Negli ultimi anni la richiesta di orologi d’epoca è aumentata in modo esponenziale. Per quanto non tutti se li possano permettere, i Rolex Submariner e gli Omega Speedmaster del passato sono un sicuro investimento. Anche ai giorni nostri, la combinazione tra un’estetica senza tempo e una lavorazione straordinaria continua a essere un’attrazione fatale. Questi segnatempo hanno dimostrato di possedere un fascino duraturo.
La definizione di orologio vintage non si riferisce solo a un aspetto o a uno stile specifico. Un pezzo si guadagna lo status di orologio d’epoca quando si esprime con un linguaggio che trascende dal tempo e dalle tendenze della moda.
Ma la scelta può essere difficile. Sia che tu voglia far crescerela tua collezione sia che ti stia avvicinando per la prima volta a questo mondo, decidere quale modello comprare è una sfida. L’enorme offerta con diverse opzioni che il mercato offre non fa che aumentare la complessità del processo di selezione.
In questo post troverai 10 segnatempo vintage da acquistare oggi a partire dai più abbordabili sotto i 1000 euro, sino a modelli costosi che i collezionisti inseguono nelle aste più prestigiose.
Indice Contenuti
ToggleOrologi Vintage Sotto i 1.000 Euro
Se sei un novizio dei segnatempo retrò o se sei un collezionista alla ricerca di un compagno da polso abbordabile e affidabile con dietro una ricca storia, ecco alcuni orologi vintage di classe a meno di 1.000 euro per aiutarti a muovere i primi passi.
Vulcain Cricket
Non sono molti i marchi che possono vantare il pedigree di Vulcain, i cui orologi dal 1953 hanno adornato i polsi di quasi tutti i presidenti americani. Tutto iniziò quando Harry Truman ricevette in omaggio il primo Vulcain Cricket.
Questa tradizione ha trasformato il Cricket in un simbolo dell’onore presidenziale facendogli guadagnare il soprannome di orologio del Presidente. La sua unicità sta nella funzione di svegliarino, una carateristica di spicco per l’epoca.
Nonostante le dimensioni della cassa di 33 mm e il movimento Vulcain a carica manuale calibro 120, i Cricket non sembrano molto diversi da altri orologi vintage meccanici di quel periodo. Ciò che più adoro è il loro fascino democratico: non è necessario essere un capo dello stato per mettersi al polso questo orologio d’epoca economico.
Con un valore storico significativo, i Cricket, cui prezzo si aggira tra i 500 e gli 800 euro, rappresentano un ottimo investimento con una spesa limitata.
Omega Seamaster Automatic
Oggi marchio leader nel settore per la fascia di lusso, un tempo Omega era anche un ottimo punto di riferimento per gli orologi accessibili da indossare tutti i giorni. L’Omega Seamaster, un modello d’epoca amato sia dai neofiti sia da esperti collezionisti, offre un ricco patrimonio del marchio e un fascino senza tempo senza dover spendere una fortuna.
Sebbene anche il modello Constellation meriti attenzione, il Seamaster, che lo ha preceduto (introdotto intorno al 1948 rispetto al Constellation, presentato nel 1952), fa oggi parte della sottocategoria degli orologi del passato raggiungibili.
I modelli inaugurali riprendono lo stile degli anni Cinquanta, con casse in oro rosa (sono leggermente più costosi). Se sei aperto ai diametri di un tempo di 34 o 35 mm, nel primo decennio di produzione del Seamaster troverai un tesoro. È possibile trovare pezzi ben conservati di quest’epoca a un prezzo compreso tra 600 e 1000 euro, il che rende questo modello un punto di ingresso ragionevole nel collezionismo di orologi vintage.
Tudor Prince Oysterdate
Chi ama il fascino senza tempo degli orologi Rolex e Tudor troverà il Prince Oysterdate incantevole. Questo modello fonde perfettamente design classico e una sobria eleganza. Potrebbe essere un’azzeccata aggiunta retrò alla tua raccolta di orologi ma anche al tuo abbigliamento quotidiano. Se riesci a trovare il “rosellina” – così chiamato per possedere il primo logo di Tudor tanto meglio. Sul quadrante gli indici applicati, abbinati alla piccola rosa dipinta, aggiungono al polso un pizzico di raffinatezza.
L’orologio si presenta con la famosa cassa Oyster in acciaio inossidabile da 34 mm. A mio parere sarebbe da cercare con il quadrante argentato che tono su tono si abbina meglio alla lunetta. Il vetro acrillico lo protegge egregiamente dagli urti, i graffi rimangono ma sono parte dell’atmosfera vecchio stile di quei tempi.
Dotato di movimento automatico cal. 2462 (derivato ETA 2452), è accompagnato da un bracciale in acciaio inossidabile con chiusura pieghevole Oyster a tre elementi che serve anche a regolarlo finemente al polso.
Il Tudor Prince Oysterdate vintage con quadrante argentato da 34 mm, Ref 7996, è un must per gli appassionati, e con un prezzo di 900-1700 euro è un pezzo classico abbordabile per il marchio che promette stile e valore.
Orologi Vintage di Fascia Media
Proseguendo, questa sottocategoria contiene alcuni esempi di segnatempo degli anni passati con un prezzo leggermente più elevato rispetto a quelli economici, ma ancora accessibili a un ampio pubblico. Qui vedrai orologi datati di nomi meno conosciuti o modelli di fascia media di marche più prestigiose.
Bulova Accutron Spaceview
Negli anni Cinquanta, in piena era degli orologi meccanici, le aziende iniziarono a sondare metodi innovativi per creare orologi più precisi. L’accuratezza degli standard cronometrici non era più soddisfacente, o forse ottenerla era troppo costosa. Bulova fu tra i pionieri e creò l’Accutron, un movimento elettrico che utilizzava un oscillatore a diapason alimentato da una batteria.
Max Hetzel, l’ideatore dell’orologio a diapason, progettò il primo circuito nel 1953, ma ai tempi mancavano i componenti per costruire un movimento completo. Dopo diversi prototipi e il trasferimento delle attività di ricerca e sviluppo del Bulova Accutron da Biel in Svizzera a New York negli Stati Uniti, Bulova presentò al pubblico il primo orologio Accutron il 25 ottobre 1960.
Il Bulova Accutron Spaceview è il modello più ricercato. Era disponibile nelle varianti in acciaio, placcato oro e oro massiccio. Di lui sono state create molte versioni. Se desideri acquistarne uno bisogna prestare attenzione. A causa dell’elevata richiesta di Spaceview, alcuni degli esemplari che girano in realtà sono Accutron standard che sono stati modificati asportandone il quadrante.
Oggi la popolarità dello Spaceview rimane alta, e nell’ultimo decennio crescendo parecchio di prezzo si sono rivelati ottimi orologi investimento. Il valore varia da 1200 a 2000 euro.
Jaeger-LeCoultre Memovox
Il Memovox di Jaeger LeCoultre merita senza dubbio un posto in questo elenco dei migliori orologi vintage uomo. Alla fine degli anni Quaranta Jaeger-LeCoultre progettò il Memovox, un orologio con funzione di sveglia che doveva ricordare l’ora a chi lo indossava senza necessitare di un altoparlante alimentato a batteria.
Questo ambizioso obiettivo ha portato allo sviluppo del calibro 815. Nel 1956 il Jaeger-LeCoultre Memovox è stato il primo orologio svegliarino automatico. Nel 1959 uscì il Memovox Deep Sea, un orologio subacqueo con un’impermeabilità di 200 metri. Ciò che rende quest’ultimo straordinario è che il suo segnale acustico poteva essere udito anche sott’acqua, avvisando il subacqueo quando era il momento di risalire.
Inizialmente il Memovox non fu accettato e fu soprannominato “sveglia da polso”. Tuttavia negli anni la sua popolarità è molto aumentata. Da allora Jaeger LeCoultre ne ha lanciato numerose referenze introducendo un modulo che fa vibrare l’orologio invece di suonare: per quei tempi era una grande innovazione.
Il Memovox è uno svegliarino non facilmente reperibile, ma cercarlo vale la pena. Si può mettere le mani su uno di questi segnatempo unici per circa 1500-2500 euro.
IWC Fliegerchronograph
Nel mondo dell’orologeria storica e moderna gli orologi da pilota occupano un posto privilegiato. Per decenni, con i suoi orologi da aviatore di grandi dimensioni che si sono distinti in particolare durante la Seconda Guerra Mondiale, IWC è stato un marchio protagonista in questo settore. Nonostante le sue origini non siano belliche il Fliegerchronograph di IWC, referenza 3706 degli Anni Novanta, è un’eccezionale vetrina neo-vintage di questo patrimonio.
Ciò che distingue questo cronografo sono le sue caratteristiche di orologio-strumento. Gli indici, le lancette e l’indicatore triangolare del mezzogiorno ricoperti di sostanza luminescente al trizio, cui radioattività dopo circa trent’anni è assolutamente assente, che contrastano magnificamente con lo sfondo nero del quadrante.
L’indicazione del giorno e della data a ore tre dà un tocco di modernità e la funzione cronografo aggiunge praticità. A muoverlo è un robustissimo calibro Valjoux 7750. Inoltre, grazie al diametro contenuto di 39 mm si adatta facilmente a molti polsi. Oggi ha un valore di circa 3.500 euro.
Orologi Vintage di Lusso
Questa sezione è occupata dalla fascia alta del mercato degli orologi d’epoca. Potrebbe Includere marche di prestigio, come Rolex, Patek Philippe, Audemars Piguet ma anche altre. Questi orologi vintage di lusso potrebbero essere particolarmente rari, desiderabili, e avere prezzi elevati poichè spesso destinati a collezionisti o appassionati di alto livello.
Zenith El Primero
Quando si parla di Zenith El Primero, ci si riferisce più a una serie di movimenti che a un modello specifico. È molto bello mettersi alla caccia dei diversi esemplari che Zenith ha realizzato negli anni.
El Primero, che in spagnolo significa “Il Primo”, ha lasciato il segno nell’orologeria per essere stato il primo movimento con cronografo automatico integrato al movimento, non con l’aggiunta di un più ordinario modulo ad un calibro base. Sebbene la sua nascita risalga al 1962, il movimento è stato lanciato ufficialmente nel 1969.
Inoltre, oscillando all’alta frequenza di 5 Hertz (36.000 alternanze/ora), velocità subito riscontrabile se lo porti all’orecchio per il rapidissimo ticchettio che emette, questo orologio può cronometrare intervalli di tempo con una precisione di 1/10 di secondo.
Aggiornato di continuo Zenith El Primero continua oggi indisturbato il suo viaggio; è l’orologio più riconoscibile del marchio e sarà costruito per sempre. Gli El Primero d’epoca hanno un prezzo che parte da 9.000 euro che aumenta in base al modello e alle condizioni.
Rolex Submariner 5513
Ecco un orologio storico che non ha bisogno di presentazioni: l’iconico Submariner 5513. Il glorioso cammino del Submariner è iniziato nei primi anni Sessanta, e con l’introduzione della cassa Oyster quattro decenni prima Rolex aveva già dimostrato la sua abilità nell’impermeabilità. Sebbene i primi Submariner fossero sprovvisti delle spallette proteggi-corona, il loro debutto arrivò nel 1959 con la referenza 5512, quattro anni prima della presentazione del 5513.
Il Submariner 5513 vanta un quadrante straordinariamente pulito. Nel corso del tempo, gli indici di questi esemplari d’epoca sviluppano spesso una leggera tonalità gialla dovuta al processo di invecchiamento del trizio. Dal 1971, i Rolex 5513 sono accompagnati dal bracciale Oyster in acciaio referenza 93150.
Nel mondo dei Submariner, ogni minimo dettaglio è indicativo di un preciso modello. Si tratta di un esemplare con scritta che raffigura prima i metri e poi i piedi o il contrario? Quadrante glossy (lucido) o “matt dial” (opaco)? Nel caso della foto in alto le indicazioni di profondità sopra le ore sei sono prima 660 piedi poi 200 metri e il quadrante è lucido.
