Gli orologi subacquei sono troppo attraenti. Dopo che nacquero alla fine degli anni ‘50, per molto tempo rimasero unicamnte degli strumenti da immersione. Poi qualcuno iniziò a lasciarselo al polso anche dopo essersi tolto la muta, e in seguito diventarono nostalgici pezzi da collezionare.
Quando ci si riferisce a questi segnatempo è difficile non pensare al Submariner, che tra l’altro è anche il modello con cui Rolex viene più identificata nel mondo. Nato nel 1953, ma svelato al salone dell’orologio di Basilea del 1954, non è stato il primo orologio subacqueo così come ci si riferisce ai modelli professionali – primato rubatogli per un anno dal Fifty Fathoms di Blancpain – ma le sue forme sono le più popolari ed imitate.
Indice Contenuti
Che Significa Orologio Subacqueo?
È un orologio costruito per potersi immergere fino almeno a 100 metri e che soddisfa la normativa ISO 6425.
ISO 6425
L’ultima revisione dell’ISO 6425 è del 1996. Molto dettagliata, la parte più interessante di questa regolamentazione si trova alle sezioni 6 e 7 che stilano materialmente i requisiti di un orologio subacqueo e come testarli.
Lunetta
Prima di tutto il segnatempo deve possedere una lunetta girevole protetta da manipolazioni involontarie. Perciò è di tipo unidirezionale in senso antiorario dove, rispetto alla scala di 60 minuti – con tacche ogni 5 minuti – anch’essa obbligatoria, può girare solo in senso antiorario per cui al limite allunga i tempi ma mai li accorcia.
Visibilità
Anche l’ora deve essere leggibile con immediatezza e la lancetta dei minuti deve distinguersi da quella delle ore. L’ora impostata sul dispositivo di preselezione deve essere chiara, così come l’indicazione che l’orologio è in funzione. A quest’ultimo requisito solitamente ci pensa un circoletto luminoso posizionato sulla lancetta dei secondi che rende visibile il suo movimento anche nelle oscurità degli abissi.
Gli orologi con movimento a batteria devono possedere un indicatore di scarica visibile.
Test Orologi Subacquei
Ecco a seguire l’elenco delle prove cui un orologio da immersione deve far fronte per essere dichiarato tale.
Resistenza all’acqua salata
Il protocollo prevede che l’orologio sia posto in una soluzione di cloruro di sodio di 30 grammi per litro, che è circa la stessa salinità dell’acqua di mare, e tenuto a bagno per 24 ore a 18-25 gradi C. Concluso il test, la cassa e gli accessori vengono ispezionati per eventuali cambiamenti, come l’ossidazione, e le parti mobili sono testate per assicurarsi che funzionino ancora correttamente.
Test affidabilità
In seguito si va per verificare l’affidabilità sott’acqua test che richiede che l’orologio stia immerso sempre a 18-25 gradi in circa 30 cm d’acqua non salata per 50 ore, dopodiché viene esaminato per il corretto funzionamento.
Sia prima che dopo questa prova l’orologio è sottoposto a un test di condensazione per determinare se l’umidità sia penetrata nella cassa. Quindi viene posto su una piastra e riscaldato a una temperatura compresa tra 40 e 45 gradi C e quando raggiunge la temperatura della piastra, viene rilasciata sul cristallo una goccia d’acqua a 18-25 gradi. Dopo un minuto il vetro viene ripulito e se l’orologio mostra condensa al suo interno non supera il test, poiché questo indica una perdita d’impermeabilità.
Resistenza al magnetismo
La norma ISO 6425 incorpora sia la ISO 764, che regola gli orologi antimagnetici sia la ISO 1413 che copre la resistenza agli urti. La ISO 764 richiede che un orologio sia posto in un campo magnetico di 4.800 ampere lungo tre diversi assi per 1 minuto ciascuno e che mantenga la sua precisione misurata prima e dopo entro +/- 30 secondi al giorno.
Resistenza agli urti
Questa prova ha lo scopo di simulare la caduta di un orologio come se fosse lasciato andare da un’altezza di un metro su un pavimento consistente come il legno duro.
Questo controllo consiste nel imprimere due urti, uno al lato opposto della corona di carica a ore 9, l’altro in direzione della parte superiore dell’orologio o sul quadrante. Per fare ciò viene utilizzata una mazza da 3 kg, sollevata all’altezza di un metro quindi rilasciata. L’impatto avviene a una velocità di 4,43 metri al secondo che fornisce un urto di circa 5.000 G. Per soddisfare la normativa ISO 1413 dopo questo test l’orologio deve presentare uno scarto entro +/- 60 secondi al giorno.
Resistenza shock termico
L’orologio viene immerso in acqua calda (40 gradi C), poi acqua fredda (5 gradi C), poi di nuovo acqua calda. L’orologio deve rimanere 10 minuti a ciascuna temperatura e il tempo di transizione da una temperatura all’altra non può superare il minuto. Sia prima che dopo le tre immersioni viene eseguito il test di condensazione su piastra calda per assicurarsi che non sia entrata umidità nell’orologio.
Resistenza alla sovrapressione
Il test finale è la resistenza all’acqua ad una sovrapressione pari al 125 per cento della profondità dichiarata. Ancora una volta un test di condensazione su piastra calda viene eseguito all’inizio per confermare che non ci sia umidità nell’orologio.
Passata questa fase l’orologio viene poi immerso in un tubo e qui, entro 1 minuto, gli viene applicata la pressione pari al 125 percento della sua impermeabilità. Dopo due ore viene rapidamente depressurizzato riducendo la pressione a 0,3 bar, o tre metri, entro 1 minuto e mantenuta a quel livello per un’ora. A questo punto viene rimosso e asciugato, e eseguito ancora una volta il test di condensazione su piastra calda.
Per potersi fregiarsi della norma ISO 6425 il test di resistenza alla sovrapressione deve essere eseguito su ciascun orologio subacqueo. Gli altri test possono essere soddisfatti testando un campione statisticamente significativo di orologi.
DIN 8306
Per concludere gli aspetti normativi che regolano un vero orologio subacqueo ci sarebbero anche le DIN 8306 tedesche che sono equivalenti alle ISO 6425 ma che in modo severo qualche marchio si prende la briga di eseguire tutti i test sopra descritti su ogni singolo orologio. Per saperne di più leggi questo articolo.
I Nostri Migliori Orologi Subacquei
Ora che sappiamo un po’ meglio cosa sta dietro questi genuini segnatempo possiamo procedere a vedere quali sono i migliori subacquei della mia selezione.
Seiko Prospex PADI SRPC99K1
Riedizione del celebre Seiko 6309 questo Prospex è stato sviluppato quattro anni fa con la supervisione di PADI acronimo di Professional Association of Diving Instructors, l’associazione di sommozzatori più importante al mondo. Nel 2020 è ancora uno tra i migliori orologi subacquei economici: si presenta con un’accattivante colorazione pepsi e mostra il tipico stile delle collezioni pensate dal marchio per il mercato giapponese, le preferite dagli appassionati. È animato dal recente calibro 4R35, un movimento Seiko di media fascia con carica automatica (non è un self-winding come tutti i Seiko 5 sino all’anno scorso) e presenta lo stop dei secondi. Bello da tenere sempre al polso, un ottimo subacqueo da scegliere, di qualità e molto abbordabile.
Dimensioni: 42,3 mm
Impermeabilità: 200 metri
Prezzo: €404,10
Citizen Promaster Aqualand Diver
Passiamo ora a Citizen, marchio con grande esperienza negli orologi da immersione. Anche lui molto abbordabile ho scelto la referenza BN2038-01L una tra quelle introdotte lo scorso anno per festeggiare il 30° anniversario della linea Promaster. Questo esemplare della collezione Aqualand in colorazione pepsi ha un’estetica molto grintosa e piacevole, con una spesa non elevata ti porti a casa persino la valvola per l’espulsione dell’elio dalla cassa. La taglia XXL è per polsi forti. Conforme alle norme ISO 6425 monta il solito movimento Ecodrive Citizen a carica di luce con un’autonomia di funzionamento di 11 mesi – con indicatore sul quadrante come vogliono le norme. È abbastanza facile da trovare molto scontato dal prezzo di listino come nell’offerta che trovi qui sotto.
Dimensioni: 46 mm
Impermeabilità: 200 m
Prezzo: €442
Citizen Diver’s Professionale NY0100-50X
Rimaniamo in casa Citizen con la possibilità di allacciarsi al polso uno dei migliori orologi subacquei abbordabili spendendo meno di €500. Esteticamente classico, presenta un design accurato nel tipico ottimo rapporto qualità prezzo che caratterizza i diver del brand giapponese. Il design della pregiata cassa che è in leggero titanio che nella variante proprietaria Super Titanio e pesa solo 118 g, riprende un po’ quello del Submariner così come il quadrante cangiante verde che si ispira a quello dell’Hulk. Abbiamo una corona avvitata, necessaria per un vero subacqueo ma non così scontata in questa fascia economica, qui in un’insolita posizione a ore 8. Affascinanti le lancette a forma di frecce: quella dei minuti ha i contorni rossi per essere ancora più visibile. Conforme alle norme ISO 6425 è perciò un vero subacqueo e possiamo toglierci anche la soddisfazione di un movimento meccanico automatico. Che pretendere di più a questo prezzo? Nel momento che sto scrivendo è in offerta e puoi risparmiare circa 60 euro.
Dimensioni: 42 mm
Impermeabilità: 200 m
Prezzo: €328
Baltic Aquascaphe
Da un paio d’anni Baltic si è imposta sulla scena dei subacquei economici proponendo modelli dal design vintage fatti bene con una cura estrema per i particolari. Assemblato in Francia Aquascaphe, ora disponibile anche in bronzo, ha un’estetica mozzafiato che trae ispirazione dai primi Fifty-Fathoms e Submariner. Il cristallo in zaffiro curvo, gli indici applicati e le lancette ricoperti di Superluminova ecru a mimare l’effetto che il piuttosto pericoloso Radio e Trizio usato una volta generavano negli anni, sono alcuni dettagli che creano dipendenza da un diver il quale ha un prezzo più che raggiungibile. Monta un onestissimo quanto basico e robusto movimento automatico Miyota 9039 ed è disponibile anche con bracciale in acciaio.
Dimensioni: 39 mm
Impermeabilità: 200 m
Prezzo: €707,60
Sinn U50
Questa è una vera chicca per gli appassionati di diver automatici, e di nuovo venduto a un prezzo molto accessibile per la qualità e l’esperienza del marchio in questa categoria di segnatempo. Novità 2020 Sinn U50 è la versione ridotta dell’U1. Costruito con la stessa lega di acciaio utilizzata per i sottomarini tedeschi risponde sia alle norme europee EN 250/EN 14143 sia alle severe norme tedesche DIN 8306. Il quadrate nero con indici maggiorati applicati e lancette in Superluminova di un bianco acceso si mischiano con dei tocchi di rosso che fanno intendere che un Sinn sopra o sotto l’acqua non scherza mai. Monta un Calibro SW300-1 di prima scelta clone dell’ETA 2892 automatico con una riserva di carica di 42 ore.
Dimensioni: 41 mm
Impermeabilità: 500 m
Prezzo: €2.260
Panerai Luminor Marina eSteel™ – PAM01358
Il Luminor di Panerai è l’orologio più riconoscibile del marchio fondato in Italia. Nel 2021 a settantun’anni dalla sua nascita naturalmente non cambia aspetto ma eccolo con quello che il brand chiama un nuovo materiale che altro non è se non una lega di acciaio riciclata. Anche il quadrante è in eSteel™ a finitura lucida; l’esemplare mostrato dalla foto è in Grigio Roccia, ma sono altresì disponibili anche i colori Blu Profondo e Verde Smeraldo. Movimento automatico Panerai P.9010 con gli immancabili piccoli secondi a ore 9 e un cinturino in poliestere PET sempre riciclato.
