Non "malati di pornografia" ma appassionati, oggi, di quello che più di due Secoli fa fu una vera e propria moda: avere sempre con sè un orologio da tasca con raffigurate scene erotiche o, nelle varianti più soffisticate e costose, persino "animate" da fini movimenti ed automi appositamente elaborati! Così potremmo definire i collezionisti di orologi … [Leggi di più...]
Daniel Roth Athis Moon 2134 prende di nuovo le misure alla luna…
La complicazione della lettura delle fasi lunari appare oggi alla maggioranza di noi utilizzatori di orologi da polso come un misterioso disco che ci appaga solo per una piacevole visione. Non è proprio così che un tempo stavano le cose: il calendario diventato poi perpetuo e le fasi lunari secoli fa, erano le indicazioni più importanti per la vita … [Leggi di più...]
Pita Oceana: Aniceto vi dice l’ora fino a 5.000 metri di profondità…
Solo qualche anno fa se qualcuno mi avesse domandato una traccia, un riferimento, una nazione, o per finire una città che dovesse ricordare un bell'orologio, avrei risposto: Ginevra! E mediamente non farei ancora oggi una brutta figura... Quando scoprii gli Orologiai Indipendenti AHCI e quello che erano in grado di fare, rimasi veramente di stucco … [Leggi di più...]
Milano: una finestra sul Patek Philippe Museum
250 pezzi di oltre 2000 gelosamente custoditi nel Patek Philippe Museum , esposti al meraviglioso Palazzo della Ragione a Milano dal 1° al 4 luglio: potevamo mancare? Ovviamente no. Lottando contro un caldo irragionevole, entriamo a "palazzo" e troviamo un allestimento quasi minimalista, il marrone, colore predominante dell'azienda, ci si presenta davanti … [Leggi di più...]
Patek Philippe Museum: "lezioni" di collezionismo
Perché diventare collezionista? E soprattutto perché aprire un museo? Cosa può accomunare il Sig. Philippe Stern a famosissimi collezionisti come W. Walters appassionato di opere d'arte o J. Ringling, capostipite del famosissimo circo americano, o ancora E. Drummond, che vanta la più vasta collezione di opere fiamminghe? Semplice: la passione per il bello … [Leggi di più...]
Di "Moon Watch" ce n’è uno…
(Prima pubblicazione 12 giugno 2009) Il resto del detto lo sapete... E di chi potevamo parlare se non di Omega Speedmaster, entrato nella storia per essere l'unico orologio certificato dalla NASA per essere utilizzato durante le missioni spaziali? In un'epoca in cui le partnership e gli sponsors, figurarsi quelli "tecnici", non esistevano neanche nella … [Leggi di più...]
BLU – Bernhard Lederer Universe: il cielo al polso…
"Ogni mattina un Mastro Orologiaio si alza con un'idea diversa su come ottenere la misura del tempo; ogni minuto un appassionato è alla disperata ricerca di conoscere quell'idea..." (contaminuti). Oggi parleremo di uno di loro, tra coloro che inventano: Bernhard Lederer. Conoscere i suoi orologi ne fa prima di tutto comprendere una filosofia, la cura … [Leggi di più...]
Alea iacta est!!
Il dado è stato lanciato, non si torna più indietro. Anche perché quando François Junod, creatore di automi tra i più apprezzati al mondo, decide di usare le sue non comuni capacità per partecipare alla creazione de "Il Giocatore Veneziano" di Daniel Roth, il risultato non può che essere un passo in avanti. Un gran bel passo avanti, mi permetto di dire. La … [Leggi di più...]
Basilea 2009 – The End
Goodbye Basilea... Goodbye My Love! Si conclude oggi Baselworld 2009 la fiera di orologi più importante al mondo che l'anno scorso superò le 100.000 presenze. A sensazioni di chi ha partecipato ad almeno le ultime dieci edizioni, c'è stato un calo dei visitatori come c'era d'altronde da aspettarselo di questi tempi. L'intero mondo orologiero però ha reagito … [Leggi di più...]
Come "complicare" la vita… ad un orologio
«Fin dai tempi più remoti l’uomo ha cercato di misurare il tempo dividendolo in frazioni uguali. E così facendo ha inventato la nozione di isocronismo. Ma è solo con i primi orologi meccanici che si è cominciato a cercare di rendere costante la forza che arriva allo scappamento. Non esisteva ancora la molla spirale e il bilanciere, chiamato foliot, aveva un … [Leggi di più...]