Perché il Nuovo Paradisi RP-02 Bronzo È un Orologio Irresistibile

Bronzo AMPCO 18 E Artigianalità Italiana: L'Innovazione Dietro Il Paradisi RP-02

di Massimo Scalese 9 MIN LETTURA

 

6

di Massimo Scalese 9 MIN LETTURA

 

6

Orologio Paradisi RP-02 Bronzo indossato al polso

La storia di questo orologio inizia con una scelta fuori dal comune: per il suo primo modello in bronzo, chi l’ha creato non si è rivolto ai fornitori tradizionali, ma ha bussato alle porte dell’industria aerospaziale. È da dettagli come questi che nascono i progetti destinati a lasciare il segno. Il Paradisi RP-02 Bronzo oggetto di questa recensione live, è molto oltre un orologio subacqueo in bronzo: è un concentrato di tecnologia applicata all’orologeria e offerta allo stesso prezzo della versione in titanio 23: €2.950.

Dietro questa storia c’è Riccardo Paradisi, un giovane trentenne cui passione per gli orologi rasenta la meravigliosa ossessione. In un’ala dell’azienda di famiglia, specializzata da generazioni in test e certificazioni industriali, ha creato il suo atelier personale: un laboratorio dove dar vita a segnatempo in serie limitatissima, dove ogni dettaglio racconta della sua visione.

Dopo il successo dell’RP-01, il suo primo orologio subacqueo artigianale, Paradisi ha deciso di spingersi ancora oltre. Se l’RP 02 titanio 23 mi aveva stupito per essere a memoria l’unico marchio che utilizza la stessa lega impiegata da Blancpain, questa versione in bronzo AMPCO 18 è ancora più sorprendente. Impermeabile fino a 1.000 metri e senza valvola dell’elio (in realtà recentemente è stato testato fino a 1.900), è costruito per la maggior parte con componenti made in Italy ad eccezione del calibro automatico svizzero.

A pochi mesi dal lancio della versione in titanio, quest’edizione in bronzo aerospaziale promette di conquistare coloro che sono alla ricerca di un orologio davvero fuori dal comune, ma cosa rende l’AMPCO 18 così straordinario? La risposta non è breve ma è affascinante.

Il Bronzo AMPCO 18 del Paradisi RP-02

Come ogni opera realizzata con passione, la storia di questo materiale inizia con un aneddoto. Tornando da un viaggio di lavoro da Firenze, Riccardo Paradisi contatta il commerciale italiano di AMPCO, multinazionale svizzera leader nelle leghe di bronzo ad alte prestazioni.

Vista frontale del Paradisi RP-02 in bronzo AMPCO 18

Durante il primo incontro, il commerciale dell’azienda gli rivela che un famosissimo marchio svizzero appartenente a uno dei gruppi orologieri più grandi al mondo, aveva scelto proprio la stessa lega, l’AMPCO 18, per i suoi primi orologi in bronzo. Conosco di chi si tratta ma visto che a differenza di Blancpain che ha dichiarato di far uso del titanio 23 quella firma non l’ha mai scritto, andiamo oltre e concentriamoci sulle proprietà di questo materiale.

Non parliamo del classico bronzo marino CuSn8 che trovi nella maggior parte degli orologi subacquei. L’AMPCO 18 è una lega ingegnerizzata per applicazioni estreme, dalla costruzione di eliche navali all’industria aerospaziale. Il costo è circa il 30% superiore rispetto alle leghe tradizionali, ma le prestazioni sono di un’altra categoria.

Caratteristiche Tecniche Superiori

Quello che rende l’AMPCO 18 unico è la sua composizione chimica ultra-pura. L’assenza totale di piombo e la ridottissima presenza di elementi impuri la rendono certificata per uso farmaceutico e alimentare. La biocompatibilità è talmente elevata che Paradisi ha potuto realizzare l’intera cassa in bronzo, montando solo il fondello in titanio grado 5 per un comfort ottimale.

Fondello in titanio del Paradisi RP-02 Bronzo accoppiato alla cassa in bronzo

La resistenza meccanica è comparabile a quella del titanio grado 5, con una durezza superficiale e una resistenza alla trazione ideali per un orologio pensato per un uso intenso. Ma non è tutto: questa lega offre un’eccezionale resistenza alla corrosione non solo in ambiente marino, ma anche in presenza di agenti chimici aggressivi.

L’Arte della Patina

Un aspetto affascinante degli orologi in bronzo è la patina che si forma nel tempo ma L’AMPCO 18 si distingue anche in questo: l’ossidazione superficiale avviene in modo particolarmente lento e controllato, generando un film protettivo che mantiene una brillantezza unica. Paradisi dice che nei prototipi dopo circa sei mesi le casse hanno sviluppato una patina dai delicati toni caldi, mantenendo quella luminosità distintiva che solo una lega così fine può garantire.

Patina naturale del bronzo AMPCO 18 sul Paradisi RP-02

L’alta lucidabilità del materiale permette di ottenere finiture di altissimo livello. Paradisi ha scelto di non applicare alcun trattamento superficiale, lasciando che il richiamo del bronzo AMPCO 18 si esprima attraverso un’accurata lavorazione meccanica e la satinatura manuale effettuata presso un laboratorio artigianale di Milano.

Costruzione e Design

La volontà per questa versione in bronzo AMPCO 18 era chiara: mantenere inalterate le caratteristiche vincenti dimostrate dall’RP-02 in titanio, cambiando solo il materiale della cassa. Le dimensioni di 43x50mm per 12,3mm di spessore con una distanza tra le anse di 22mm rimangono così invariate.

La produzione ha seguito il processo caratteristico di Paradisi Watches: ogni componente è ricavato dal pieno attraverso lavorazione CNC. Non troverai qui parti stampate o fuse. La cassa in AMPCO 18 viene lavorata in tre fasi distinte: prima la fresatura CNC con tolleranze nell’ordine dei due centesimi di millimetro, poi la rifinitura manuale delle bave, e infine la satinatura eseguita a mano.

Dettaglio del quadrante salmone del Paradisi RP-02 Bronzo

Il quadrante è un pezzo unico per ogni esemplare. Le sfere, realizzate su misura in Svizzera, sono costruite secondo il disegno originale di Paradisi. Per la luminescenza, viene utilizzata la Super-LumiNova BGW9, attualmente la più brillante sul mercato, che emette un’intensa luce blu o verde al buio. Il colore è a scelta, così come l’intensità.

Anche per il quadrante salmone Paradisi racconta di aver scelto il pantone definitivo. “Abbiamo effettuato diverse prove prima di arrivare alla tonalità finale, che combina sfumature di pesca, rosa e sabbia”.

Il colore del quadrante richiama una tradizione che affonda le sue radici nella grande storia dell’orologeria svizzera. Permettimi un inciso: fu Patek Philippe, negli anni ’20, a proporre per la prima volta i quadranti rosa salmone, una scelta estetica che raggiunse la massima espressione con la leggendaria Ref. 1518, il primo cronografo con calendario perpetuo prodotto in serie. Questo dettaglio cromatico, raffinato e senza tempo, è un omaggio implicito al passato pur esprimendosi in un’identità moderna e distintiva quale è l’RP-02.

Luminescenza blu del Paradisi RP-02 Bronzo con Super-LumiNova BGW

La corona di carica, anch’essa in bronzo AMPCO 18, è protetta da tre guarnizioni o-ring con mescole in NBR personalizzate. Il vetro zaffiro, spesso 3mm, proviene da aziende italiane specializzate in ottiche di laboratorio. Una scelta controcorrente di Paradisi è l’’assenza del trattamento antiriflesso, che secondo la sua opinione potrebbe alterare la purezza ottica del cristallo.

L’assenza della ghiera girevole unidirezionale, tipica degli orologi subacquei, è di nuovo una scelta del costruttore per enfatizzare le linee pure del design. Nonostante ciò, l’impermeabilità certificata di 1000 metri (in realtà come ho scritto sopra ha sopportato quasi il doppio) rimane un dato tecnico notevole poiché ottenuto senza ricorrere alla valvola dell’elio.

Il Movimento La Joux-Perret G100

Per l’RP-02 Bronzo Paradisi ha confermato la scelta del calibro automatico La Joux-Perret G100. Si tratta di un movimento di fascia medio-alta che, nonostante non possa definirsi di lusso, si distingue nettamente dalle alternative disponibili sul mercato.

La scelta non è stata casuale: La Joux-Perret, di proprietà del gruppo Citizen con sede a La Chaux-de-Fonds, non si limita a produrre questo calibro di base ma realizza anche i movimenti di manifattura per marchi prestigiosi come Arnold & Son e Angelus, oltre a complicati calibri di Alta Orologeria per terze parti.

Movimento La Joux-Perret calibro G100
Movimento La Joux-Perret calibro G100 fondello smontato – foto @ Paradisi Watches

Il G100 montato nell’RP-02 Bronzo è stato scelto nella versione senza datario, per garantire una maggiore pulizia nell’impostazione dell’ora. Gli ingranaggi sono trattati in rame e berillio (CuBe), una combinazione che assicura elevate prestazioni meccaniche e stabilità dimensionale e termica. Il rotore in tungsteno rivestito in palladio garantisce un’efficiente inerzia, permettendo di raggiungere una riserva di carica di 68 ore effettive.

Le finiture sono industriali ma sorprendentemente curate per questa fascia di prezzo; includono viti azzurrate e decorazioni tradizionali.

Una particolarità tecnica è l’utilizzo del dispositivo antiurto KIF, prodotto nella Vallée de Joux dall’omonima azienda che fino a poco tempo fa forniva sistemi antishock anche a Rolex. Come da tradizione dell’orologeria classica, il movimento rimane nascosto dal fondello chiuso.

La Molla Antishock Aggiuntiva

Qui emerge ancora una volta il pensiero fuori dagli schemi di Riccardo Paradisi. Durante lo sviluppo dell’RP-02 in titanio, la sua ricerca ossessiva per i dettagli lo ha portato a implementare una soluzione unica nel suo genere: una molla speciale interposta tra il fondello in titanio e il porta-movimento.

Non si tratta di un componente standard, ma di una protezione extra progettata specificamente per questo orologio. La molla, dotata di 24 scanalature, è stata ingegnerizzata per offrire il giusto equilibrio tra stabilità e protezione. È sufficientemente rigida da mantenere il movimento saldamente in posizione durante la carica manuale, ma interviene prontamente in caso di urti o decelerazioni improvvise.

Paradisi RP-02 Bronzo con molla anti-shock aggiuntiva

Questo sistema rappresenta un ulteriore livello di protezione per il calibro La Joux-Perret G100, andando oltre il già presente sistema antiurto KIF. In pratica, l’intera massa del movimento viene ammortizzata, distribuendo eventuali impatti su una superficie più ampia e riducendone l’effetto sul delicato meccanismo.

Soluzioni come questa dimostrano come solo negli orologi artigianali, realizzati in piccole serie, sia possibile introdurre modifiche tecniche di questo tipo. In una produzione di massa, infatti, tali soluzioni sarebbero difficilmente implementabili, poiché i costi si rifletterebbero inevitabilmente sul prezzo finale, rendendolo poco competitivo.

Come mi disse tempo fa l’orologiaio Thomas Prescher durante un’intervista, chi lavora in modo indipendente non deve affrontare interminabili riunioni tra produzione e marketing per decidere anche solo un dettaglio, come il colore di un quadrante. Questa libertà creativa è uno dei grandi vantaggi dell’artigianalità, permettendo di realizzare soluzioni tecniche uniche e di mantenere un’identità distintiva.

Edizione Limitata

Anche la versione in bronzo AMPCO 18 seguirà la stessa filosofia produttiva degli esemplari in titanio: solo 50 pezzi numerati, proposti allo stesso prezzo, €2.950 IVA inclusa. Una decisione significativa, considerando il costo superiore del materiale e la complessità della sua lavorazione, ma perfettamente in linea con la visione di Paradisi di rendere accessibile l’alta tecnica orologiera.

Ogni esemplare viene consegnato in un packaging che è esso stesso un pezzo di design ingegneristico: una scatola in acciaio inox ricavata dal pieno, dal peso di oltre un chilogrammo, protetta da una contro-scatola esterna. All’interno, oltre all’orologio, trovi la documentazione che certifica l’autenticità e la numerazione del pezzo.

Packaging in acciaio inox del Paradisi RP-02 Bronzo

Qui la decisione di mantenere le produzioni così limitate non è solo una strategia di marketing, ma riflette la reale capacità produttiva di un laboratorio che privilegia la qualità e il controllo maniacale di ogni fase della lavorazione. Ogni orologio viene assemblato e infine controllato personalmente da Riccardo Paradisi, perché è un malato di orologi e almeno per ora si diverte.

Conclusioni

La storia degli orologi subacquei in bronzo marino ha radici profonde in Italia. Tutto iniziò con Anonimo che, nel 2003 con il suo Polluce, trasformò gli orologi in bronzo marino da sogno a realtà, utilizzando la stessa lega impiegata nelle eliche delle imbarcazioni per la sua straordinaria resistenza alla corrosione marina. Oggi, molto umilmente – senza la presunzione di paragonarsi a un grande protagonista di questo metallo nel campo, il testimone ce l’ha Paradisi Watches, un microbrand artigianale ambizioso che non ha dormito sugli allori altrui ma ha a sua volta fatto qualche passo avanti. Il risultato? Per me uno tra i migliori orologi in bronzo che al momento sono in circolazione.

L’RP-02 Bronzo non è solo un orologio tecnicamente avanzato, è la dimostrazione di come ancora una volta la passione possa spingere oltre i limiti dell’ordinario. Penso che la scelta del bronzo AMPCO 18 abbia sopra le altre rivelato due caratteristiche incredibili: è l’unico bronzo certificato per uso medicale, grazie all’assenza totale di piombo e alla sua elevata biocompatibilità, e raggiunge una resistenza meccanica paragonabile al titanio grado 5, risultato impensabile per una lega di bronzo tradizionale.

Paradisi Watches primo orologio bronzo AMPCO 18

Nonostante ciò Riccardo Paradisi non si ferma mai. Dopo aver messo a punto il primo modello in titanio 23 e questa versione in bronzo aerospaziale, si sta dedicando a rifinire le sue creature. I suoi prossimi traguardi nel breve sono di realizzare nuovi quadranti e di ampliare la possibilità di personalizzare i suoi orologi.

Per discutere di quello che al momento si può o non si può fare contattalo.

Siamo arrivati alla fine di un lungo articolo: ho cercato di non perdermi in chiacchiere ma c’era anche stavolta molto da raccontare.

Cosa ne pensi? Lascia un commento qui sotto e condividi le tue opinioni! Sei pronto a scoprire ancora di più sul Paradisi RP-02 Bronzo? Visita subito il sito ufficiale Paradisi www.paradisiwatches.com e prenota il tuo modello esclusivo prima che siano terminati!

 

Commenti

  1. Anche questa volta,dopo il titanio 23, Paradisi si dedica a realizzare orologi,sempre in edizione limitata,con un materiale esclusivo.Un ottimo movimento e una cassa in bronzo AMPCO 18 senza dimenticare l’ipermeabilità mostruosa e la molla aggiuntiva antishock fanno di questo orologio un “must-have”. Sarà un micro brand, e questo è forse il segreto, ma si vede la passione che Paradisi infonde nelle sue creazioni.

  2. Il fatto che un capolavoro del genere non sia proposto ad un prezzo esagerato fa capire quanto lucrino altri marchi con le loro creazioni. Complimenti a questa eccellenza italiana e peccato che per il movimento non si possa adottare un marchio nazionale.
    Grazie Paradisi.

  3. Buongiorno Massimo
    Letto con molta attenzione tutto l’articolo.
    Orologio interessantissimo, e mi piacerebbe vederlo dopo alcuni mesi di utilizzo.
    Anche se non è il classico bronzo, che si contraddistingue dalla classica patina verdina/azzrra, questa lega, come descritto, sviluppa una patina dai delicati toni caldi, che secondo me, saranno stupendi.
    Al di là che è un orologio spettacolare, se posso dire la mia, visto anche il suo DNA da vero Sub, avrei messo la ghiera uni-direzionale con una piccola sferetta a ore 12.
    Per il resto è una meraviglia.
    Grazie

    1. Certo Lorenz, ci sta benissimo il tuo commento. Credo che Paradisi abbia voluto creare qualcosa di diverso di un orologio subacqueo: se sei per il significato stretto della categoria, è lecito e spontanero non digerire la mancanza della ghiera; se l’obiettivo è di indossare un orologio sportivo, con le caratteristiche di un diver ma con un look più lineare e più chic, allora potresti gradire questa interpretazione. Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest