Dal 25 febbraio 2025, il cielo regalerà uno spettacolo raro: Saturno, Nettuno, Venere, Urano, Giove, Marte e Mercurio si allineeranno in una parata planetaria visibile in tutto il mondo. Per celebrare l’evento, Nomos Glashütte lancia due nuove versioni della collezione Club Campus, disponibili nei colori Starlight (giallo stellare) e Night Sky (blu notte). Orologi pensati per chi vuole trasformare i traguardi personali in storie indimenticabili.
Club Campus Starlight e Night Sky: Quadranti stellari e dettagli luminosi
Il design si ispira direttamente allo spettacolo celeste: il blu profondo del Night Sky e il giallo acceso dello Starlight catturano l’essenza della notte astronomica. Sul quadrante, numeri arabi e romani (half California Dial) si alternano per un look sportivo, mentre le lancette luminescenti in tonalità blu garantiscono leggibilità anche al buio. Sul fondello in acciaio c’è spazio per un’incisione personalizzata: un compleanno, un anniversario, una laurea. Perché ogni bel ricordo merita di diventare eterno.
Meccanica artigianale e materiali vegan
Ad animare gli orologi è il calibro Alpha manuale, primo movimento di manifattura creato da Nomos.
A completare il pacchetto, un cinturino in vegan velour: morbido, resistente e sostenibile. I modelli sono disponibili in due dimensioni: 36 mm (€1.300) per chi cerca eleganza discreta, 38,5 mm (€1.400) per chi preferisce un’estetica più incisiva. Con una resistenza all’acqua fino a 10 atm (100 metri), possono accompagnarti nella vita di tutti i giorni. Altri dettagli e come acquistarli sono disponibili sul sito web nomos-glashuette.com.
Per chi sogna in grande
Cosa ne pensi? È l’orologio giusto per celebrare la tua parata planetaria personale? Lascia un commento e raccontaci quale evento della tua vita vorresti incidere sul fondello.
Commenti
Buongiorno Massimo
Che dire di questi Nomos… che dire che ad un prezzo di 1400€ ci si allaccia al polso un vero orologio di manifattura?
Grande Nomos!!
Già, è dove Nomos è irraggiungibile!😊 Se poi vai un po’ più in alto e ti orienti verso un modello che monta il calibro DUW 3001 neomatik (2,5/3K), il divario diventa incolmabile persino verso orologi intorno 8/9k: 3,2mm di spessore, tagli con una precisione di 2 micron (1mm = 1000 micron), un efficienza meccanica del 94,2% e soli 5,8% di attrito.