Questa è una guida ai migliori orologi qualità-prezzo da comprare nel 2020.
Il mercato degli orologi è talmente vasto che ciascuno può trovare quello che fa per se, ma il problema sta sempre nel valutare correttamente un prodotto.
Alcuni segnatempo sono molto economici, tanti altri semplicemente irraggiungibili, ma anche avendo un budget enorme a disposizione non è così semplice trovarne uno che possa davvero valere quello che costa.
Come in tutti i beni di consumo, anche in orologeria un marchio fa spesso la differenza. Acquistare un orologio di un grande brand costa molto di più e a volte ci sono pure dei vantaggi, ma spesso esterni alla qualità come un’alta commerciabilità. Ma se l’obiettivo fosse solo quello allora non si andrebbe mai oltre a un paio di brand per settore merceologico.
Tra l’altro sfato un mito: Rolex e Apple possono essere per le rispettive categorie i brand più richiesti perché al di la della qualità che hanno sono oggetti di status, ma (non vale per gli smartphone) se si cerca di comprare al meglio un segnatempo da nuovo, di uno dei tanti marchi di lusso, e lo si tiene per un lungo periodo, manterrà di sicuro il suo valore e in qualche caso aumenterà pure lui.
Sto parlando di passione; per comprarsi uno o due segnatempo non considero di comportarmi come se dovessi investire tutto il mio capitale in azioni del NASDAQ.
Tornando agli orologi, non tutti però possono permettersi di spendere anche molto più di quattro volte del costo di un segnatempo analogo. Sia negli orologi più abbordabili sia nell’alto di gamma prima di comprare bisogna sempre cercare di scoprire quanto, brand compreso, il gioco valga la candela.
Dopo un’attenta analisi in questo post porterò alcuni esempi, in una fascia di prezzo che parte da sotto 250 euro a 10.000 euro, di orologi che con un alto rapporto qualità prezzo valgono ogni centesimo che costano.
Sotto 250 Euro
Swatch Sistem Damier
Sembra scontato partire da uno Swatch ma quello che vedi non è solo un orologio con movimento meccanico di qualità e abbordabilissimo: il suo calibro è in assoluto uno tra i migliori orologi automatici in circolazione; leggi la recensione del primo modello.Ho scelto il Sistem Damier che è uno degli ultimi modelli animato dal movimento SISTEM51, sfoggia un motivo a quadri neri e grigi sul cinturino in silicone testurizzato e sul quadrante.
Cassa: 42 mm
Movimento: Svizzero, Sistem51 Automatico
Impermeabilità: 30 m
Seiko 5 Sports SNZH53K1
Questo Seiko 5 è già apparso nella hit dei miei diver economici preferiti. Robusto e affidabile è quasi il sosia del Blancpain Fifty Fathoms, l’iconico segnatempo che presentato nel 1953 assegnò alla manifattura svizzera il merito di aver costruito il primo orologio subacqueo della storia. Un’alternativa potrebbe essere l’arcinoto Seiko SKX007K1. Un suggerimento? Io ci metterei su un bel cinturino NATO.
Cassa: 42 mm
Movimento: Giapponese, Seiko 7s36B, Automatico (Self winding)
Impermeabilità: 100 m
Timex Marlin Automatic
Gli amanti del vintage esulteranno con questo Marlin al polso. Da Timex, uno dei marchi più conosciuti al mondo, e tra quelli che hanno scritto la storia degli orologi Made in USA, un tre lancette pulito e molto grazioso. Anche il datario che appare all’interno del giro delle ore non disturba affatto. È disponibile in varie versioni e colori di quadrante. Acquisti un marchio, ottima qualità, e spendendo davvero poco.
Cassa: 40 mm
Movimento: Giapponese, Miyota 8215 Automatico
Impermeabilità: 30 m
Sotto 500 Euro
Undone Basecamp
Questa è un’autentica chicca. Undone è uno dei microbrand di orologeria alla ribalta e il Basecamp è un azzeccatissimo “tool watch” ossia uno strumento, un orologio senza tanti fronzoli “utile” per leggere l’ora e stop. Molto gusto e tanta sostanza per un automatico economicissimo ma dall’effetto assicurato. La lunetta nera simula alla perfezione quelle nostalgiche del passato di bachelite. Guardalo nel video ufficiale.
Cassa: 40 mm
Movimento: Giapponese, Seiko Instruments Inc. NH35A Automatico
Impermeabilità: 50 m
Hamilton Hamilton Khaki Field Mechanical
Lui in Vietnam – fortunato – non c’è mai stato ma il suo volto riprende alla perfezione gli Hamilton della prima Vietnam Era. È il miglior Khaki che si possa comprare anche perché è il più fedele ai modelli vintage. È un best buy anche per il suo movimento meccanico a carica manuale che, con 80 ore di autonomia, è largamente più performante degli ETA che trovi montati in segnatempo di altri marchi anche molto blasonati. Per il prezzo un movimento di qualità e di ultima generazione.
Cassa: 38 mm
Movimento: Svizzero, Hamilton H-50 (ETA) Manuale
Impermeabilità: 50 m
Bulova Lunar Pilot
Voglia di Speedmaster? Il cronografo Omega certificato dalla NASA non si tocca (più in fondo scoprirai perché) ma sulla Luna – anche se non ufficialmente – c’è andato anche il Lunar Pilot nel 1971 al polso dell’astronauta David Scott durante la missione Apollo 15. Bulova l’ha rifatto; cosa si può pretendere di più da un marchio e spendendo meno di 500 Eur? Movimento al quarzo in-house Bulova ad alte prestazioni.
Cassa: 45 mm
Movimento: Giapponese, Calibro 262 Khz High Performance Quarzo
Impermeabilità: 50 m
Sotto 1.000 Euro
Christopher Ward C5 Malvern 595
L’orologio ultrapiatto è l’apoteosi dell’eleganza ma fa volentieri braccetto con il rosso in banca. A smentirci oggi è Cristopher Ward, microbrand inglese firma di segnatempo di stile e molto abbordabili. Con i suoi 5,95 mm di spessore questo orologio è un super ultra-slim di ottima qualità cui cassa pesa appena 33 grammi. Un quadrante opalino sabbiato e curvo nasconde un diffuso ma storico movimento ultra-plat svizzero spesso appena 2,5 mm.
Cassa: 39 mm
Movimento: Svizzero, ETA- Peseux 7001 Manuale
Impermeabilità: 50 m
Squale Professional 1521
Quasi contemporanei ai Rolex Submariner, gli Squale hanno mantenuto negli anni tutti i tratti dei modelli vintage: gli indici a pallettoni, tocchi di arancio nelle sfere, e il simpatico logo creato dal fondatore Charles Von Büren. Non esiste diver nella stessa fascia di prezzo che possa vantare caratteristiche e un appeal simile agli Squale Professional. Qualità e finiture curate oltre il medio di gamma.
Cassa: 42 mm
Movimento: Svizzero, ETA 2824 Automatico
Impermeabilità: 500 m
Tissot Ballade Powermatic 80
Da quando è al mondo Tissot è il marchio di orologeria innovativo e abbordabile; due anni fa proponendo nel Ballade Powermatic 80 un bilanciere con molla al silicio a meno di 1.000 Euro si è superata. Il leggerissimo materiale è oggi la prima scelta di molti illustri marchi di Alta Orologeria tradizionale. Certificato cronometro, supera in precisione i parametri imposti dal COSC: l’ho provato e recensito qui. Nessuno ti può dare il silicio in un orologio a questo prezzo.
Cassa: 41 mm
Movimento: Svizzero, POWERMATIC 80.811 Automatico
Impermeabilità: 50 m
Sotto 2.500 Euro
anOrdain Model 1
Se un orologio con quadrante smaltato Grand Feu eseguito a mano costa parecchie migliaia di euro un bel motivo ci sarà e sufficiente perché anOrdain raccogliesse la sfida di costruirne uno a poco più di mille Euro. Disponibile in vari colori, ogni quadrante del Model 1 smaltato è un pezzo unico a se e a un prezzo praticamente regalato. È costruito in Scozia.
Cassa: 38 mm
Movimento: Svizzero, Sellita SW200-1 Automatico
Impermeabilità: 50 m
Oris Divers Sixty-Five
Recentemente tanti brand illustri hanno abbandonato la fascia media, dove da sempre Oris regna offrendo sempre tanto. Disponibile in 55 modelli diversi, e molto simile al modello originale degli anni ’60, con il Divers Sixty-Five vai sul sicuro: storico marchio svizzero, qualità eccellente, un segnatempo dai toni vintage da mettere tutti i giorni. Monta un affidabile movimento Sellita modificato da Oris.
Cassa: 42 mm
Movimento: Svizzero, Oris 733 (Sellita SW 200-1) Automatico
Impermeabilità: 100 m
Nomos Glashütte Orion 38
Orion è uno dei tre segnatempo su cui Nomos ha costruito le fondamenta. Con un design molto pulito, influenzato dal Bauhaus ma che con i suoi 8,9 mm di spessore non dimentica i canoni tradizionali di un orologio classico, è un best-buy da vent’anni. La referenza 386 spinge al massimo l’eleganza senza superare i 2.000 Euro. È mosso dal movimento Alpha, il primo calibro creato in-house dal marchio di Glashütte. Qualità e finiture spendendo meno di 2.000 Euro.
Cassa: 39 mm
Movimento: Tedesco, Nomos Glashütte Alpha Manuale
Impermeabilità: 30 m
Sotto 5.000 Euro
Auricoste Flymaster Type 20
Novità 2020 questo cronografo è una chicca. Marchio francese che negli anni ’50 realizzava orologi assegnati per l’esercito, nel 2020 ha presentato il Flymaster Type 20. É una precisa riedizione del modello civile realizzato negli anni ’60 e ricercatissimo dagli appassionati. È mosso da un movimento automatico con cronografo di pregio Dubois-Depraz che presenta anche la funzione flyback che schiacciando un solo pulsante permette di contemporaneamente riazzerare la lancetta centrale e farla ripartire. Rifinito e preciso nei dettagli è disponibile sia con una lunetta da 12 ore bidirezionale o nella versione unidirezionale per misurare i tempi d’immersione; entrambe sono in acciaio con trattamento DLC. Molto interessante il rapporto qualità-prezzo. É disponibile in edizione limitata da 300 esemplari.
Cassa: 39,5 mm.
Movimento: Calibro Flyback 42022 Dubois-Depraz carica automatica
Impermeabilità: 100 m
Tudor Black Bay Fifty-Eight
Con lancette snowflake per uno spiccicato look identico ai Tudor militari apparsi nel 1969, grafica in oro denominata gilted, è difficile non perdere la testa per questo subacqueo vintage contemporaneo. Questo modello proposto nel 2018 con un aggiornato movimento in-house certificato cronometro COSC regolato da una spirale in silicio e riserva di carica di 70 ore, il Black Bay Fifty-Eight è un’ottima scelta perché ti spedisce negli alti cieli vicino alle quote dei sub vintage Rolex, spendendo 3.150 Euro.
Cassa: 39 mm
Movimento: Svizzero, Tudor MT5402 Automatico
Impermeabilità: 200 m
Sotto 5.000 Euro
Frederique Constant Classic Worldtimer Manufacture
Anticipando i tempi Peter Stas e la moglie Aletta Stas-Bax fondarono nel 1988 Frederique Constant con l’obiettivo di offrire segnatempo svizzeri di alto rango a prezzi super abbordabili. Recentemente il brand ha festeggiato il suo 28° movimento in-house. Il Classic Worldtimer Manufacture è un ore del mondo spettacolare in tutti i suoi dettagli che costa appena 3.690 Euro. Un altro segnatempo di qualità svizzero, complicato, e venduto a un prezzo piuttosto abbordabile per il pacchetto offerto.
Cassa: 42 mm
Movimento: Svizzero, FC-718 Automatico
Impermeabilità: 50 m
Omega Speedmaster Professional Moonwatch
E se sempre alla ricerca del meglio, spendendo molto meno di 5.000 euro, volessimo portare al polso anche un bel po’ di storia? La risposta è una sola: Speedmaster Professional Moonwatch. Non è un segnatempo economico ma se consideriamo che altri cronografi con un passato illustre come il Daytona Paul Newman sono inavvicinabili, facendo tuo l’orologio molto simile a quello che cinquant’anni fa è stato sulla Luna è fare 13.
Cassa: 42 mm
Movimento: Svizzero, Omega 1861 Manuale
Impermeabilità: 50 m
Sotto 10.000 Euro
Jaeger-LeCoultre Master Control Date
Nel 2020 il classico modello entry della collezione Master Control si rinnova. Rigorosamente minimalista come lo erano i segnatempo da padre di famiglia di 60/70 anni fa, la manifattura – giocando solo con gli elementi cassa e quadrante – ha reintrodotto i codici nostalgici dei Futurematic, PowerMatic e Memovox. Il calibro è stato profondamente modificato: ora presenta un nuovo scappamento in silicio, la ruota dei secondi è stata rielaborata e le viti che fissano la massa oscillante sono ora in titanio. Per incrementare la riserva di carica fino a 70 ore il bariletto è stato riprogettato per accogliere una molla principale più consistente e più lunga senza aumentare lo spessore di 3,3 mm del movimento.
Dimensioni: 40 mm.
Movimento: Calibro Jaeger-LeCoultre 899AC carica automatica
Impermeabilità: 50 m
Breitling Navitimer Ref. 806 1959 Re-Edition
Ricordi che cosa ho scritto a inizio articolo? Penso fermamente che talvolta un grande brand possa aggiungere dell’altro vero valore a un segnatempo. Nonostante costi un po’ di più, quando alla fine si tirano le somme il verdetto potrebbe essere di trovarci ugualmente davanti a un prodotto con un ottimo rapporto prezzo/qualità. Quest’anno Breitling riproponendo il suo cronografo-icona fedele alla versione originale del 1959, ma nello stesso tempo rinnovato e migliorato a 7.700 euro, ha compiuto una vera prodezza. Il calibro è di manifattura con la chicca di avere la carica manuale come nel modello di riferimento. Ci stai ancora pensando? Fai in fretta perché ne saranno costruiti solo 1959 esemplari numerati.
Cassa: 41 mm
Movimento: Svizzero, Breitling B09 Manuale
Impermeabilità: 30 m
Rolex Submariner Date
Stesso discorso vale anche per il Submariner Date che forse – anche a causa delle molte repliche – è l’orologio da polso più riconoscibile nel Pianeta. Solidissimo, non farà fatica a durare come minimo 4 generazioni in famiglia, se uno di voi non si stancherà di lui. Anche se é un classico dell’orologeria in realtà è un diver dalla pelle molto dura.
È realizzato in Oystersteel, lega proprietaria di acciaio ben nota per essere capace di resistere all’acqua e ai più forti agenti corrosivi. Tra gli Oyster sportivi è ancora il modello più comprabile senza dover affrontare liste d’attesa interminabili, o doversi rivolgere al mercato grigio, in quanto al momento è meno richiesto della collezione GMT-Master II. Costa un po’ di più ma vale un po’ di più. Al momento il suo prezzo è 7.900 euro.
Cassa: 40 mm
Movimento: Svizzero, Rolex Cal 3135 Automatico
Impermeabilità: 300 m
Glashütte Original PanoMaticLunar
Se chiedi a un appassionato di Alta Orologeria un’opinione su Glashütte Original con ogni probabilità ti risponderà che è un ottimo marchio e che è sottovalutato. Ma il motivo per cui i connoisseurs più documentati amano il brand di Glashütte è che qualsiasi alternativa di scuola Sassone ai suoi segnatempo, costa come minimo il doppio e alla fine è molto vicina in qualità e artigianalità.
Ecco la scheda di un PanoMaticLunar in sintesi: movimento automatico di manifattura con micro-rotore e doppia regolazione del bilanciere a collo di cigno lucidati a specchio e appoggiati su un ponte filigranato a mano; ore decentrate, fasi lunari e Grande Data a scatto istantaneo. Il PanoMaticLunar è il Glashütte Original più amato dagli italiani: scopri il perché leggendo questa recensione. Disponibile in diversi quadranti e metalli, la versione che vedi costa 9.700 euro; meno di 10.000 euro per un prodotto di manifattura e con finiture del genere? Difficile a parità di caratteristiche fare meglio.
Cassa: 40 mm
Movimento: Tedesco, Glashütte Original Cal 90-02 Automatico
Impermeabilità: 50 m
Quale tra questi 18 segnatempo ti sembra avere il miglior rapporto qualità/prezzo?
Possiedi già un modello del genere?
Scrivilo in un commento.
Informativa: Il contenuto di questo post rispecchia le opinioni della redazione di Orologi di Classe: dal 2008 scriviamo solo di orologi in cui crediamo. Nell’articolo sono evidenziati prodotti che pensiamo potrebbero piacervi; nel caso decideste di comprarli riceveremo (su alcuni) una piccola percentuale dai siti di affiliazione con cui lavoriamo, in particolare Amazon. Per qualsiasi ulteriore chiarimento scrivete a redazione@orologidiclasse.com.
Io possiedo il Model 1 Anordain nella colorazione Iron Cream e devo dire che ogni volta che lo indosso mi piace sempre di più. A quanto pare alla data dell’acquisto era l’unico venduto in Italia, nonostante l’indiscutibile bellezza e l’eccellente rapporto qualità prezzo.
Complimenti! Scelta da vero appassionato…
Ho scelto il modello submariner blu della perseo al quarzo (circa 200 euro) in quanto la versione
dello stesso modello con ricarica automatica costa 800 euro.
Grazie per il commento!:-)
Su Sua indicazione avrei voluto acquistare un UNDONE ma il prezzo non è più 260 bensì 284,00 euro, peccato. Se ha altre recensioni su orologi di buon livello qualità/prezzo sarei interessato. Grazie
Grazie per l’aggiornamento Ciro! Un consiglio: per essere sicuro di non perderti alcun articolo iscriviti alla Newsletter da questo link.
24 euro in più
Bella recensione, potrebbe fare una classifica dei migliori automatici in acciaio? Diciamo sportivi da utilizzare tutti i giorni?
Possiedo un Panerai Luminor che amo ogni giorno di più ma ne vorrei uno con anche il bracciale in acciaio
Grazie per il commento Diego e per il suggerimento! Complimenti per il Panerai, ho già scritto qualcosa del genere sugli orologi d’acciaio tra cui vi sono molti sportivi https://www.orologidiclasse.com/migliori-orologi-acciaio-uomo/ Spero che possa essere utile.
Ho scoperto recentemente ball, che dire un cosc 80 ore con quelle luminosità a quei prezzi…difficili da trovare! Peccato non facciano un solo tempo sotto i 40 mm…
a proposito.. se volessi avere un orologio con gli stilemi del Rolex oyster perpetual sotto i mille euro, cosa potrei trovare?
Li ricapitolo qui sotto
Misura sotto i 40mm
Bracciale in acciaio
Possibilmente no data
Indici e lancette luminosi
Impermeabile tra i 50 e i 150 mt.
Se movimento svizzero ancora meglio! Consigli idee?
Grazie per il commento Marco! Ball, ottimo marchio ma non facile da trovare qui da noi. Per quanto riguarda la tua domanda il mio consiglio è di andare su un Seiko SARB 033 per un quadrante nero o SARB 035 se lo preferisci bianco. È un prodotto Seiko Japan di ottima qualità. Non è più prodotto ma se ne trovano ancora in giro e calcola che da quando è stato dismesso ha già aumentato del doppio il suo valore, e così continuerà a fare. È impermeabile sino a 100 metri quindi puoi farci benissimmo e in tutta tranquillità il bagno.
Mi permetto solo di osservare che avere un orologio impremeabile sino a 50 metri è come se fosse da 30 visto che con entrambi alla fine ci puoi solo lavare le mani. Infine i SARB che ti ho detto montano il movimento Seiko 6R che non ha nulla da invidiare con un calibro svizzero di pari livello.
Si grazie del consiglio, però di seiko ho già un seiko presage honeycomb(di questo ho sia il modello maschile che il modello femminile preso per la mia compagna) che il seiko alpinist le mountain glacier.
Ci penserò. Mi hanno consigliato un microbrand il trasla. Ma è veramente spudorato come hommage…grazie! Leggo sempre volentieri i vostri articoli! Offrite spunti interessantissimi es un Braun molto simpatico che ho preso un paio di anni fa!
Figurati Marco! I Sarb 033/035 sono i “Rolex Oyster Perpetual killer” per antonomasia… Se non ti piace il Tissot Ballade Powermatic 80 presente nella lista che è un orologio meccanicamente esagerato per la fascia 1.000 Eur e anche oltre, il Gentleman Powermatic 80 Silicium forse si avvicina di più al tipo di orologio Oyster/like che desideri tu… https://www.tissotwatches.com/it-it/t1274071104100.html