Negli ultimi giorni attraverso i suoi canali social, Omega ha diffuso brevi video anticipatori che lasciavano presagire l’arrivo di una novità per oggi: puntualmente poco dopo le 12 è arrivata la notizia che ha scosso l’ambiente, un Omega Speedmaster con quadrante bianco.
Nella lunga saga degli Omega Speedmaster, non è da tutti i giorni vederne uno in bianco. A due mesi dal ritorno dello Speedy Dark Side of the Moon, ecco un nuovo Moonwatch con un quadrante luminoso e puro. Il nuovo modello si distingue nettamente dalle sue controparti più tradizionali, portando una ventata di freschezza in una collezione già ricca di pezzi memorabili.
Questo lancio non solo rinnova la gamma con un’estetica inedita ma dimostra come Omega sia maestra nel continuare a mantenere sempre viva la leggenda dello Speedmaster, cui gesta e storia non sono seconde a nessun altro orologio.
Indice Contenuti
ToggleSulla Scia dell’Omega Speedmaster Moonwatch Albino
Tra le varie edizioni che hanno arricchito la storia dello Speedmaster, una merita un posto speciale per il suo significato e rarità: quella creata per celebrare il 40° anniversario, conosciuta anche come “Albino”, realizzata esclusivamente per il mercato italiano.
Prodotto in soli 500 esemplari, questo Omega si distingue per il suo quadrante bianco al 100% (non panda), in realtà di una tonalità crema, scelta che lo rende unico nel panorama degli Speedmaster e un vero e proprio oggetto del desiderio per i collezionisti. Nel 1997 la decisione di Omega di dedicare questa edizione limitata all’Italia sottolineò l’importanza del legame tra il marchio e gli appassionati di orologeria di casa nostra, un matrimonio ancora oggi felice. Scopri di più su questo Omega Speedy leggendo la recensione di Robert-Jan Broer.
Il nuovo Omega Speedmaster quadrante bianco si inserisce in questo contesto come un tributo moderno a quell’edizione speciale che per il suo esiguo numero è diventata una tra le più rare. Allo stesso modo, anche se stavolta non limitato, credo non sarà così facile allacciarsi uno di questi candidi Moonwatch.
Omega Speedmaster Quadrante Bianco
Quando si parla di orologi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia, l’Omega Speedmaster occupa un posto d’onore. Conosciuto per la sua affidabilità estrema e per essere stato “il primo orologio a andare sulla Luna”- privilegio che all’epoca si guadagnò dopo sudati test che lo videro primeggiare su diversi altri cronografi, il Moonwatch ha sempre avuto un fascino particolare per gli appassionati di orologeria. Ecco perché l’arrivo del nuovo Speedmaster quadrante bianco susciterà un’onda di entusiasmo tra gli intenditori e i collezionisti.
A prima vista, questa nuova entrata colpisce per il suo quadrante bianco laccato, una novità assoluta che si distingue nettamente dal più consueto nero profondo degli Speedmaster classici. Questa scelta cromatica non è solo una differenziazione, ma un tocco di eleganza e luminosità che esalta l’iconico volto di uno dei cronografi sportivi più amati di sempre.
La cassa in acciaio inossidabile da 42mm impermeabile sino a 50 metri, con il suo usuale profilo asimmetrico racchiude il calibro 3861. Questo movimento meccanico, rigorosamente a carica manuale, evoluzione del leggendario 1861 apparso nello Speedmaster 2021, è dotato di scappamento coassiale e certificazione Master Chronometer, garanttendo prestazioni eccezionali in termini di precisione e antimagnetismo. Qui lo puoi ammirare dal fondello in zaffiro.
Ma ciò che veramente fa battere il cuore è il richiamo storico e il legame di questo orologio Omega con le edizioni speciali del passato, come non solo l’Albino ma anche i modelli del Progetto Alaska, il nome del progetto segreto in collaborazione con la NASA del 1969 che aveva l’obiettivo quello di creare l’orologio spaziale perfetto. I dettagli in rosso, come il logo Speedmaster e la punta della lancetta dei secondi, aggiungono quel pizzico di differenziazione che per me si tradurrà in un pezzo da collezione.
Dedicata agli appassionati del Moonwatch, la lunetta in alluminio anodizzato nero reca il celebre “Dot over 90” sulla scala tachimetrica.
Di listino costa €9.100. Altre informazioni sul sito web omegawatches.com.
Indossare questo Speedmaster Moonwatch Professional dotato di un quadrante bianco sarà un’esperienza unica: il bracciale in acciaio, con le sue maglie lucide e satinate che conosco bene segue perfettamente il polso, garantendo comfort e una presenza discreta. La scelta tra il classico bracciale in acciaio e le varianti con cinturino in pelle microforata o in gomma antibatterica offrono ulteriori possibilità di personalizzazione, rendendo questo orologio adatto a ogni occasione, dal quotidiano all’avventura.
Prime Opinioni
Per concludere questo primo incontro, l’Omega Speedmaster con quadrante bianco non è solo una novità che catalogheremo nell’anno 2024, è un altro collegamento con il passato di un orologio che ha fatto tanto ma che promette di continuare a stupire.
Ora lascia anche la tua di opinione in un commento.
Commenti
Perfetto equilibrio cromatico tra il quadrante bianco ed il rosso della scritta inerente il modello ed altresì adornante la punta lancetta secondi che rende perfettamente attuale un modello al polso di Commander Neil , sin dai tempi nel famoso “piccolo passo” on the Moon.
Brava la maison a saper valorizzare al meglio una creazione che rappresenta un must per ogni vrai connoisseur .
G’nite
Mark
Grazie Mark, sono d’accordo!
La lunetta nera lo rende una ottima soluzione alternativa al Daytona, ma ciò ne fa una imitazione.
A mio avviso l’originale resta sempre l’originale
Grazie per il commento Luigi! Rispetto la tua opinione ma, come i modelli precedenti e quelli che verranno, questo nuovo Speedmaster con quadrante bianco se imita qualcuno imita se stesso.
Come procede per l’acquisto del nuovo Omega moonwatch quadrante bianco?
Grazie per la domanda Marco! 🙂 Dovresti chiederlo a Omega, noi siamo solo un blog che scrive e informa gratuitamente sugli orologi.
Buonasera Gentile Massimo,
più rimiro questo fantastico modello e più devo ammettere di esserne profondamente affascinato, ribadendo che il connubio cromatico del quadrante giochi a riguardo un ruolo fondamentale.
Dieci e lode alla maison, l’unicità si configura quale dote più unica che rara ed a riguardo Omega vola molto alto, se mi concedete il jeu de mots…Fin sulla Luna.
Il primato del mio “Crowned triple six” forse è arrivato al capolinea, spero di riuscire a procurami questo “Speed” non fosse altro per omaggiare in chiave moderna un certo Armstrong…Neil Armstrong…
Grazie per il commento! 🙂