Paradisi RP 02 Messo alla Prova: Valutazione del Nuovo Quadrante in Titanio, delle Custom Series e dei Test di Affidabilità

Recensione Esclusiva: Dentro il Paradisi RP 02 con Quadrante in Titanio, tra Tecnica Sartoriale e Materiali Ricercati

di Massimo Scalese 11 MIN LETTURA

 

2

di Massimo Scalese 11 MIN LETTURA

 

2

Nel mondo dell’orologeria di oggi sentiamo spesso tante parole complicate che confondono le idee. Ma se riusciamo a vedere oltre, scopriamo gli artigiani che lavorano davvero con il cuore: persone che curano ogni minimo particolare con onestà e creano orologi dal valore autentico, capaci di emozionare chi li indossa.

Paradisi RP 02 Quadrante Titanio Custom Series - orologio artigianale italiano con cassa e quadrante in titanio, indici luminescenti blu.
Paradisi RP 02 Quadrante Titanio Custom Series

Uno di questi è Riccardo Paradisi, fondatore del marchio Paradisi Watches. Stimo il suo operato dai suoi primi passi: la sua serietà e il livello delle sue creazioni mi hanno subito conquistato.

Nel 2022 ho scritto un articolo sul granitico Paradisi RP 01, il suo primo orologio esteticamente molto simile a un diver che già lasciava intravedere la sua filosofia costruttiva. L’anno scorso è arrivata l’evoluzione, il Paradisi RP 02 con una cassa in Titanio Grado 23, un materiale d’avanguardia, e ho esplorato anche la variante in Bronzo AMPCO 18. Questi ultimi due li ho recensiti dopo averli provati a lungo; il primo ho avuto la fortuna di tenerlo al polso addirittura un mese.

Preparati, perché oggi ti svelo l’ultima ultima creazione che fa un ulteriore salto di qualità: il Paradisi RP 02 Quadrante Titanio, disponibile anche nella personalizzata Custom Series che vedi.

Questa recensione approfondita esplorerà ogni angolo, anche più nascosto, di questo orologio artigianale, dalla meccanica ai materiali, fino alle possibilità di personalizzazione e persino come viene testato.

Recensione Paradisi RP 02 Quadrante Titanio: L’Essenza dell’Innovazione Italiana

Il Paradisi RP 02 è una notevole evoluzione rispetto al suo predecessore, l’RP 01. L’idea di Riccardo era di creare un modello più compatto e versatile, pur mantenendo le caratteristiche estreme che contraddistinguono le sue precedenti opere. Con dimensioni leggermente ridotte di 43mm di diametro per 50mm da ansa ad ansa e uno spessore di soli 12,3mm, l’RP 02 dovrebbe vestire bene anche polsi non proprio fatti per misure generose. A dirlo è il mio, che chi legge le mie recensioni sa che normalmente non riesce ad andare oltre i 41mm.

Paradisi RP 02 Quadrante Titanio Custom Series indossato al polso, dettaglio dell'orologio artigianale italiano in titanio con camicia chiara.
Il Paradisi RP 02 Quadrante Titanio Custom Series fotografato al polso. Nonostante le dimensioni di 43x50mm per 12,3mm di spessore, l’orologio offre un’eccellente vestibilità grazie al design e alla notevole leggerezza della cassa monoblocco in titanio Grado 23. In questa immagine, con quadrante personalizzato in titanio Grado 5 e cinturino in tessuto tecnico nero.

La cassa monoblocco è realizzata in Titanio Grado 23, una lega raramente utilizzata in orologeria (prima di Paradisi, vista solo in alcuni Blancpain), scelta per la sua maggiore purezza rispetto al Grado 5, l’eccellente biocompatibilità e una superiore resistenza allo stress. Questo materiale avanzato dona all’orologio una leggerezza notevole nonostante la sua robustezza. L’orologio completo, escluso il cinturino, pesa infatti solo 62 grammi, mentre con il cinturino che vedi il peso totale si ferma a 81 grammi.

La scelta di design che qui fa la differenza è l’assenza della tradizionale ghiera girevole unidirezionale, una decisione che Paradisi ha preso per ottenere linee estremamente pulite grazie anche a una spessa lunetta, rendendo l’RP 02 adatto anche a contesti più formali ma senza sacrificarne l’anima sportiva e le prestazioni subacquee intese come impermeabilità. Quest’ultima è infatti certificata a 1000 metri (ma come vedremo gli esemplari hanno superato test ben più severi). La corona di carica, avvitata, frutto anch’essa di un disegno meditato a lungo, è in Titanio Grado 23 e protetta da tre guarnizioni o-ring.

Primo piano del Paradisi RP 02 Quadrante Titanio Custom Series, orologio italiano con finitura in titanio spazzolato e luminescenza blu.
Un dettaglio del Paradisi RP 02 Quadrante Titanio Custom Series. Il quadrante è realizzato in titanio Grado 5, con finitura satinata manuale e indici applicati riempiti con Super-Luminova BGW9 di colore blu. La cassa è in titanio Grado 23, apprezzato per la sua eccezionale leggerezza e resistenza.

Il vetro zaffiro, che nel caso di chi ha ordinato il modello personalizzato che vedi è spesso 3mm, è di serie privo di trattamento antiriflesso; è anche questa una scelta di Paradisi che ne ha voluto fare a meno per non alterare la vista del quadrante, cui con il trattamento si potrebbe vedere distorto in determinati punti focali. Presenta un particolare smusso ed è fornito da un’azienda italiana specializzate in ottiche per laboratori. Anche le guarnizioni a tenuta stagna sono frutto di selezioni artigianali, con mescole in NBR personalizzate.

L’Anima Meccanica: Movimento La Joux-Perret G100

L’RP 02 di Riccardo Paradisi batte grazie al calibro automatico Swiss Made La Joux-Perret G100, una soluzione quasi obbligata dopo che l’ETA 2824-2, montato sul precedente RP 01, è diventato quasi introvabile sul mercato. Personalmente ho un culto per quel calibro ETA e nonostante sia il movimento automatico più diffuso al mondo. È così anche per i più esperti e non (gli ultimi a furia di sentirmi), poichè sanno che da sempre è il movimento prediletto dagli orologiai indipendenti di alto livello come base per orologi molto complicati.

Movimento automatico La Joux-Perret G100 Swiss Made all'interno dell'orologio Paradisi RP 02, con rotore personalizzato Paradisi.
Il cuore del Paradisi RP 02: il movimento automatico Swiss Made La Joux-Perret G100. Riccardo Paradisi ha scelto questo calibro per l’affidabilità e le caratteristiche tecniche in linea con le esigenze odierne, tra cui una riserva di carica di 68 ore, un dispositivo antiurto KIF, ingranaggi trattati in rame e berillio (CuBe) per una maggiore stabilità, e un efficiente rotore in tungsteno rivestito in palladio, qui visibile con la personalizzazione “PARADISI”.

Ma sotto quell’aspetto anche il recente G100 non è da meno essendo stato recentemente utilizzato da Furlan Marri, nella persona degli orologiai Dominique Renaud, che non ha certo bisogno di presentazioni, e Julien Tixier, per realizzare il Calendario Secolare esemplare unico per Only Watch 2023. Finita la divagazione, il G100 base senza data è comunque un ottimo movimento di fascia media, con discrete finiture industriali e caratteristiche tecniche contemporanee come una generosa riserva di carica di 68 ore.

Tra le sue peculiarità, spiccano il dispositivo antiurto KIF (utilizzato in passato anche da Rolex), ingranaggi trattati in rame e berillio (CuBe) per elevate prestazioni meccaniche e stabilità, e un efficiente rotore in tungsteno rivestito in palladio.

Fondello in titanio Grado 23 dell'orologio Paradisi RP 02, con finitura satinata artigianale e possibili incisioni.
Il fondello del Paradisi RP 02, interamente realizzato in titanio Grado 23 come la cassa monoblocco. La superficie presenta una pregevole finitura satinata, eseguita manualmente da un laboratorio artigianale di Milano.

Sebbene non sia un calibro di lusso, e comunque dato che il fondello è chiuso non si può vedere, svetta nettamente per qualità e prestazioni insieme ai calibri proprietari Swatch Group rispetto ad altre diffuse alternative nella sua categoria. Paradisi lo ha adottato affiancandolo a una soluzione ingegnosa: una speciale molla antishock aggiuntiva tra il fondello e il porta-movimento, un’idea già vista ma che migliora l’assorbimento degli urti e semplifica il montaggio del fondello.

Il Quadrante in Titanio Grado 5: Luce, Materia e Personalizzazione

La vera novità oggetto di questa recensione è l’introduzione del quadrante realizzato in Titanio Grado 5 per l’RP 02. Questa scelta non solo dona all’orologio un’estetica unica grazie ai giochi di luce che il titanio satinato sa creare, ma lo rende anche quasi interamente in titanio, considerando che cassa, fondello, anello porta-movimento interno e corona di carica sono già in questo materiale. La seguente foto lo mostra nella versione genuina non personalizzata.

Primo piano dell'orologio Paradisi RP 02 con il suo quadrante standard in titanio Grado 5 e cinturino grigio.
Il nuovo quadrante standard realizzato in titanio Grado 5 per il Paradisi RP 02. Caratterizzato da indici rettangolari e un triangolo a ore 12 trattati con Super-Luminova, riporta l’incisione “Paradisi Titanium”. La finitura superficiale del quadrante è satinata manualmente, un dettaglio che esalta i particolari riflessi di luce tipici del titanio.

Il design del quadrante è stato rivisto: gli indici passano da una forma mista a una forma a “bastoncino” con smussi raggiati. La superfcie riporta incisa la scritta “Paradisi Titanium” e la minuteria è visibile. La sua fabbricazione è il risultato di un complesso processo e interamente Made in Italy, eccolo:

  1. Acquisto di fogli di titanio (spessore 0.5-0.6 mm).
  2. Taglio laser dei dischetti con tolleranze minime.
  3. Marcatura e incisione delle sedi per il Super-Luminova (scavate per 0,2 mm su uno spessore totale di 0,4 mm del quadrante che richiedono precisione laser estrema).
  4. Sbavatura e satinatura manuale eseguita dalla NT Srl di Milano.
  5. Applicazione del Super-Luminova nelle sedi.
  6. Montaggio dei piedini per il fissaggio al movimento, una fase delicata che ha richiesto mesi di prove per sviluppare una tecnica specifica senza saldatura, data la difficoltà di saldare il titanio.
  7. Pulizia e lavaggio.
Paradisi RP 02 con quadrante standard in titanio indossato al polso, dettaglio dell'orologio artigianale italiano su uno sfondo lussuoso.
l Paradisi RP 02 con il nuovo quadrante standard in titanio Grado 5, qui visto indossato al polso. Questo design, curato da Riccardo Paradisi, presenta indici rettangolari e un distintivo triangolo a ore 12, entrambi trattati con Super-Luminova per una chiara visibilità. La cassa in leggerissimo titanio Grado 23 offre un’ottima vestibilità.

A detta di Paradisi l’elaborato processo appena descritto comporta un aumento dei costi di circa il 30% rispetto al quadrante standard dell’RP 02.

Paradisi RP 02 Custom Series: Il Tuo Orologio Unico

La bellezza del quadrante in titanio si sposa perfettamente con la filosofia delle Custom Series. Questa opzione permette al cliente di diventare parte attiva nel processo creativo, personalizzando numerosi aspetti del proprio RP 02 Quadrante Titanio. Le possibilità includono:

  • Tipo di satinatura del quadrante (verticale, circolare, ecc.).
  • Colore del Super-Luminova: dal classico BGW9 Grado A (bianco di giorno, blu intenso di notte) a tonalità come verde, giallo, rosso, blu-azzurro (come qui si vede) o persino nero.
  • Colore e design delle sfere (secondi, minuti, ore).
  • Vetro zaffiro: oltre al classico piatto da 3mm, è possibile richiedere un vetro leggermente bombato da 4mm, che conferisce un look più vintage e aumenta ulteriormente la resistenza alla pressione dell’acqua (testato fino a circa 2300 metri).
Zoom sul quadrante in titanio del Paradisi RP 02 Custom Series: dettagli della finitura satinata, indici e sfere con Super-Luminova blu.
Uno sguardo estremamente ravvicinato al quadrante personalizzato del Paradisi RP 02 Custom Series. Realizzato in titanio Grado 5, questo quadrante mostra in dettaglio la finitura satinata manuale che esalta i giochi di luce del metallo, insieme alle scritte “PARADISI” e “TITANIUM” incise. Gli indici rettangolari e le sfere (con la sfera dei secondi in blu, una delle possibili personalizzazioni) sono generosamente riempiti con Super-Luminova BGW9, nota per la sua intensa emissione di luce blu.

Questa flessibilità permette di creare un orologio su misura, un pezzo unico che tramite un insieme di piccoli dettagli estetici riflette il gusto personale del proprietario, con un costo aggiuntivo riguardo a interventi basilari nell’ordine del 10% circa rispetto al modello standard, tutto sommato moderato, ma comunque da verificare in base alle richieste di personalizzazione.

Test Estremi: I Macchinari Autocostruiti da Paradisi

Un aspetto che sottolinea il profilo professionale di Riccardo Paradisi, il cui lavoro principale è in un laboratorio di verifica metalli e rispondenza alle certificazioni, è la sua paranoica dedizione ai test – che nella sua professione è di serie. Non accontentandosi degli attrezzi standard, Riccardo ha progettato e costruito personalmente i macchinari per i test di impermeabilità.

Orologio Paradisi RP 02 Titanio all'interno del macchinario di test impermeabilità in acciaio inox 316L con oblò in vetro ispezionabile.
Uno dei macchinari per i test di impermeabilità, interamente progettato e costruito da Riccardo Paradisi e realizzato in acciaio inox 316L. Questa versione è dotata di un vetro spesso 70 millimetri attraverso il quale è possibile monitorare l’esecuzione del test sull’orologio Paradisi RP 02 in tempo reale.

Per l’RP 02 ha realizzato macchine in acciaio inox 316L, una delle quali (quella che vedi) dotata di un vetro spesso 70mm per monitorare i test in tempo reale. Queste sono state testate fino a 250-350 Bar. L’RP 02 in Titanio Grado 23 è spinto a 170 Bar (circa 1700 metri) per 60 minuti, e in una sessione ha superato i 185 Bar (1850 metri).

Paradisi ipotizza una resistenza reale di oltre 200 Bar (2000 metri). Un risultato ottenuto, significativamente, senza l’ausilio della valvola per la fuoriuscita dell’elio. Tale caratteristica, in un segnatempo con queste prestazioni di profondità (e quindi costruito per resistere anche alle sfide dell’elio in saturazione), testimonia l’eccezionale progettazione di cassa, guarnizioni e la notevole robustezza dei vetri in zaffiro, che, a suo dire, non hanno mai ceduto durante i test.

Manometro del macchinario di test Paradisi Watches che indica una pressione di 170 bar durante una prova di impermeabilità.
Il manometro della strumentazione di test costruita da Paradisi Watches che segna una pressione di 170 bar, equivalenti a una colonna d’acqua di circa 1700 metri, durante un test di tenuta eseguito su un orologio RP02.

I test ISO 6425 vengono eseguiti nel laboratorio di Riccardo, sito nella soleggiante Pineto (TE) così come test di funzionamento in condizioni estreme (es. -10 gradi per 60 minuti).

Prezzo e Disponibilità del Paradisi RP 02 Quadrante Titanio

Il Paradisi RP 02 con quadrante in titanio standard ha un prezzo leggermente superiore rispetto alla versione RP 02 con quadrante tradizionale, costa €3.100 Iva compresa. La Custom Series parte da un +10% sul modello standard. Come i modelli che l’hanno preceduto, RP 02 Quadrante Titanio e Custom Series saranno prodotti in un unica edizione limitata a 50 pezzi.

Normalmente, Riccardo Paradisi dice che ha sempre qualche esemplare standard in pseudo pronta consegna. Visita il suo sito web ufficiale www.paradisiwatches.com. Oltre a essere un passo necessario per acquistarlo, naturalmente puoi contattarlo per richiedere maggiori informazioni.

Lume shot del Paradisi RP 02 Quadrante Titanio Custom Series: indici e sfere con Super-Luminova BGW9 che emettono una intensa luce blu al buio.
Il Paradisi RP 02 Quadrante Titanio Custom Series in condizioni di oscurità, che mette in mostra l’intensa luminescenza blu della Super-Luminova BGW9 applicata su indici e sfere. Questo tipo di Super-Luminova è noto per essere quello con il maggiore potere illuminante attualmente disponibile.

La confezione stessa poi, è un oggetto di design: può variare da una scatola in acciaio inox ricavata dal pieno pesante oltre un chilogrammo, o in legno. Per vedere la prima, se non l’hai già fatto fai un salto nella recensione del modello in titanio 23 con quadrante standard.

Conclusione: Paradisi RP 02 Quadrante Titanio – Eccellenza Artigianale Italiana all’Avanguardia

Dopo aver seguito l’evoluzione degli orologi Paradisi, dal pionieristico RP 01 all’avanzatissimo RP 02 Quadrante Titanio e Custom Series, non posso che confermare che questo microbrand italiano si posizioni all’avanguardia, e per certi versi anche nei confronti di un grande marchio..

L’utilizzo di materiali tecnologicamente avanzati come il Titanio Grado 23 per la cassa (e il Bronzo AMPCO 18 per altre versioni) dimostra che tutto inizia sempre dalla ricerca dell’eccellenza.

L’RP 02 Quadrante Titanio, in particolare nella sua declinazione Custom Series, è al momento l’apice di questa filosofia. La scelta del Titanio Grado 5 per il quadrante, i metodi di lavorazione, che coinvolgono laboratori italiani di Alta Orologeria per finiture come la satinatura manuale o la realizzazione dei quadranti storici Coledan per i modelli standard, mostrano che ponendosi l’obiettivo di rimanere il più possibile all’interno del nostro paese, Paradisi ha dimostrato che, ancora una volta, che uno sia dalla parta di chi acquista o di chi costruisce, la passione viene sempre prima di tutto.

Confronto tra due orologi Paradisi RP 02 tenuti in mano: a sinistra il modello in Bronzo AMPCO 18, a destra quello con Quadrante in Titanio Grado 5.
Due interpretazioni del Paradisi RP 02 messe a confronto diretto: a sinistra, la versione con cassa in bronzo AMPCO 18, destinata a sviluppare una patina unica e personale nel tempo. A destra, il modello protagonista di questa recensione, con cassa in titanio Grado 23 e il nuovo quadrante interamente realizzato in titanio Grado 5, che ne esalta la leggerezza e l’estetica tecnica.

Il risultato è un prodotto che, movimento Swiss Made a parte, è un concentrato di artigianalità e ingegneria italiana. A questo va aggiunta la “deformazione mentale” (in senso positivo) di Riccardo Paradisi, che trasferisce il rigore e le metodologie dei test industriali alla sua passione orologiera, e così si ottengono segnatempo non solo belli e unici, ma incredibilmente performanti e resistenti.

Per chi è il Paradisi RP 02 Quadrante Titanio? Non è un orologio per chi cerca un marchio blasonato e riconosciuto, ma per chi apprezza la sostanza, l’innovazione dei materiali e delle lavorazioni, la possibilità di un pezzo “su misura” e perchè no una storia autentica.

Ora, come sempre, vorrei sapere cosa ne pensi di questa visione di orologeria artigianale italiana. Sei affascinato dalla combinazione di materiali innovativi, al pari o talvolta oltre le grandi Maison, e a prestazioni estreme? Lascia la tua opinione nei commenti qui sotto.

Ringrazio Vincenzo Finizola per le foto live.

 

Commenti

  1. Prezzo onesto per questo manufatto dell artigianato italiano, con un buonissimo movimento fatto tra la Svizzera e il Giappone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest