Watches of Italy (W.O.I.), la prima mostra/mercato nazionale dedicata alla produzione orologiera italiana, si prepara a celebrare la sua quinta edizione. Nato durante la pandemia questo evento si è rapidamente affermato come un punto di riferimento nel panorama dell’orologeria italiana, offrendo una vetrina unica per l’ingegno e la creatività del settore.
Dettagli principali dell’evento
- Date: Sabato 5 e Domenica 6 Ottobre 2024
- Location: Museo dei Campionissimi, Viale dei Campionissimi, 2, 15067 Novi Ligure AL
- Orari: dalle 10:00 alle 19:00
- Ingresso: Gratuito
Watches of Italy 2024 si posiziona come un appuntamento da non perdere nel calendario delle fiere di orologeria, attirando l’attenzione di appassionati e professionisti del settore.
Novità e cambiamenti per il 2024
Per la prima volta, l’evento si terrà presso il Museo dei Campionissimi a Novi Ligure, segnando un’importante evoluzione nella sua storia. Questa nuova location, con il patrocinio del Comune di Novi Ligure, sottolinea l’impegno dell’evento nel promuovere l’ingegno italiano nel settore orologiero.
Retrospettiva sull’edizione precedente
L’edizione 2023 ha registrato un notevole successo, accogliendo oltre 5.000 visitatori. I partecipanti hanno avuto l’opportunità unica di scoprire, toccare con mano e acquistare orologi e accessori Made in Italy, confermando W.O.I. come uno dei più importanti raduni per collezionisti e appassionati di orologi in Italia.
Obiettivi di Watches of Italy
W.O.I. si pone come:
- Valorizzatore dell’ingegno italiano nel settore orologiero
- Incubatore di nuovi talenti e piattaforma per micro-brand
- Vetrina per anteprime mondiali e lanci di nuovi modelli di orologi italiani
L’evento mira a promuovere l’eccellenza del settore orologiero nazionale, offrendo una piattaforma unica per l’innovazione e creatività.
L’importanza di W.O.I. per l’orologeria italiana
Watches of Italy si sta affermando come:
- Catalizzatore per la creazione di una community di operatori del settore
- Promotore di sinergie e collaborazioni nella filiera orologiera
- Ambasciatore dell’orologeria italiana a livello nazionale e internazionale
La manifestazione mira a posizionare l’orologeria italiana come protagonista di rilievo nel panorama globale, favorendo lo sviluppo di una rete di collaborazioni e opportunità.
Media Partner e supporto
La Clessidra 1945, la più antica rivista italiana di orologi, si conferma come Media Partner Ufficiale dell’evento. Questa collaborazione sottolinea l’importanza di W.O.I. nel settore, garantendo una copertura mediatica approfondita e specializzata.
Aspetto solidale dell’evento
Per il quinto anno consecutivo, W.O.I. unisce la passione per l’orologeria alla solidarietà, supportando l’associazione “Gli Amici del Sorriso O.D.V.”, che si occupa di attività ludico-ricreative per i bambini nei reparti pediatrici del Policlinico San Matteo di Pavia.
L’ecosistema dell’orologeria italiana
Watches of Italy offre una panoramica completa dell’ecosistema orologiero italiano, presentando:
- Produttori di orologi
- Fornitori di accessori e componenti
- Aziende specializzate in design, prototipazione e finiture
Questa varietà di espositori sottolinea la ricchezza e la completezza della filiera orologiera italiana, dal concept alla realizzazione finale.
Opportunità per i visitatori
I partecipanti avranno l’occasione di:
- Partecipare a incontri e sessioni di networking con operatori del settore
- Assistere a presentazioni e dimostrazioni di nuove tecnologie orologiere
- Scoprire le ultime tendenze e innovazioni nel campo dell’orologeria italiana
Contatti e informazioni pratiche
- Sito web ufficiale: www.watchesofitaly.com
- Contatti per stampa e media:
Silvia Bonfanti: sy.bonfanti@gmail.com
Fabrizio Dellachà: watchesofitaly@gmail.com
Conclusione
Watches of Italy 2024 si preannuncia come un evento da non perdere per tutti gli appassionati di orologeria e per chi desidera scoprire l’eccellenza del Made in Italy in questo settore. Con la sua nuova location presso il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, W.O.I. continua a crescere.
Non perdete l’opportunità di essere parte di questa appassionata celebrazione dell’orologeria italiana il 5 e 6 Ottobre 2024.