Basilea 2010: orologio Rolex Submariner

Aggiornato nei particolari a Baselworld 2010 Rolex presenta il nuovo Submariner nero e ghiera verde

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

3

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

3

Che uno lo voglia confessare o meno, non c’è un appassionato di orologi da polso sulla terra che non si chieda, nel mese di Marzo di ogni anno, ma Rolex che cosa presenterà quest’anno a Basilea – Baselworld 2010?

Nessuno lo sa! Nè l’anno scorso, nè quest’anno e così sarà anche il prossimo anno… Fino a quando la Maison coronata non “decide di aprir bocca” è tutto avvolto da un gran mistero. Qualche ora fa alcuni blog – portali esteri amici di Orologi di Classe, avevano diffuso qualche immagine del nuovo Submariner, ma a parer mio “non a caso”.

Ecco ora svelato il nuovo Submariner dal comunicato stampa ufficiale Rolex.

Dal 1953 – periodo in cui la lotta per l’orologio subacqueo era “più calda” (cerca nel Tag subacqueo), è l’orologio professionale per immersione più desiderato al mondo. Nato per essere utilizzato come strumento di lavoro, oggi passa la maggior parte del suo tempo a fare bella mostra di sè “sulla terra ferma”, perchè è diventato negli anni un vero “cult”.

Il nuovo Submariner si presenta in una nuova livrea, al solito come ha deciso la sua “mamma”, le differenze non sembrano enormi, ma ci sono! Tutte le volte che Rolex inventa un nuovo particolare, poi lo aggiorna lentamente, ma con cura, su tutti i suoi orologi da polso.

La cassa è di 40 mm e il suo acciaio 904L è già metà dello stupore:: come ho già scritto varie volte forse nessuno riesce a tirar fuori da questo metallo la qualità che gli “uomini in verde” riescono ad ottenere. E’ quasi a prova di qualsiasi urto, lucido come uno specchio e super resistente alla corrosione. La novità è la nuova lunetta girevole con disco Cerachrom nero, o verde per il modello con quadrante verde, praticamente a prova di scalfiture e dotato della scala graduata con  indici in platino.

Altra novità sono le lancette e gli indici che sono ricoperti in una nuovo materiale luminescente che si chiama Chromalight. Il movimento Perpetual è provvisto di spirale Parachrom.

Tutto qui? Si, ma come ogni star dello spettacolo, o campione, o politico che sia, tutti lo conoscono nel mondo, tanti storcono il naso, ma nessuno può negare che è sempre “lui” il riferimento… A Basilea probabilmente i capi sorridono… Prezzo di vendita al pubblico: 5940 Eur.

Caratteristiche tecniche

REFERENZA (CASSA / BRACCIALE): 116610 LN / 97200
Cassa
Diametro: 40 mm
Materiale: acciaio 904L
Lunetta: girevole unidirezionale graduata 60 minuti con disco Cerachrom nero, indici in platino
Corona di carica: Triplock spallette di protezione
Vetro: zaffiro con lente Cyclope antiriflesso 300 m
Impermeabilità: zaffiro con lente Cyclope antiriflesso 300 m

Movimento
Calibro: 3135
Carica automatica: rotore Perpetual
Datario: calendario istantaneo con correzione rapida
Oscillatore: frequenza: 4 Hz (28800 Alt/h) spirale Parachrom con curva Breguet
Precisione: certificazione Cronometro dal COSC
Autonomia: ~48 ore

Quadrante
Indici: materiale luminescente Chromalight
Lancette: materiale luminescente Chromalight

Bracciale
Materiale: acciaio 904L
Modello: Oyster
Fermaglio: Rolex Glidelock

Altre versioni: Rolex SubmarinerGhiera Verde” Ref. 116610 LV / 97200

contaminuti

 

Commenti

    1. Ottimo intervento Antonio. Il prezzo è aumentato di circa 1.000 Eur – che non è poco – ma a mio parere anche le modifiche/implementazioni non hanno riguardato dettagli minimi come colori o dimensioni. Al di la del fatto concreto che tu evidenzi – purtroppo – ogni anno i listini di tutti i modelli dall’altra parte aumentano: meglio che insieme arrivino anche dei “veri” aggiornamenti come è stato per questo nuovo Submariner

  1. Il prezzo cresce perchè le aziende del lusso devono utilizzare fattori di moltiplicazione elevatissimi per garantirsi molto margine di guadagno a fronte dei pochi pezzi prodotti con costi di servizio e comunicazione molto alti. Non credo sia piu’ il caso di Rolex dal momento che produce oltre 1 milione di orologi all’anno ma si sa, se sono stati fenomenali nel fare marketing in un secolo di attività perchè mai rinunciare a guadagni elevatissimi? Se poi consideriamo che dei 28 stabilimenti Rolex dislocati in varie parti del mondo si vocifera nell’ambiente finanziario che purtroppo quello maggiormente utilizzato per l’incessante produzione ha sede a Bombay in India..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest