di quegli anni, trovo molto azzeccati – almeno nel contesto di un orologio di forma – gli indici delle ore a freccia.

Prima di proseguire ecco un video live

La meccanica

Monta il nuovo Calibro 37 a carica automatica di manifattura. Di questo movimento ve ne ho parlato a lungo nella recensione del Senator Chronograph. Prima di tutto, oltre alla comoda funzione flyback che permette di far ripartire automaticamente la misurazione di un evento appena dopo averlo azzerato, è da sottolineare che si tratta di un movimento con cronografo integrato, soluzione dedicata a questa complicazione che presenta dei vantaggi rispetto ai moduli aggiuntivi.

Le altre finezze costruttive di questo Calibro sono a parità di complicazione i pochi elementi che lo compongono, la presenza della ruota a colonne per lo smistamento delle funzioni, il rotore bidirezionale e una riserva di carica di 70 ore ottenuta con un solo bariletto.

Novità assoluta del Calibro 37 è la regolazione della marcia, effettuata attraverso quattro viti in oro poste sul bilanciere.

Prezzi

Ref. 1-37-02-02-02-30 – quadrante argentèe, alligatore nero 12.400 Euro
Ref. 1-37-02-02-02-33 – quadrante argentèe, caucciù nero 12.400 Euro
Ref. 1-37-02-02-02-70 – quadrante argentèe, bracciale acciaio 13.600 Euro
Ref. 1-37-02-02-02-30 – quadrante rutenio, alligatore grigio 12.400 Euro
Ref. 1-37-02-01-02-33 – quadrante rutenio, caucciù nero 12.400 Euro
Ref. 1-37-02-01-02-70 – quadrante rutenio, bracciale acciaio 13.600 Euro
Ref. 1-37-02-02-02-30 – quadrante blu, alligatore blu 12.400 Euro
Ref. 1-37-02-03-02-33 – quadrante blu, caucciù nero 12.400 Euro
Ref. 1-37-02-03-02-70 – quadrante blu, bracciale acciaio 13.600 Euro

Conclusioni

Sono quasi 3 anni che “io e i Seventies ci conosciamo“. Andando diritto al punto è un orologio talmente personale che o ti piace o non esistono mezze misure.

Io dopo averlo visto live mi sono schierato nel primo gruppo e da li non mi sono mai più mosso.

Glashütte Original Seventies Panorama Date – live (2012)

Grazie agli orologi sportivi, un tempo ad uso solo professionale, oggi tanti portano con disinvoltura segnatempo 100% di acciaio anche nelle occasioni più formali. Per il vero appassionato non è proprio così: pur non disdegnandoli necessariamente, difficilmente sul suo polso c’è un posto stabile per un orologio di status, ma al contrario ce ne sarà sempre per una qualunque forma sia in grado di riflettere con personalità il suo particolare status interiore.

E’ in questa piccola nicchia spazio che vivono segnatempo come i Seventies, ma vi garantisco che per quanto non tutti abbiano la stessa legittima apertura mentale in termini di gusti orologieri, che permette di comprare uno di questi oggetti a mente libera (dagli status), sono proprio coloro che non osano i primi che incuriositi non riescono a togliere gli occhi da linee così insolite ma nello stesso tempo armoniose. Per l’elenco delle finiture cui, reinterpretazione di un segnatempo nato durante l’egemonia DDR a parte ribadiscono che si tratta di un pezzo di alto di gamma, vi rimando al primo articolo uscito su questa novità 2014.

Quale sceglierei? Il braccialato e da sempre con quadrante rutenio, e magari aspetterei qualche mese perché la famiglia digerisse l’acquisto (del mio per tutti considerato dipiù) per comprare prima dell’estate 2015 anche il cinturino in caucciù originale.

Altri dettagli sul sito web della manifattura.

contaminuti

Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date Glashütte Original Seventies Chronograph Panorama Date

 

Commenti

  1. Vorrei e credo di poterlo realizzare a breve mettere al polso un seventies, magari solo panorama date,presso un concessionario per vedere, parafrasando il grande Gaber, l’effetto che fà. Sicuramente è un gran bel pezzo, un segnatempo con la S. Sento, onestamente, di schierarmi anch’io dalla prima parte e quindi di esserne “innamorato”. Certamente va visto al polso e in quel momento capisci. Molto belle le finiture e il 37 è favoloso, integrato e con ruota a colonne. Ciao Massimo, buona giornata.

    1. Grazie Marco.. Evviva il grande Gaber! Tutto va sempre visto e confermato da vicino. A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest