Qui ci sono alcuni tra i migliori orologi militari del 2023.
Sperando di non doverli mai usare come i loro antenati, si tratta di orologi resistenti fatti per durare nel tempo, perfetti per chi ha bisogno di un segnatempo affidabile e che sappia sostenere situazioni critiche.
Perché comprare un orologio militare? Perché oggi non è più solo adatto per i soldati o le forze dell’ordine; lo è anche per sportivi, escursionisti, alpinisti e per chi lavora in un ambiente duro, soggetto a urti o maneggia materiali pericolosi e perciò necessita di un orologio che se la cavi in condizioni difficili.
Oppure si acquistano perché si è semplicemente appassionati del loro aspetto da duri, spartano, con una leggibilità immediata in tutte le condizioni di luce e di gran lunga superiore a un normale segnatempo.
Acquistare un orologio militare: Cosa è importante?
Robustezza
La prima cosa che si chiede a un orologio militare è la robustezza. Si spera che non debba mai scoppiargli una granata vicino ma la cassa deve essere di materiali altamente durevoli come acciaio inox di ottima qualità, alluminio o titanio, ma deve essere anche appositamente costruito con una struttura fatta appositamente per resistere agli urti. In questo gli abbordabili Casio G-Shock in resina fanno scuola.
Estetica
L’orologio militare ideale deve si avere una cassa robusta ma di forme tali da poter proteggere tutto quello che serve a comandare il suo funzionamento. Il vetro deve essere in zaffiro o in minerale, meglio se più spessi della norma, corona e pulsanti semi incassati o protetti da spallette o viti di fissaggio. Infine il colore dev’essere scuro e discreto per non generare riflessi.
I migliori orologi militari – elenco
- Timex Chesapeake
- Seiko 5 Sports SRPG33K1
- MWC Depthmaster 1000 mt
- Marathon WW194007NGM
- Hamilton Khaki Field Mechanical
- Casio G-SHOCK
- Bell & Ross BR 03-92 Black Steel
- Breitling Cockpit B50
- IWC Pilot’s Watch Chronograph 41
Orologi Militari Economici
Timex Chesapeake
Ispirato ai vecchi Mk1 che loro la guerra l’hanno fatta davvero il Chesapeake appartiene alla celebre gamma Time Expedition Scout ed è in assoluto il miglior orologio militare economico che si possa comprare oggi.
Il design è classico, la cassa è in ottone ma ha un trattamento irrobustente e anticorrosivo. Il quadrante nero con doppia numerazione 12/24 in bianco è leggibilissimo, in più è dotato della funzione Indiglo che a comando lo illumina di notte. Cinturino in nylon verde militare.
Cassa: Ottone rinforzato
Dimensione: 40 mm
Movimento: Quarzo
Impermeabilità: 5 bar (50m)
Orologi Militari Automatici
Seiko 5 Sports SRPG33K1
E rimanendo sempre in un budget ristretto ci si può allacciare al polso il best buy degli orologi militari automatici abbordabili. Questa è la versione militare dell’immensa collezione Seiko 5 Sports.
É una versione aggiornata del modello SNZG, e non della più popolare serie SNK. É dotato del movimento Seiko 4R36, più moderno e pratico, con funzioni di carica manuale e stop dei secondi, indicazioni di giorno e data e una riserva di carica di 41 ore. Sul quadrante spiccano grandi indici a numeri arabi e l’indicazione dell’ora militare su 24 ore, tutti particolari rivestiti di Lumibrite, la potente sostanza luminescente del marchio. Il cinturino NATO permette di indossare comodamente la sua cassa che come si addice ad un vero field watch è di dimensioni piuttosto contenute.
Cassa: Acciaio
Dimensione: 39,4 mm
Movimento: Seiko 4R36 Automatico
Impermeabilità: 10 bar (100 m)
Orologi Militari Subacquei
MWC Depthmaster 1000 mt
Adesso passiamo a un orologio militare svizzero molto abbordabile con caratteristiche davvero avanzate. MWC è un marchio che si dedica solo agli orologi militari fondato nel 1974 a Zurigo. Monta un affidabile movimento automatico Seiko.
La serie Depthmaster identifica una linea di militari subacquei professionali provvisti di valvola per l’espulsione dell’elio, gas usato in miscela con l’ossigeno alle altissime profondità. Nonostante sia molto economico non si fa mancare particolari come la ghiera unidirezionale in ceramica.
Cassa: Acciaio
Dimensione: 44 mm
Movimento: Seiko NH35A Automatico
Impermeabilità: 100 bar (1000 m)
Marathon WW194007NGM
Questo marchio ha antiche origini. Nato nel 1904 come Weinsturm Watch, in seguito denominata Wein Brothers, nel 1939 Morris Wein fondò Marathon Watch, fornendo orologi di qualità in tutto il Nord America.
Il WW194007NGM di Marathon è un segnatempo realizzato per aiutare le operazioni di ricerca e salvataggio in mare ed è stato costruito secondo specifiche militari del governo USA. Questo orologio è un vero e proprio salvavita perché è resistente a 300 metri di profondità, funziona con un affidabile movimento al quarzo che segnala lo stato della batteria ed è dotato di tubi di gas al trizio per rilasciare una forte luminescenza. Marathon è senza dubbio uno dei migliori produttori di orologi tattici ed è tra i preferiti dai militari.
Cassa: Acciaio
Dimensione: 41 mm
Movimento: ETA F06 Quarzo
Impermeabilità: 30 bar (300 m)
Orologi Militari Vintage
Hamilton Khaki Field Mechanical
Questo è forse l’orologio militare più iconico di tutti in quanto un suo antenato la guerra l’ha fatta davvero in Vietnam. Iconico e spartano come si addice a un modello vintage assegnato alle forze armate, questa versione è la più genuina all’originale.
In pratica ti sto dicendo che anche se non è il più costoso della gamma è il miglior Hamilton Khaki che si possa comprare. Il suo movimento a carica manuale fedele all’originale ha con 80 ore di riserva di carica una marcia in più degli ETA che trovi montati in segnatempo di altri marchi anche molto blasonati. Per un buon prezzo ci si porta a casa un orologio e un movimento di qualità di ultima generazione.
Cassa: Acciaio
Dimensione: 38 mm
Movimento: Hamilton H-50 (ETA) Manuale
Impermeabilità: 5 bar (50 m)
Orologi Militari Indistruttibili
Casio G-SHOCK
Ti ricordi qual è una delle caratteristiche consigliate di un orologio militare? La robustezza. e un G-Shock ne ha da vendere. Casio dal gennaio 1983 al 31 agosto 2017 ne ha venduti (non prodotti) ben 100 milioni.
Non è un orologio tradizionale ma è praticamente indistruttibile. Ce ne sono decine di versioni. Per questa selezione dei migliori orologi militari ne ho scelto uno di basso costo che al momento che scrivo è anche in offerta. La sua forza sta in una cassa in resina e una contro-cassa isolata all’interno in grado di assorbire quasi qualsiasi urto. È zeppo di funzioni utili per gli escursionisti.
Cassa: Resina
Dimensione: 49 mm
Movimento: Casio Quarzo
Impermeabilità: 20 bar (200 m)
Orologi Militari Famosi
Bell & Ross BR 03-92 Black Steel
Ecco il più classico dei Bell & Ross BR 03-92. Si tratta dell’orologio più riconoscibile del marchio di forma quadra, la stessa degli strumenti degli aerei da combattimento.
Un tre lancette con datario che con un quadrante nero su indicazioni bianche è un genuino segnatempo militare che si distingue per un visibilità impeccabile. Cassa in acciaio a finitura satinata antiriflesso per passare inosservato.
Cassa: Acciaio
Dimensione: 42 mm
Movimento: BR-CAL-302 (Base: Sellita SW300-1) Automatico
Impermeabilità: 10 bar (100 m)
Breitling Cockpit B50
Il cronografo Cockpit B50 di Breitling si colloca negli orologi militari professionali di fascia alta di prezzo. La cassa in titanio da 46 mm dell’orologio custodisce un quadrante con display digitali oltre che le tradizionali lancette. Tra le altre caratteristiche, sono presenti due sveglie, un timer per il conto alla rovescia, un tachimetro elettronico e un calendario perpetuo. Questo segnatempo tattico digitale sarebbe perfetto al polso del John Rambo di turno.
Cassa: Titanio
Dimensione: 46 mm
Movimento: Breitling SuperQuartz, calibro al quarzo termocompensato
Impermeabilità: 10 bar (100 m)
IWC Pilot’s Watch Chronograph 41
Ci voleva un bel cronografo militare in questa selezione e IWC è un marchio che ha una lunga tradizione in questa tipologia di orologi. Maestoso, già dalla grafica del quadrante ispirata ai B-UHR, i leggendari orologi da osservazione, ti rendi subito conto che questo orologio è fatto per essere letto con un rapido sguardo e, grazie al massiccio rivestimento di Superluminova, anche al buio.
Come da tradizione già nei primi Flieger di quasi trent’anni fa questo cronografo ha una doppia cassa di cui quella interna in ferro dolce per proteggere il movimento dai campi magnetici. Ora monta un calibro di manifattura rifinito con Côtes de Genève e perlage con una massa oscillante scheletrata e il tutto è visibile dal fondello in zaffiro.
Cassa: Acciaio
Dimensione: 41 mm
Movimento: IWC 69385 Automatico
Impermeabilità: 10 bar (100 m)
Finisce qui per ora questa selezione dei migliori orologi militari da comprare oggi. Questo articolo è stato aggiornato e ci sono delle nuove proposte.
Cosa ne dici? Farai un pensierino sul Timex per allacciare al polso un muletto economico ma di carattere o ti lancerai su un G-Shock spaccatutto?
Lascia la tua opinione in un commento.
Buongiorno Massimo
Certo che scrivi sempre articoli molto interessanti.
Quando nel 1998 uscì il film Salvate il soldato Ryan, in una scena del film, ho notato che al polso aveva un orologio Hamilton Khaki. Mi ricordo che avevo fatto una ricerca sulla storia di questo modello ed effettivamente nel 1944, durante lo sbarco in Normandia, le truppe Americane venivano dotate appunto di questo singolare orologio.
Io, da malato di questo mondo, che feci? ne comprai subito uno.
Proprio la riedizione di quello usato durante lo sbarco, 34 mm, carica manuale, cinturino in canvas.
L’ho usato tantissimo ed ora è li, in bella mostra nella vetrinetta, ed ogni tanto lo rimetto al polso.
Un vero spettacolo (per chi ama il vintage e gli orologi che hanno fatto storia)
Tornando alla tua domanda, secondo me, al giorno d’oggi e non lo dico solo io, ma basta vedere le immagini di coloro che realmente sono impegnati nei vari conflitti in giro per il mondo, l’orologio che ne fa da padrone sono i Casio G-Shock.
Penso che sia normale, sono impermeabili almeno 200mt, la maggior parte a ricarica solare (quindi in ambienti di guerra non hanno problemi di funzionamento), pluri funzioni, praticamente indistruttibili ecc…
Nella mia collezione ho 8 G-Shock che a rotazione indosso, e sto aspettando il mese di aprile che, per il 40° dei G-Schock, dovrebbero uscire delle chicche, tra cui il modello GBD-H2000, oppure il nuovo Mudman GW-9500 e altri… insomma, da amante degli orologi meccanici, non disdico i G-Shock che offrono tantissimo a prezzi davvero onestissimi.
Quindi al giorno d’oggi, in ambienti militari e non solo, penso che G-Shock la faccia da padrone.
Buona giornata
Grazie per il commento Lorenz! Eh eh, non mi stupisce la storia dell’Hamilton Khaki d’epoca che sei andato a cercare… Il field watch originale utilizzato dai soldati US Army. Sei un vero appassionato. Anch’io molti anni fa, volendo possedere un orologio di quelli usati in Vietman dai corpi speciali misi le mani su un BENRUS TYPE I, in dotazione al corpo della Marina degli Stati Uniti, UDT-SEALS. Lo adoro! Per quanto riguarda i G-Shock sono davvero indistruttibili e tu lo sai benissimo; difatti non me ne sono dimenticato anche se per questa rassegna ne ho scelto uno molto abbordabile! Ho già visto qualche modello del 40° uscire, ma sto aspettando qualcosa di più “cattivo”. Alla prossima!