Girard-Perregaux 1966 Ripetizione Minuti rende omaggio a una tradizione di Alta Orologeria che dura da più di 225 anni. L’orologio, caratterizzato da un design puro che amplifica la purezza del suono, da materiali antichi e nobili, e da una splendida complicazione.
Classico ed elegante, è lo scrigno di una delle più grandi complicazioni: la ripetizione minuti. La costruzione dell’orologio Girard-Perregaux 1966 Ripetizione Minuti rispetta, da ogni punto di vista, la grande tradizione orologiera della Marca. La costruzione del suono è data da un dispositivo che richiede la presenza di due “gong” circolari, posti all’interno della cassa, e dei martelletti che battono su di essi ad intervalli regolari. Al fine di creare la vibrazione più vicina alla perfezione, la regolazione della suoneria resta uno degli elementi chiave più delicati: la manifattura Girard-Perregaux dedica particolare cura per raggiungere tale perfezione.
Il design della cassa ha richiesto ricerche approfondite per ottenere precise caratteristiche acustiche. La Maison ha lavorato in modo particolare sui tre elementi che la costituiscono. Il diametro del calibro ed il diametro interiore della cassa sono in perfetto accordo: un equilibrio che garantisce la massima risonanza. Inoltre, il fondello è stato curvato per aumentare il volume d’aria tra il movimento e la cassa per migliorare sensibilmente la propagazione del suono. Un ultimo accorgimento è rappresentato dalla parte inferiore del fondello che è diamantata per ridurre le interferenze acustiche.
Il quadrante bianco smaltato è estremamente sobrio. Le lancette a foglia sono azzurrate e gli indici applicati s’intonano a un equilibrio fatto di purezza. L’orologio racchiude nella sua cassa in oro rosa di 42 mm. di diametro, un movimento meccanico a carica manuale dotato di una riserva di carica di più di 4 giorni.
Per rifinire il ponte del bilanciere del Calibro, meticolosamente decorato e arrotondato, gli orologiai hanno scelto di darvi forma a mezza freccia, profilo che ricorda i tre ponti in oro icona del marchio. L’arrotondamento consiste nel limare con perfetta regolarità le estremità dei bracci al fine di dare loro una forma semi-cilindrica, rispettando la delimitazione del centro e dell’estremità. Novità SIHH 2012.
GIRARD-PERREGAUX 1966 RIPETIZIONE MINUTI
Caratteristiche tecniche
Referenza 99650-52-71-BK6A
Cassa in oro rosa lucidata e vetro zaffiro antiriflesso
Lunetta: rotonda lucidata, interno microbillé
Fondello: chiuso mediante 4 viti, vetro zaffiro antiriflesso, punzoni incisi a mano
Dimensioni: 42.00 mm
Impermeabilità: 30 metri
Corona: oro rosa 5N18 con logo GP inciso
Quadrante: smalto bianco, cifre applicate in oro rosa
Lancette: a foglia, azzurrate e lucidate una ad una
Movimento Girard-Perregaux E09-0001
Meccanico a carica manuale
Funzioni: ore, minuti, piccoli secondi, ripetizione minuti
Dimensioni: 141⁄4”’ – 32 mm
Spessore: 5.36 mm
Numero di componenti: 317
Rubini: 27
Riserva di carica: minimo 100 ore
Carica: manuale
Bilanciere: a inerzia variabile
Ponte del bilanciere: in oro, a semi-freccia, lucidato
Frequenza: 21’600 alternanze/ora (3 Hz)
Platina: rodiata, decorazione perlage
Ponti: decorazione “Côtes de Genève”, angoli rientranti lucidati
Suoneria a ripetizione con 2 martelletti contrapposti opposti, ore, minuti e quarti
Regolazione della velocità di suoneria mediante volano d’inerzia, contro-molle accessibili dai lati dei ponti, rastrello dei minuti invertito; gong di suoneria convenzionali
Cinturino: in alligatore pieno fiore nero opaco
Fibbia: ardiglione in oro rosa
Edizione numerata
Commenti
Sono sotto choc.
Scriverò un commento serio appena mi sarò ripreso.
Meraviglioso è dire poco.
Nick
A me piace moltissimo il ponte del bilancere e noto con piacere uno spessore contenuto del calibro, ad oggi non é cosa scontata.
Lo attendiamo Nick! Ma hai già reso l’idea 🙂
Vero pam! La cassa è comunque molto più spessa di quanto necessiterebbe – per lo spessore extra-piatto del Calibro – penso proprio per via della ‘cassa armonica’ che i tecnici hanno voluto creare. Sarebbe interessante sentire i suoi rintocchi.