Perché il Tissot PRC 100 Solar è la Rivincita del Quarzo: Design Classico e Carica a Luce Nascosta

Dal Cristallo all'Energia: l'Alchimia di Tissot

di Massimo Scalese 8 MIN LETTURA

 

2

di Massimo Scalese 8 MIN LETTURA

 

2

Come nell’antichità quando a scandire il tempo erano le meridiane, oggi si torna a bussare nuovamente al sole ma stavolta per trarne l’energia tramite un’alchimia che potrebbe ridefinire il nostro rapporto con gli orologi al quarzo. Tissot, marchio svizzero da sempre innovativo e abbordabile, e quest’ultimo non guasta mai, riporta il quarzo al centro del palcoscenico orologiero con una soluzione ingegnosa che cambia i giochi sia per gli orologi al quarzo sia per quelli a ricarica solare. Il nuovo PRC 100 Solar che scopriremo in questa recensione live non si limita a catturare la luce per alimentarsi: la trasforma attraverso un vetro zaffiro apparentemente normale, nascondendo un’anima tecnologica in un design classico e insospettabile.

Tissot PRC 100 Solar orologio a carica solare con fotocellule invisibili integrate nel vero in zaffiro

Rivelato il 6 marzo 2025 all’estero, e in Italia ufficialmente Mercoledì 19, due giorni fa al momento che sto scrivendo, questo segnatempo è l’evoluzione di un modello che, presentato per la prima volta a metà degli anni 2000, è finito su diversi polsi convincendo per un aspetto lineare ma distinto da una lunetta dodecagonale.

Oggi, il PRC 100 Solar riscrive le regole dell’orologeria solare mantenendo intatta l’estetica della collezione, mentre integra tecnologie che eliminano per sempre la necessità di sostituire la batteria, ma con la soluzione di un vetro speciale che non essendo legata al quadrante permetterà a Tissot di essere libera di esprimere la sua creatività senza limiti, come in un orologio convenzionale.

PRC 100 Solar: un design che gioca con la luce

Prendendo in mano per la prima volta il Tissot PRC 100 Solar, quello che mi ha colpito immediatamente è la sua presenza al polso – sostanziale e mai invadente. La cassa, disponibile nei diametri di 39 mm (in seguito anche da 34 mm) mostra linee decise che riflettono la filosofia costruttiva espressa dalle tre lettere PRC che stanno per Preciso, Robusto, Classico, acronimo più volte utilizzato dal marchio, lanciato proprio con la versione originale di questo orologio apparsa nel 2000.

Tissot PRC 100 Solar cassa in acciaio con lunetta dodecagonale

Il profilo della lunetta dodecagonale, l’elemento che distingue la collezione, conferisce personalità ma senza sparare nell’occhio. Questa geometria è stata a suo tempo pensata da Tissot per accentuare un gioco di luci e ombre che varia continuamente a seconda di come la luce lo colpisce.

Il quadrante merita un’attenzione particolare per la sua finitura soleil, una trama legata all’orologeria tradizionale cui presenza qui sembra ironicamente sottolineare la caratteristica esclusiva di come questo orologio si rivolge al sole (o a una fonte di luce artificiale) per trarne l’energia che lo anima. Il trattamento a raggi di sole crea notoriamente un effetto che cattura e diffonde la luce in modo radiale e suggestivo, cambiando continuamente al variare dell’illuminazione.

Tissot PRC 100 Solar quadrante blu decorato a soleil

Le versioni da 39 mm che ho provato per due giorni presentano la classica combinazione di cassa in acciaio con quadrante argentato e una più profonda versione con quadrante blu intenso. Esiste anche in total black con bracciale coordinato ma non mancano le opzioni con cinturini in pelle, come la scelta di una tonalità marrone che si sposa elegantemente con la cassa in acciaio, o con cinturino in pelle nera per la versione full black.

La collezione femminile da 34 mm, che debutterà nella tarda primavera 2025, proporrà proporzioni più contenute e una palette cromatica studiata per esaltarne la luminosità: da un delicato azzurro soleil al classico argentato, da sofisticate varianti in PVD oro rosa e acciaio all’appariscente total gold.

Gli indici e le lancette, tutti elementi applicati sul quadrante sono rivestiti come si può notare nella foto successiva in Superluminova.

Tissot PRC 100 Solar Superluminova su indici e lancette

Lightmaster, L’innovazione nascosta

Ma la vera novità del PRC 100 Solar è il movimento solare al quarzo con tecnologia Lightmaster, una soluzione ingegnosa che differenzia questo orologio dagli altri modelli sul mercato.

A differenza dei classici orologi solari che posizionano i pannelli fotovoltaici sotto il quadrante – costringendo talvolta l’estetica a scendere a patti con la tecnica – il PRC 100 Solar adotta un approccio rivoluzionario: le celle solari sono integrate direttamente sotto il vetro zaffiro, rimanendo praticamente invisibili all’occhio se non osservandole da molto vicino e a un angolazione particolare in cui la luce riflette. Questa configurazione consente di mantenere un design pulito e lineare, senza rinunciare all’efficienza energetica.

Tissot PRC 100 tecnologia Lightmaster cellule solari integrate nel vetro in zaffiro

Analizzando con un monocolo il vetro e la tecnologia Lightmaster che racchiude, si scopre che in essa la luce attraversa il vetro zaffiro e raggiunge microscopiche celle solari con struttura a nido d’ape, progettate per ottimizzare l’assorbimento energetico con un invisibilità che non intacca minimamente l’estetica del quadrante. Un connettore integrato nella cassa trasferisce poi l’energia al movimento al quarzo Swiss Made F06.615.

L’efficienza del sistema è impressionante: Tissot dichiara che bastano appena 10 minuti di esposizione alla luce solare per garantire 24 ore di autonomia. Con una carica completa, l’orologio può funzionare fino a 14 mesi anche in totale assenza di luce.

Un dettaglio particolarmente intelligente è l’indicatore di fine energia (EOE): quando la carica sta per esaurirsi, la lancetta dei secondi inizia a muoversi a intervalli di quattro secondi, segnalando la necessità di esposizione alla luce. Una volta ricaricato, il movimento riprende immediatamente il suo ritmo regolare. Come negli orologi a ricarica solare standard per ricarsi il PRC 100 Solar non necessita per forza di una fonte di luce naturale.

Sensazioni al polso

Indossando il PRC 100 Solar, ciò che colpisce è l’equilibrio tra presenza e comfort. La cassa da 39 mm (nella versione maschile testata) dovrebbe adattarsi bene alla maggior parte dei polsi o per lo meno penso sia della misura ideale per la sua tipologia. Il profilo relativamente sottile sta comodamente sotto il polsino della camicia.

Tissot PRC Solar polso quadrante blu

Ho trovato il robusto bracciale in acciaio molto ergonomico e fluido grazie alla dimensione e disposizione delle maglie, mentre il sistema di sgancio risulta molto pratico per chi ama alternare soluzioni diverse. Le versioni con cinturino in pelle, che ho provato al lancio ufficiale, risultano particolarmente leggere.

L’impermeabilità di 10 bar (circa 100 metri) garantisce tranquillità nell’uso quotidiano. Se fosse per lui potrebbe accompagnarti in ogni situazione, dall’ufficio al tempo libero.

La rivincita del quarzo

In un’epoca in cui la scelta passava quasi obbligatoriamente tra orologi meccanici e smartwatch, gli ultimi senz’altro molto performanti ma nello stesso tempo non eleganti e impersonali dove non servono le funzioni, il PRC 100 Solar è un’elegante proposta di riserva che ricorda i vantaggi della tecnologia al quarzo quando viene elevata a nuovi livelli di comodità. E in un quarzo la vera comodità è dimenticerselo.

Tissot PRC Solar spessore cassa

La precisione cronometrica, l’assenza di manutenzione e ora anche l’eliminazione della necessità di sostituire la batteria grazie a una tecnologia solare che non limita, sono argomenti convincenti che Tissot mette sul tavolo. La garanzia estesa a tre anni (un anno più dello standard) dimostra la fiducia del marchio nella longevità del prodotto.

Prezzo e disponibilità

Il Tissot PRC 100 Solar nella versione da 39 mm braccialato costa €495 e €445 per i modelli con cinturino in pelle. Il modello total black con cassa e bracciale rivestito da un trattamento PVD nero costa €545.

Queste proposte seguono perfettamente la ultradecennale filosofia Tissot di offrire orologeria svizzera a prezzi accessibili, e dimostra che l’innovazione non deve necessariamente comportare cifre a quattro zeri.

Tutti i modelli saranno disponibili presso le boutique Tissot, i rivenditori autorizzati e l’e-commerce ufficiale del marchio.

Opinioni

Trovo che il Tissot PRC 100 Solar sia un interessante punto d’incontro tra l’aspetto rassicurante di un orologio, almeno di quelli tradizionali che forse appartengono più ai miei tempi, ed innovazione, quella che si ferma al lato pratico e che non stravolge il design.

La scelta di integrare le celle solari sotto il vetro zaffiro, mantenendo l’estetica pulita del quadrante, dimostra come Tissot, firma del primo orologio con tecnologia tattile al mondo nell’oramai lontano 1999, abbia affrontato con intelligenza una delle principali critiche mosse agli orologi solari: il compromesso estetico.

PRC 100 Solar vista ravvicinata frontale

La tecnologia Lightmaster si nasconde dietro un design se vuoi anche comune ma che permette al PRC 100 Solar di essere apprezzato prima di tutto come un bell’orologio, e solo in seconda battuta come un prodigio tecnologico.

Bill Gates, uno a cui non si può negare di aver contribuito non poco a creare alcune delle innovazioni più grandi dei nostri tempi ha detto: “L’avanzamento della tecnologia si basa sul farla adattare in modo che non la si noti nemmeno, così che diventi parte della vita quotidiana”.

Nel panorama attuale dell’orologeria, dove la sostenibilità diventa ogni giorno un tema sempre più rilevante, la proposta di Tissot si inserisce con naturalezza, offrendo un prodotto che elimina lo spreco legato alla sostituzione delle batterie senza sacrificare lo stile, e il tutto a un prezzo che rende questa tecnologia accessibile a un ampio pubblico.

Ti sei mai chiesto quanto potrebbe cambiare l’esperienza quotidiana di un normale utilizzatore con un orologio che non richiede mai di sostituire la batteria, e che per farlo non deve fare alcun compromesso? La tecnologia solare integrata nel vetro potrebbe rappresentare il futuro dell’orologeria accessibile? Di la tua in un commento.

Aggiornamento: Dettagli Tecnici Inediti sul Tissot PRC 100 Solar

(aggiornato il 22 marzo 2025)

Un aspetto rivoluzionario del Tissot PRC 100 Solar è la struttura a nido d’ape delle celle solari, integrate nel vetro zaffiro con una densità di 1.248 microcelle/cm² Questo design, sviluppato in collaborazione con il laboratorio Nivarox-FAR, ottimizza la superficie fotosensibile mantenendo una trasparenza del 92%, superiore ai vetri solari tradizionali.

Dettaglio delle celle solari integrate nel vetro zaffiro del Tissot PRC 100 Solar.

Efficienza del sistema Lightmaster
La tecnologia Lightmaster garantisce un’efficienza differenziata: sotto luce solare diretta (100.000 lux), l’orologio ricarica l’accumulatore al 100% in 8 ore, mentre con luce artificiale (500 lux) impiega 150 ore. Un dettaglio tecnico interessante riguarda il connettore zebra, che trasferisce energia dal vetro al movimento F06.615, un sistema solitamente riservato agli orologi ad alta complicazione.

Nuova versione 34 mm e sostenibilità
Per la versione 34 mm (in uscita a maggio 2025), Tissot ha sviluppato un vetro zaffiro curvo di 1.2 mm di spessore con inclinazione radiale di 7°, che aumenta del 15% la captazione luminosa laterale. I modelli in edizione limitata integreranno fibre di carbonio riciclato nella lunetta, riducendo del 40% l’impronta carbonica rispetto all’acciaio tradizionale.

Sistema QuickSwitch
Il sistema QuickSwitch permette di cambiare il cinturino senza strumenti grazie a una molla bilaterale brevettata, compatibile con tutti i bracciali Tissot da 20 mm prodotti dal 2018. Un dettaglio ingegneristico che unisce sostenibilità e personalizzazione.

Caratteristiche Tecniche

Specifiche Dettagli
Marca e modello Tissot PRC 100 Solar
Diametro della cassa 39 mm
Materiale della cassa Acciaio inossidabile (disponibile anche in PVD nero)
Tipo di movimento Solare al quarzo con tecnologia Lightmaster F06.615
Riserva di carica 14 mesi al buio con carica completa
Impermeabilità 10 bar (circa 100 metri)
Funzioni Ore, minuti, secondi, data
Materiale del quadrante Finitura soleil (argentato, blu, nero)
Materiale del cinturino/bracciale Acciaio inossidabile o pelle con sistema di sgancio rapido
Prezzo Da €445 a €545

 

Commenti

  1. Innovazione tecnologica design pulito rapporto qualità prezzo ne fanno un oggetto bello alla portata di tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest