Anche se noi appassionati amiamo perderci nei dettagli tecnici di un calibro, è innegabile che il quadrante sia la prima cosa che ci cattura di un orologio. È il particolare che ci attira e ci invita a guardare più da vicino. Jaeger-LeCoultre lo sa bene e, dopo aver rinfrescato la collezione Polaris nel 2024 con i modelli Date e Geographic dotati di un intrigante quadrante laccato grigio oceano, oggi estende questa finitura a un nuovo Polaris Chronograph.
Pensata per la routine giornaliera, la collezione Polaris ha ridefinito dal 2018 il concetto di orologio sportivo-chic in chiave moderna. Con questo nuovo modello, la Manifattura della Vallée de Joux prosegue questo percorso, bilanciando la robustezza e le funzioni pratiche di un segnatempo sportivo con l’eleganza che da sempre contraddistingue il marchio. Il risultato è un cronografo incredibilmente versatile, perfetto sia per un look casual-chic quotidiano sia come strumento sportivo ad alte prestazioni.
La cassa da 42 mm in acciaio inossidabile è ergonomica e ben proporzionata, caratterizzata da linee tese, anse curve e una lunetta sottile. Il vetro zaffiro “glass box” rialzato e l’alternanza di finiture satinate e lucide ne esaltano il design. I pulsanti, robusti e facili da maneggiare, e la grande corona, un richiamo al modello originale degli anni ’60, sono pensati per garantire una presa ottimale.
Ma è il quadrante il vero protagonista. La sua realizzazione è un processo complesso che richiede l’applicazione di 35 strati di lacca per ottenere la giusta profondità e ricchezza di colore. La lavorazione è interamente manuale: si parte con uno strato trasparente, seguito da quattro di colore, uno di nero per creare l’effetto sfumato e, infine, 30 strati di lacca traslucida. Il quadrante è composto da tre parti con finiture diverse: un disco centrale con finitura soleil, un anello intermedio con finitura testurizzata per gli indici e una scala tachimetrica esterna. La laccatura sfumata, che vira dal chiaro allo scuro, conferisce una notevole profondità visiva.
I dettagli arancioni aggiungono un tocco dinamico e sportivo, attirando l’attenzione sulle funzioni cronografiche. La leggibilità è eccellente in ogni condizione di luce grazie alle lancette scheletrate e al rivestimento luminescente su indici e numeri, una caratteristica irrinunciabile per un orologio votato all’avventura.
All’interno batte il Calibro di Manifattura 761, un movimento cronografico integrato a carica automatica con ruota a colonne e innesto verticale, visibile attraverso il fondello in zaffiro. Progettato e assemblato nella Manifattura di Jaeger-LeCoultre, offre una riserva di carica di 65 ore grazie a due bariletti. Le finiture includono viti azzurrate e decorazioni a Côtes de Genève.
Per accentuarne la versatilità, il Polaris Chronograph Ocean Grey viene fornito con due cinturini intercambiabili: uno in caucciù nero e uno in tela blu-grigia, entrambi con fibbia déployante.
Prezzo: €16.400. Maggiori informazioni sul sito web Jaeger-LeCoultre.
Caratteristiche Tecniche
Cassa: | Acciaio |
Dimensioni: | Diametro 42 mm; spessore 13,39 mm |
Movimento: | Calibro Jaeger-LeCoultre 761 a carica automatica |
Funzioni: | Ore, minuti, piccoli secondi; cronografo con contatore da 30 minuti, indicatore centrale dei secondi e tachimetro |
Riserva di carica: | 65 ore |
Quadrante: | Laccato color grigio oceano |
Cinturino: | Due cinturini intercambiabili (caucciù nero e tela blu-grigia) con fibbia déployante |
Impermeabilità: | 100 metri |
Referenza: | Q9028651 |
Prezzo: | € 16.400 |
Commenti
Buongiorno Massimo
Bè… secondo me Jaeger-LeCoultre ha fatto di nuovo centro.
Noi appassionati di orologi amiamo scendere a studiare le specifiche tecniche dei calibri, però l’attrazione principale indiscussa di qualsiasi orologio è il quadrante, e questa versione del Polaris è davvero fantastica.
Forse il diametro 42 è un pochino grande, ma ci sta.
Grazie
Grazie Lorenz!