Stai per compiere il grande passo e ti stai guardando intorno in cerca di orologi in bronzo? Oggi si hanno a disposizione molti materiali high-tech ma quell’antichissima lega di rame e stagno è da prendere seriamente in considerazione per la sua grande personalità e per alcune peculiarità utili più che mai in un segnatempo.
La prima è che il bronzo è veramente resistente alla corrosione, una caratteristica perfetta per un orologio subacqueo che deve immergersi nell’acqua salata, inoltre è amagnetico.
Indice Contenuti
Primo orologio in bronzo
Nonostante abbia più di 5.000 anni, il bronzo si è fatto vedere in orologeria solo da pochi decenni.
Naturalmente, parlando sempre di polso, qual è stato il primo orologio in bronzo? Il Gerald Genta Gefica Chronograph degli anni ’80 firmato dall’omonimo visionario e indimenticato designer di alcuni tra i segnatempo più iconici. Quel modello rimase a catalogo del marchio per diversi anni.
Il primo orologio subacqueo in bronzo invece lo realizzò Panerai nel 1985 sotto la direzione di Alessandro Bettarini. In quell’anno furono costruiti 8 prototipi denominati “1000 METRI”, 4 in titanio e 4 in bronzo. Essi rimasero degli esperimenti e, com’è naturale che finisse, uno di questi è stato venduto nel 2014 a un’asta Christie’s per ben $292.402.
Però, come qualcuno riporta erroneamente, il primo orologio subacqueo di bronzo in regolare produzione non è stato il Panerai Luminor Submersible 1950 3 Days Automatic Bronzo Referenza PAM00382 del 2011, ma l’Anonimo Polluce nel 2003. Comunque più avanti farò alcuni approfondimenti.
Il marchio artigianale fiorentino, acquistato anche lui nel 2013 dagli svizzeri e fondato da Dino Zei e Federico Massacesi, due visionari che lavoravano in Panerai, realizzò in collaborazione con la C.N.S. (Cooperativa Nazionale Subacquei) delle casse monoblocco dotate di guarnizioni assai resistenti ma facilmente sostituibili.
Caratteristiche del bronzo
Ora andiamo un po’ più a fondo e vediamo perché questo arcaico materiale è così vincente in mare.
Il bronzo marino è una lega costituita di Rame e Stagno, in percentuali variabili, con un 5% di Zinco. Quest’ultimo è fondamentale per offrire una valida resistenza alla corrosione dell’acqua salata operata soprattutto dalle correnti galvaniche: hai presente le placche di zinco fissate sulle carene e sulle eliche? É proprio in questo ambiente che il bronzo fa la differenza.
Può avere una durezza in Vickers superiore a quella di una combinazione di ferro e acciaio inossidabile, ma a differenza di questi metalli il bronzo non si corrode poiché con una reazione chimica spontanea libera una patina che lo protegge.
Oltretutto ogni esemplare genera lentamente la sua patina secondo chi e come lo indossa, quindi ciascun orologio è diverso dall’altro: in pratica ogni pezzo è unico.
L’unica controindicazione è che se lo bagni mentre indossi una camicia spesso può macchiare il polsino, anche se oggi molti orologi in bronzo sono trattati per evitare questo inconveniente.

Quel brillore particolare e antico gli dona anche un’aria misteriosa, steampunk – hai presente l’ambiente nel sottomarino Nautilus in 20.000 Leghe sotto il mare? Tutto ciò è perfetto per un oggetto anacronistico e unico quale, ammettiamolo, è oggi un orologio da polso meccanico, ed è proprio per questo che lo amiamo follemente.
Migliori orologi in bronzo
Ma ora basta girare intorno: vediamo insieme un elenco di quelli che per me sono al momento i migliori orologi in bronzo con caratteristiche e prezzi.
Baltic Aquascaphe Bronze
Come abbiamo visto il bronzo sta ad un orologio da immersione come il cacio sui maccheroni e Baltic, oramai noto microbrand parigino, dà la possibilità a tutti di raggiungerlo con un prodotto più che soddisfacente. Aquascaphe ha un look molto vintage: in lui riconosci tutti i tratti dei subacquei degli anni ’60. In questo modello la cassa presenta due spallette proteggi corona quasi invisibili. Onesto e affidabile il movimento meccanico Miyota.
Dimensioni: 39 mm
Movimento: Miyota 9039 automatico
Impermeabilità: 200 m
Prezzo: €750
Yema Superman Bronze Black
Questa è una super chicca. Yema è un marchio di orologi francese fondato nel 1948 e firma di alcuni tra i più affascinanti “horloge plongeur” del passato. Tra questi c’è il Superman nato nel 1963 come orologio subacqueo professionale con lunetta bloccabile che già all’epoca era in grado di raggiungere i 300 metri di profondità. Ma non è finita qui: questo orologio monta un movimento 100% proprietario Yema finemente decorato. Subacqueo estremo, dal look incantevole, con un prezzo abbordabilissimo, che tra l’altro nel momento che sto scrivendo è pure scontato, ti metti al polso un orologio in bronzo che ha scritto un pezzo di storia degli abissi. É disponibile con cassa in due misure e si compra direttamente dal produttore.
Dimensioni: 39 mm / 41 mm
Movimento: YEMA2000 automatico
Impermeabilità: 300 m
Prezzo: €1.189
Oris Big Crown Bronze Pointer Date
Oris veste il suo orologio subacqueo ispirato al Big Crown che entrò nelle collezioni del marchio nel lontano 1938, e con una cassa in bronzo da tempo; questo è l’ultimo esemplare. L’accattivante quadrante anch’esso in bronzo è rivestito da una lacca opaca trasparente affinché ogni esemplare sia un pezzo unico. Monta un movimento automatico Sellita SW 200-1 visibile dal fondello trasparente con il tipico rotore di carica Oris.
Dimensioni: 40 mm
Movimento: Sellita SW 200-1 automatico
Impermeabilità: 100 m
Prezzo: 1.900 EUR
Tudor Black Bay Bronze
Per i tratti vintage che si ispirano ai primi Tudor Submariner, e perché no alcuni anche dei primi subacquei professionali Rolex, il Tudor Black Bay è uno tra gli orologi da immersione di maggiore successo. Recensito in questo articolo, realizzato in bronzo è più robusto che mai, eppure è raffinato e affascinante da indossare quotidianamente. Ha un quadrante grigio ad effetto “tropicale” che sarà ancora più bello quando il bronzo rilascerà la sua patina. Movimento di manifattura con un rapporto prezzo/qualità e nome irraggiungibile.
Dimensioni: 43 mm
Movimento: Tudor MT5601 automatico (COSC)
Impermeabilità: 200 m
Prezzo: 3.960 EUR
Bell & Ross BR V2-94 Aéronavale Bronze
Aggiungendo un cronografo con l’abbinata bronzo – quadrante e lunetta blu marino sono gli ingredienti perfetti per un orologio dal look unico che non passerà certamente inosservato. Questo mix e stile offre un impatto visivo assolutamente di classe, affiancato dalla costruzione tipicamente solida del marchio e dalla cura per i dettagli. Molto centrate anche le dimensioni. É mosso da un robusto calibro automatico di derivazione ETA 2894-2 con smistamento della cronografia tramite ruota a colonne per alimentare l’intero bel pacchetto. Edizione limitata a 999 pezzi.
Dimensioni: 41 mm
Movimento: BR-CAL.301 (ETA 2894-2) automatico
Impermeabilità: 200 m
Prezzo: 4.900 EUR
Panerai Submersible Bronzo PAM00968
Panerai è come abbiamo visto uno dei marchi più esperti nella costruzione di orologi in bronzo. Sulle orme del PAM 382 e del PAM 507 la Maison ha sviluppato nel 2019 il PAM00968 nella collezione Submersible. Massiccio, granitico con una cassa di 47 mm, la tonalità quasi aurea rossa del bronzo si sposa alla perfezione con il marrone cioccolato di quadrante e lunetta. Monta il movimento di manifattura P.9010 a carica automatica con tre giorni di riserva di carica.
Dimensioni: 47 mm
Movimento: P.9010 automatico
Impermeabilità: 300 m
Prezzo: 16.000 EUR
IWC Big Pilot’s Watch Big Date Spitfire “Mission Accomplished”
Si tratta anche qui di un orologio XXL come lo erano d’altronde gli orologi da osservazione della II Guerra Mondiale realizzati in primis a Schaffhausen da IWC. Oltre al bronzo da rilevare la novità del quadrante con Grande Data alle 12. Dentro batte il calibro di manifattura 59235 con una riserva di carica di ben 192 ore (8 giorni). Novità 2020 è realizzato in 500 pezzi.
Dimensioni: 47 mm
Movimento: 59235 manuale
Impermeabilità: 60 m
Prezzo: 16.600 EUR
Curiosità sugli orologi in bronzo
I puristi di Panerai considerano il bronzo del marchio “il vero bronzo” ma quello di Anonimo che ha parti di alluminio è quello più adatto per le attività marine poiché considerato dalle normative militari superiore all’acciaio e per corrosione marina resistente solo meno dell’oro. Difatti le eliche di piccole e grandi imbarcazioni, navi comprese, sono fatte di bronzo Marino.
Anonimo applicava un trattamento di pre ossidazione per evitare disagi futuri.
Quella liberata dagli orologi Anonimo poi è una patina marrone scuro, mentre quella Panerai è di color verde.
La lega utilizzata dal Gefica si chiama Q8ASN anche se i primi orologi non erano così siglati. È praticamente lo stesso bronzo che utilizza Panerai che diventa verde per la presenza di un alto contenuto di stagno, il quale appunto ossidandosi diventa verde.
Per l’antico marchio di origini fiorentine questo è il “vero bronzo” tanto che pur essendo una lega di bronzo a base di alluminio loro lo considerano come se fosse un altro metallo.
Hai presente l’acciaio 904L – quello che Rolex utilizzò a partire dal 1985 nei suoi orologi (dopo Omega che con il PloProf fu la prima ad utilizzarlo nel campo) e che ora chiama Oystersteel? Per la Maison quella lega che identifica una tipologia di questo metallo particolarmente adatto all’uso chirurgico e aerospaziale sarebbe tutt’altro metallo rispetto agli acciai AISI 316L, ma qui – come avrai capito – entra in ballo il marketing.
Comunque, il primo orologio subacqueo in bronzo è stato l’Anonimo Polluce del 2003.
Un’altra peculiarità delle casse in bronzo di cui ho già accennato è che sono autolubrificanti. Questo si nota specialmente quando si smontano elementi tipo la valvola di espulsione dell’elio che, anche dopo anni e diverse immersioni, è più facile da rimuovere di quelle inserite su casse d’acciaio.
Per concludere, gli orologi in bronzo hanno iniziato ad incuriosirti? Ne possiedi già uno o lo comprerai?
Dí come la pensi in un commento.
RINGRAZIAMENTO: Infine voglio ringraziare l’amico e competente appassionato di orologi Denis Fabbro, senza il cui aiuto non avrei mai potuto scrivere questo articolo.
Lascia un commento