I ritmi incessanti della vita moderna ci costringono a marcare a vista il tempo. Certo, per farlo potresti contare sul tuo smartphone, ma se devi per forza scandire quasi ogni minuto della tua giornata, perché non farlo con un orologio di classe al polso?
Nessun telefono, tanto meno quelli di alta gamma che sono sempre gli stessi, potrà mai battere in stile un orologio uomo che dona un tocco di unicità e riflette la personalità di chi lo porta. C’è però da tenere presente che un orologio da polso di lusso, da sera, non è adatto per lanciarsi con te in una discesa di rafting, e con un occhio alle buone maniere un segnatempo sportivo estremo neppure va bene per andare a un matrimonio. Il problema è che ci sono molte marche di orologi di lusso e scegliere non è facile.
In questo post aggiornato, stilerò la mia selezione dei migliori orologi di lusso 2023. Sono ordinati per prezzo dal più abbordabile al più costoso.
Indice Contenuti
Oris ProPilot X Kermit
Oris ha ampliato la sua famosa gamma ProPilot X con una novità unica: il ProPilot X Kermit Edition. L’orologio, frutto della prima collaborazione del brand con il franchise Disney dei Muppets, sfoggia un intrigante quadrante verde che ricorda la tonalità del lime.
Questo colore è un passo coraggioso, ma Oris è riuscita a mantenere un buon equilibrio con indici bianchi e la data. Il primo di ogni mese la finestrella del datario rivela l’immagine della rana Kermit, che serve come promemoria per fermarsi, fare un passo indietro, rilassarsi, e riflettere sugli aspetti positivi della vita.
Questa proposta che appartiene alla categoria degli orologi economici di lusso, dimostra la capacità di Oris nel mettere dei significati ai propri prodotti. A differenza degli orologi da polso precedenti, che si concentravano su temi tecnici, questa novità 2023 è incentrata su chi lo indossa, promuovendo il buon umore che mai come in questi ultimi tempi è fondamentale
Nonostante il quadrante di grande impatto e l’esclusiva finestrella della data, il ProPilot X Kermit Edition rimane fedele alla collezione con la cassa e il bracciale completamente in titanio, le dimensioni di 39 mm, il calibro 400 automatico di manifattura con 5 giorni di riserva di carica, la garanzia di 10 anni, e vari componenti anti-magnetici.
Prezzo: €4.400
TAG Heuer Carrera Cronograph Glassbox
Il TAG Heuer Carrera Chronograph “Glassbox” – versione modernizzata del classico Carrera di Jack Heuer di 60 anni fa, è un cronografo di lusso che coniuga design vintage e contemporaneo. Questo TAG Heuer conserva il profilo del modello originale, ma si distingue per il vetro zaffiro molto bombato (da cui deriva la parte finale del nome dell’orologio), e per la scala tachimetrica in rilievo che aggiunge un tocco di originalità e profondità visiva.
Gli elementi chiave del modello vintage, come la tipografia della scala tachimetrica e gli indici applicati, sono stati incorporati nel nuovo design. Con una cassa di 39 mm di diametro il Glassbox è più piccolo rispetto agli altri cronografi Carrera, caratteristica che gli conferisce un’atmosfera vintage nonostante lo spessore importante dovuto al movimento.
Il quadrante è disponibile in due versioni: blu minimalista con piccoli secondi alle sei e un “reverse panda” con Super-Luminova color finta patina. Il profilo della cassa dell’orologio è la sua caratteristica distintiva, sottolineata dalla scala tachimetrica sotto il vetro molto bombato, che ricorda quelli curvi in esalite presenti sui cronografi d’epoca.
Il Glassbox utilizza il calibro TH20-00, una versione nuova e migliorata dell’Heuer-02. Questo moderno movimento automatico vanta una ruota a colonne, una frizione verticale e una generosa riserva di carica di 80 ore. É leggermente più costoso dei modelli Carrera standard, ma offre un design di carattere in una cassa compatta.
Prezzo: €6.550
Breitling Premier B01 Chronograph 42
Con Georges Kerne (ex Gruppo Richemont) al timone, Breitling è stata al centro di una rivoluzione. Nuove linee di prodotti, nuovo posizionamento più rivolto ai giovani, nuova immagine, prezzi più competivi e molto altro. Nel 2023, Breitling ha deciso di ampliare la sua collezione di orologi Premier con una serie di cronografi da 42 mm alimentati dal noto calibro Breitling B01, un movimento di manifattura che aumenta il prestigio e l’affidabilità dell’orologio.
Il Breitling Premier B01 Chronograph 42 mantiene molti degli elementi di design della linea Premier lanciata del 2021. Tra questi, le esclusive scanalature sul lato della cassa, i pulsanti cronografici piatti e rettangolari e i numeri arab applicati. Per dare un senso di continuità e coerenza Breitling ha inoltre mantenuto gli stessi colori del quadrante.
Tuttavia questi nuovi orologi da polso non sono copie dei loro predecessori. Sono stati aggiornati con una cassa più grande che dona una presenza più incisiva al polso. All’interno di queste casse maggiorate si trova il calibro B01, uno dei movimenti di manifattura più importanti di Breitling che rafforza ulteriormente lo status e il fascino dell’orologio.
La collezione comprende sei nuovi modelli, cinque dei quali in acciaio inossidabile e uno in oro rosso 18 carati. Ciò offre ai potenziali acquirenti un’ampia scelta in termini di materiali, estetica e prezzi. Le casse continuano a presentare gli oramai noti profili arrotondati, con anse elegantemente incurvate e la corona non avvitata a ore 3. Nonostante l’estetica lussuosa, questi orologi sono robusti e offrono un’impermeabilità di 100 metri. Ciò garantisce la praticità e l’eleganza di questi cronografi, adatti sia alle occasioni formali che a essere indossati nel tempo libero.
Infine, l’orologio Breitling Premier B01 Chronograph 42 è disponibile in una varietà di tinte del quadrante, tra cui argento, nero blu e una tonalità di rosa, che puoi vedere nella prima foto, offrendo un’ulteriore opzione per trovare il modello che si adatti perfettamente al proprio stile.
Prezzo: da €8.600
IWC Ingenieur Automatic 40 Titanium
La nuova edizione 2023 dell’IWC Ingenieur Automatic 40 Titanium è una reinterpretazione moderna del classico orologio degli anni ’70 disegnato da Gérald Genta. Come il Royal Oak e il Nautilus è un esemplare appartenente alla genuina categoria degli orologi di lusso sportivi con bracciale integrato. Ha un design più curvo rispetto alle versioni precedenti che gli conferisce un look più slanciato.
La cassa presenta nuove spallette per proteggere la corona dagli urti e da regolazioni accidentali. Il quadrante è grigio chiaro, con una trama a griglia distintiva e indici, lancette e data in nero per un azzeccato contrasto. Gli stessi elementi hanno un inserto luminescente per una facile visibilità anche in condizioni di scarsa luce. L’orologio è resistente all’acqua fino a 100 metri e, nel classico stile IWC, possiede una cassa interna in ferro dolce per proteggere il movimento da campi magnetici.
È alimentato dal movimento automatico IWC calibro 32111 che offre una riserva di carica di 120 ore. Il bracciale H-link integrato, altro tratto di riconoscimento dell’Ingenieur originale, presenta una chiusura a farfalla nascosta. Anche questo che è il modello top (è disponibile anche in acciaio) fa parte della collezione permanente di IWC, tuttavia, a causa dello sforzo extra richiesto per la produzione in titanio, mi aspetto un numero limitato di pezzi prodotti.
Prezzo: €16.200
Zenith Pilot Big Date Flyback
Presentato a Watches and Wonders, lo Zenith Pilot Big Date Flyback è la dimostrazione che nel 2023 la collezione Pilot ha preso una nuova direzione più contemporanea. Dotato delle caratteristiche essenziali di ottima leggibilità, durata, intuitività nell’uso, questo Zenith ha una cassa in acciaio inossidabile di 42,5 mm e un’impermeabilità di 100 metri.
Il design è caratterizzato da ampie anse affusolate, una grande corona dentellata che sembra quella di un orologio da tasca stilizzata, pulsanti cronografici rettangolari, e una lunetta piatta molto appariscente. Il quadrante nero opalino riprende le fusoliere metalliche ondulate degli aerei caccia del passato e mostra un cronografo a doppio contatore, con un grande datario a ore 6 ben integrato e leggibile.
Lancette e indici sono luminescenti grazie alla sostanza Super-LumiNova di cui sono ricoperti, mentre i numeri arabi si distinguono per un bianco molto chiaro. Alimentato dal nuovo calibro El Primero 3652, l’orologio dispone di un cronografo flyback e di una funzione Grande Data, con una rilevante riserva di carica di 60 ore. Questo Pilot Big Date Flyback mette un piede dentro l’ambita cerchia degli orologi di lusso complicati.
Il display del grande datario offre un innovativo meccanismo per il cambio rapido della data. Il modello in acciaio propone due cinturini intercambiabili e una nuova tripla chiusura pieghevole sempre in acciaio. La nuova collezione Pilot simboleggia sia la tradizione sia la natura innovativa di Zenith.
Prezzo: €12.300
Omega Speedmaster Super Racing
Omega è un marchio di alto di gamma a 360 gradi. Grazie a tecnica e innovazione affronta con successo ogni angolo dell’orologeria, dai subacquei – anche estremi – alla creme dei cronografi, non tralasciando l’Alta Orologeria interpretata con creatività da tourbillon centrali, e recentemente, anche da cronografi a ripetizione minuti. Svelato a fine gennaio 2023, grazie al sistema Spirate, l’ultimo sforzo della ricerca e sviluppo Omega, la nuova versione dello Speedmaster Super Racing garantisce una precisione certificata di 0/+2 secondi al giorno.
Questo valore rappresenta uno dei migliori in assoluto per un movimento meccanico, e ritocca anche la certificazione Master Chronometer che offre una precisione di 0/+5 secondi al giorno. Il Super Racing deriva dallo Speedmaster Racing del 2013, da cui eredita le stesse dimensioni della cassa di 44,25 mm e le classiche anse a lira, mentre il quadrante, la grafica e i colori sono inediti. La lunetta è in ceramica nera con minuteria in stile racing e scala tachimetrica smaltata Grand Feu.
Gli indici a freccia smussati diamantati neri sono riempiti di Super-LumiNova con luminescenza gialla. Il segreto della precisione dello Speedmaster Super Racing sta nella sottilissima molla della spirale Si14, componente in silicio che consente regolazioni finissime.
Il calibro Co-Axial Master Chronometer 9920 di Omega, dotato della tecnologia Spirate, è certificato dall’Istituto Federale Svizzero di Metrologia (METAS). Viene fornito con un bracciale in acciaio e un cinturino NATO in nylon riciclato a righe nere e gialle. Entrerà a far parte della collezione permanente Omega, con disponibilità alla vendita prevista per agosto 2023.
Prezzo: €12.700
Rolex Yacht-Master in titanio RLX
Gli orologi Rolex sono sinonimo di prestigio, glamour e design immortale. In occasione della fiera di Ginevra di quest’anno, Rolex ha presentato una nuova versione dell’iconico orologio Yacht-Master 42 mm destinata a fare scalpore. La sua caratteristica principale è il passaggio al titanio per cassa e bracciale, molto distante dalle versioni in oro, bianco o giallo, viste sinora nella collezione. Questo cambiamento segna un ritorno alle radici “tool watch” di Rolex, e questo grazie anche alle proprietà di robustezza, resistenza alla corrosione e leggerezza del titanio. L’orologio è realizzato in una lega proprietaria di titanio grado 5 denominata RLX, che consente sia la spazzolatura sia la lucidatura per una finitura di livello Rolex.
Sebbene altri competitori producano orologi in titanio da decenni, questo è un passo relativamente nuovo per Rolex. Infatti, lo Yacht-Master è solo il secondo pezzo in titanio reso disponibile da Rolex dopo il Deepsea Challenge. Bisogna sottolineare che gli appassioanti del marchio si aspettavano prima o poi questa novità Rolex dato che il campione di vela Sir Ben Ainslie è stato avvistato già nel nel 2021 con al polso un prototipo.
Lo Yacht-Master, progettato specificamente per velisti e navigatori, è dotato di una lunetta bidirezionale che facilita il rilevamento del tempo trascorso in acqua. Nonostante la sua leggerezza (circa 100 grammi), l’orologio mantiene il suo carattere e le attitudini marine. La referenza 226627 monta il movimento Rolex 3235 certificato cronometro superlativo con uno scarto giornaliero massimo certificato di +2/-2 secondi al giorno e è impermeabile fino a 100 metri di profondità.