Dimensioni: 44 mm
Impermeabilità: 300 m
Prezzo: €9.200
Rolex Submariner
Quello che vedi è probabilmente l’orologio che viene in mente a tutti quando pensiamo a un orologio da immersione. Senza dubbio, il Rolex Submariner è il subacqueo più riconoscibile di tutti i tempi. Da quando è stato presentato al pubblico, quasi sette decenni fa, nel 1954, è diventato subito un’icona del mondo sommerso e, successivamente, il riferimento degli orologi sportivi da indossare sulla terra ferma, molto imitato ma tuttora irraggiungibile. Dal 2020 con una cassa in Oystersteel da 41 mm la versione odierna è un po’ più grande e un po’ più appariscente di molteche l’hanno preceduto, ma meno ingombrante della referenza che l’ha preceduto con quelle antiestetiche ansemolto larghe e diritte. Il nuovo calibro 3230 è un miglioramento significativo rispetto al vecchio movimento del Submariner; ha una riserva di carica di 70 ore. Per gli appassionati di orologi è fondamentale tenere l’orecchio teso quando si tratta della Corona, perché anche le più piccole mosse di Rolex tendono a influenzare in qualche misura l’intera industria orologiera. Io preferisco la versione senza data, anche se per molti è una funzione molto utile.
Dimensioni: 41 mm
Impermeabilità: 300 m
Prezzo: €9.150
Rolex Sea-Dweller
In questa selezione aggiornata dei migliori orologi subacquei non poteva mancare il Sea-Dwelle, meno iconico del Submariner – ma di fatto la sua evoluzione. Questo modello che vedi con la lunetta in Cerachrom è il diretto discendente del primo Sea-Dweller uscito nel 1967. La famosa valvola di espulsione dell’elio è sulla carrure sinistra, evidenziata dalla scritta che da oltre cinquant’anni appare sul fondello : “Rolex PATENT – Gas ESCAPE VALVE – OYSTER”. Agli appassionati piace per quel richiamo alla prima versione con doppia scritta rossa, e non piace per la presenza della lente ciclopica sul vetro mai apparsa in questi sub professionali sino a questa versione del 2017. Monta l’ultimo movimento automatico Rolex a tre lancette con datario, il calibro 3235.
Dimensioni: 43 mm
Impermeabilità: 1.220 m
Prezzo: €13.550
UTS MÜNCHEN 4000M GMT
E subito a seguire ecco il “Deepsea Killer” come l’aveva simpaticamente chiamato Davide Colombo nella sua recensione. UTS MÜNCHEN è un laboratorio artigianale con sede a Monaco di Baviera che realizza orologi subacquei professionali estremi. Il 4000M GMT è in acciaio 316L ma non uno qualunque: è acciaio per uso chirurgico di provenienza 100% tedesca di tipo 14305 o 14404. Oltre 10 anni fa Nicolaus Spinner fondatore del marchio costruì per primo un orologio subacqueo meccanico capace di spingersi a oltre 3.000 metri di profondità senza la valvola per la fuoriuscita dell’elio. Oggi il 4000M GMT, sempre senza valvola, potrebbe agevolmente raggiungere i 4.000 metri. Monta un movimento ETA 2893-2 a carica automatica con a bordo una quarta lancetta indipendente – quindi a regolazione rapida – per segnare un secondo fuso orario GMT. Più professionale di così è veramente difficile.
Dimensioni: 45 mm
Impermeabilità: 4.000 m
Prezzo: €5.500
Yema Superman 500
Storico marchio francese nato nell’immediato dopoguerra, Yema vide svoltare la sua notorietà nel 1963, anno in cui introdusse il Superman un iconico orologio subacqueo. Qui recensito, ritenuto indistruttibile, già a quei tempi poteva vantare un’impermeabilità di 300 metri. Un Superman si riconosce da lontano per la sua ghiera unica e brevettata provvista di blocco per motivi di sicurezza. L’odierna serie 500 si ispira ai modelli anni ‘70: è un diver dalle linee genuine, ben rifinito, e mosso da un movimento automatico Yema 2000, derivante dai Sellita/ETA automatici ma con diversi elementi realizzati in casa. Tanta resa per una spesa che supera di poco i mille euro. Si potrebbe risparmiare un bel po’ scegliendolo al quarzo, ma non con questo look molto fedele ai modelli vintage; ma ne varrebbe la pena? Secondo me no. Interessante anche la possibilità di scegliere tra due misure della cassa.
Dimensioni: 39/41 mm
Impermeabilità: 500 m
Prezzo: €1.249
Audemars Piguet Royal Oak Offshore Diver
Questo elenco non poteva tralasciare un orologio subacqueo di manifattura svizzera: ho scelto la referenza 15720ST.OO.A052CA.01 del Royal Oak Offshore Diver. La cassa in acciaio mostra una finitura satinata piuttosto pronunciata che gli conferisce una personalità unica. La lancetta dei secondi mostra un circoletto a metà riempito di SuperLuminova per seguire le norme ISO 6425 che tra i loro requisiti contemplano la possibilità di verificare il funzionamento di un orologio subacqueo nella completa oscurità. La ghiera unidirezionale è sul rehaut del magnifico quadrante Méga Tapisserie verde cachi e si aziona con la ghiera secondaria a ore 10. Tutti gli indici delle ore e le sfere sono ioro rosa applicati, luminescenti e il fondello rivela il recente Calibro 4308 Audemars Piguet magnificamente rifinito.
Dimensioni: 42 mm
Impermeabilità: 300 m
Prezzo: €29.100
Glashütte Original SeaQ Reed Green
Dopo aver introdotto il modello in acciaio, presentato nel 2020 la versione oro e acciaio e oro del Panorama Date, il nuovo Glashütte Original SeaQ Acciaio Oro, ecco l’ultima versione in acciaio di un subacqueo di classe ideale anche per il tempo libero. Il SeaQ è un orologio di manifattura ispirato al subacqueo storico Spezimatic Type RP TS 200 che Glashütte Original realizzava nel 1969 quando operando sotto il regime DDR si chiamava GUB. Il quadrante verde Reed Green, così chiamato perchè la sua tonalità che riprende quella delle canne di bambù, è generato dopo un lungo processo di laccatura eseguita a mano. Dentro batte un movimento di Alta Orologeria e le finiture sono ovunque molto curate. È disponibile con vari cinturini, in gomma o in tessuto, e con un bracciale in acciaio con un sofisticato sistema di micro regolazione con 8 passi da 1 mm.
Dimensioni: 39,50 mm
Impermeabilità: 200 m
Prezzo: €10.200
Squale 1521 Black Blasted
Vuoi un orologio subacqueo storico, contemporaneo del Submariner, con una personalità marina tutta sua e venduto a un prezzo economico per la qualità che offre? In due parole Squale 1521. Venerati dagli appassionati i sub che portano il nome del letale predatore aquatico furono creati agli inizi degli anni ’50 da Charles Von Büren. Sono tra i diver che hanno scritto la storia degli orologi da immersione. Ho scelto il 1521 sub più classico che c’è condendomi solo una nota che gli conferisce un tocco contemporaneo: la cassa in acciaio a finitura sabbiata. Tutto è al posto giusto ed esattamente com’era oltre sessant’anni fa: il quadrante nero con gli indici a pallettoni e la lancetta dei minuti resa più visibile dal colore arancio. E del simpatico logo originale appena sopra le sei non ne vogliamo parlare? Movimento automatico Sellita SW 200.
Dimensioni: 42 mm
Impermeabilità: 500 m
Prezzo: €1.224,88
Omega Seamaster 300
Ultimamente la collezione Seamaster 300 è stata ritoccata, subacquei che non hanno certo bisogno di presentazioni. Le casse sono state riviste e grazie a un nuovo vetro in zaffiro ora sono più sottili e confortevoli. I quadranti, disponibili in diverse tinte, sono gli elementi che mostrano le modifiche più radicali. Ora presentano una struttura a sandwich formata da un disco base con SuperLuminova e una piastra superiore con intagli per gli indici delle ore e i numeri incassati. Qualcosa di simile a quelli dei Panerai Luminor. Il fondello che mostra un profilo con bordi ondulati e un vetro in zaffiro, offre una visuale sul calibro Omega Co-Axial Master Chronometer 8912 a carica automatica certificato dall’Istituto Federale Svizzero di Metrologia (METAS) per precisione e resistenza ai campi elettromagnetici fino a 15.000 Gauss. Tecnicamente molto avanzato è uno dei migliori subacquei che puoi comprare oggi.
Dimensioni: 41 mm
Impermeabilità: 300 m
Prezzo: da €7.700
Blancpain Fifty Fathoms
Blancpain è uno dei più illustri produttori di orologi subacquei; l’azienda ha lanciato l’innovativo Fifty Fathoms nel 1953, l’anno prima in cui Rolex ha introdotto il Submariner. L’attuale Blancpain Fifty Fathoms discende dal primo orologio subacqueo che ha introdotto l’ormai standard lunetta unidirezionale, e il suo semplice quadrante è tuttora molto leggibile anche in immersione. Oggi di “Fifty Fathoms” è rimasto solo il nome che al tempo che uscì indicava la sua impermeabilità (quasi 100 metri). Quello che vedi invece si potrebbe spingere senza alcun problema sino a 300 metri, ma in lui vanno soprattutto apprezzate le finiture di altissimo livello del suo movimento automatico di manifattura Calibro 1315 con 5 giorni di riserva di carica, che ne fanno un orologio di lusso. Rispetto ai suoi predecessori, l’attuale Fifty Fathoms braccialato (ref. 5015 1130 71S) in acciaio ha una cassa da 45 mm, come si addice ad un diver professionale, con vetro vetro e lunetta in zaffiro. Il nuovo Fifty Fathoms, anche se piuttosto ingombrante, si indossa bene; veste oltre un paio di millimetri in meno di quanti ne dichiara ed è un orologio da immersioni accompagnato da una storia profonda.
Dimensioni: 45 mm
Impermeabilità: 300 m
Prezzo: €18.850
Terminologia Orologi Subacquei
Non puoi scegliere qual è il miglior orologio subacqueo per te senza conoscere il significato della principale terminologia di questi speciali segnatempo.
Corona a vite
Un tipo di corona che può essere avvitata fino a quando non è a contatto perfetto con la cassa dell’orologio in modo che l’acqua non possa entrare attraverso il foro dell’alberino della corona.
Luminescenza
Ttermine con cui si descrive il materiale luminescente applicato al quadrante di un orologio per far sì che le lancette e gli indici/numeri si illuminino al buio delle alte profondità. Sui vecchi orologi da immersione, venivano usati materiali radioattivi come il radio e il trizio, mentre oggi la maggior parte dei subacquei usa una vernice fotoluminescente denominata SuperLuminova.
Lunetta unidirezionale
È una ghiera rotante – come abbiamo visto obbligatoria – che circonda il quadrante dell’orologio e che gira solo in senso antiorario o unidirezionale, con marcature almeno ogni cinque minuti. Il subacqueo allineerà la freccia a ore 12 con la posizione attuale della lancetta dei minuti per tracciare il tempo trascorso in un’immersione. Si dice unidirezionale in quanto gira solo in una direzione scongiurando di far credere al subacqueo di avere più tempo disponibile sott’acqua di quanto non ne abbia in realtà. Sempre per motivi di sicurezza alcuni orologi diver presentano un sistema di blocco della stessa.
Valvola espulsione elio
Non indispensabile, torna utile sugli orologi da immersione indossati a profondità particolarmente elevate da subacquei che si immergono in saturazione. Il gas di respirazione utilizzato da questi subacquei contiene elio, cui molecole sono così piccole da poter penetrare nella cassa dell’orologio. La valvola permette a questo gas di uscire una volta che il subacqueo è tornato in superficie. Se non ci fosse, l’elio potrebbe far saltare il cristallo dalla cassa dell’orologio a causa della sua espansione che occorre con la pressione di superficie.
Opinioni
Che i moderni orologi subacquei abbiano subito una metamorfosi diventando compagni inseparabili sulla superficie è oramai assodato.
- Leggi Anche: I Migliori Orologi Uomo da Comprare Oggi
Che siano al quarzo o meccanici, o impermeabili sino a “soli” 100 metri, esiste il modello perfetto anche per i polsi più esigenti. Non da meno il fatto che oggi sono tutti confortevoli da indossare e ben accetti in tutte le occasioni.
Ora tocca a te. Che ne pensi? Il tuo migliore orologio subacqueo non compare in questo elenco?
Lascia il suo nome in un commento.
Farle i complimenti per i suoi articoli ormai e` superfluo, e` un qualcosa di sottointeso. Quando scrive articoli sui Dress Watch e sui subacquei non resisto a non scrivere un commento, in quanto e` la mia grande passione. Sulla lista non manca proprio alcun modello, come sempre molto accurata e chiara.Per un uso professionale, secondo me, sceglierei Squale, un ottimo prodotto, concreto, ad un prezzo abbordabile.Quando si inizia a salire di prezzo, ad esempio il Submariner, Blancpain, un reale uso professionale penso sia escluso, in quanto malgrado di eccellente fattura, le occasioni per danneggiarli non mancano mai, e quindi un vero appassionato di orologi lo eviterebbe sicuramente. Eventualmente sono piu` appropriati per un uso in spiaggia , in barca , o semplicemente come orologio sportivo. Mi immergo da tanti anni ed ho sempre usato modelli Seiko, dei quali sono stato sempre molto soddisfatto, pero` i graffi,colpi e ghiere intasate di sale e melma sono inevitabili. E` importante unicamente un solido meccanismo, tre lancette ben visibili , quadrante nero, la ghiera scorrevole e il cinturino in silicone. Niente data, quella non serve proprio.Forse ho fatto un commento superfluo, , ma gli orologi subacquei li ho divisi sempre in due gruppi, quelli da ” lavoro” ( max 3000 euro ) e quelli da spiaggia. L UTS 4000 e fantastico, ma troppo sporgente, sicuramente non adatto all apnea.Ovviamente questa e` un opinione personale, con il massimo rispetto nei confronti di tutti i lettori o possessori di subacquei di lusso nei confronto dei quali provo una sana invidia.
Cordiali Saluti.
Grazie per il commento Raffaele! È da appassionati come te che “usano” realmente gli orologi subacquei che si impara molto. Gli Squale sono eccezionali e oltre ad aver scitto anche loro le prime pagine dei subacquei moderni sono come dici tu sempre proposti ad un prezzo abbordabile.
Manca solo il mio Seiko SLA023 aka Marinemaster 300 alla lista. Uno dei diver più belli di sempre indipendentemente dal prezzo. Costruito come un Gran Seiko, ma rimasto referenza Seiko e inserito recentemente nei Prospex ha un listino di 3.200 Euro ma si trova usato anche sotto i 2k. Uno dei pochi affari ancora fattibili in circolazione. Mitico, lo adoro.
Il tuo Seiko è una vera chicca per cui grazie per averlo segnalato!
Buongiorno Massimo,purtroppo lo yema non è più provvisto del calibro sw200 ma è equipaggiato soltanto dal calibro yema 3000 di cui si sa poco o nulla e che a mio parere essendo un calibro poco diffuso e di una casa di cui non si sa bene dove sia la sede(vedi Google Maps) potrebbe rendere difficile la disponibilità e reperibilità dei ricambi nel tempo,sempre se siamo dell’idea che gli orologi vanno rimandati da padre in figlio.
Grazie per il commento Luca! La fabbrica di Yema si trova a Morteau (FR) nel versante francese della catena dei monti dello Jura, a poche decine di chilometri da Le Locle e La Chaux-de-Fonds che come saprai sono insieme a Ginevra l’altro sito orologiero produttivo svizzero. Ho dimenticato di aggiornare la descrizione, grazie per averlo segnalato. Lo Yema Superman 500 monta il calibro Yema 2000 che non è un movimento completamente di manifattura del marchio, ma monta diversi elementi funzionali creati da loro. Un primo passo verso un calibro completamente creato in casa che è arrivato lo scorso novembre. Comunque se nell’articolo clicchi sulla parola “Qui recensito” finirai nella recensione live di questo orologio. Essendo costruito su base Sellita/Eta non credo che avrà mai problemi di reperibilità di ricambi e per quanto riguarda il suo funzionamento posso assicurarti che le prestazioni sono identiche ai movimenti cui deriva.
Si giusto,il calibro è il 2000 scusa per l’inesattezza.infatti il 3000 è la versione GMT.questo invece è copia incolla dell’indirizzo sul sito ufficiale yema(France Fine Watches dal 1948
1 rue Fontaine l’Épine 25500 Morteau
© 2021 YEMA Watches).e su questo indirizzo si rifaceva il mio commento sul guardare Google Maps.grazie ancora per avermi risposto,approfondisco sul tema leggendo i tuo altri articoli a riguardo.
Grazie a te!
Seiko PADI ottimo prezzo/qualità
Grazie per il commento, sono d’accordo!
Salve e complimenti per l’articolo, scorrevole, approfondisce quanto basta. Mi viene solo da notare che gli orologi sono si tutti belli ma forse mancano i due modelli che per una serie di combinazioni hanno segnato il mondo dell’orologeria subacquea o marina. Il primo è l’Aqualand 1 (o precedentemente il sei viti) che ancora oggi è il simbolo indiscusso dell’orologeria subacquea, quella “vissuta”, non quella delle riviste patinate.. è da quasi 40 anni indistintamente al polso di chi noleggia moto ad acqua in Grecia, chi pesca ostriche in Giappone o cozze in Puglia, caccia squali in Sudafrica, fa surf a Maui o fotografa pesci nel mar rosso, è lì, presente, c’è lui, gli altri, i Panerai, i Submariner etc etc sono più spesso sotto una bella camicia in qualche aperitivo in spiaggia o sfoggiati in qualche tribunale ma il mare lo vedono poco, soprattutto se impegnati in alcune situazioni. Il secondo è l’SKX 007 o 009, l’orologio che, senza tante pretese, ha dato il mare a tutti, prima di lui la gente si faceva il bagno senza orologio perchè per farsi il bagno occorreva l’orologio subacqueo poi con l’SKX l’orologio è diventato unico, dall’ufficio al mare permettendo a tutti di farsi il bagno senza togliere l’orologio o senza doverne aquistare uno apposito.
Buon lavoro,
Andrea
Grazie Andrea, hai giocato 2 mega-carichi di cui terrò presente al prossimo aggiornamento! 🙂 PS: forse pernserai che un blogger di orologi possiede quella categoria di orologi subacquei che hai simpaticamente etichettato “subacquei da aperitivo”… Beh non è il mio caso, ma il Seiko SKX 007 ce l’ho e non mi sono dimenticato di inserirlo in questo articolo! https://www.orologidiclasse.com/migliori-orologi-subacquei-sotto-1000/