Da sempre Rado si distingue per la sua incredibile capacità nel gestire i materiali, guadagnandosi il soprannome di “Master of Materials” dell’industria orologiera. Questo, che dopo oltre sessant’anni è sicuramente più che altro un talento, si riflette in ogni sua creazione, dove innovazione tecnologica e design all’avanguardia vanno a braccetto.
In questo articolo esploreremo nel dettaglio il Rado DiaStar Original X Tej Chauhan Special Edition Automatic, seconda collaborazione tra il celebre marchio svizzero e l’acclamato designer industriale britannico. Conosciuto per il suo approccio “Emotive Industrial Design”, Chauhan utilizza strategicamente forma, colore e materia per creare oggetti capaci di suscitare emozioni positive.
Il risultato è un orologio che reinterpreta in chiave futuristica un’icona Rado: il DiaStar Original, il primo orologio antigraffio al mondo, lanciato nel 1962.
Disponibile in Italia dalla scorsa settimana, questo modello, che per me quando l’ho visto è stato subito amore, si distingue immediatamente per la sua inconfondibile lunetta in Ceramos rivestita in PVD color oro giallo, abbinata a un futuristico cinturino in gomma grigia con maglie dalla forma bombata, creando un insieme che cattura l’attenzione.
Rado DiaStar Original X Tej Chauhan Special Edition Automatic
La prima cosa che noterai del Rado DiaStar Original X Tej Chauhan è la sua lunetta in Ceramos™. Simile a un disco volante con un grande oblò sul quadrante, questa lunetta è realizzata in un materiale ibrido che combina la leggerezza e resistenza ai graffi della ceramica high-tech con la lucentezza metallica, rivestita per l’occasione in PVD color oro giallo. La cassa centrale e la corona, anch’esse in acciaio con rivestimento PVD oro giallo, completano l’effetto visivo forte e futuristico.
Con dimensioni di 38,0 x 45,0 x 11,7 mm, nonostante il design deciso l’orologio risulta compatto al polso. Girando la cassa, scoprirai un fondello in acciaio inossidabile con rivestimento PVD grigio scuro lucido, dotato di cristallo zaffiro con incisione “SPECIAL EDITION TEJ CHAUHAN”. L’impermeabilità fino a 10 atmosfere (100 metri) garantisce inoltre una praticità quotidiana che va oltre il design iconico.
Sotto il cristallo zaffiro con sfaccettatura radiale, il quadrante nero opaco presenta una minuteria stampata in argento e blu con indici applicati a ogni intervallo di cinque minuti. Il logo Rado è color oro nero sabbiato e applicato, mentre la scritta “Automatic” è trasferita in argento. Il simbolo dell’ancora in movimento, elemento caratteristico del marchio, appare in argento su sfondo nero.
Le lancette centrali delle ore e dei minuti color oro nero lucido sono rivestite con Super-LumiNova bianca, mentre la lancetta dei secondi verniciata giallo fluo, mentre gira attira l’attenzione; un tocco dinamico. Ma è l’indicazione giorno-data a ore 3 che porta la firma indiscutibile di Tej Chauhan: il suo carattere tipografico proprietario appare in colori vivaci, con la data in un rosso “effetto neon” e i giorni della settimana in colori differenti, creando quello che internamente viene chiamato “indice Party Time” – un elemento che crea un ulteriore contrasto con l’oro.
Ad animare questo Diastar ribelle è il calibro Rado R764, un movimento automatico basato sul Powermatic 80, la versione modernizzata del leggendario e affidabile ETA 2824. Dotato di spirale antimagnetica Nivachron che offre maggiore resistenza ai campi magnetici, batte a 3 Hz e garantisce la solita impressionante riserva di carica di 80 ore, eclusiva degli ETA che Swatch Group riserva ai suoi brand. Il movimento è regolato in ben cinque posizioni, attenzione solitamente riservata ai calibri di alto di gamma, dovrebbe quindi garantire ottime prestazioni di cronometraggio.
Un altro elemento distintivo è il cinturino, un design esclusivo che poteva essere realizzato solo da Tej Chauhan. In gomma grigia con maglie bombate, presenta sul lato interno le scritte “The time is now” e “TC Souvenirs of The Near Future”. È fissato al polso tramite una fibbia pieghevole estensibile in acciaio inossidabile con rivestimento PVD grigio scuro lucido, che può essere aperta tramite pulsanti. La cassa e i pulsanti color oro giallo lucido, anch’essi disegnati da Chauhan, recano l’incisione “DiaStar Original x Tej Chauhan”.
Questo orologio riflette esattamente la visione del designer britannico: “Il tempo è una rara tecnologia perché non diventerà mai obsoleta. Ho progettato questo strumento di precisione per misurare il tempo affinché serva e porti gioia nel futuro. Ma c’è anche un solo tempo: la bellezza del presente.”
Prezzo e disponibilità
Il Rado DiaStar Original X Tej Chauhan Special Edition Automatic è disponibile a un prezzo di €2.550.
- Per maggiori informazioni o per essere sempre informati sulla disponibilità e le offerte speciali del marchio visita il sito web rado.com.
Opinioni
Il Rado DiaStar Original X Tej Chauhan Special Edition Automatic è un brillante esempio di come un design iconico degli anni ’60 possa rinascere in una versione oltre che contemporanea, rivolta al futuro, e senza perdere la sua identità originale di orologio indistruttibile.
Con la sua inconfondibile lunetta Ceramos color oro, il quadrante nero con elementi colorati e il cinturino in gomma dalle forme bombate, questo orologio è perfetto anche per chi, indossando un formale vestito blu o grigio al lavoro, si voglia distinguere e attirare l’attenzione con una scelta molto personale che abbina l’eredità Rado con il tocco unico di un designer visionario.
Cosa ne pensi di questa reinterpretazione del classico DiaStar? La combinazione di oro e grigio ti convince? Lascia un commento con la tua opinione su questa fantasiosa unione tra tradizione orologiera svizzera e design industriale emotivo!
Commenti
Buongiorno Massimo
Sai che questo Rado DiaStar Original X Tej Chauhan Special Edition Automatic mi piace?
Certo, è da provare al polso, ma secondo me, sia gli abbinamenti dei colori nella cassa, sia il bianco del bracciale, stanno molto bene insieme.
Anche se il bracciale bianco è molto, molto delicato, abbinato alla cassa di forma è particolare, fuori dal coro.
Grazie
Ciao Lorenz! Guarda, nella mia posizione non dovrei sbilanciarmi ma lo trovo una interessante proposta nella categoria degli orologi design. A parte la scelta dei colori e il nostalgico design futurista del Diastar, primo orologio impossibile da graffiare, se lo prendi in mano noti una fattura molto accurata, ma quest’ultima in realtà non è una sorpresa. Rado è un marchio medio-alto di gamma e qui, anche tra un’infinità di colori e scelte coraggiose ma anche molto personali, la musica non cambia.