Nuovo Rolex Land-Dweller, Scacco Matto agli Sportivi di Lusso?

La Corona reinventa l'orologio sportivo di lusso con bracciale integrato e scappamento rivoluzionario

di Massimo Scalese 6 MIN LETTURA

 

17

di Massimo Scalese 6 MIN LETTURA

 

17

Watches and Wonders non è ancora iniziato e mentre stavo per spegnere il computer, alle 00:17 arriva un’email totalmente inaspettata di Rolex che annuncia i suoi nuovi modelli per il 2025. E che novità quella principale! La Corona presenta la nuova collezione Land-Dweller dando forma a quello che avevamo visto Venerdì scorso nel suo immancabile teaser pre-salone di 15 secondi. Stando al passo da bradipo dei coronati, una nuova linea di orologi è più rara di una luna blu, e qui tra l’altro è tutto nuovo.

Rolex Land-Dweller novità 2025 Watches and Wonders

Il Rolex Land-Dweller è una decisa incursione nel segmento degli orologi sportivi eleganti con bracciale integrato, un territorio che com’è noto è stato finora dominato da Audemars Piguet con il Royal Oak e Patek Philippe con il Nautilus. Con un design che unisce il DNA storico di Rolex e innovazioni tecniche all’avanguardia, questa collezione sfida i confini dell’orologeria ma di quella avanzata, cosa che se me l’avessero detta prima del 2023 (il remake del Daytona è stato premonitore dei nuovi disegni “complicati” del marchio) gli avrei riso in faccia.

Disponibile in diverse versioni, dimensioni e materiali, il Land-Dweller si offre come una ben meditata proposta tra presente e futuro, reinventando il concetto stesso di orologio sportivo di lusso.

La Collezione Rolex Land-Dweller

La presenza nel teaser ma anche nel video promozionale di Roger Federer conferma che Rolex, dopo essere stata oltre cinquant’anni a guardare, mette un piede, anzi più di due, nel munifico segmento degli orologi sportivi di lusso con bracciale integrato. La collezione Land-Dweller si presenta con una gamma completa che include modelli da 36 mm e 40 mm, realizzati in acciaio Oystersteel, oro Everose 18 ct e preziosissimo platino 950.

Rolex Land-Dweller novità Watches and Wonders 2025

Design e DNA Vintage

Il Land-Dweller trae ispirazione dalla famiglia Oysterquartz e dalle rare referenze meccaniche 1530 e 1630 degli anni ’70. La cassa dalla forma a botte, con lunetta scanalata più verticale rispetto a quelle di Datejust o Day-Date, si distingue immediatamente come elemento di carattere. Con uno spessore di soli 9,70 mm, presenta finiture principalmente satinate con eleganti biselli lucidi sui fianchi.

Rolex OysterQuartz
Rolex OysterQuartz (collezione privata)

Il fondello trasparente, ormai tendenza alla quale anche Rolex si sta adattando, rivela l’innovativo movimento innovativo che batte all’interno. Naturalmente, la costruzione monoblocco della cassa Oyster garantisce impermeabilità fino a 100 metri, proteggendo a dovere un sofisticato meccanismo che ancora stento a credere che sia firmato Rolex.

Il Bracciale Flat Jubilee

L’elemento chiave dell’identità del Land-Dweller è il bracciale Flat Jubilee, appositamente progettato per questa collezione. Pur mantenendo la struttura a cinque maglie del classico Jubilee (tre elementi centrali più stretti affiancati da due più larghi ai bordi), Il bracciale integrato si differenzia per le maglie completamente piatte dove ha trovato luogo l’ immancabile gioco di finiture che alterna superfici satinate tecniche e lucide.

Rolex Land-Dweller bracciale Flat Jubilee

Le maglie centrali sono leggermente sopraelevate rispetto a quelle laterali e presentano una finitura lucida che contrasta con la satinatura tecnica delle maglie esterne. Gli spigoli superiori smussati delle maglie esterne sono anch’essi lucidati, creando un effetto di luce continua che enfatizza l’eleganza del bracciale, vera “complicazione” per unsegnatempo sportivo di alta gamma.

Particolarmente innovativo è il sistema di attacco del bracciale, solido quanto invisibile, che include inserti in ceramica per garantire durata nel tempo. Il Flat Jubilee è dotato di chiusura pieghevole Crownclasp nascosta, che si sposa bene con l’insieme.

Quadrante a Nido d’Ape

Rolex ha sviluppato per il Land-Dweller un esclusivo quadrante con motivo a nido d’ape, disponibile in bianco intenso con finitura satinata (versioni in acciaio e oro) o in blu ghiaccio con finitura soleil riservato come da tradizione alla versione in platino. Questa trama è realizzata attraverso un miscuglio di tecniche tradizionali e procedure high-tech, incluso l’utilizzo di laser a femtosecondi.

Rolex Land-Dweller quadrante a nido d'ape

Gli elementi di visualizzazione sono proprietari di questo modello. I numeri 6 e 9, ispirati a quelli dell’Explorer e dell’Air-King, si distinguono per la loro apertura centrale. Gli indici delle ore presentano materiale luminescente Chromalight che si estende per tutta la lunghezza dell’elemento.

Le lancette, appositamente create per questo orologio, sono perfettamente rettilinee. Il quadrante è incorniciato da un rehaut la cui minuteria è graduata al mezzo secondo, dettaglio che fa la spia sull’alta frequenza del movimento.

Movimento Calibro 7135

Ad animare il Land-Dweller è il calibro 7135, un movimento di manifattura Rolex che rappresenta la risposta concreta al brevetto dello scappamento con doppia ruota di cui si mormorava negli ultimi tempi.

Rolex Land-Dweller fondello zaffiro calibro 7135

Lo Scappamento Dynapulse

La vera rivoluzione si chiama Dynapulse, uno scappamento a distribuzione sequenziale realizzato in silicio (e qui torna la scritta Syloxi del video misterioso), materiale resistente ai campi magnetici elevati. È composto da una ruota di trasmissione che ingrana con due ruote di distribuzione; queste, a loro volta, attivano il bilanciere d’impulso che si connette con l’oscillatore.

Rolex dichiara che questa architettura permette di ridurre il consumo energetico dello scappamento poiché i vari componenti interagiscono rotolando uno contro l’altro, anziché scorrendo come negli scappamenti a leva svizzera convenzionali. Sempre secondo la Maison il Dynapulse garantisce un rendimento superiore di circa il 30% rispetto agli scappamenti tradizionali.

NOTA: non metto in dubbio le sue prestazioni ma nota come l’evoluzione tecnica di Rolex sia centellinata e geometrica. Nel 2014 usciva lo scappamento Chronergy e la Maison ha dichiarato per oltre dieci anni come un mantra per ciascun movimento che lo montava, che è più efficiente del 15% rispetto agli scappamenti a leva svizzeri normali. Oggi con il Dynapulse dice più del 30%. Enorme dimostrazione di savoir-faire orologiero a parte, con uno scappamento a doppia ruota che si muove per impulsi diretti (siamo nella stratosfera tecnica orologiera tradizionale) a parte, ma anche una perfetta sincronia con il marketing. Rolex, what else?

nuovo scappamento Rolex Dynapulse

Precisione e Certificazione

Il calibro 7135 batte alla frequenza di 5 Hz, ovvero 36.000 alternanze all’ora, permettendo alla lancetta dei secondi di procedere alla velocità di dieci salti al secondo. Questa cadenza consente di scandire il tempo al decimo di secondo, per quanto senza una funzione cronografo è difficile “fermare” l’occhio qaundo il secondo è spaccato in dieci.

Lo scappamento incorpora una spirale Syloxi in silicio dalle spire ridisegnate, ora più spesse per conferire maggiore rigidità. L’asse del bilanciere è realizzato in ceramica ad alta tecnologia, brevettata ed esclusiva di Rolex, mentre il bilanciere stesso è in ottone ottimizzato.

Come tutti gli orologi Rolex, il Land-Dweller vanta la certificazione di Cronometro Superlativo, ridefinita da Rolex nel 2015, che garantisce una precisione di -2/+2 secondi al giorno. Il movimento offre una riserva di carica di circa 66 ore.

Prezzo e Disponibilità

Il Rolex Land-Dweller è posizionato come modello di fascia più alta rispetto al classico Datejust. La versione in acciaio 40 mm (ref. 127334) costa a partire da €15.600, mentre il modello da 36 mm nella stessa configurazione è disponibile a €14.700.

Le versioni in oro Everose 18 ct (ref. 127335) e in platino 950 (ref. 127336) sono proposte rispettivamente a €48.300 e €65.300 per i modelli da 40 mm.

Per maggiori informazioni visita il sito web rolex.com.

Opinioni

Il nuovo Land-Dweller rappresenta il nuovo passo di Rolex del primo quarto del terzo millennio, ora focalizzato a braccare chiunque nel competitivo mondo degli orologi sportivi eleganti con bracciale integrato. L’irresistibile DNA dell’OysterQuartz rivisitato in chiave contemporanea, il sofisticato bracciale Flat Jubilee e l’avveniristico movimento con scappamento Dynapulse confermano che anche la Corona sa innovare quando decide di farlo. E forse ascoltando le voci di strada che l’hanno sempre (giustamente) criticata per una meccanica assai affidabile ma ordinaria, ha deciso di passare all’azione.

Il fondello trasparente, a cui Rolex ci sta ormai abituando, è la ciliegina sulla torta che permette di ammirare l’eccellenza tecnica del calibro 7135, vera chicca di questo segnatempo.

Ma tu cosa ne pensi di questa nuova collezione? Preferisci il modello da 36 mm o quello più imponente da 40 mm? La versione in acciaio, oro Everose o l’esclusivo platino con quadrante blu ghiaccio? Lascia un commento qui sotto!

 

Commenti

  1. Buongiorno Massimo
    Chapeaux ! Complimenti a Rolex !
    Finalmente una vera alternativa al Royal Oak, e che alternativa.
    Cassa spettacolare, fondello a vista, meraviglia per gli occhi per ammirare (se non erro) il primo movimento Rolex con una frequenza hi-beat di 36.000 a/h
    Il bracciale mi sembra incredibilmente robusto… insomma… un vero Rolex.
    Il prezzo, se confermato, è anche competitivo.
    Quale scegliere? il 36 mm in acciaio, uno spettacolo.
    Rolex, what else?
    Grazie

    1. Buongiorno e grazie per il commento! Il Land-Dweller ne ha per tutti: design e fattura spettacolare, bracciale che è un’opera d’arte e prezzo molto competitivo anche se averne uno per me sarà difficile come possedere un Daytona. Ma quello che è pazzesco anche se molti di quelli che lo compreranno non ci faranno caso, è il movimento! Lo scappamento Dynapulse è.. qualcosa che trovi solo in orologi come gli F.P. Journe e pochi altri. Rilascia un impulso diretto che ha molti vantaggi isocroni di cui presto farò un inciso in un articolo a parte.

  2. “Tutto molto bello” come diceva il grande Bruno Pizzul.
    Ma arriviamo sempre lì … anche volendo non lo avrai, come i Daytona delle liste senza speranza, punto.
    Risultato? Speculazione che continua (su quasi tutti i modelli) e prezzi comunque sopra listino al secondo mercato.
    Oramai Rolex va bene per i video, al polso di sportivi milionari e per la pubblicità del brand, ma non certo per la vendita a pubblico indistinto che vorrebbe semplicemente acquistarne uno in boutique, magari acciaio?… scusate la franchezza.

    1. Grazie per il commento Mirko! A prescindere da tutto e dall’eventuale, osservando questo nuovo Land-Dweller non si può ignorare che sia uno stra-capolavoro meccanico. L’estetica è sempre soggettiva.

      1. Rolex torna protagonista assoluto con questo gioiello.L’ incrocio perfetto tra estetica e meccanica.Meraviglioso.

  3. Carissimo, come sempre il tuo interesse per il mondo della altissima orologeria è illuminante.
    Ciò detto, onestamente devo dire che quando Rolex fa qualcosa, difficilmente sbaglia il colpo e qui stiamo sui 10/decimi.
    Solo complimenti a chi lo potrà indossare.
    Ma tra questo nuovo scappamento Rolex e il co axial a parte il materiale quale è la sostanziale differenza (oltre naturalmente la frequenza).
    Perdonami la puerilita della domanda.
    (mi è sorta un po’ di confusione).
    Un abbraccio.

    1. Grazie Nicola! Bella domanda, non facile e immediata da spiegare qui. Sono due filosofie diverse: il Coassiale perfeziona lo scappamento a leva riducendo gli attriti, mentre il Dynapulse ripensa completamente il trasferimento dell’energia attraverso un sistema di distribuzione sequenziale. Entrambi mirano a migliorare efficienza e stabilità rispetto allo scappamento svizzero standard.

  4. Da appassionato di sportivi Rolex sono molto deluso… il Land Dweller non fa per me. L’unica vera novità è il mantenimento della gamma attuale malgrado da tempo si parli a sproposito di Pepsi fuori catalogo, coke in arrivo e sea dweller o submariner in titanio, riedizione milgauss.

    1. Grazie per il commento Marco! La tua delusione per il Land-Dweller ci sta tutta: per quanto si sia incanalato nel filone degli sportivi di lusso, che negli ultimi anni è diventato un tormentone, è appunto completamente diverso dal tipico Rolex sia che guardi ai classici sia agli sportivi. Di sicuro ha una meccanica esagerata ma, soprattutto per molti, non è la priorità; non lo è stata persino per Rolex sino a come scrivevo nell’articolo al 2023.

  5. L’estetica è disordinatissima: abbiamo esagoni irregolari, rettangoli, cerchi e la zigrinatura, poi tante superfici luccicanti e altre satinate senza una logica apparente. Mi fa perfino rivalutare gli AP, che non mi dicono niente. Tissot ha fatto dei lavori molto più puliti, se piace il genere, e non si notano a grande distanza.
    Lo scappamento con quelle rotelline invece è interessante, sarebbe bello vedere bene come funziona.

  6. Buonasera,
    la cosa che meno mi convinca è il quadrante a motivi esagonali, per il resto forme ricercate con spiccato rimando agli anni 70…Personalmente propenderei per il 40 mm, mentre il bracciale flat jubilee dotato di chiusura a filo crownclasp non mi pare consono al modello; complimenti vivissimi per la sopraffina meccanica.
    Quoi dire ? Un perfetto mix high and low che ancora devo ben…Assimilare.
    Best regards

  7. Senza dubbio Rolex sa sempre sorprendere gli appassionati sia in positivo che non quasi inpossibile prevedere le mosse. Il modello ha qualche novità rispetto alle minime variazioni abituali apportate in passato nulla di travolgente ma comunque piacevole.

  8. Meccanica direi indiscutibile. Ben fatta. Complimenti. Design. Rimandato a settembre per me. Nulla di originale (tant’è che Tissot le ha fatto pure il verso in un post). Un esercizio di stile che combina vari elementi in modo quantomeno barocco. Aspetto una versione più sobria per sbilanciarmi in giudizi definitivi su questa referenza. Grande potenziale sicuramente.

  9. Dimenticavo…
    Praticamente inguardabili le diciture inerenti la denominazione del modello e la certificazione cronometrica, sembrano etichette ritagliate e successivamente incollate al quadrante “alveare” mentre il fondello squelette al di là delle mode, decisamente non fa per me.
    Al momento pur se fedelissimo della corona per questa nuova realizzazione della Maison, non è ancora scattato l’appeal; certo si potrà obiettare: “Never say never”…Ma come si dice a Milano:
    ” La vedi dura” tradotto: “altamente improbabile”
    Regards
    Mark

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest