Anteprima Watches and Wonders 2025: 30 milioni di anni al polso!

Arnold & Son HM Steel Amber: Quando l'Eternità Diventa Segnatempo

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

0

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

0

anteprima Watches and Wonders 2025 orologio di lusso Arnold & Son HM Steel Amber

Mentre Ginevra tra poco più di un mese si preparerà a ospitare il più prestigioso palcoscenico dell’orologeria mondiale, un bagliore ambrato emerge dalle anticipazioni di Watches and Wonders 2025. Lui si chiama Arnold & Son HM Steel Amber ed è una creazione che sfida il tempo non solo attraverso l’eccellenza meccanica, ma incorporando frammenti di lontane ere geologiche.

L’ambra: un viaggio attraverso le ere

Immagina di portare al polso un pezzo di storia preistorica, racchiuso in una goccia di tempo fossilizzato. L’ambra baltica – resina di conifera trasformata in gemma attraverso interminabili millenni di attesa – è sotto forma di quadrante la protagonista di una delle più originali interpretazioni di Alta Orologeria del marchio che celebra John Arnold, illustre inventore e orologiaio inglese nell’Epoca dei Lumi.

anteprima Watches and Wonders 2025 Arnold & Son HM Steel Amber vista laterale

Il blocco da cui deriva, un tesoro di 1,6 chilogrammi formatosi oltre 30 milioni di anni fa, ha richiesto mesi di ricerca prima di essere individuato. La sua rarità è amplificata da un affascinate mistero nascosto: solo il taglio ha rivelato la vera natura del materiale, con le sue striature irripetibili e quella luminosità traslucida che racconta storie di foreste primordiali.

La Maison svizzera ha estratto dall’unità grezza con estrema precisione dei cilindri, scartando le porzioni imperfette e fragili, selezionando solo ciò che rispondeva a ristretti criteri di solidità ed estetica. Il risultato è un quadrante che domina completamente la visione frontale, attraversato solo da due essenziali lancette azzurrate che sembrano galleggiare su un mare ambrato.

L’essenza meccanica

La cassa in acciaio, con un diametro di 39,5 mm è anch’essa molto minimalista, pensata per non distogliere lo sguardo dal quadrante, il vero protagonista della scena. Il profilo ridotto a soli 7,82 mm di spessore è stato possibile grazie al calibro A&S1001, un movimento di manifattura a carica manuale di appena 2,7 mm  di spessore che, nonostante le dimensioni contenute, garantisce una riserva di carica di 90 ore.

movimento alta orologeria Arnold & Son

Questo calibro, interamente sviluppato e prodotto nella manifattura di La Chaux-de-Fonds, rivela sul fondello una decorazione che è un tributo alla tradizione: Côtes de Genève a raggiera che si irradiano dal ponte che sostiene il bilanciere, mentre qua e là angoli smussati e lucidati contrastano con la platina principale interamente decorata con perlage.

La tonalità pallido-giallastra dell’ambra – che in superficie vira verso un rosso brunastro per effetto dell’ossidazione – si sposa bene con il cinturino in alligatore verde imperiale, creando un contrasto che sottolinea entrambi gli elementi.

Prezzo e opinioni

Limitato a soli 38 esemplari, HM Steel Amber è un capitolo completamente nuovo nel panorama dei materiali d’eccezione utilizzati nell’orologeria. Dopo meteoriti, caroite ed ematite speculare, l’ambra baltica porta con sé non solo una nuova sfida tecnica per gli artigiani, ma anche un profondo significato simbolico: la fusione di tempi diversi e lontani, dove la precisione meccanica contemporanea incontra l’immensità del tempo geologico.

orologio di lusso Arnold & Son anteprima watches and Winders 2025

Ciò che rende questa creazione ancor più affascinante è il carattere irripetibile di ogni esemplare. Nessun quadrante è identico all’altro, poiché le venature dell’ambra raccontano storie diverse, di un passato primordiale che ora scorre a fianco al tempo misurato dalle lancette. Arnold & Son HM Steel Amber ha un prezzo di CHF 19.500 IVA compresa (prezzo soggetto a cambiamenti). Maggiori informazioni sul sito web www.arnoldandson.com.

Questa creazione promette di attrarre non solo i collezionisti di segnatempo top, ma anche gli appassionati di scienze naturali e tutti coloro che vedono nell’orologeria una forma d’arte capace di trascendere la semplice misurazione del tempo per diventare riflessione sulla sua stessa natura.

Che ne pensi? Farai un salto al salone di Ginevra i primi di aprile? Se la risposta è si e se per te sarà la prima volta ti tornerà senz’altro utile leggere la nostra guida a Watches and Wonders 2025.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest