Un VERO Orologio Ultrapiatto Meccanico A Meno Di 750 Euro

Esiste Un vero orologio ultrapiatto meccanico a meno di 750 Euro, costruito come si deve? Si se ti rivolgi a Christopher Ward. Scopri di che si tratta.

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

2

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

2

È credenza comune che un orologio meccanico sia un oggetto di lusso per pochi. Molte volte è vero e quando lo spessore diminuisce i costi aumentano ancora di parecchio. Gli orologi meccanici ultrasottili sono meravigliosi e spesso rimangono solo un sogno, ma ogni tanto capita qualche eccezione: oggi ti segnalo Christopher Ward C5 Malvern 595, un vero segnatempo ultrasottile meccanico a un prezzo più che abbordabile.

Cristopher Ward orologio ultrapiatto meccanico economico

Christopher Ward è un marchio inglese piuttosto conosciuto nel mondo degli appassionati e firma di modelli dal rapporto prezzo qualità davvero invidiabile. L’avevo già scelto per una delle mie proposte sui migliori automatici abbordabili.

Esteticamente il C5 Malvern 595 riprende abbastanza le linee di qualche Piaget Altiplano genuino, da sempre l’orologio ultrapiatto per eccellenza, ma non si ferma come tanti alla sola apparenza: lui, con i suoi 5,95 mm di spessore è davvero ultra-slim di taglia ed è l’orologio più sottile mai creato da Christopher Ward.

L’ampio quadrante, disponibile in vari colori (a me piace molto quello grigio antracite) è circondato dalla altrettanto sottilissima lunetta della cassa in acciaio di 39 mm che pesa appena 33 grammi; quest’ultima è disponibile anche con rivestimenti PVD color oro giallo e rosa per chi cerca un pizzico di visibilità in più.

orologi ultrapiatti meccanici economici

Qui però le dimensioni non sono tutto.

Proprio perché si tratta di un modello molto sottile, meccanico e per giunta abbordabile, ti aspetteresti che il risparmio si noti per esempio dalle finiture. Invece è proprio qui che il brand fa la differenza: Il quadrante opalino a finitura sabbiata è curvo per risparmiare preziosi decimi di millimetri in altezza sul movimento, ma a quello dedicherò l’ultimo paragrafo.

Cristopher Ward C5 Malvern 595 spessore

Il vetro in zaffiro puro con trattamento antiriflesso su entrambi i lati lascia la vista libera sui sottili indici a bastone neri stampati.

Certo, un orologio che per scelta visualizza solo ore e minuti avrebbe potuto montare benissimo un movimento al quarzo, rimanendo slim, costando ancora meno, e senza dare nell’occhio per l’assenza di una sfera dei secondi che scatta: un comportamento che in un orologio elegante stona sempre un po’ – a meno che non si tratti di secondi morti.Ed è questo un motivo in più per sceglierlo.

Cristopher Ward C5 Malvern 595 pvd

Sotto batte il calibro svizzero ETA 7001, il celebre movimento a carica manuale creato nel 1971 dalla Peseaux che fu assorbita nel 1985 dallo Swatch Group. Movimento essenziale, è grazie ai suoi 2,5 mm di spessore se in molti come il Christopher Ward C5 Malvern 595 oggi si possono chiamare veri orologi ultrapiatti meccanici.

Cristopher Ward Calibro ETA 7001

Le soluzioni per ottenere un calibro ultrapiatto come la carica manuale vanno tra l’altro anche in direzione della passione: alla fine, poter dedicare tutte le mattine un breve momento per caricarlo dove ci sei solo tu e lui è per me sempre una grande cosa.

Per concludere quello che tutti state aspettando: il prezzo, che partendo da 745 Euro è quasi imbattibile per il livello dell’orologio.

Lo puoi trovare in vendita sul sito ufficiale Christopher Ward.

 

Commenti

  1. Ciao Domenico, grazie per il commento! Nell’ultima riga c’è un link che rimanda al sito Christopher Ward. Puoi comprarlo online direttamente da loro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest