A cento giorni esatti dall’inizio, il partner cronometrico dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, festeggia l’importante evento sportivo con l’Omega Speedmaster 38 mm Milano Cortina 2026, una straordinaria edizione speciale del re dei cronografi.
Il quadrante laccato bianco presenta un effetto “ghiacciato” azzurro unico, mentre i contatori con lavorazione “azurage” evocano una pista da sci appena battuta. La lunetta in ceramica blu con scala tachimetrica in smalto bianco completa un design che unisce heritage sportivo e innovazione. Il movimento automatico Co-Axial 3330 garantisce 52 ore di riserva di carica. Un cronografo che celebra lo sport con stile invernale impeccabile. Il prezzo è di €6.800, piuttosto invitante per uno Speedmaster così speciale.
Quando la Montagna Incontra l’Alta Orologeria
Dal 1932 Omega porta la precisione del cronometraggio olimpico a un livello che pochi possono eguagliare. Novant’anni di esperienza condensati in questo Speedmaster da 38 mm che racconta una storia nuova: quella dei Giochi Invernali che tornano in Italia dopo 20 anni da Torino 2006.
La cassa in acciaio inossidabile completamente lucida riflette la luce con quella brillantezza che solo una finitura impeccabile può regalare. Ma è sul quadrante che Omega ha giocato la sua carta vincente.
Un Quadrante che Racconta il Gelo
Hai mai visto l’alba sulle Dolomiti quando la prima luce colpisce la neve fresca? Quel bagliore azzurro quasi irreale che sembra venire da dentro il ghiaccio stesso. È esattamente quella sensazione che Omega ha catturato nel quadrante laccato bianco di questo Speedmaster.
L’effetto “ghiacciato” azzurro chiaro non è solo decorativo. Una traccia attraversa questa finitura formando un motivo ispirato al numero “2” del logo Milano Cortina 2026, legando indissolubilmente questo cronografo all’identità visiva dei Giochi.
I tre contatori meritano un discorso a parte. La lavorazione “azurage” (tecnica di guillochage circolare che crea pattern concentrici) ricrea fedelmente le tracce di un gatto delle nevi su una pista appena preparata. Guarda da vicino e vedrai quelle sottili linee parallele che ogni sciatore conosce bene.
Ceramica e Smalto: Materiali da Podio
La lunetta in ceramica blu resiste ai graffi e mantiene il suo colore inalterato nel tempo. La scala tachimetrica in smalto bianco non è stampata né applicata: è smalto vero, cotto ad alta temperatura, la stessa tecnica che gli artigiani smaltatori usavano cent’anni fa per i quadranti più pregiati.
Dettaglio raffinato: la lancetta centrale dei secondi presenta una leggera sfumatura blu che si fonde perfettamente con la lunetta. Piccoli tocchi che fanno la differenza tra un orologio bello e uno memorabile.
A ore 6 la finestra della data porta la scritta “Milano Cortina 2026” in blu scuro. Sul fondello c’è il medaglione inciso con il logo ufficiale dei Giochi: questo Speedmaster rimarrà per sempre legato a febbraio 2026.
L’Anima Tecnica: Calibro Co-Axial 3330
Sotto il fondello lavora il calibro Co-Axial 3330 a carica automatica, movimento cronografico di manifattura che Omega ha affinato negli anni. La tecnologia Co-Axial (scappamento coassiale brevettato che come ormai ben sappiamo contribuisce a ridurre notevolmente gli attriti) garantisce precisione e intervalli di revisione più lunghi.
52 ore di riserva di carica significano che puoi toglierlo venerdì sera e rimetterlo lunedì mattina trovandolo ancora in marcia se parte da una buona carica. Il bracciale in acciaio inossidabile lucido e satinato integra il sistema brevettato di regolazione comfort di Omega, un piccolo meccanismo che ti permette di allungare o accorciare la vestibilità di alcuni millimetri senza attrezzi.
38 mm: La Dimensione Perfetta
Non è un caso che Omega abbia scelto i 38 mm invece dei classici 42 mm dello Speedmaster Professional. Questa misura si adatta perfettamente ad un’ampia gamma di polsi, seguendo l’oramai confermata tendenza di misure ridotte.
Pensandoci, quanti necessitano davvero di un cronografo da 44 mm? Questo Speedmaster da 38 mm puoi indossarlo sotto la camicia in ufficio, con un maglione pesante in montagna, o con un abito elegante alla cerimonia di apertura dei Giochi.
Per maggiori informazioni visita omegawatches.com.
Il Valore di un’Edizione Commemorativa
€6.800 per uno Speedmaster commemorativo delle Olimpiadi Invernali italiane non è un prezzo gonfiato. Confrontalo con altre edizioni speciali della stessa famiglia e vedrai che siamo nella media, anzi leggermente sotto considerando le finiture particolari del quadrante e la lunetta in ceramica.
Ma per Omega questo segnatempo ha un significato importante. Milano Cortina 2026 sarà la prima edizione invernale cronometrata con la nuova tecnologia sviluppata da Omega per lo sci alpinismo, sport che debutta proprio in questi Giochi. Questo orologio celebra 116 competizioni in 8 sport diversi, dall’hockey su ghiaccio allo skeleton.
La Tradizione del Cronometraggio Olimpico
Dal 1936 a Garmisch-Partenkirchen, Omega ha cronometrato ogni singola edizione invernale portando innovazioni che hanno cambiato lo sport: dal photofinish elettronico negli anni ’40 alla tecnologia quantum timer che misura fino al milionesimo di secondo oggi.
Questo Speedmaster celebra quella tradizione ma guarda avanti, proprio come fanno gli atleti che si preparano allo sprint finale verso il 6 febbraio 2026. Non è in edizione limitata.
Conclusione
Non è l’unico Omega commemorativo dei Giochi Olimpici Invernali 2026, ma la vera bellezza di questo Speedmaster Milano Cortina 2026 sta nell’equilibrio tra funzionalità sportiva e raffinatezza estetica. L’effetto ghiacciato del quadrante e la lavorazione azurage dei contatori lo rendono immediatamente riconoscibile, mentre il calibro Co-Axial 3330 offre quella precisione che Omega ha dimostrato in 90 anni di cronometraggio olimpico.
Ma dimmi: secondo te un’edizione commemorativa come questa mantiene meglio il valore nel tempo rispetto a uno Speedmaster standard, o è la qualità tecnica a contare più del legame con l’evento sportivo? Lascia un commento con la tua opinione, sono curioso di sapere cosa ne pensi.
Domande Frequenti Omega Speedmaster 38 Milano Cortina 2026
Qual è il prezzo dell’Omega Speedmaster Milano Cortina 2026?Il prezzo di listino dell’Omega Speedmaster 38mm Milano Cortina 2026 è di €6.800.
Che movimento monta lo Speedmaster Milano Cortina 2026?Lo Speedmaster Milano Cortina 2026 monta il calibro Co-Axial 3330 a carica automatica con 52 ore di riserva di carica.
Qual è la caratteristica unica del quadrante?Il quadrante presenta un effetto ghiacciato azzurro chiaro unico, con contatori lavorati con tecnica azurage che ricorda una pista da sci appena battuta.
Quando iniziano i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026?I Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 inizieranno il 6 febbraio 2026.
Che diametro ha la cassa dello Speedmaster Milano Cortina 2026?La cassa in acciaio inossidabile completamente lucida ha un diametro di 38mm, dimensione ideale per una vasta gamma di polsi.
Lo Speedmaster Milano Cortina 2026 è in edizione limitata?No, l’Omega Speedmaster 38mm Milano Cortina 2026 non è in edizione limitata.
 
				 





 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								
Commenti
Buongiorno.Il vetro è in zaffiro o esalite ?
Il vetro è in zaffiro con trattamento antiriflesso su entrambi i lati come tutti gli Speedmaster a esclusione – in opzione – per il Moonwatch.
Buongiorno,secondo me ultimamente troppi Speddmasters una sfilza di modelli svaluttano l’essenza del moon watch grazie
Grazie per il commento!
A me piacciono molto gli Speedmaster con quadrante bianco, anche perchè hanno gli indici applicati. La leggibilità mi sembra superiore. Col fondello a vista tanto meglio.
Lo sappiamo tutti che non sono caratteristiche come l’originale, ma chissenefrega, di tanto in tanto bisogna cambiare sennò ci si annoia.
Grazie per il commento Lorenzo e, anche se si tratta di opinioni, sono perfettamente d’accordo con te. Facendo un fuori pista nei confronti di questo Speedmaster 38 Milano Cortina 2026, adoro il Moonwatch quadrante bianco uscito lo scorso anno https://www.orologidiclasse.com/omega-speedmaster-moonwatch-quadrante-bianco/. Penso che se oggi dovessi comprare uno Speedy sceglierei proprio quello. anche se come hai giustamente riportato, avere prima in casa l’originale sarebbe d’obbligo!
Buongiorno Massimo
Come da tradizione Omega ha fatto un nuovo modello per onorare il suo ruolo di cronometrista ufficiale delle Olimpiadi.
Omega aveva già celebrato i Giochi Invernali del 2026 con uno splendido Seamaster in oro, ma questo Speed è davvero spettacolare, almeno per me.
Presenta queste particolarità da renderlo davvero speciale: la tecnica di guillochage circolare che ricrea fedelmente le tracce di un gatto delle nevi su una pista appena preparata, la dimensione perfetta di 38 mm, il quadrante laccato bianco/azzurro, la data con il numero “26” nel carattere speciale del logo di “Milano Cortina 2026” sulla ruota della data, davvero una meraviglia.
Non dimentichiamo poi la sua impermeabilità di 100 metri ! (finalmente direi)
Peccato (per modo di dire 😉 ) che ho il modello originale dello Speedmaster Moonwatch del 2001, per cui aimè non ne prendo un altro, altrimenti….
Buona giornata
Grazie per il commento Lorenzo! Complimenti per il tuo Moonwatch: fuoriclasse dei fuoriclasse!