Ma a causa della forte domanda, lo Yacht-Master in titanio potrebbe essere davvero molto difficile da acquistare. Nonostante com’è ovvio il brand non abbia annunciato i volumi di produzione, l’interesse delirante per questo pezzo è palpabile nell’aria. Il consiglio che ti posso dare è che anche se tu fossi un buon cliente della corona e avessi dei forti agganci, sincerati che un giorno tu riceva una telefonata, non che tu attenda invano.
Prezzo: €14.150
Cartier Santos-Dumont Skeleton Micro-Rotor
I modelli Cartier Santos-Dumont Skeleton Micro-Rotor per il 2023 sono una moderna interpretazione dell’iconico orologio Santos, disegnato per la prima volta da Louis Cartier nel 1904 per l’amico e pioniere dell’aviazione Alberto Santos-Dumont. I tre nuovi modelli sono disponibili in acciaio, oro rosa e in edizione limitata con cassa in oro giallo e lacca blu. Riprendono nel design molti spunti dell’orologio originale, come la cassa quadrata arrotondata con rivetti sulla lunetta, ma presentano anche alcune caratteristiche inedite come i movimenti scheletrati.
La principale novità di questi modelli è la vista aperta del nuovo calibro automatico scheletrato 9629 MC di Cartier. Questo movimento ha richiesto quasi due anni di sviluppo ed è formato da 212 componenti. È sospeso tra una rete di ponti dalle eleganti forme che riprendono la cassa quadrata. Il dettaglio saliente di questa novità Cartier 2023 è una grande apertura circolare che ospita un micro-rotore in platino, decorato con una riproduzione in miniatura dell’aereo Demoiselle di Santos-Dumont. A ore 11 si scorge anche il bilanciere affiancato dal bariletto scheletrato a ore 1.
Le tre referenze evidenziano la struttura dei ponti con lacche di tonalità diverse, a seconda del modello: blu per l’oro giallo, rosso per l’oro rosa e grigio per l’acciaio. Anche se apparentemente non ci sono indici, il ponte quadrato al centro del quadrante è dotato di bracci che fungono a questo scopo, marcati da classiche lancette a forma di spada in acciaio azzurrato.

foto @ Vincenzo Finizola
Il movimento automatico Cartier calibro 9629 MC batte a 28.800 alternanze/ora e offre una riserva di carica di 46 ore.
Tutti i Santos-Dumont Skeleton Micro-Rotor sono dotati di cinturini intercambiabili in pelle di alligatore con fibbia ardiglione. Saranno disponibili a partire da settembre 2023.
Prezzo: da €27.900
Parmigiani Fleurier Tonda PF Minute Rattrapante
Il TONDA PF Minute Rattrapante, l’ultima proposta della manifattura indipendente Parmigiani Fleurier (che anni fa ho visitato e intervistato Michel Parmigiani), si distingue per l’eccezionale fattura e per l’interessante interpretazione di una complicazione molto desiderata. L’orologio non è un vero e proprio orologio subacqueo, ma include funzioni orientate al rilevamento del tempo visibili solo quando si utilizzano.
La cassa di 40 mm di diametro è realizzata in acciaio inossidabile lucido e satinato, con lunetta zigrinata in platino 950. Le sottili linee tipiche della collezione TONDA, e le anse relativamente corte, esprimono un design sportivo (è impermeabile sino a 100 m) anche se di taglio chic, accentuato da una fine spazzolatura e dalla lucidatura a specchio. Il bracciale si integra perfettamente nel design e veste confortevole grazie alla sua eccezionale mobilità.
Dopo il GMT Rattrapante del 2022, il nuovo TONDA PF Minute Rattrapante utilizza i minuti come base oraria e include una lancetta in oro rosa 18 carati normalmente nascosta che serve a segnare i minuti desiderati. Azionando il pulsante a ore 8 sulla cassa si agisce sulla lancetta in oro rosa facendola apparire e saltare a passi di 5 o un minuto. Quando la sfera standard dei minuiti avrà raggiunto l’altra, come un timer il periodo di tempo impostato terminerà. Il pulsante in oro rosa 18k coassiale alla corona serve, come in un cronografo rattrappante, a raggiungere nuovamente la sfera dei minuti la quale scompare nuovamente.
Il quadrante presenta un guilloché a mano Grain d’Orge, una combinazione di colori neutri e il logo PF applicato. L’orologio è animato dal calibro PF052 che offre una riserva di carica di 48 ore, splendidamente decorato con côtes de Genève, perlage sulla platina e incisioni dorate.
Sebbene questo segnatempo abbia un’impronta sportiva, grazie all’adattabilità del suo design si trova forse più a suo agio in contesti esclusivi piuttosto che all’aperto. Anche se esistono realtà meccaniche orologiere più complicate, reinventando la funzione rattrappante Parmigiani ha scoperto una sua nuova identità. Sarà disponibile alla vendita il prossimo settembre 2023.
Prezzo: CHF 28.000
Glashütte Original PanoInverse Limited Edition
Nel 2023 Glashütte Original celebra il 15° anniversario della collezione PanoInverse con una sfarzosa Limited Edition. Quest’orologio di alta gamma rappresenta un equilibrio tra creatività e arte meccanica, esplorando i limiti dell’orologeria di lusso. Attraverso i movimenti inversi, un orologio mette in mostra l’intero meccanismo dell’orologio che normalmente si trova sulla parte posteriore sul lato quadrante, offrendo un’esperienza visiva unica.
Quest’ultima Limited Edition del PanoInverse è un’espressione artistica straordinaria: il quadrante mostra una metropoli in miniatura, con grattacieli e strade create con precisione grazie a incisioni laser sulla platina. La città sul quadrante, insieme al costante ticchettio dell’orologio, offrono un’esperienza ipnotica.
Tra i dettagli urbani, elementi estetici come il quadrante decentrato e funzionali tipo il bilanciere a doppio collo di cigno emergono in modo naturale. Quest’ultimo, introdotto da Glashütte Original nel 2002, offre una fine regolazione del movimento dell’orologio.
Il PanoInverse Limited Edition presenta una lussuosa cassa di 42 mm in platino con finitura lucida e satinata, che rispetta il rapporto aureo mantenendo la caratteristica asimmetria della linea Pano. I colori del cinturino in pelle di alligatore della Louisiana e della cassa creano un’armonia visiva, completando l’estetica dell’orologio.
Al centro dell’orologio troviamo il calibro 66-12 a carica manuale con una riserva di carica di 41 ore controllabile con l’indicatore a ore 2. Il movimento inverso del PanoInverse Limited Edition presenta numerose decorazioni, compresi angoli smussati ad anglage e elementi in acciaio lucidati a specchio. Le decorazioni, normalmente nascoste, sono qui costantemente in primo piano, sottolineando l’unicità di questo pezzo.
Ho scelto questo Glashütte Original PanoInverse Limited Edition poiché rappresenta un perfetto connubio tra innovazione meccanica, arte e stile offrendo un’esperienza visiva senza precedenti. Ne saranno costruiti solo 50 esemplari numerati.
Prezzo: €53.100
Audemars Piguet Royal Oak Offshore Cronografo Automatico
Procediamo in questo post che prende in considerazione alcuni tra i migliori marchi di orologi di lusso al mondo. Nel 2023, Audemars Piguet in occasione del 30° anniversario della collezione Royal Oak. Offshore, ha riportato in vita l’iconico “End of Days” noto anche come “The Beast”. Questo nuovo modello, il 26420CE, rende omaggio al segnatempo originale creato in collaborazione con Arnold Schwarzenegger nel 1999. Il design di Schwarzenegger è stato incorporato nell’orologio, che è stato presentato nel film d’azione-horror “End of Days” (titolo in italiano “Giorni Contati”).
Il Royal Oak Offshore “End of Days”, un’edizione limitata di 500 pezzi numerati singolarmente, è stato il primo modello Audemars Piguet con rivestimento in PVD e probabilmente uno dei primi orologi creati in collaborazione con una celebrità. Con la sua cassa nera e i numeri arabi luminescenti al neon giallo, quel cronografo ha riscosso molto successo, dando il via a ulteriori collaborazioni con personaggi influenti dello sport e dello spettacolo, consolidando la fama dell’Offshore.
Pur abbracciando elementi di design moderni la rivisitazione del 2023 mantiene lo spirito dell’originale. Il segnatempo da 43 mm presenta una cassa e una lunetta in ceramica nera, elementi in titanio e un quadrante realizzato con il motivo Mega Tapisserie introdotto recentemente nella collezione Offshore. I tocchi color giallo ricordano l’edizione del 1999, con indici applicati in oro bianco e lancette rivestite in nichel nero riempite di materiale luminescente giallo. Nonostante la durezza della ceramica, Audemars Piguet colpisce anche in questo caso per l’abile finitura della cassa che alterna superfici lucide e satinate. Come il modello del 1999 è limitato a 500 esemplari.
Prezzo: €60.500
Patek Philippe Calatrava Pilot Travel Time 5924G

foto @ Vincenzo Finizola
Quest’anno Patek Philippe ha presentato un’innovativa aggiunta alla linea Pilot: il Calatrava Pilot Travel Time Chronograph 5924G. Questo segnatempo unisce per la prima volta la funzione Travel Time a un cronografo flyback, rappresentando un significativo passo avanti per la serie Calatrava Pilot. Inoltre, offre una funzione di doppio fuso orario e una data analogica sincronizzata con l’ora locale che lo rende particolarmente utile per i viaggiatori.
La serie Calatrava Pilot Travel Time ha avuto un’evoluzione notevole nel corso degli ultimi otto anni. Da un inizio in cui l’orologio era incompreso e oggetto di frequenti dibattiti, ora è diventato un pezzo da collezione molto ricercato. I primi modelli offrivano funzioni come un secondo fuso orario o un’indicazione GMT con due lancette per le ore, un indicatore giorno/notte e la data su un quadrante secondario a ore 6.
Il Calatrava 5924G, l’ultimo modello della serie, mantiene lo stesso diametro di 42 mm dei suoi predecessori ma con un incremento dello spessore a 13,05 mm. Realizzato in oro bianco 18 carati lucidato su tutta la superficie, presenta pulsanti vintage a pompa a ore 2 e 4 per attivare il cronografo.
Per quanto riguarda l’estetica, i quadranti sono disponibili in due colori che al momento sono tinte molto alla moda: grigio-blu soleil e verde kaki laccato. Mantenendo i codici vintage dei primi orologi da aviatore Calatrava Pilot, non mancano numeri arabi retrò, le lancette a cattedrale e la minuteria. Tuttavia, il design del quadrante è stato leggermente modificato per ospitare il nuovo cronografo flyback.
L’orologio vanta anche diverse funzioni avanzate, tra cui un quadrante secondario per la data abbinato all’ora locale, ora posizionato a ore 12, e un contatore dei 60 minuti del cronografo a ore 6. La leggibilità con scarsa luce è buona grazie al rivestimento luminescente applicato ai grandi numeri arabi in oro bianco e alle lancette delle ore e dei minuti in oro bianco massiccio.

foto @ Vincenzo Finizola
All’interno del Calatrava Pilot Travel Time Chronograph è presente il calibro CH 28-520 C FUS, lo stesso utilizzato nel Nautilus 5990. Questo movimento automatico, con il sigillo di Patek Philippe, può essere ammirato attraverso il fondello dove spiccano la massa oscillante in oro 21 carati, cotes de Geneve su ponti smussati e le decorazioni a perlage. Le funzioni di cronografo del movimento sono governate da una ruota a colonne a frizione verticale. Oscillando a 28.880 alternanze/ora offre una riserva di carica di 55 ore quando completamente carico.
Esteticamente, la versione blu del Calatrava Pilot Travel Time Chronograph 5924G viene fornita con un cinturino in pelle di vitello granulata blu navy. Entrambi i modelli presentano una fibbia ad ardiglione in oro bianco.
Prezzo: €76.310
Vacheron Constantin Traditionnelle Tourbillon Retrograde Date Openface
Chiudiamo con una chicca di uno dei più antichi e tradizionali marchi di orologi di lusso svizzeri. Vacheron Constantin ha per ora segnato il suo 2023 con l’uscita del Traditionnelle Tourbillon Retrograde Date Openface, un pezzo che fa leva su una storia di quasi 100 anni di segnatempo con indicazioni retrograde. Questo particolare orologio introduce linee innovative che utilizzano il meccanismo retrogrado come elemento di design all’interno di un quadrante scheletrato, distinguendosi dai precedenti Traditionnelle Tourbillon.
L’orologio ha dimensioni simili a quelle del Traditionnelle Tourbillon standard, con un’estetica contemporanea che conferisce una proporzione più adeguata alla cassa di 41 mm. Nonostante il prezzo piuttosto elevato di 200.000 euro, l’artigianalità dell’orologio, la cura dei dettagli, il quadrante decorato a guilloché in due parti e il meccanismo della data retrograda ne giustificano il valore.
Il quadrante dell’orologio, essenzialmente il meccanismo retrogrado, è una caratteristica fondamentale. È costruito su due livelli per garantire una profondità visiva ed è anch’esso decorato con la tradizionale incisione a guilloché. La parte superiore del quadrante è costituita da un disco di vetro zaffiro e da un semi-disco d’oro 18 carati, mentre la metà inferiore e la base del meccanismo retrogrado della data sono meticolosamente incisi a mano.

calibro Vacheron Constantin Traditionnelle Tourbillon Retrograde Date Openface
Sul quadrante si scorge una piccola porzione del movimento calibro 2162 R31, basato sul primo tourbillon automatico cal. 2160 del brand. Questo movimento è caratterizzato dalla gabbia del tourbillon a forma di croce di Malta che compiendo una rotazione in un minuto funge anche da lancetta dei secondi. L’architettura del movimento appare molto elegante e osservando il fondello l’orologio presenta anche un rotore di carica periferico, che permette di vedere senza ostacoli il calibro finemente rifinito a mano.
Un’ulteriore caratteristica è il treno della carica automatica a vista, che consente di osservare la trasmissione dell’energia dal rotismo periferico a quello intermedio e infine al sistema di carica bidirezionale a cricchetti.
Nel complesso, il Traditionnelle Tourbillon Retrograde Date Openface, con i suoi 41 mm di diametro, 11,07 mm di altezza declinati in una cassa in oro rosa o oro bianco e 72 ore di riserva di carica, è un mix tra la ricca storia di Vacheron Constantin, un’estetica senza tempo e l’innovativo movimento.
Prezzo: €200.000 (indicativo)
Opinioni (lascia qui la tua)
Queste sono le mie proposte. Non ho voluto stilare una classifica dei migliori orologi di lusso perché per me questi 13 rappresentano tutti il meglio della visione dei marchi che li hanno creati. Non esiste un vincitore assoluto: quando il livello si innalza tutto è più che mai molto opinabile.
Il vero significato del termine “orologeria di lusso” non è quello di identificare segnatempo costosi, ma la parte più artistica di un orologio. Ciascuna visione punta ad un’eccellenza in almeno una categoria, anche di utilizzo.
C’è sempre molto da scoprire in quest’isola felice, anche perché a differenza della tecnologia, l’arte orologiera non corre mai il rischio di diventare obsoleta: un segnatempo di alto di gamma potrà passare di moda per le dimensioni o il suo stile ma ci sarà sempre chi lo indosserà o lo collezionerà con amore.
Il tuo orologio di lusso da uomo preferito del 2023 è tra questi?
Lascia marca e modello in un commento.
Bell’elenco Massimo complimenti.. Il Parmigiani mi fa impazzire! Tra quelli ancora accessibili avrei messo anche il Tudor Black Bay 54. Visto e provato al polso, per me è il Black Bay più bello che abbiano mai fatto.
Grazie Gianni!! 🙂 Si sono d’accordo, veramente bello… Ne ha parlato Davide in questo articolo https://www.orologidiclasse.com/tudor-black-bay-54/
Concordo con il Sign. Massimo. Parmigiani e’ veramente sublime, la serie Tonda, dai suoi esordi con i modelli base mi incantava ogni volta che leggevo qualche articolo. Devo dire che li preferisco ai Patek,meglio solamente i Saxonia di Lange Sonne. Condivido pure per il Black Bay, anche se non riesco a capire l’uso del titanio grado 2.Massimo, per favore, un aiuto a capire.
cordialita’.
Grazie Raffaele, ottime le tue scelte! 🙂 Tutti i Black Bay sono in acciaio, forse per il titanio grado 2 ri riferivi ai Pelagos. Comunque qui c’è un articolo approfondito sugli orologi in titanio https://www.orologidiclasse.com/orologi-in-titanio/
Esatto, ho fatto un po di confusione. L’ ottimo articolo avevo letto, e riletto, pero’ resto dell’ opinione che Tudor comunque non doveva andare al risparmio. Certo, non e’a livelli dei marchi blasonati, ma omunque un marchio di un certo livello.
Figurati 🙂 Grazie per il commento!