Ma al di là di questi dettagli che peraltro sono significativi, il Submariner 5513 più di un subacqueo è un’esperienza. Cosa rara per un orologio del passato, è uno strumento affidabile che puoi indossare ogni giorno, ma se è questa la tua intenzione per non sbagliare effettua subito una revisione. Il prezzo parte da circa 13.000 euro.
Longines Big Eye Diver Chronograph 7981-1
Negli Anni 60 Longines è stato uno tra i primi marchi a introdurre i cronografi subacquei. Uno dei modelli più iconici è senza dubbio il Longines 7981-1, immediatamente riconoscibile per una lunetta in alluminio rosso. Il suo design è in linea con molti altri classici modelli subacquei usciti in quel periodo. Se lo osservi bene ti accorgi che la sua particolarità non sta solo in quella ghiera di tonalità amaranto. La seconda caratteristica famosa di questo cronografo è il contatori dei minuti sovradimensionato, che è il motivo del soprannome “Big Eye” – un dettaglio che appare in molti cronografi Longines contemporanei.
L’orologio ha una cassa in acciaio inossidabile di 40 mm con la caratteristica lunetta rosso amaranto. La ghiera girevole presenta una scala di 60 minuti e un’altra particolarità sta nell’aver posizionato sul rehaut una scala tachimetrica. Questo fa del 7981-1 un modello polivalente adatto sia alle immersioni sia come cronografo da pilota e grazie alla scala secondaria nella parte interna della ghiera può anche indicare un secondo fuso orario. Come abbiamo visto il quadrante nero possiede due contatori a sfondo bianco di diverse dimensioni. Le lancette sono a bastone.
All’interno della cassa si trova il calibro Longines 530 a carica manuale. Essenzialmente è un pregiato Longines calibro 30CH, molto apprezzato dagli intenditori. All’epoca Longines decise di cambiarne il nome quando il movimento veniva utilizzato per i suoi orologi subacquei.
Anni fa trovare un Longines 7981-1 era molto più facile. Nel 2015, Longines ha introdotto una riedizione dell’orologio originale chiamata Heritage Diver 1967 per l’esattezza il rifacimento del modello 7981-3. Se clicchi sul suo nome potrai leggere la recensione in profondità che ho scritto quando uscì. Quella replica originale è uno dei motivi per cui questo Longines si è così rivalutato.
Circa dieci anni fa un modello storico costava intorno ai 7.000 euro, oggi partono da 10.000 e arrivano a 13-16.000 euro per un esemplare in ottime condizione. Comprandolo porti a casa un orologio storico e un sicuro investimento.
Rolex Daytona Paul Newman
É un sogno riservato a pochi ma quando si parla di orologi vintage di lusso, non si può trascurare la regale presenza del Rolex Daytona. Eppure come anni fa mi raccontava un importante concessionario ufficiale Rolex: “A metà degli anni ’70 era più facile vendere un Cellini che un Daytona”. Tuttavia, a partire dalla fine degli Anni 80, il valore del Daytona ha iniziato lentamente a salire raggiungendo ultimamente prezzi alle stelle.
La preziosissima versione che prende il nome dall’iconico attore è stata lanciata nel 1965, lo stesso anno che apparì sul quadrante la scritta Daytona. La sua caratteristica distintiva è un quadrante panda o reverse-panda, altrimenti chiamato “esotico”, che presenta un carattere di ispirazione art-decò, la scritta Daytona intorno al quadrantino alle sei color rossa così come la scala dei secondi posizionata sul rehaut con sfondo nero o bianco. Infine i tre contatori secondari hanno indici squadrati.
Cassa e bracciale Oyster del Daytona Paul Newman possono essere in acciaio inossidabile, oro 14 o 18 carati. Uno dei modelli più rari in assoluto è il Daytona Paul Newman Lemon. Sono di base alimentati dal movimento con cronografo Valjoux 72 a carica manuale con smistamento a ruote e colonne, segno di affidabilità e eccellenza meccanica.
Nel 1969 Paul Newman personificava nel set del film “Indianapolis Pista Infernale” (titolo originale “Winning”) il ruolo del pilota Frank Capua. La star di Hollywood girò le scene insieme alla moglie Joanne Woodward che a sua volta vestiva i panni della moglie di Capua. Si narra che Joanne, molto preoccupata per le sessioni in pista che il marito volle girare di persona gli regalò un Rolex Daytona con quadrante esotico panda facendo incidere sul fondello la famosa dedica “DRIVE CAREFULLY ME”.
L’attore lo portava così spesso che quel modello un giorno fu soprannominato dai collezionisti “Rolex Daytona Paul Newman”. Fu lui ad elevarne lo status. Il suo orologio è stato venduto nel 2017 alla folle cifra di $ 17.752.500.
Oggi il prezzo di partenza di un Rolex Paul Newman si aggira intorno ai 200.000 euro, con incrementi sino ad arrivare a milioni in base alla rarità e alle condizioni.
Quanto Costa Un Orologio Vintage
I prezzi degli orologi d’epoca dipendono da diversi fattori, tra cui i materiali utilizzati, la notorietà e la popolarità del marchio tra gli acquirenti di pezzi autentici, costruiti con maestria artigianale, e lo stato di conservazione, dove gli esemplari “originali” mantengono un valore più elevato rispetto a quelli restaurati che nel corso della loro vita sono stati sottoposti a riparazioni e modifiche.
Nella parte alta della curva dei prezzi spesso si trovano gli orologi più difficili da reperire a causa dell’età e di tirature limitate; questi rari modelli, se possiedono una provenienza certa, possono ottenere valori infinitamente più elevati rispetto a pezzi del passato più comuni.
All’interno di questa antica nicchia alcuni oggetti hanno un significato storico associato a icone culturali e situazioni del passato, come gli orologi di proprietà di personaggi famosi o artisti che sono stati mecenati dall’orologeria.
I prezzi dei modelli di fascia alta realizzati da marchi famosi sono esponenzialmente più alti di quelli di alcuni più semplici che si trovano comunemente nei negozi o sui market online.
A regolare la richiesta sono anche le sensazioni. Marchi ricercati come Rolex sono riusciti a entrare nella cultura mainstream di diverse generazioni in tutto il mondo; di conseguenza il prezzo dei loro orologi è elevato perché sono diventati sinonimo di esclusività e di successo.
Ciò si riflette in qualche modo nei prezzi che non denotano solo la rarità, ma l’alto valore deriva anche dall’attaccamento emotivo che abbiamo nei confronti di preziosi oggetti collezionabili di epoche passate.
Opinioni
Adesso hai un elenco di orologi storici sia abbordabili, sia per molti irraggiungibili, compreso il Daytona Paul Newman, l’icona vintage per eccellenza. Come sempre accade negli elenchi, nel mio potrebbero apparire tanti altri pezzi da collezione.
Rifletti però anche sul fatto che il mondo degli orologi d’epoca spesso presenta esemplari parzialmente o completamente falsi; più un modello è datato e famoso, più specialmente alcune versioni speciali – che ovviamente costano di più – sono proprio quelle cui autenticità è più a rischio.
Pensa che i quadranti dei Dayrona Paul Newman, essendo stati falsificati praticamente da sessant’anni, quando uscirono, sono oggi quasi impossibili da scoprire, e non è un dettaglio trascurabile: tra un Daytona 6239 standard e un 6239 con quadrante esotico ci sono 200.000 Euro di differenza.
Nel mondo dell’usato d’epoca farsi veramente tanto male è un attimo. Il mio consiglio è di, qualunque sia la tua disponibilità, prima di comprare iniziare a studiare navigando sulla rete, nei blog e nei forum di orologi, imparando dai più esperti.
Da non dimenticare che c’è più di un libro che parla unicamente dei modelli vintage di un dato marchio. A scriverli sono solitamente collezionisti o studiosi con decine d’anni di esperienza sulle spalle.
Nel frattempo che ti sarai deciso, lascia un commento per farmi sapere i modelli che ti sono piaciuti di più, o scrivi il tuo preferito.
Una risposta
Il marketing “esasperato” ha rovinato la cultura dell’ orologio, che ha sempre rappresentato il “gioiello” dell’uomo. Poi, la pletora di pseudo commercianti ha fatto traboccare il vaso, spingendo anche “l’ignorante” a far vedere che anche lui, poteva eguagliare il “ricco”. …..