I ritmi frenetici della vita odierna ci obbligano a tenere sempre d’occhio il tempo. Potresti usare anche un telefonino, ma se devi guardare che ora è perché non farlo con al polso un orologio di classe?
Nessun telefono, tanto meno quelli di alta gamma che sono sempre gli stessi, potrà mai battere un orologio uomo che dona stile e riflette la personalità di chi lo porta. C’è però da tener ben presente che un orologio top da sera non è adatto per partecipare ad una regata e con un occhio al bon ton pure viceversa. Il problema è che ci sono molte marche di orologi e non è facile scegliere.
In questo post – riscritto da zero – stilerò la mia selezione dei migliori orologi di lusso 2022. Sono ordinati per prezzo.
Indice Contenuti
Tudor Black Bay Pro
Da quando Tudor ha presentato il Black Bay GMT da 41 mm nel 2018, i fan hanno chiesto insistentemente che realizzasse una versione con secondo fuso orario del più piccolo Black Bay Fifty-Eight da 39 mm. Nel 2022 quel giorno è finalmente arrivato: Tudor ha presentato il Black Bay Pro. Pur non essendo tecnicamente parlando un Black Bay 58, questo orologio ha molti punti in comune con il subacqueo vintage di Tudor.
Questo modello appartiene alla fascia di lusso economico e presenta una lunetta fissa in acciaio inossidabile per le 24 ore, indici in ceramica luminosa giallo sbiadito, lancette snowflake con lume oro pallido abbinato e una lancetta GMT snowflake arancione. L’aspetto generale e la combinazione di colori ricordano l’Explorer II originale del marchio gemello Rolex, altrimenti soprannominato Freccione, uno dei modelli preferiti e più ricercati dai collezionisti del brand coronato. L’orologio è animato dallo stesso calibro di manifattura MT5652 che anima il Black Bay GMT originale, che conferisce al Black Bay Pro una vera funzionalità GMT, la certificazione COSC e una riserva di carica di 70 ore.
Prezzo: €3.810
TAG Heuer Autavia Chronometer Flyback
Il 1962 è e sarà sempre una data importantissima per TAG Heuer. È in quell’anno che venne alla luce Autavia, un orologio sportivo che diventò un successo all’istante. Il suo nome però non era nuovo. Già nel 1933 si chiamava così un orologio Heuer che poteva essere montato sia nel cruscotto di un aereo come in quello di un’auto. Così quando Jack Heuer dovette decidere quale nome dare alla sua nuova creatura, pensando sia agli automobilisti sia agli aviatori gli venne in mente proprio quel vecchio orologio. Decise di rispolverare il nome Autavia, contrazione di Auto e Avia.
Nel 2022 il TAG Heuer Autavia Chronometer Flyback celebra il suo sessantesimo anniversario. Si tratta di due nuovi cronografi flyback che il brand preferisce nominare cronometri vista la presenza di una certificazione rilasciata dal COSC. Uno ha un classico quadrante argento panda l’altro ha quadrante e cassa completamente neri. Il movimento che è proprietario, considerando la ruota a colonne con frizione a innesto verticale e la funzione flyback, è sinonimo di meccanica di lusso. Un orologio prestigioso con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Prezzo: €6.550
Breitling Navitimer
Con Georges Kerne (ex Gruppo Richemont) al timone, Breitling è stata al centro di una rivoluzione. Nuove linee di prodotti, muovo posizionamento più rivolto ai giovani, nuova immagine, prezzi più competivi e molto altro. L’unica cosa che non è stata toccata è il Navitimer, il suo orologio di riferimento che da sempre mette in primo piano la natura aeronautica di Breitling. Ma a questa se ne stanno affiancando delle nuove.
Nel 2022 il Breitling Navitimer ha compiuto 70 anni. Come generalmente si usa quando si ha a che fare con un’icona orologiera, la collezione è stata sottoposta a sottili aggiornamenti. A differenza del passato il Navitimer è disponibile con casse di ben tre misure (46, 43, 41 mm) in acciaio o oro rosso. Il quadrante è ora in varie colorazioni e la data è stata spostata dalle ore 3 alle 6. Da segnalare il ritorno del logo dell’Aircraft Owners and Pilots Association, che nel 1954 ha eletto il Navitimer come suo orologio ufficiale. Intatta la celebre lunetta girevole con scale logaritmiche un tempo utilizzata dai piloti per eseguire tutti i calcoli di volo.
Prezzo: €8.600
Zenith Chronomaster Open
La linea Chronomaster è stata introdotta nell’oramai lontano 1994 e da allora è diventato il modello di punta Zenith che monta il calibro El Primero, che uscito nel 1969 si guadagnò il titolo del primo calibro cronografico automatico integrato ad alta frequenza al mondo, capace di misurare 1/10 di secondo. Nel 2003, Zenith creò il Chronomaster Open, il primo cronografo con un quadrante parzialmente aperto che esponeva lo scappamento e l’organo regolatore del movimento.
Quello che vedi è l’ultimo e nuovissimo modello pensato per mettere in mostra il movimento El Primero 3604 di ultima generazione, versione parzialmente scheletrata dell’eccellente El Primero 3600.
Il nuovo Chronomaster Open mantiene la classica disposizione dei quadranti a tre colori degli orologi El Primero, ma lo fa in modo estremamente intuitivo. A ore 3 troviamo il contatore dei 60 secondi del cronografo rappresentato in blu, a ore 6 troviamo quello dei 60 minuti in grigio, mentre il tradizionale quadrante argentato dei secondi continui a ore 9 rimane funzionale grazie a una cupola di esalite sul quadrante che è stata posizionata sopra l’apertura. La cupola è leggibile e contiene la lancetta dei secondi, pur offrendo una visione libera dello scappamento sottostante. Impermeabile fino a 100 metri, questo Chronomaster ha una cassa di 39,5 mm disponibile in acciaio o in oro rosa.
Prezzo: €9.700
Omega Speedmaster ’57
Omega è un brand di alto di gamma a 360°: un passo avanti alla concorrenza grazie a tecnica e innovazione, affronta con successo ogni angolo dell’orologeria, dai subacquei – anche estremi – alla creme dei cronografi, non tralasciando persino l’Alta Orologeria interpretata con creatività con tourbillon centrali e di recente con cronografi a ripetizione minuti. Ma lo Speedmaster ha un fascino irraggiungibile. Nel 2022 la manifattura si è concentrata sullo Spedmaster ’57 che riprende il primo storico modello.
Le modifiche non hanno interessato solo i quadranti, per quanto ora la scelta può essere fatta su ben 4 colorazioni diverse, ma ci sono nuove casse e lunette, ora più sottili, e un nuovo movimento. Sono otto nuovi modelli in acciaio inossidabile tutti animati dal calibro Omega Co-Axial Master Chronometer 9906 antimagnetico sino a 15.000 Gauss. Grazie al nuovo pacchetto lo spessore è ora diminuito e la silhouette dell’omaggio al primo Speedmaster è elegante e più filante che mai, fatto che si riflette su un’aumentata comodità al polso. Stile vintage esclusivo per il polso di oggi.
Prezzo: €9.800
Rolex GMT Master II 126720VTNR
Gli orologi Rolex sono sinonimo di prestigio, glamour e buon gusto. Ma forse nessuno più dell’ultimo GMT Master II ha quest’anno lasciato tutti a bocca aperta. Eccolo in una nuova colorazione, ma anche in una nuova configurazione per mancini con la corona di carica a sinistra. Perché per le novità Rolex 2022 ha pensato ad un orologio “destro”? Beh, riflettendo non è solo per mancini. Se sei destrorso avrai fatto caso che un orologio tradizionale con la corona a destra tende a segnare la mano sinistra quando viene indossato su quel polso. Non è così per la nuova referenza 126720VTNR. E sei sei un mancino hai finalmente un Rolex perfetto per te.
Ma non è finita qui. Per ora la colorazione della lunetta Cerachrom nera e verde è un’esclusività di questo GMT-Master per mancini, nera per le 12 ore notturne e verde per le restanti diurne. I Submariner con lunetta vede e quadrante nero Kermit e quello che li ha entrambi verdi Hulk sono tra i Rolex sportivi più di successo. Disponibile da subito con bracciale Oyster e Jubilee è il modello sportivo Rolex più lussuoso del momento, anche perché tutti lo desiderano.
Prezzo: €11.050
Panerai Submersible Quarantaquattro Esteel
Panerai sembra muoversi nell’era moderna con maggiore decisione rispetto alla maggior parte delle altre esclusive case orologiere. L’anno scorso ha introdotto il materiale proprietario eSteel, ricavato al 95% da acciaio riciclato, che ora evolve gli storici segnatempo in acciaio che un tempo venivano prodotti per la Marina Militare Italiana.
Quest’anno Panerai non solo ha integrato l’eSteel nella collezione Submersible, ma ha anche introdotto una nuova cassa da 44 mm denominata QuarantaQuattro. Ultimamente il marchio di origini italiane, alle tradizionali casse da 47 mm ne sta affiancando di nuove, ridotte anche di parecchio. Disponibile in diverse varianti, tra cui il quadrante nero con cassa in acciaio, il leggero Carbotech Blu Abisso, il Bianco con quadrante bianco e l’edizione limitata Luna Rossa, il QuarantaQuattro mantiene le caratteristiche tipiche del Submersible, come l’impermeabilità a 300 metri, la lunetta unidirezionale, il movimento automatico P.900 e il quadrante dei piccoli secondi.
Prezzo: €11.300
Glashütte Original SeaQ Chronograph
Probabilmente conoscerai già il SeaQ, un subacqueo professionale omologato sia in base alle norme ISO che DIN. Nel 2022 Glashütte Original ha aggiunto la funzione cronografo grazie a un rifinito e lussuoso movimento di manifattura. Il risultato è un orologio sportivo ispirato ad un modello vintage che offre un’ampia versatilità d’uso.
Vuoi immergerti in profondità? Nessun problema, è impermeabile sino a 300 metri. Interferenze magnetiche? Tranquillo, ha una scorrevole molla a spirale del bilanciere in silicio così non sarà mai affetto da magnetismo. Vuoi cronometrare un intervallo di tempo e ripetere immediatamente la misurazione? Con la funzione flyback puoi rilevarne di seguito quante vuoi cliccando un solo pulsante. Le finiture della cassa, del quadrante realizzato a mano di tonalità blu scura, e dei dettagli, sono veramente impressionanti. Il fondello trasparente offre una completa visuale del collaudato calibro cronografico, per l’occasione rivisto per risultare più robusto e più preciso. Viti azzurrate, castoni d’oro e la famosa Panoramadatum, la Grande Data del marchio senza la finestrella in mezzo, sono tutti segni di Alta Orologeria tedesca cui non devi rinunciare nonostante la vocazione per il tempo libero di questo Glashütte Original.
Prezzo: €14.800
Parmigiani Fleurier Tonda PF GMT Rattrapante
In occasione dell’edizione di quest’anno di Watches and Wonders a Ginevra Parmigiani Fleurier ha presentato il Tonda PF GMT Rattrapante, caratterizzato da una singolare e innovativa interpretazione della funzione GMT. Tutto sembra semplificato al massimo: il quadrante è composto da una lancetta dei minuti e da una lancetta delle ore in oro rodiato e da una seconda lancetta delle ore nascosta in oro rosa. Quando si viaggia si preme un pulsante a ore 8 per spostare la lancetta rodiata in avanti a scatti di un’ora, in modo che corrisponda all’ora locale, mentre la lancetta in oro rosa rimane al suo posto per marcare l’ora del proprio fuso orario. Una volta tornati a casa, è possibile “riportare indietro” istantaneamente la lancetta delle ore locali all’ora di casa premendo un pulsante in oro rosa all’interno della corona, che riporta la “lancetta di viaggio” sopra la lancetta in oro rosa per tenerla nascosta fino a quando non sarà nuovamente necessaria.
Il quadrante blu scuro dell’orologio è decorato con guilloché color Milano blue ed è alloggiato in una cassa in acciaio inossidabile con lunetta in platino accuratamente zigrinata. Il fondello aperto rivela il nuovo movimento automatico calibro PF051, con 207 componenti e un micro-rotore in oro rosa 18 carati. Con un diametro di 40 mm, la cassa ha una resistenza all’acqua di 60 metri.
Prezzo: CHF 26.000
Patek Philippe Nautilus 5990/1A
Il Nautilus è una delle opere maestre di Gérald Genta che negli anni ’70 per poter mantenere i suoi studi iniziò la sua carriera disegnando segnatempo per marchi di orologeria. Allora come oggi si caratterizza per una cassa – quella del primo modello era solo in acciaio – cui forma riprende quella degli oblò delle navi con le tipiche “orecchie” ai lati. La lunetta ottagonale opera uno stacco netto tra il quadrante blu soleil con le caratteristiche linee orizzontali e la carrure. In tanti pensano che rappresenti l’immagine di Patek Philippe.
Nel 2022 Patek Philippe rivisita il 5990/1A in acciaio proponendo un nuovo quadrante blu (prima era nero) con un motivo soleil a raggiera che sfuma verso il nero nella parte periferica. È un cronografo flyback, ossia che permette di effettuare cronometraggi in successione azzerandosi e ripartendo automaticamente. In più c’è la funzione aggiuntiva di un secondo fuso orario Travel Time. Sarà perché è uno dei pochi Nautilus rimasti in acciaio, sarà perché molti lo ritengono il miglior orologio di lusso sportivo al mondo, sarà perché per una persona normale è praticamente impossibile trovarlo a prezzo di listino, nel mercato del secondo polso è quotato intorno ai €220.000.
Prezzo: €69.160
Vacheron Constantin Historiques 222
Pochi orologi hanno eguagliato il mito del 222 di Vacheron Constantin. Uscito per la prima volta nel 1977 – un anno dopo il Patek Philippe Nautilus e cinque dopo l’Audemars Piguet Royal Oak – il primo orologio di lusso, sportivo con bracciale integrato di Vacheron Constantin, ha avuto una vita lunga soli sette anni. Prima di essere sostituito dalla collezione Overseas nel 1996, si dovette attendere più di 10 anni. Il 222 è stato prodotto in poche centinaia di esemplari e per questo rimane un oggetto da collezione molto ambito.
A 45 anni dalla sua nascita, Vacheron Constantin ha deciso di deliziare gli appassionati di orologi del mondo intero con la presentazione della nuova versione Historiques 222 in oro giallo 18 carati. Mentre il primo 222 utilizzava un movimento meccanico Jaeger-LeCoultre o un cronografo al quarzo, il nuovo Les Historiques 222 è animato dal calibro 2455/2 di Vacheron, un movimento automatico ultrasottile di 3,6 mm di spessore. A parte il calibro aggiornato, ora visibile attraverso il fondello trasparente in zaffiro, con una cassa di 37 mm di diametro il nuovo 222 è quasi indistinguibile dall’originale.
Prezzo: €79.500
Audemars Piguet Royal Oak Flying Tourbillon
Ed eccoci arrivati alla fine di questo post che prende in considerazione alcuni tra i migliori marchi di orologi di lusso al mondo. Nel 2022 il Royal Oak di Audemars Piguet che ha compiuto 50 anni, continua ad essere uno dei segnatempo più ricercati e amati dagli appassionati, e soprattutto nella versione acciaio tre lancette con datario è ancora disponibile. Per celebrarlo ho scelto un modello inedito, dalla meccanica complicata, un tourbillon volante extra-piatto frutto della ricerca avanzata #RD3 del brand.
Il Royal Oak è il primo capolavoro di Gérald Genta che nel 1972 con l’acciaio lanciò il guanto di sfida agli orologi in oro, da sempre protagonisti nella fascia di prezzo degli orologi più costosi, finendo per vincerla.
Quando l’argomento è l’orologeria di alto di gamma, il movimento meccanico assume un ruolo centrale. Qui il problema principale incontrato dalla Maison è stato muoversi in uno spessore molto esiguo quali sono gli 8,1 mm della cassa. Alla fine il nuovo calibro 2968 misura appena 3,4 mm, non molti se consideriamo la sua complessità e il fatto che non si fa mancare decorazioni e dettagli estetici che in una creazione di questo profilo sono obbligatorie. Il tourbillon volante è stato progettato per essere posizionato appena sopra il piano del quadrante. Il Royal Oak Flying Tourbillon rigorosamente in acciaio è esteticamente fedele al look del primo jumbo.
Prezzo: CHF 157.500 (IVA esclusa)
Opinioni
Queste sono le mie proposte. Non ho voluto stilare una classifica dei migliori orologi di lusso perché per me questi 12 rappresentano tutti il meglio della visione dei marchi che li hanno creati. Non esiste un vincitore assoluto: quando il livello si innalza tutto più che mai è molto opinabile.
Il vero significato del termine “orologeria di lusso” non è quello di identificare segnatempo costosi, ma la parte più artistica di un orologio. Ciascuna visione punta ad un’eccellenza, a una categoria anche di utilizzo. Dodici migliori modelli sono solo uno spunto.
C’è sempre molto da scoprire in quest’isola felice, anche perché a differenza della tecnologia, l’arte orologiera non corre mai il rischio di diventare obsoleta: un segnatempo di alto di gamma potrà passare di moda per le dimensioni o il suo stile ma ci sarà sempre chi lo indosserà o lo collezionerà con amore.
Il tuo orologio lusso uomo preferito del 2022 è tra questi?
Lascia marca e modello in un commento.
Ottim oartiolo, piccolo refuso “quando il livello si inNalza”
Grazie mille Mikka! Corretto…
Buonasera, all’appello manca il Grand Seyko. Lo considero il Glashutte dagli occhi a mandorla, con tutte le debite differenze di stile proporzioni e linee, ma la filosofia che li accomuna è la stessa: l’ossessione della perfezione a tutti costi a prezzi adeguati. Secondo me il Grand Seiko in una improbabile classifica non sarebbe il primo, ma nemmeno l’ultimo.
Concordo grazie! Hai un orologio preferito Grand Seiko da segnalare?
Buongiorno Massimo
Se devi inserire un Grand Seiko e visto che stiamo entrando nella stagione invernale, inserirei un bellissimo SBGA211 Heritage Collection SnowFlake Ispirato al massiccio montuoso Hotaka innevato.
Con il suo movimento eccezzionale e il suo dial meraviglioso, potrebbe davvero entrare nel tuo elenco, no?
Grazie
Grazie per il consiglio Lorenz! 🙂 Si si ci starebbe benissimo solo che questo elenco – per scelta – riguarda solo un’opinione circa i 12 migliori orologi di lusso del 2022, e quella stupenda referenza con quadrante Snow Flake è uscita negli anni scorsi.. Ma l’orologio è ovviamente super anche oggi.
Ringrazio CIRO per aver scritto esattamente quello che penso riguardo il Grand Seiko. Concordo alla perfezione il ragionamento. Mi permetto di aggiungere : SBGW 258.
Cordialita.
Grazie anche da parte mia Raffaele!