In questa guida voglio segnalarti alcuni dei per me migliori orologi uomo.
Tanti mi chiedono quale orologio comprare.
Spesso rispondo uno smartwatch.
Sono pratici, zeppi di funzioni e grazie alle app chissà un giorno cosa sapranno fare. Nel 2022 sono ciò che fu il quarzo nel 1969: una tra le tante irrinunciabili innovazioni di quel processo senza fine chiamato progresso.
Ma che sia da tasca o da polso anche dopo secoli l’orologio è ancora il miglior amico che un uomo possa portare sempre con se.
Che costino poche decine di euro o cifre irraggiungibili gli orologi puoi guardarli anche solo per compiacerti della tua scelta e quando lo fanno gli altri capire chi sei. Gli smartwatch – tutti uguali – no, o non ancora. Quando mi trovo in un locale osservo che molti hanno al polso lo stesso identico modello, come avere un iPhone. Ma un telefono di norma non è un oggetto personale, un orologio si.
Se pensi a un compagno per lo sport cercalo tra un robusto modello per tutti i giorni o un segnatempo che sia impermeabile sino a 100 metri. Se pensi ad un modello elegante non fermarti alla prima apparenza e guarda oltre: a volte basta sostituire un cinturino per cambiargli faccia e nel contempo diventerà ancora di più un tuo effetto personale.
Non trascurare di sceglierlo di dimensioni adatte al tuo polso: è inutile acquistare un orologio solo perché è famoso (e piace agli altri) se poi si vedrà subito che non è adatto a te.
Quella che vedrai non è una classifica dei migliori marchi di orologi ma una selezione degli orologi da uomo che il sottoscritto comprerebbe ora. In questo elenco troverai orologi prestigiosi come proposte per tutte le tasche.
Indice Contenuti
anOrdain Model 1 Fumé
Non hai mai avuto il coraggio di neppure chiedere quanto costa un orologio con un quadrante smaltato Grand Feu ma oggi te lo puoi addirittura permettere. anOrdain è un laboratorio di orologeria indipendente sito in Scozia e realizza circa 380 orologi l’anno. I riflessi traslucidi, e fumè, di questa particolare versione del quadrante del Model 1 sono da brivido. Monta un affidabile quanto basico Sellita SW200-1 e si possono scegliere vari colori anche dei cinturini. Un prodotto artigianale venduto a un prezzo sbalorditivamente economico. Solo su ordinazione. Ne costruiscono anche altri modelli più informali.
Armin Strom Gravity Equal Force
Questo orologio uomo di Armin Strom, marchio di Alta Orologeria indipendente, potrebbe proprio fare il caso di chi ha la meccanica che gli scorre nelle vene. Si tratta di un orologio cui movimento possiede uno speciale bariletto di carica: profondamente modificato contiene un sistema di arresto e disinnesto della carica automatica. L’obiettivo è di garantire una forza sempre costante. Una prodezza meccanica per far impazzire di invidia il più competente degli appassionati di orologeria.
Audemars Piguet Royal Oak Jumbo Extra Piatto
Non è fuori luogo affermare che quella che vedi è una delle novità uomo più incredibili del 2022. Quest’anno il Royal Oak festeggia il solenne anniversario dei suoi primi 50 anni. Per l’occasione a Le Brassus hanno voluto dotarlo di un nuovissimo movimento ultrapiatto di manifattura, e di un per l’occasione rotore di carica scheletrato che raffigura “50 years audemars Piguet”. Questa è la versione Jumbo, introvabile in acciaio perchè rappresenta il Royal Oak più genuino.
Bell & Ross BR V2 -93 GMT 24H
Bell & Ross si è fatta un nome con i suoi famosi orologi quadrati che riprendono le strumentazioni del cruscotto degli areoplani, la serie BR 03 per intenderci. Ho scelto questo più tradizionale BR V2 per i suoi connotati di orologio militare vintage e per la presenza di un secondo fuso GMT marcato con una bella frecciona arancione. Cassa in acciaio da 41 mm, impermeabile sino a 100 metri, giocando con cinturini di diversa fattura e diveso colore lo si potrebbe indossare in molte occasioni.
Blancpain Fifty Fathoms Barakuda
Contemporaneo del Submariner, ma commercializzato un anno prima, il Fifty Fathoms è l’orologio subacqueo per eccellenza. Alimentato dal calibro 1151, un automatico di alta manifattura con spirale al silicio, questa versione limitata a 500 pezzi riprende i primi modelli degli anni ’60 e ha una cassa di 40,3 mm (ben cinque in meno dei modelli standard).
Braun BN0021
Adoro il Bauhaus e tutte le ispirazioni di design che ha generato. Di provenienza anche lui tedesca, disegnato negli anni ’80,come il Max Bill anche il Braun BN0021 è la trasposizione di un orologio da cucina in uno da polso. Recentemente aumentato di prezzo rimane comunque in assoluto uno dei migliori orologi che puoi trovare sotto i 200 euro. Vederlo spuntare dal polsino fa una bellissima figura. Classe infinita a un prezzo abbordabile.
Bulova Lunar Pilot
Chiamato anche “l’altro Moonwatch”, é la fedele copia del Cronografo Bulova che accompagnò sulla Luna l’astronauta David Scott comandante della Missione Apollo 15. Subito dopo che il modello originale fu ritrovato e venduto a un’asta per la pazzesca cifra di $1.650.000 Bulova ne ha fatto un remake e messo in vendita dal 2016. Se il tuo polso si può permettere i 45 mm di diametro della cassa è un super best buy.
Cartier Santos de Cartier Cronografo
Dopo aver completamente reinventato il Santos nel 2018, nel 2019 Cartier ha aggiunto diversi nuovi cronografi e di grandi dimensioni alla collezione. Ho scelto la versione acciaio con lunetta rivestita da un trattamento ADLC nero che prosegue sul bracciale, anch’esso di acciaio inox. Con 43,3 mm al polso non passa certo inosservato e il suo movimento svela una chicca sulla cassa: il lungo pulsante di partenza e stop del cronografo si trova centrato sulla carrure sinistra mentre il reset a zero avviene premendo un bottone coassiale alla corona di carica.
Cartier Santos Dumont XL
Novità orologi uomo 2020 Cartier torna a omaggiare il suo mito, il temerario aviatore Alberto Santos Dumont che nel 1904 chiese all’amico Louis Cartier di realizzargli un orologio da polso per poter leggere l’ora senza dover toglier mano ai comandi. La nuova edizione è stata rivista nel design e nelle proporzioni che nella versione XL sono cresciute di parecchio. Tranquillo, il quadrante a finitura satinata le lancette a gladio e gli inconfondibili slanciati numeri romani sono sempre li al loro posto. La cassa di questa versione maggiorata che misura 46,6 X 33,9 mm è in acciaio con lunetta in oro rosa. È Animato dal sottile calibro 430 MC a carica manuale ed è disponibile anche con cassa in oro.
Casio DW-5600BB
Tutti dovrebbero possedere almeno un G-Shock sempre pronto nel cassetto. È l’orologio “rugged” ed è ideale da indossare nelle situazioni in cui pensi di prendere qualche colpo in più del previsto. Il DW-5600BB è largo circa 44 mm ma per la forma piuttosto rettangolare della cassa si adatta bene anche su polsi più piccoli. Interessante il suo display con colorazione invertita. Leggerissimo, pesa solo 53g, ha una forte personalità e costa pochissimo, inoltre è impermeabile sino a 200 m. Un muletto ideale.
Chopard Alpine Eagle Large
Ispirato allo Chopard St. Moritz lanciato nel 1980 Alpine Eagle ne reinterpreta i codici estetici, già al tempo informali, aggiungendo forti richiami ai paesaggi alpini svizzeri. Il quadrante lavorato a soleil mostra una trama simile all’iride di un’aquila. Magnifico nel design, che a mio parere nella lunetta riprende sia gli Hublot di prima generazione sia il Nautilus, è disponibile anche con cassa in acciaio da 36mm (questo è da 41mm) e in versioni acciaio e oro e oro. Montano tutti un calibro automatico di manifattura certificato COSC. Una valida alternativa ai Royal Oak e ai Nautilus – che bisogna aspettare anni e, parlando di prezzi di listino, molto più abbordabile.
Citizen H145 Elegance Super Titanio
All’esterno il recente H145 Elegance è un orologio dall’aspetto molto classico, dentro c’è una tecnologia che fa venire i brividi. La cassa da 41 mm è in Super Titanio, Citizem è stato il primo marchio al mondo a realizzare un orologio in titanio. È impermeabile sino a 100 metri eil tutto pesa solo 88 grammi. Lo completa un movimento Eco-Drive a carica di luce infinita (non necessita di cambiare la batteria) e oltre ad essere radiocontrollato offre le funzioni di calendario perpetuo e ore del mondo con 26 località del pianeta.
Frederique Constant Highlife Perpetual Calendar Manufacture
Nata nel 1999 Highlife è una delle linee più rappresentative del marchio ginevrino. Questo modello è la punta di diamante della collezione, nonché l’orologio calendario perpetuo più economico al mondo, naturalmente tra quelli alimentati da un movimento meccanico. Con questo quadrante grigio-azzurro profondo è una novità orologi uomo 2022 molto interessante. È consegnato con un bracciale in acciaio e un cinturino in gomma blu mare entrambi integrati con la cassa. È un orologio ben fatto e il movimento proprietario Frederique Constant è impreziosito da un delicato perlage e da decorazioni a Côtes de Genève.
Frederique Constant Slimline Power Reserve Manufacture
Segnatempo elegante e minimalista dal marcato stile svizzero, cassa in acciaio – disponibile anche con colorazione oro da trattamento PVD – da 40 mm con sottile lunetta arrotondata. Il quadrante è argentato sorvolato da un vetro in zaffiro convesso; gli indici delle ore e dei numeri romani sono neri. Tra le 9 e le 11 appare l’indicatore della riserva di carica che è di 50 ore. Monta il movimento di manifattura automatico FC-723 su base FC-703 con il modulo Power Reserve. Un dress watch dall’interessante rapporto prezzo-qualità.
Girard-Perregaux Laureato 42 mm
Nato nella stessa era del Royal Oak e del Nautilus il Laureato incarna il concetto antico e genuino di orologio sportivo di lusso. Disponibile in una marea di versioni, anche super-complicate, ho scelto il classico modello da 42 mm con quadrante blu che è impermeabile sino a 100 metri. Si racconta che quando l’orologio esordì a metà degli anni ’70 fu il Signor Sutti, all’epoca distributore italiano Girard-Perregaux, a suggerire di adottare il nome “Laureato” preso naturalmente in prestito dal celebre film che vedeva Dustin Hoffman l’interprete principale. Un’icona.
Glashütte Original SeaQ
Il recente SeaQ con cassa in acciaio da 39,5 mm prende ispirazione da uno storico Spezimatic costruito nel 1969. Il quadrante nero galvanico finito a soleil presenta numeri arabi, indici e lancette maggiorati come si usava nei diver di cinquant’anni fa. Mosso dal movimento di manifattura 39-11 questo orologio impermeabile sino a 200 metri segue le norme ISO 6425, ma anche le più rigorose e meno note DIN 8306 tedesche. Ogni SeaQ viene testato per controllarne impermeabilità, tenuta all’aria in condizioni di sovrappressione e sottopressione, resistenza agli urti, resistenza all’azione corrosiva dell’acqua salata e altro. La ricca tradizione dell’orologeria di manifattura sassone a un prezzo raggiungibile. Disponibile allo stesso prezzo anche in versione limitata.
Glashütte Original Sixties Chronograph Annual Edition
È noto che il cronografo sia l’orologio preferito dagli italiani. Tra i migliori orologi uomo che potresti comprare nel 2020 da marzo scorso si è aggiunto il Sixties Chronograph Annual Edition un crono che però sarà disponibile solo per l’anno in corso. Appartiene infatti all’edizione che Glashütte Original crea ogni anno. Questa si distingue per un quadrante blu ghiaccio degradé realizzato con diverse lavorazioni artigianali. Non da meno è il movimento di manifattura che riporta connotati e finiture tipiche della visione orologiera tedesca. Si fa amare per le sue tipiche linee arrotondate anni ’60.
Glycine Airman N° 140
Chi non conosce l’Airman, uno tra gli orologi militari che il Vietnam l’hanno fatto per davvero? Usato dai piloti USAF è un orologio con l’affascinante visualizzazione delle 24 ore. Questo remake è un modello GMT che mostra tre fusi orari con l’ora locale al centro. La cassa in acciaio da 40 mm a finitura satinata si abbina molto bene con il quadrante nero opaco che come i modelli d’epoca è sorvolato da un vetro curvo in plexiglass. È mosso da un calibro automatico di derivazione Sellita SW330-1.
Grand Seiko Heritage Automatico Hi-Beat GMT
Una tra le ultime novità di Grand Seiko. Il marchio di punta del gruppo Seiko è molto apprezzato dagli appassionati per le sue curate esecuzioni vendute a un prezzo piuttosto invitante. Questo modello offre una cassa da 40 mm e bracciale in acciaio con finitura Zaratsu una tecnica di lucidatura che ottiene valori di brillantezza molto al di sopra della norma. Movimento automatico ad alta frequenza proprietario decorato con datario e secondo fuso orario GMT.
Habring² Chrono-Felix
Ora ci rivolgiamo al fatato mondo degli orologiai indipendenti. Habring² è un piccolo marchio austriaco di proprietà di Richard e Maria Habring molto amato da chi vive di orologi e passioni. Il Chrono-Felix è un classico cronografo monopulsante completamente costruito in-house con una cassa in acciaio da 38.5 mm e uno stupendo quadrante argento con sfondo a grenage, ma ne esistono di vari tipi. I due contatori lavorati a colimaçon si sposano alla grande con i sottili indici e numeri arabi sorvolati da sfere azzurrate. Il decorato movimento a carica manuale è basato sul calibro A11 del Felix presentato da Habring² nel 2014 e tutte le funzioni del cronografo si comandano con un unico pulsante.
IWC Portugieser Automatic
Il Portugieser è uno tra gli orologi più rappresentativi di IWC. Nato un po’ per scommessa quando a comandare non erano estenuanti piani di marketing, molti sanno che il nome Portugieser deriva dai due importatori portoghesi che nel 1939 andarono a Schaffhausen per chiedere di costruire orologi da polso che mossi da movimenti da tasca si distinguevano per – all’epoca – enormi dimensioni. Oggi questo IWC – classico da fuori con una cassa da ben 42,3 mm monta il calibro 52010 movimento automatico che con 7 giorni di autonomia e il sistema di ricarica inventato da Albert Pellaton è uno tra i migliori movimenti automatici in circolazione.
Jaeger-LeCoultre Master Control Date
Presentato al Watches & Wonders è la rinnovata versione dell’orologio di entrata nella collezione Master di Jaeger-LeCoultre che racconta degli orologi che la Maison realizzava negli anni ’50. Completamente rivoltato con una cassa n acciaio dalle misure ottimali di 40 mm per 8,78 di spessore è animato dal calibro 899 un movimento automatico di manifattura dalle semplici funzioni ora regolato da un nuovo scappamento e una più scorrevole molla della spirale in silicio. Anche l’autonomia è ora aumentata a 70 ore. Escluso per gli utilizzi sportivi è un po’ l’orologio da usare in tutte le occasioni.
Junghans Max Bill Automatic
Lui sarà sempre uno degli orologi consigliati da comprare. Elegante, economico, esilarante per la sua classe che interpreta al meglio le regole del Bauhaus è un orologio rispettato anche dai collezionisti più snob. Quello nella foto è una variante dei primi Max Bill che proponevano quadranti crema o argento. Con una taglia di 38 mm si adatta a qualsiasi polso. La sua genuinità sta nell’assenza persino del datario. Monta un movimento ETA 2824 leggermente rivisto da Junghans che solo dal nome è una garanzia di affidabilità. Un vero must.
Laco HEIDELBERG
Gli orologi da pilota hanno una lunga storia da raccontare. Laco marchio tedesco è uno tra i costruttori che possono vantare una lunga tradizione su questi segnatempo che ottant’anni fa fungevano da robusti e precisi strumenti per la navigazione aerea. Ma per essere precisi il Laco che vedi più che un orologio da aviatore è un B-Uhren o meglio un Beobachter-Uhren o “orologio da osservazione”. Il modello che ho scelto ha un quadrante etichettato nelle specifiche militari tedesche “tipo A” e con i suoi 39 mm è insolitamente portabile anche da polsi normali. Monta un ETA 2824-2 automatico decorato e si distingue per stupende sfere azzurrate.
Mondaine Stop2Go
Questo orologio maschile non può mancare in qualsiasi collezione di orologi. Tutti i segnatempo Mondaine sono la riproduzione di quelli che vedi nelle stazioni ferroviarie della Svizzra SBB. Chiari e minimalisti sono caratterizzati dalla sfera dei secondi rossa che termina in un circoletto, quello che Apple ha inserito nell’orologio dell’iPhone dell’ OS di qualche anno fa e che gli è costato 20 milioni di dollari di multa per aver infranto il copyright di Mondaine. Lo Stop2Go è l’unico modello del marchio che si comporta esattamente come gli orologi nelle stazioni. Guarda il video.
La lancetta dei secondi arriva a ore 12 ma misura 58 secondi; poi per gli ultimi 2 secondi si ferma e la lancetta dei minuti avanza di una posizione, quindi la lancetta dei secondi riprende a funzionare e ad ogni minuto la storia si ripete. Ipnotizzante Cassa in acciaio da 41 mm.
NOMOS Glashütte Tangente Midnight Blue 38
Il Tangente, che è anche il modello più venduto di NOMOS Glashütte, riprende nelle forme qualche raro segnatempo tedesco degli anni trenta-quaranta progettato nel rispetto delle regole del Bauhaus. La cassa in acciaio che misura 37,5 mm ha un’impronta cilindrica e con 6,8 mm di spessore oltre a comunicare semplicità offre fianchi molto sottili. I sottilissimi indici a bastone e numeri arabi tipici del design Bauhaus sono posizionati in perfetta simmetria tra loro. Il quadrante di questo Tangente è di una profonda e speciale tonalità di blu a finitura opaca. Il movimento a carica manuale decorato e creato in-house mette in evidenza dal fondello la sua architettura sassone e splendide finiture. Un altro orologio uomo dal notevole rapporto qualità/prezzo.
Orient Mako III “KAMASU”
Quando la scelta di quale orologio comprare cade su Orient è difficile sbagliarsi. Il modello che propongo è l’ultimo subacqueo del marchio, il Mako III nella referenza RA-AA0002L19B altrimenti chiamato “KAMASU”. È un diver robusto, misura 42 mm, è impermeabile sino a 200 metri e con uno stupendo quadrante blu lo potresti indossare in ogni momento della giornata facendo sempre bella figura. Monta il movimento automatico creato in-house calibro F6922, molto più preciso del precedente, e presenta la funzione di arresto dei secondi per una messa in ora più precisa. Fa a meno del pulsante a ore 2 della precedente serie Mako II che serviva ad impostare il datario. Di per se molto economico eccolo in offerta con un ulteriore sconto del 51% dal suo prezzo di listino.
Panerai Luminor Base Logo 44 mm
Ho scelto questo Luminor non tanto perché trattandosi del modello di entrata è il più economico ma perché è uno tra quelli della collezione che comunica meglio l’essenza di questo, nelle versioni da 48 mm per i più importabile, leggendario orologio subacqueo peraltro 100% di origine italiane. Nudo e crudo non tralascia però i suoi tratti più distintivi come il quadrante a sandwich che ora trattiene la più sicura sostanza luminescente SuperLuminova, o lo stupendo logo originale OP di Officine Panerai. Il PAM00773 è animato dal Calibro 6000 Panerai a carica manuale: 56 ore di autonomia, superiori al precedente movimento ETA 6497-1 ma che come il precedente devi ricordarti di caricare visto che in questo PAM non sono previsti neppure i secondi. Iconico.
Rolex Explorer
Non tanto perché nel 1953 è salito sul monte Everest e non perché Rolex ci ha messo recentementele mani (anche se nel suo solito stile impercettibile), ma in una giungla di Submariner e GMT-Master II le poche volte che lo vedi se ci fai caso chi lo indossa di “solito” ha ben poco. La sua divisa è sportiva sino a che non noti l’ordinato bagliore che emana lo spesso vetro in zaffiro, il quadrante nero ma lucido, le sue applicazioni e tutto l’acciaio che c’è intorno. L’orologio per chi pur sottoscrivendo il suo polso all’ordine della corona spicca per una mente indipendente. Cassa da 36 mm in Oystersteel, movimento Perpetual 3230 aggiornato e tutti gli ingredienti di mamma Rolex.
Sinn Bicompax-Chronograph
Per Sinn sembra che il tempo si sia fermato. È un marchio che oltre a costruire gli orologi come una volta allo stesso modo li commercializza. Discreta nella comunicazione, come tutti i marchi di orologeria tedeschi preferisce concentrarsi sulla qualità contando su una fedele audience di appassionati che apprezzano le sue opere, a volte classiche a volte carichi di materiali tecnologici che li rendono a prova di bomba. Il modello che ho scelto, una novità 2020, si rifà ai classici cronografi con i due contatori disposti in orizzontale. Come una volta monta un vetro acrillico, ha una cassa d’acciaio da 43 mm, ed è certificato antimagnetico in conformità alle norme DIN 8309. Il movimento è un Sellita SW 510 a carica automatica. Edizione limitata a 500 esemplari dal prezzo come sempre piuttosto invitante per il livello di qualità offerto.
TAG Heuer Aquaracer GMT
Soprannominato TAG Heuer Batman per l’aspetto molto simile al più famoso multi fusi orari Rolex è un segnatempo che non avrà il blasone della corona ma che si fa apprezzare per la sua indiscutibile qualità e soprattutto per la disponibilità. La cassa di 43 mm è piuttosto imponente ma offre 300 metri di impermeabilità. L’ultimo Aquaracer GMT è un modello migliorato animato dal movimento automatico Calibre 7 con secondo fuso orario (base ETA 2895-2). Esteticamente riporta il classico quadrante della linea Aquaracer decorato con linee orizzontali che mimano una presa d’aria di un offshore. Ottimo rapporto qualità prezzo.
Timex M79 Automatic
Annunciato a inizio di febbraio 2020 è un altro sorprendente orologio da uomo economico ma dalla grande personalità firmato Timex, storico marchio che ultimamente sta reinterpretando le colonne del suo passato. Si tratta del remake di un orologio subacqueo costruito a fine anni ’70 anche se con 50 metri di impermeabilità l’acqua, oltre a lavarsi le mani e a un bagnetto senza tuffi, sarebbe meglio evitarla. La cassa è in acciaio da 38 mm e il bracciale con micro maglie si ispira agli “orologi spaziali” di oltre 40 anni fa. Quadrante e ghiera stile Batman con la sfera dei secondi rossi sono molto accattivanti. Monta un semplicissimo calibro automatico Miyota 8215. Secondo la politica che Timex ultimamente applica ai suoi modelli top non è sempre disponibile alla vendita ma con un prezzo del genere è un affarone da prendere al volo o da prenotare lasciando sul sito ufficiale il proprio indirizzo e-mail.
Urban Jürgensen The Alfred
Torniamo nuovamente sull’orologeria indipendente con Urban Jürgensen, marchio artigianale con sede in Svizzera che racconta dell’omonimo e celebre orologiaio danese. The Alfred, di cui ho scelto la più discreta e ultima versione da 40 mm, presenta un meraviglioso quadrante tonalità caffelatte. Realizzato con l’antica e segreta tecnica dell’argentatura a freddo offre una fantastica trama porosa e numerosi altri curati dettagli tutti ottenuti con procedimenti artigianali. Monta un calibro di manifattura a carica manuale rifinito con côtes de Genéve che partendo dal bilanciere si irradiano verso il contorno della cassa. Consigliato a chi a un Audermars Piguet o a un Patek preferisce qualcosa con meno status ma più artigianalità. Recentemente il brand è stato acquistato dall’orologiaio indipendente di origini finlandesi Kari Voutilainen: una garanzia in più per un futuro strabiliante.
Vulcain Nautical Heritage
Già selezionato tra i mei orologi uomo vintage preferiti il Vulcain Nautical Heritage è uno svegliarino, un segnatempo meccanico che suona la sveglia con un cicalino. Subacqueo, anche se non lo diresti è impermeabile sino a 300 metri e il suo allarme può essere percepito anche in immersione. È il remake di un Vulcain del 1961. Il quadrante nero con vetro bombato in plexiglas è pieno di scale per eseguire calcoli relativi alla decompressione che una volta rendevano i diver strumenti vitali. Le parti luminescenti applicate su lancette e indici sono in SuperLuminova beige per accentuare l’effetto vintage. La cassa in acciaio misura 42 mm ed è mosso dal calibro Vulcain Cricket V10 dal nome del più famoso svegliarino del marchio.
Zenith Defy Revival A3642
Alla lettera zeta il miglior orologio uomo assegnato non poteva che recare il marchio Zenith. Ecco un’altra novità 2022, il remake del primo Defy. Con un aspetto un po’ da prototipo un po’ da orologio di un futuro improbabile le sue origini sono invece di oltre 50 anni fa e precisamente del 1969, l’anno d’oro del marchio di Le Locle. Accompagnato dal famoso “bracciale a scala” originario Gay Frères, un pezzo per me incantevole e da collezione, ma ce ne sono solo 250 per tutto il mondo.
L’aggiornamento 2022 al mio elenco dei migliori orologi uomo da comprare ora è terminato, ma ti consiglio di salvare questa pagine nei tuoi indirizzi preferiti perchè ho intenzione di rivederlo più spesso del passato, e aggiungendo altri orologi.
Cosa ne pensi? Ti butterai subito nell’acquisto di un “KAMASU” o inizierai a mettere i soldi da parte per qualche altra proposta?
Lascia la tua opinione.
ottimo articolo bravo !! io a orologi …come dire ? io a orologi “sono a posto” ma l’ho letto volentieri , bravissimo
Grazie Nanni! E hai voglia di condividere il nome di qualche tuo preferito?!
Bonsoir Monsieur Massimo,
quoi dire? Mes compliments la meilleure galerie de montres q’on peut trouver sur le marché…On pouvait bien se l’imaginer en te considérant un très exquis connaisseur
Avant tout en essayent loyal à la couronne ma preferisce s’adresse sans doute au Rolex Explorer I 36mm, mais aussi le Zenith Defy et le Glashütte Original SeaQ sont vraiment pas mal…N’est-ce pas?
Comme toujours mes complimentes…A’ bientôt Maître Massimo…A’ bientôt
Bye Alex
Monsieur si che se ne intende! 😉 Grazie Alex!
Gentil Monsieur Massimo,
Vous pouvez bien comprendre, que pour une faute de frappe le program d’écriture automatique a indiqué “ma preferisce”…
Sans doute j’entendais : ” ma préférence” je m’excuse
Alex
😉